Capitolo

 1   Int|     comprese che non stavo ancor bene di salute. Andò e tornò.
 2   Int|         classicità, vedeva assai bene quanto v'era di superfluo,
 3   Int|     Lecco, nel 1600, non si vede bene come don Rodrigo si mettesse
 4   Int|          braccia, e lo consegna, bene spalmato di crismi e di
 5   Int| cattolica sia un male. Anzi è un bene. Il vero capolavoro, cioè
 6   Int|          uno scrittore. Lei vede bene che tutta la mia gran faccenda
 7   Int|       mio colendissimo! Lei dice bene. Fate che il pubblico torni
 8     1|      curato non c'entra... vedon bene che a me non ne vien nulla
 9     2|         Insomma, voi comprendete bene, figliuol caro, che se io
10     2|         ho di mira che il vostro bene.~ ~- Un paio di settimane?
11     2|    reciderle come ogni donna per bene. Argomento, questo, sul
12     2|        la quale prometteva molto bene, a giudicare dai tacchi
13     2|      genere di discorsi che stia bene in bocca d'una fidanzata, -
14     3|          rango. Noi, come vedete bene, siamo donne venute al mondo
15     3|       con un sospirone: - Lo sai bene, cocotino mio, che per me
16     5|         forza alle mie parole, bene; se no Egli ci farà trovare
17     5|     orecchio di don Rodrigo.~ ~- Bene, bene, parleremo, - rispose
18     5|        di don Rodrigo.~ ~- Bene, bene, parleremo, - rispose questi; -
19     5|         in grado di sapere molto bene le cose. Il nostro don Gonzalo
20     6| argomenti. Insomma padre, non so bene quel che lei voglia dire;
21     7|     lasci guidare da chi le vuol bene.~ ~- Lucia sa guidarsi da
22     8|          di bianco sul nero.~ ~- Bene, bene, - rispose don Abbondio,
23     8|       bianco sul nero.~ ~- Bene, bene, - rispose don Abbondio,
24     9|   guardiano. Il frate riprese: - Bene, io vi conduco subito al
25    12|       Giudizio figliuoli! badate bene! Siete ancora a tempo! Via,
26    12|           vedo: giudizio; badate bene; è un delitto grosso. Or
27    12|     letto! piano signori! vedono bene che non c'è posto! Biglietti
28    12|         letto, a letto! coprirsi bene!...~ ~Come Iddio volle,
29    12|         e quando furono stracchi bene, la ruzzolaron non so dove.
30    12|         ma dove gli statisti per bene sogliono mettere una buona
31    13|         del conte Bonmartini, sì bene col curaro lo curarono,
32    13|           e tutto sarebbe andato bene, se ci fosse stata l'acqua.~ ~
33    15|       mani sopra una signora per bene!... La contessa è capace
34    20|        ed è, non si saprebbe dir bene dir bene, se congiuntovici
35    20|         si saprebbe dir bene dir bene, se congiuntovici o separatovene
36    21|          signor... del signor... Bene, il nome glielo dirà lui
37    21|      mano.~ ~- Voi baciate assai bene la mano mormorò Lucia, scossa
38    21|         oggi, sanno baciare così bene... la mano...~ ~Questo complimento,
39    23|     questa notte... ehm! ehm!... bene, di questo parleremo in
40    23|        mondo è quello di fare il bene; un mestiere come tutti
41    23|       prendersi la mia pelle, va bene, andrò. Mi dia tempo di
42    23|        di protestanti!...~ ~- Va bene, va bene. Meno chiacchiere
43    23|  protestanti!...~ ~- Va bene, va bene. Meno chiacchiere e più
44    24|        come son svestita... vede bene che non mi aspettavo all'
45    24|            Se lo togliessero ben bene di mente: questo mai e poi
46    25|    lazzaroni purché lo pagassero bene, poi mandava le sue orazioni
47    25|        molto inclinata a far del bene; mestiere certamente il
48    25|        suoi guai e di fargli del bene a tutti i costi. Vedeva
49    25|       occasione di poter far del bene, visto che questa giovine
50    25|      come voi? E sapete voi qual bene ha prodotto la vostra resistenza
51    25|          semplice gazosa, - qual bene avete voi creduto di produrre,
52    26|     Lucia; - così avrete da star bene voi, e potrete anche far
53    26|          e potrete anche far del bene a qualchedun altro.~ ~-
54    26|      scattò su Agnese. - Far del bene a qualchedun altro? Che
55    26|          con la scusa di far del bene.~ ~- Non è questo, mammina... -
56    28|   accorti roditori si guardavano bene dal mangiarlo. Fattasi passare
57    28|      Fiera Campionaria. Non si è bene appurato ancora se a generare
58    28|      Palace vi si trovavano così bene, da non volerne più uscire
59    29|          suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e spavento. «
60    31|       faccenda. Star male o star bene, non è in fondo che un'opinione.
61    31|     Orientale, dove trovò da far bene. Appena arrivato, s'ammalò.
62    33|         mai appropriata.~ ~- Sto bene, ve'! - disse don Rodrigo,
63    33|            T'ho sempre fatto del bene; t'ho regalata io quella
64    33|  protagonista, noi ci guarderemo bene dal fornire troppi ragguagli
65    33|     peste, come ogni persona per bene. E lei, signor curato, è
66    34|        città, Renzo doveva stare bene in guardia, poiché, come
67    35|          Io sono una signora per bene».~ ~- Volevo dire, - spiegò
68    35|    disturbi in casa di gente per bene...~ ~Antonio Rivolta si
69    36|     rivuotavano.~ ~- Ascoltatemi bene, Lucia. Voi avete fatto
70    37|     lunario.~ ~Basta; tutto andò bene. Il conte Renzo riferì ad
71    37|       macchina da noleggio pensò bene di andare ad infilarsi nel
72    37|     fondamenti, egli riuscì così bene a provare la non esistenza
73    38|          lago di Como, non si sa bene cosa facesse, perché da
74    38|         senza scomporsi.~ ~- Sto bene quando vi vedo, - rispose
75    38|       sposi promessi.~ ~- Lei sa bene che siamo venuti fin quassù
76    38|       malattie più simpatiche, è bene che la peste si lasci un
77    38|  dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta, e anche
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License