IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dirà 4 dirai 1 diramarsi 1 dire 93 direbbe 2 direbber 1 direction 1 | Frequenza [« »] 95 ben 95 fra 93 dalla 93 dire 92 uno 90 ho 89 sono | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze dire |
Capitolo
1 Int| tempo di Rosmini, vogliam dire di que' Promessi Sposi, 2 Int| Roma.~ ~Senonché, per vero dire, io non avevo mai letto « 3 Int| universitari, avevo inteso dire che un certo signor Alessandro 4 Int| pennellata prepotente; oserei dire, in forma paradossale, che 5 Int| manzoniana, veramente noi saprei dire. E ciò è singolare, perché 6 Int| né come contadino. A vero dire, questo povero diavolo è 7 Int| il verso è d'aver inteso dire e scrivere che questa Lucia 8 Int| mi sono avvezzo a lasciar dire il prossimo, a non avere 9 Int| molto ingiustificato per dire il vero, di lasciarsi leggere 10 Int| i miei complimenti: vuol dire che lei non è un incartapccorito, 11 Int| avessero avuto qualcosa da dire....~ ~- Sottoscrivo! sottoscrivo 12 Int| di spropositi mi fa lei dire! Noi letterati, messi appena 13 Int| Che le importa? Li lasci dire. Vada avanti per la sua 14 Int| Romani in un altro ancora. Dire quale dei tre abbia ragioni 15 Int| gli scrittori. Per vero dire, ammiro lei che se n'infischia 16 2| E a Lucia che devo dire?~ ~- Fatele prender pazienza, 17 2| una intransigenza per vero dire antiquata. Perpetua invece 18 2| scomporsi rispose: - Vuol dire che sarà per un'altra volta.~ ~- 19 4| recasse a Bergamo; vogliamo dire il più importante per coloro 20 4| allorché dici menzogna nel dire ch'io vada mentendo, non 21 5| chi dei due, o per meglio dire chi dei tre, deve considerarsi 22 6| bene quel che lei voglia dire; non capisco altro se non 23 6| Cristoforo non se lo fece dire due volte; sgattaiolò prestamente 24 6| discorso:~ ~- Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi 25 7| compendio d'arte militare, per dire che il padre Cristoforo 26 7| chi abbia qualcos'altro da dire, ma non voglia sbottonarsi 27 7| appunto al Griso. Torno a dire: trionfo pieno e completo. 28 7| ma questi non seppe che dire, o, se il sapea, nol disse.~ ~ 29 8| sanno le cose insisteva con dire elle voi non vi siete maritata 30 8| retta, ha sempre qualcosa da dire su quello che sarà. Ma che 31 9| burraschevolissimo.~ ~Converrà dire che nel Milleseicento i 32 10| murata viva, il che vuol dire murata morta, nel fondo 33 12| prohibere oportet! - il che vuol dire, sempre in fiammingo: È 34 12| pareva che. fosse lì per dire: - «Ora vengo io, marmaglia!»~ ~ 35 12| bella statua, capace di dire col braccio teso di simili 36 12| Antonio Biffi vogliamo noi dire che Milano, fin dal 1600, 37 13| ogni altro, ed è per così dire, il suo sistema d'illuminazione 38 13| Ferrer!».~ ~Non fa bisogno di dire che Renzo fu sùbito per 39 13| che in ispagnolo vuol dire: «Ehi! ehi! attenti alle 40 13| alle ossa!»; in turco vuol dire la stessa cosa ma detta 41 13| non si sa quel che voglia dire, perché nel Seicento non 42 14| quindici, per udirsi poi dire ch'essendosi egli rotta 43 18| larga; ma questo non vuol dire che sia comoda: ha i suoi 44 21| sono iti?~ ~- Ita? che vuol dire iti? - mormorava la vecchia.~ ~- 45 21| la vecchia.