Capitolo

 1   Int|          più in fretta. Ma c'è una mano cauta che lo afferra per
 2   Int|           pensavo - io riprendo in mano la celebre storia milanese
 3   Int|            cioè d'immergere la mia mano sacrilega nell'opera maggiore
 4     2|         borsetta uno specchietto a mano per darsi un po' di rosso
 5     3|         lacrima col rovescio della mano. - L'origine di tutto questo
 6     3|          un ladro di pollai...~ ~- Mano! mano!~ ~- Sorpreso in flagrante
 7     3|       ladro di pollai...~ ~- Mano! mano!~ ~- Sorpreso in flagrante
 8     3|        pollaio del prevosto...~ ~- Mano! mano!~ ~- Lo avete minacciato
 9     3|          del prevosto...~ ~- Mano! mano!~ ~- Lo avete minacciato
10     3|              Lo avete minacciato a mano armata...~ ~- Ma neanche
11     4|         avrebbe fatto pioggia. Man mano che il sole si alzava, dietro
12     4|       cavalli bizzarri, condotti a mano da un cocchiere, anzi come
13     4|         passo indietro, e mettendo mano alla spada che sempre teneva
14     5|           raccolta nel palmo della mano, il parere del buon frate
15     5|          quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una sfida
16     5|      cavaliere ch'egli ha messo in mano il cartello di sfida, bensì
17     8|      contenti» e, levatosi con una mano gli occhiali dal naso, la
18     8|            mentre con la terza (la mano del Destino) tentò di respingere
19     8|       tavolino, e con la terza (la mano del Destino), rovesciando
20     8|    sinistro, quella sinistra su la mano destra, ne bevve un goccio,
21     8|             in quella spedizione a mano armata, fungeva da suo aiutante
22     8|       altro indumento a portata di mano s'era messo al rovescio
23     8|         fare cieff cieff, sotto la mano robusta di San Francesco,
24     8|         caravanserragli, sempre in mano agli interpreti dell'Agenzia
25     9|      infelice Renzo dovette metter mano al libretto degli chéques,
26    12|          c'è posto! Biglietti alla mano! giudizio, figliuoli! a
27    12|          la testa, le fu levato di mano lo scettro, sostituito a
28    12|           di gesso, la sciabola in mano, sebbene la sciabola, in
29    13|            il sette di briscola in mano, si precipitaron ai telefoni
30    13|             e con gli orologi alla mano stettero a vedere quanti
31    13|      ripeteva Ferrer, e metteva la mano al petto. - Un po' di luogo, -
32    14|           il conte Beccaria; - una mano lava l'altra e tutt'e due
33    14|       approfittò per mettergli una mano furtiva  onde tutti i
34    16|               Bergamo è lungi,~ ~a mano manca:~ ~sul ponte sventola~ ~
35    17|    striscia quasi di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva
36    17|           di fuoco, che di mano in mano si faceva più viva e tagliente;
37    18|       canto suo, metterebbe sùbito mano a sbrigarlo dal frate.~ ~
38    18|           cosa, cadde il lavoro di mano; impallidì; si cambiò tutta;
39    20|      rastrelliera piena di bombe a mano, il truce Innominato, signore
40    20|         che pendeva da una bomba a mano più formidabile delle altre.~ ~
41    20|          della sera, guidata dalla mano esperta dal Nibbio, l'Hispano
42    21|       piegò il dosso e le baciò la mano.~ ~Lucia, poco avvezza a
43    21|           e il pollice di ciascuna mano due pizzichi della sottana,
44    21|          Permettete che vi baci la mano.~ ~- Voi baciate assai bene
45    21|          Voi baciate assai bene la mano mormorò Lucia, scossa da
46    21|            baciare così bene... la mano...~ ~Questo complimento,
47    23|           Cardinale tendendogli la mano.~ ~- Mica male; e lei?~ ~-
48    23|           davvero, a stringerle la mano.~ ~- Allora me la stringa.~ ~-
49    23|        passo fra poco io prendo in mano il tuo pastorale, e ti metto
50    23|    Cardinale.~ ~- Con due dita per mano prese i rigonfi della sua
51    24|          borsetta lo specchietto a mano, il piumino per la cipria
52    24|         preso adunque con tutta la mano un largo ciuffo del crine
53    24|    bricchetto.~ ~Da ultimo alzò la mano, come per mantener quel
54    25|           territorio di Lecco. Man mano ch'egli appressavasi, tutti
55    25|          quel giorno a prendere in mano le redini lasciate sul manico
56    25|           e il medio di quella sua mano che il Manoscritto non dice
57    27|        involte nella sua rapina (a mano armata).~ ~Ora, perché i
58    28|        stati debbano esser dati in mano a un certo Ferdinando, e
59    29|            Potrebbe anche dare una mano, in questi momenti, in vece
60    31|            persone eleganti, e, di mano in mano, anche le meno favorite
61    31|            eleganti, e, di mano in mano, anche le meno favorite
62    33|        imprudenza di mettergli una mano, oppure un gomito, sotto
63    33|            Infuriato, volle metter mano alla spada: ma poiché spade,
64    33|        paonazzo.~ ~Disperato, pose mano alla campana a martello.
65    33|          donna Agnese, scritte per mano del suo turcimanno? E doveva
66    33|            in quel di Lecco.~ ~Man mano che il treno appropinquavalo
67    33|        Rivolta, con il cappello in mano, chiese con urbanità:~ ~-
68    35|       sorpreso, mentr'egli, con la mano sul battente (in quella
69    35| saporitamente.~ ~Qual era stata la mano provvida, che, dalla finestra,
70    35|         che fossero maomettani, la mano di Fatmah.~ ~Donna Prassede,
71    35|          quel suo Borsalino da una mano all'altra, senza dir motto.
72    35|          venire cavanti, portò una mano alla tasca posteriore dei
73    35|           lo saprete quando la mia mano vi avrà stampato su le guance
74    35|          avete dieci dita per ogni mano siete allora un palmipede.~ ~-
75    36|           suo fianco, le prese una mano, ed incominciò a baciarla.~ ~-
76    36|         ch'egli le avesse presa la mano con l'intenzione di portarle
77    36|         questo; e ritirando la sua mano inanellata e imbraccialettata,
78    37|          chiedere ufficialmente la mano della figlia a Sua Altezza
79    37|    macchina, così alleggerita, man mano che perdeva un pezzo, filava
80    37|          pertanto al postulante la mano e la capanna di sua figlia,
81    38|             con la nuda spada alla mano?~ ~- Non ancora, - fecero
82    38|    concedermi l'onore di baciar la mano alla gentilissima Lucy Mondella,
83    38|         disse fece: ossia baciò la mano della gentilissima Lucy
84    38|          gentiluomini,, strinse la mano al marchese di Cognac Martell.~ ~-
85    38|           imparato a non tenere in mano, il martello delle porte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License