Capitolo

 1   Int|        come la descrizione della peste, che viene dal Boccaccio
 2    28|   giornali successivi della gran peste hispagnola, contagiosa,
 3    28|    medici del suo secolo, chiama peste un semplice morbo influenzale,
 4    31|           CAPITOLO XXXI~ ~ ~ ~La peste o febbre spagnola, che il
 5    31|     incominciare a descrivere la peste di Milano (quella, s'intende,
 6    31|         di minore importanza, la peste non avesse dato luogo a
 7    31|   chronistae urbis mediolani. De peste quae fuit anno 1630. Libri
 8    31|          per tutta Milano. Della peste che ci fu a Milano nel 1630,
 9    31|       indiscutibili, si è che la peste di Milano, sopratutto quella
10    31|         queste descrizioni della peste il valore di assoluti documenti
11    31|         moda fu semplicemente la peste. Non era, per ciò, più grave
12    31|   necessario dire che avevano la peste. Per chi dubitasse della
13    31|      abbastanza plausibile della peste di Milano nel 1630. La Lombardia,
14    31|       morbo.~ ~L'inventore della peste, se è vero quel che si racconta,
15    31|       avanti, veniva nominata la peste di San Carlo, è un grossolano
16    31|     poiché in India infieriva la peste.~ ~Nonostante questo allarme,
17    31|     quella sorte de mali non era Peste». Quanto ai cattivi odori
18    31|        primo che v'introdusse la peste, per averla egli già avuta
19    31|        nelle qual vesti c'era la peste. Andò a fermarsi in una
20    31|          Il secondo a portare la peste, fu, com'è ovvio, Mario
21    31|         morti, 840 di meno.~ ~Di peste insomma se ne vedeva così
22    31|        per forza che ci fosse la peste; lui che metteva in ispavento
23    31|      venisse la fissazione della peste, aveva egli avuta quella
24    31|           doveva trattarsi della peste. Gli stessi professori ch'
25    31|        essi ammisero che, se non peste, v'era almeno un poco d'
26    31|     influenza, febbre spagnola o peste che dir si voglia, cresceva
27    31|   tranquillo, prese anch'egli la peste. Similmente la comunicò
28    31|        adattandosi a prendere la peste, lui con tutta la sua famiglia,
29    31|      altri moriron tutti, non di peste, ma, con l'andar tempo,
30    31|      ottant'anni può prendere la peste e guarirne così radicalmente
31    31|      passare a seconde nozze, la peste non è poi quel flagello
32    32|         impossibili. Quanto alla peste, alla petizione di fondi
33    32|          Costoro tornarono, e la peste riprese il suo corso. Ciò
34    32|      corso. Ciò vuol dire che di peste vera e propria non se n'
35    32|         il bacillo della pretesa peste venisse a localizzarsi sotto
36    32|   cocaina. Essa non fa venire la peste, ma impedisce momentaneamente
37    32|  seccarlo, perché, a scongiurare peste e malefizi, consentisse
38    32|         dovesse aver troncata la peste, le morti crebbero, in ogni
39    32|        accalappiacani.~ ~Dove la peste fece grandissima strage
40    33|          proprio nel colmo della peste, tornava don Rodrigo a casa
41    33|         Renzo prese anche lui la peste; si curò da sé, con un rimedio
42    33|      mese, forse per causa della peste, una chiusura di Borsa delle
43    33|      giovinotto!~ ~- Ho avuta la peste, come ogni persona per bene.
44    33|        mi dica, don Abbondio: la peste ha fatto strage in paese?~ ~-
45    33|         che io considero la vera peste del paese, le ragazze non
46    34| canzonetta venuta di moda con la peste:~ ~ ~ ~Non arrabbiarti...~ ~
47    34|   vantaggi, l'immunità contro la peste a chi si rendesse acquirente
48    34|         sicuro per sfuggire alla peste? Comprate una «509», guida
49    34|        era nato, in séguito alla peste, un decimo figlio.~ ~In
50    34|         argomento del giorno: la peste - e sui modi migliori per
51    35|         aver avuta di recente la peste...~ ~- Io pure l'ho avuta, -
52    35|          millantate, signore! La peste non incomoda i poltroni
53    37|         cavalleresca, ora che la peste aveva mietuto a larghe falde
54    37|         fosse necessario, che la peste non è poi quel gran male
55    37| principio: non esservi mai stata peste in Milano, tranne qualche
56    37|      primo parlar che si fece di peste, fu tra i più risoluti a
57    37|   provare la non esistenza della peste, che fu il solo, in tutta
58    38|         ancora ben guarito della peste, era venuto a diverbio,
59    38|          mese, portato via dalla peste, ch'egli ha sempre avuto
60    38|        diceva che fosse morto di peste, chi in duello; ma tutti
61    38|      molte voci.~ ~- E magari di peste, poverino...~ ~- È morto
62    38|                 È morto prima di peste, poi in duello, - dichiarò
63    38|       era un po' invecchiato; la peste gli aveva lasciato qualche
64    38|      Coloro che avevano avuta la peste, ora crepavano di salute;
65    38|          procurarsela, poiché la peste, come si è dimostrato, porta
66    38|          vecchio proverbio; e la peste quando ha deciso di andarsene,
67    38|        simpatiche, è bene che la peste si lasci un po' desiderare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License