Capitolo

 1     1|       novembre 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate
 2     1|          altro bravo.~ ~Vedendo il curato, entrambi si levarono. Cioè,
 3     1|          sui due piedi.~ ~- Signor curato, - disse uno di que' due,
 4     1|            miei panni... il povero curato non c'entra... vedon bene
 5     1|       cappellone piumato: - Signor curato, -aggiunse a mo' di commiato -
 6     1|         notte messere.~ ~Il povero curato bruciava dalla voglia di
 7     1|          forse io?» dice il povero curato, che non ha certo voglia
 8     1|           chi la mi prende, signor curato mio? - incalzava Perpetua
 9     1|       Parliamo d'altro, - disse il curato, appressando al fiasco dondolante
10     2|           campanello alla casa del curato.~ ~- Che il diavolo se lo
11     2|                 Son venuto, signor curato, per sapere a che ora le
12     2|            mente, mio bravo signor curato!~ ~- Piano nino; a esser
13     2|               Dice davvero, signor curato?~ ~- Insomma, voi comprendete
14     2|     quattro a quattro le scale del curato. Questi, che già credeva
15     2|          qui la sua chiave, signor curato.~ ~Don Abbondio corse tosto
16     2|   accomodare le parolacce dette al curato col servirgli una profusione
17     2|           a voce alta: - Il signor curato ha un febbrone, per oggi
18     3|           mezzo quel birbante d'un curato, che nicchia davanti alle
19     3|         sapere se, a minacciare un curato perché non faccia un matrimonio,
20     3|        giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni cosa.
21     3|        cosa. Ma ecco che il signor curato comincia a cavar fuori certe
22     6|      matrimonio, ci vuole bensì il curato, ma non è necessario che
23     6|           ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta di chiapparlo
24     6|             L'uomo dice: - «Signor curato, questa è mia moglie.» La
25     6|           La donna dice: - «Signor curato, questo è mio marito.» Bisogna
26     6|            marito.» Bisogna che il curato senta, che i testimoni sentano;
27     6|            le parole son dette, il curato può strillare, strepitare,
28     6|           Renzo; - questa burla al curato la si fa o non la si fa?~ ~-
29     7|            promesso, alla casa del curato inconsapevole, con Agnese
30     7|       abbiam bisogno di parlare al curato. Avrei qui venticinque berlinghe
31     8|       tonto.~ ~- Mio fratello, sor curato, che ho preso meco per compagnia.
32     8|      proferire le parole: - Signor curato, in presenza dei testimoni,
33    16|            pace dei campi, il buon curato, chiuso il breviario, si
34    16|        cadere sur una pietra.~ ~Il curato non seppe reggere a tanto
35    23|   fidanzato, d'un cappuccino, d'un curato, d'un tentato matrimonio
36    23|           giurisdizione sopra quel curato, che per paura non fece
37    23|        illustrissima voleva me; il curato sono me; ma io credo che
38    23|            Giudicatene voi, signor curato Una vostra parrocchiana,
39    24|            tutto in sudore, signor curato?~ ~- Son venuto fin quassù
40    24|          il contrario, cioè che il curato, libero dal riserbo che
41    24|         Poi alzò la voce: - Signor curato, mi usi la cortesia di ritirarsi;
42    26|          arrivò in motocicletta il curato della parrocchia in cui
43    28|          fin quando nessuno si era curato di loro, vivevano piuttosto
44    29|            carità al vostro povero curato, di cercargli qualche cavallo,
45    29|         accolta a bracciaperte dal curato e dalla sua donna di servizio,
46    33|            per bene. E lei, signor curato, è riuscito a cavarsela?
47    33|         lei chi preferisce, signor curato, fra queste grandi stelle
48    33|           che birbante d'un signor curato! E, mi dica un po': questa
49    38|          voleva costui.~ ~- Signor curato, - Renzo gli disse, con,
50    38| ex-baritono, che già adocchiava il curato con l'intenzione di proporgli
51    38|           Qua un bicchiere, signor curato! - diceva Bortolo, sempre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License