IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] buttereste 1 buttiamolo 1 buttò 6 c' 86 c. 1 ca 2 cabala 1 | Frequenza [« »] 87 ci 87 dove 87 nostro 86 c' 86 po' 85 altri 85 mano | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze c' |
Capitolo
1 Int| da Alessandro Manzoni.~ ~C'era di che leggere per tutta 2 Int| un po' più in fretta. Ma c'è una mano cauta che lo afferra 3 Int| Manzoni manca il poeta. C'è il superbo foggiatore di 4 Int| foggiatore di caratteri, c'è l'interprete casalingo 5 Int| alla potenza della sintesi; c'è il modellatore di personaggi, 6 Int| di ottenere il prototipo; c'è lo stilista, non sempre 7 Int| prosa parlata lombarda; c'è un garbato ironista, un 8 Int| formidabile osservatore, - c'è infine quel vecchio gentiluomo 9 Int| rimesso una rima in matita - c'era insomma il più grande 10 Int| vera e meno apostolica, c'è da giurare che il buon 11 Int| Ho letto Colei: non c'è male; ho letto Maddalena, 12 Int| sole, Yvelise, Azyadèh: non c'è male. Quello che non mi 13 Int| quelli che contano, quando c'è uno scrittore. Lei vede 14 1| svolta, dietro la quale c'era un bivio, e, sul bivio, 15 1| il povero curato non c'entra... vedon bene che a 16 1| Perpetua. Ma che bisogno c'è di prender moglie? «Viaggio 17 2| Le carte non sono pronte; c'è un ritardo, il quale potrà 18 2| nemmeno, - rispose Lucia. - C'è, chi dice che sian undici 19 3| osservò Lucia.~ ~- Ma ora c'è di mezzo quel birbante 20 3| non faccia un matrimonio, c'è penale.~ ~- Ho capito, - 21 3| signor dottore!~ ~- Se poi c'è scasso, effrazione, rottura 22 6| domani al convento.~ ~- C'è qualche disegno?~ ~- Qualcosa 23 6| disegno?~ ~- Qualcosa per aria c'è di sicuro... Starò su l' 24 8| solitario.~ ~- Figliuoli, che c'è stato? - disse a quelli 25 8| Tornate a casa, figliuoli; non c'è mai stato niente. Per una 26 8| biancheria per vedere se non c'è nulla di dazio, ai dragomanni 27 9| il Lambro, e altrove che c'è un arciprete, noi deduciamo 28 10| non poter essere badessa, c'era anche quello di stare 29 10| ecclesiastica, dappertutto ove c'era un converto egli distaccava 30 12| chiamata la Corsia de' Servi, c'era, e c'è tuttavia, un cinema 31 12| Corsia de' Servi, c'era, e c'è tuttavia, un cinema detto 32 12| signori! vedono bene che non c'è posto! Biglietti alla mano! 33 13| genialissima; e visto che non c'era l'acqua per spegnere 34 14| pronto soccorso, dove non c'è mezzo di farsela aggiustare; 35 14| ancora quando la luna non c'è. Ma, dato il regolamento 36 15| ardentemente di far lo stesso, ma c'eran de' guai per amor della 37 16| scappa, galantuomo! Lì c'è un convento; ecco là una 38 16| appunto, erasi dipartito.~ ~C'era, proprio sul passo, un 39 17| bagnato quando nei fiumi c'è acqua (il che non è d'obbligo;) ( 40 18| molto chiara; ma in cambio c'è quella in latino, che prosegue 41 20| erto e tortuoso sentiero, c'era una taverna, che si sarebbe 42 20| elegante «mademoiselle» che c'insegnerà la strada per andare 43 21| l'aria di volerle dire: -C'est lui!~ ~- Con permesso? - 44 21| avanti con l'età, ma non c'era che dire: un bell'uomo. 45 22| senza foglie, l'erba non c'è, la fonte è ghiacciata, 46 23| sentirmi trattar di birbantone c'è pericolo che mi salti la 47 23| Benissimo: e io cosa c'entro?~ ~- Pianonino; lasciami 48 23| lasciami dire., vedrai che c'entri. Siccome non voglio 49 23| a piedi. Prima di tutto c'è frammezzo un grosso imbroglio, 50 23| superiore ed incontrastabile. C'è poi una ragione di prestigio 51 24| comprendere che lì fuori c'era quell'altro. Ma Lucia 52 24| tanto bello, ma dove non c'è un galante che abbia in 53 24| della mula, per la quale non c'era posto nell'automobile.~ ~ 54 24| ancella, e tutte le volte che c'incontreremo, dentro o fuori 55 25| presentasse il Cardinale c'era giusto giusto di che 56 26| nel seno di lei.~ ~- Cosa c'è? - domandò di nuovo, ansiosamente, 57 27| Già più d'una volta c'è occorso di far menzione 58 27| secondo di quel nome; ma c'è occorso sempre in momenti 59 27| che su la loro discrezione c'era poco da fidarsi, e considerando 60 27| non dopo qualche tempo che c'era.~ ~Occorre sempre un 61 27| stata sola a volerlo. Ma c'era donna Prassede, la quale, 62 27| senza la politica? E difatti c'era nella sua biblioteca 63 30| A tavola poi, dove non c'erano mai abbastanza vivande 64 31| bande alemanne nel milanese, c'era entrata davvero, com' 65 31| conterebbe tra i più fiorenti. C'è dunque la malattia di moda, 66 31| la malattia di moda, come c'è la canzonetta di moda, 67 31| combattere un'epidemia che non c'è.~ ~Gli esempi possono moltiplicarsi. 68 31| balcanici; nelle qual vesti c'era la peste. Andò a fermarsi 69 32| Il povero San Carlo non c'entrava per nulla; eran conseguenze 70 33| benone.~ ~- Anch'io; non c'è malaccio, - rispose il 71 33| ma, per mio conto, non c'è nessuna che sappia dare 72 34| di pompe idrauliche. Però c'era l'immancabile negozio 73 34| fortuna in piazza del Duomo c'erano ancora un paio di trabiccoli 74 35| battente (in quella casa non c'era campanello, per evitare 75 35| Obbligatissimo!~ ~- Non c'è di che.~ ~- Buonanotte!~ ~- 76 36| no. Qui no... qui no!... C'è una regola in questa casa... 77 36| i miei occhi!...~ ~- Che c'è di nuovo al paesello?~ ~- 78 37| precedente.~ ~Quando piove, c'è chi non esce di casa e 79 37| avevan saputo combattere, c'era allegria in Borsa, della 80 37| d'intorno. Come novità, c'era lì il Resegone, con quella 81 38| Siccome nel «vis-à-vis» c'era posto per quattro, e, 82 38| una immagine, che, sebbene c'entri come i cavoli a merenda, 83 38| siamo a tempo; la sposa c'è; ma questa volta sarei 84 38| a fare la calza.~ ~- Non c'è che un contrattempo, - 85 38| ella dire che purtroppo non c'era più rimedio, e doveva 86 38| il peccato anche dove non c'è.~ ~Se fosse stato un maschio,