Capitolo

 1   Int|      quel vecchio gentiluomo del conte Manzoni, il quale amava
 2   Int|      Vismara, il quale, morto il Conte, aveva preso servizio presso
 3   Int|         sempre: - «Il mio signor Conte Manzoni...» Sicché io dissi
 4   Int|        progetto, venerato signor Conte?~ ~Questi volle forse godere
 5   Int|         secolo.~ ~- Grazie, caro Conte.~ ~- Di che?~ ~- Di nulla.
 6   Int|        l'onore di crederlo, caro Conte?~ ~- E perchè dovrei non
 7   Int|    qualche rispetto.~ ~- Ebbene, Conte, che ne pensa?~ ~- Ah, signor
 8   Int|             Veniamo al quia caro Conte. Vuole o non vuol concedermi
 9   Int|         Mondella.~ ~- Vede, caro Conte, com'è facile andare d'accordo
10   Int|        la preghiera di chiamarmi Conte, se vuole, ma non Maestro,
11   Int|          letto Cléo! E mi chiami Conte, la prego, non Maestro.
12     5|      uscio si aperse, e un certo conte Attilio, spensierato cugino
13     5|      Alla sua destra sedeva quel conte Attilio, famoso libertino
14     5|             riprese ad urlare il conte Attilio; - perché quell'
15     5|               Giusto! - gridò il conte Attilio. - Chiaro! lampante!
16     5|      disse il Podestà rivolto al conte Attilio, - che il nostro
17     5|   francese; Filippo IV, ossia il conte d'Olivares, comunemente
18     5|          comunemente chiamato il Conte Duca, non lo voleva  per
19     5|            Per l'appunto, signor conte, - interruppe il Podestà. -
20     5|       secolo don Gasparo Guzman, conte d'Olivares, duca di San
21     5|     nostro Signore! - esclamò il conte Attilio alzando il bicchiere.~ ~-
22     6|     collo, tranne suo cugino, il conte Attilio, che gli serviva
23     8|          di Lucia, ravvolgendola conte in un bavaglio; sul tappeto
24    11|       ben donde. Con l'aiuto del conte Attilio, del Conte Duca
25    11|     aiuto del conte Attilio, del Conte Duca e della Signora di
26    12|          illico et immediate nel Conte di Cavour.~ ~Questa volta
27    12|     geloni al pollice destro del Conte di Cavour, questi mandò
28    13|    Secchi, al letto di morte del conte Bonmartini, sì bene col
29    14|         stampo. Erano infatti il conte Cesare Beccaria, quello
30    14|   istituì la pena di morte, e il conte Pietro Verri, quegli che
31    14|        bravo giovine, - disse il conte Beccaria. Ed il conte Verri
32    14|         il conte Beccaria. Ed il conte Verri soggiunse: - Venite
33    14|         Di che cosa? - diceva il conte Beccaria; - una mano lava
34    14|        che cosa? - aggiungeva il conte Verri; - un piede lava l'
35    14|         due lavano il viso.~ ~Il conte Beccaria stava discutendo
36    14|        supplizio del palo, ed il conte Verri si sfogava biliosamente
37    14|      metteva il piede destro del conte Beccaria davanti al sinistro
38    14|          davanti al sinistro del conte Verri, e, in séguito, il
39    14|   séguito, il piede sinistro del conte Verri davanti al piede destro
40    14|      davanti al piede destro del conte Beccaria; così camminando,
41    14|        Saperlipopette! - fece il conte Beccaria.~ ~- Ostrega! -
42    14|            Ostrega! - osservò il conte Verri, - voi venite allora
43    14|         tardi, presa licenza dal conte Beccaria e dal conte Verri,
44    14|         dal conte Beccaria e dal conte Verri, chiamò il guardarobiere
45    15|           La contessa Maffei, il conte Beccaria, Silvio Pellico,
46    15| Ferravilla, il principe **, e il conte ***, ch'erano entrati io
47    18|        si vedrà in séguito.~ ~Il conte Attilio, giunta la notizia
48    19|           o per gli intrighi del conte Attilio e del suo potente
49    28|      grosso camion aereo come il Conte Zeppelin, per fare il giro
50    28|           Qua capita in scena il conte di Nassau, altro personaggio
51    28|  accedere ai desideri del signor conte di Nassau; ma richiedeva
52    28|       una commissione che, né il conte assai spiantato, né lo stesso
53    28|     sotto il comando supremo del conte Rambaldo di Collalto, aveva
54    33|      specie d'elogio funebre del conte Attilio, portato via dalla
55    37|       Basta; tutto andò bene. Il conte Renzo riferì ad Agnese di
56    37|        il signor don Rodrigo, il conte Renzo nulla disse alla venerabil
57    37|       mogia mogia, fina fina, il conte Renzo sostituì con due redini
58    37|     giunto alla prima salita, il conte Renzo dovette far svegliare
59    37|        furto all'americana.~ ~Il conte Renzo, più pro forma che
60    38|   particolare dell'Anonima.~ ~Il conte Renzo, arrivato a Milano
61    38|         di donne, con un giovane conte, che il giorno appresso,
62    38|   cercano, miei signori?~ ~- Del conte Renzo Tramaglino.~ ~- Oh,
63    38|          tal notizia fulminea il conte Renzo Tramaglino rinculò,
64    38|   sottolineò l'ex-baritono.~ ~Il conte Renzo Tramaglino balzò in
65    38|       continuata amicizia con il conte Renzo Tramaglino, a torto
66    38|         mandato da cattura.~ ~Il conte Renzo si levò in piedi,
67    38|      berlinghe sotto il naso del conte Tramaglino, il quale, siccome
68    38|        Ricevute le berlinghe, il conte Renzo si sentì assalire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License