~ ~- Iti vuol dire andati, - spiegò Lucia. - 46 21| Ah, il Nibbio... lei vuol dire il Nibbio.~ ~- Il Nibbio? 47 21| possibile!... E che vuol dire questa sosta impreveduta? 48 21| aveva l'aria di volerle dire: -C'est lui!~ ~- Con permesso? - 49 21| l'età, ma non c'era che dire: un bell'uomo. Col fare 50 21| sordina.~ ~- Sacr... - volle dire Lucia; ma disse invece: - 51 21| non per me, - riprese a dire per la quarta o quinta volta, - 52 22| schermisce, infine manda a dire al Papa ch'egli avrebbe 53 23| Pianonino; lasciami dire., vedrai che c'entri. Siccome 54 23| illustrissimo!~ ~- Dicevo per dire. Si tratta in ogni caso 55 24| significarle che aveva qualcosa da dire, ma non poteva, per rispetto 56 24| favorita, aveva l'aria di voler dire a quei ceffi: - «Ora vi 57 24| Abbondio, tutto trafelato, per dire alle tre donne che Sua Eminenza 58 24| medio e pòllice (il che vuol dire che le due dita erano bensì 59 24| del mignolo - (il che vuol dire che le due dita erano bensì 60 25| il qual non faceva che dire: «è una babilonia; è una 61 26| pur lei, - e non sapremmo dire quanto a lungo durò il loro 62 26| altro.~ ~- Come sarebbe a dire? - scattò su Agnese. - Far 63 27| l'aiutava troppo: voglio dire che, dopo aver presa la 64 27| rodeva quanto mai si possa dire; ma temendo, se faceva appena 65 27| arresto; e gli si seppe anche dire che questo tale s'era rifugiato 66 27| abbiamo appurato voglia dire segretario) e fece estendere 67 27| le si presentava, lei a dire orazioni a mente, o fare 68 27| trovar marito. Non fo' per dire, ma donna Prassede aveva 69 28| Excelentia (che in ispagnolo vuol dire quel che si è detto) intendeva 70 28| sue spese. O, per meglio dire, a spese della misera cittadinanza. 71 28| mettono d'accordo; mandano a dire al Cordoba che faccia il 72 31| iscritto in latino, a vero dire noi non avremmo capito un' 73 31| qualsiasi, trovavan necessario dire che avevano la peste. Per 74 31| spagnolo (giogo per modo di dire, perché i governanti si 75 31| Questo protofisico, per dire la verità, ne aveva già 76 32| riprese il suo corso. Ciò vuol dire che di peste vera e propria 77 33| dai piedi: Renzo voglio dire, che aveva ormai deciso 78 33| cambio; ci limiteremo a dire che Renzo prese anche lui 79 33| Sst!~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Non mi chiamo Renzo.~ ~- 80 33| sì, è morta. Per meglio dire, si è suicidata. Ah, una 81 33| signor Antonio Rivolta, a dire la verità, io trovo che 82 35| signora per bene».~ ~- Volevo dire, - spiegò Antonio Rivolta - 83 36| con l'aria quasi di voler dire «Se non e i fosse di mezzo 84 36| infrangibile.~ ~- Come sarebbe a dire?~ ~- Chiederemo la dispensa 85 37| His fretus, vale a dire su questi bei fondamenti, 86 38| e i secondi gli facevan dire: «Oh, che barba!»).~ ~Renzo 87 38| voluntas tua!...~ ~Voleva ella dire che purtroppo non c'era 88 38| diletto Renzo? Voleva ella dire che desiderava, tra gli 89 38| soprammercato, concluse tutto il suo dire con queste parole rivelatrici~ ~- 90 38| Poiché in inglese Mary vuol dire, press'a poco, Maria. Ne 91 38| in bicicletta, e a saper dire a memoria, senza l'aiuto 92 38| Pedro», in ispagnolo vuol dire: «Va indietro Pietro», e 93 38| spiegare quel che aveva inteso dire con quella frase in purissimo «