Capitolo

 1   Int|      pregiudizi del Manzoni hanno in parte sciupato. Esso, di fatti,
 2   Int|              crisi libraria. D'altra parte i giornali più reputati
 3     2|        qualche seria intemerata, per parte di que' vecchi barbagianni
 4     4|          quattrini, la voglia di far parte della nobiltà. Ma la nobiltà
 5     6|               Voi, mamma, rispetto a parte, ve la dovete intendere
 6     7|           arte muta, le farà prender parte al concorso di bellezze
 7     8|               Agnese e Lucia presero parte alla festa, cenarono e brindarono
 8    10|              stare in un quartiere a parte. Quel lato del convento
 9    12|           era incominciata ancora la Parte Seconda, che arriva il capitano
10    15|        accadde ch'egli indossasse in parte i panni della contessa Maffei,
11    15|        contessa Maffei, e questa, in parte, i panni del leccovingioto.~ ~-
12    15|           maniera che in poco tempo, parte con le gambe proprie, parte
13    15|          parte con le gambe proprie, parte con le gomita altrui, ottenne
14    16|             si grida a Renzo da ogni parte.~ ~In quanto allo scappare,
15    16|         grazia, quel signore, da che parte si va per andare a Bergamo?~ ~-
16    16|     reverendo, vorrebbe dirmi da che parte si va per andare a Bergamo?~ ~
17    17|              trasportarmi dall'altra parte?~ ~Il barcarolo era un uomo
18    18|            con buone manette...~ ~La parte in italiano forse non è
19    18|            scabrosi; è noiosa la sua parte, e faticosa, benché vada
20    19|            timore di rappresaglie da parte del temutissimo signore, (
21    22|          attaccò alla cintura da una parte; dall'altra un'altra, che
22    23|            quelli che amano farsi la parte del leone. Ehi, Federigo!...~ ~-
23    25|            vecchi, donne, fanciulli, parte in fila, parte in truppa,
24    25|            fanciulli, parte in fila, parte in truppa, preceduti da
25    25|              assai poca riverenza da parte nostra il tentare di colmarle.~ ~
26    25|            Ho per voi una missiva da parte di donna Prassede. Ma per
27    26|              raccolti in un volume a parte.~ ~Il Cardinale stava per
28    26|         pervenutile in conto dote da parte dell'Innominato. Madre e
29    27|         potenze che non avesse preso parte alla guerra.~ ~(Tirato il
30    27|           momentaneamente a Dorn, in parte per gli uffizi altrui, in
31    27|            per gli uffizi altrui, in parte per suoi propri motivi,
32    27|        Savoia era entrato, dalla sua parte, nel Monferrato, ove già
33    28|                 Le fabbriche in gran parte deserte; le strade popolate
34    28|      maggiore contributo di rupie da parte delle autorità britanniche.~ ~
35    28|          esercito se n'andava da una parte, quello di Ferdinando si
36    28|              altro, composto in gran parte di elementi dannunziani,
37    28|       piovvero e scoppiarono da ogni parte intorno al carrozzone di
38    29|               oltre a questo, la più parte de' barcaioli erano passati
39    30|             concorso non fosse dalla parte per cui i nostri tre fuggitivi
40    30|             di sesso diverso. Da una parte le donne, dall'altro gli
41    30|             fuori della valle, dalla parte dov'era indicato il pericolo.~ ~
42    31|            non avremmo saputo da che parte incominciare a descrivere
43    31|           appunto noi ricaveremo, in parte, queste circostanziate notizie.
44    31|    esperienza personale? Sarebbe, da parte nostra, un abuso di discrezione
45    31|            vittime d'investimenti da parte delle automobili e dei camions;
46    31|           quasi nulla ai poveri, una parte ai propri amici e parenti:
47    31|          quando la fantasia popolare parte a cavallo sur un pregiudizio,
48    31|         menti dei cittadini. In ogni parte della città si videro le
49    32|             si astenne dal prendervi parte, affinché non si dicesse
50    32|              in ogni classe, in ogni parte della città, a un tal eccesso,
51    33|         Cinesi si rivolgessero a una parte. Guardò anche lui; vide
52    33|          momento prima di guardar la parte dove aveva il dolore: finalmente
53    34|             prima le campane, poi la parte superiore della torre campanaria,
54    37|             tuba e guanti gialli, da parte di don Rodrigo. Una seccatura!
55    37|              Crociata avessero preso parte gli antenati dei Tramaglino.
56    37|            marescalco; prese con lui parte alla liberazione del Santo
57    37| inappuntabile, aveva appena messo da parte di che sbarcare magramente
58    38|               lo aveva trapassato da parte a parte.~ ~- Uhm... - fece
59    38|          aveva trapassato da parte a parte.~ ~- Uhm... - fece don Abbondio: -
60    38|            nemmeno il tempo di darne parte sùbito a don Federigo.~ ~-
61    38|    manoscritto, e che certo facevano parte delle sue armerie, figurano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License