Capitolo

 1     1|     abitanti diconsi Leccobardi; gente industriosa e di grande
 2     4|        La scena era lieta, ma la gente appariva piuttosto di umore
 3     4|   qualche gocciolino di pipì. La gente che arrivava di qua e di
 4     5|     insomma tutta un'armeria. La gente che vi s'incontrava eran
 5     6|            Io ho sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto
 6     7|       montagna. Finti mendichi e gente di fuor del paese erano
 7     8|          Ambrogio! aiuto! aiuto! gente in casa!~ ~- Vengo subito, -
 8     9|          alcuni passi, perché la gente si diletta di dir male,
 9    12|       Allora tese l'orecchio; la gente diceva:~ ~«Io vo; tu, vai?
10    12|          di andare tutta cotesta gente? Mistero.~ ~Il buon leccoburghese,
11    13|    mercato; l'amico della povera gente: viva Ferrer! Largo a Ferrer!».~ ~
12    13|        sé: - Por mi vida, que de gente!~ ~Questa frase, che a prima
13    15|         già vi era gran folla di gente adunata, la quale commentava
14    16|  viottolo fosse per sopravvenire gente alcuna.~ ~Ma poiché nessun
15    17|          vide mai altro segno di gente desta che qualche lumicino
16    17|        in santa pace. Per questa gente, dar del baggiano a un milanese,
17    22|     allegria che per avvertir la gente.~ ~- Corpo d'un cane! -
18    24|       locanda, perché un mare di gente gremiva la piazza della
19    24|        della sua famigeratissima gente, che gli era stata compagna
20    24|        di offrire a tutta la sua gente uno spettacolo di vera contrizione.~ ~
21    25|    leccomanni che dir si voglia, gente per lor natura così propensa
22    25|     quanta fama avessero d'esser gente allegra, amante del buon
23    27|         accomodamento; di metter gente in campo non ne voleva saper
24    28| maggioranza dei padroni di casa, gente pochissimo timorata di Dio,
25    28|        per cercar di fermare più gente che potessero; ma i pedoni,
26    29|    ricevere il martirio? Oh, che gente! Oh, che gente!~ ~Ma poiché
27    29|           Oh, che gente! Oh, che gente!~ ~Ma poiché nessuno gli
28    29|     vedendo quella gran ressa di gente che fuggiva dinanzi all'
29    30|         era costretto a rimandar gente.~ ~Questo albergo, a differenza
30    30|   bisogno, prendeva con sé della gente che teneva sempre pronta
31    31|         noi, com'è di rigore tra gente onesta, rendiamo a Cesare
32    31|  principiò a radunarvici intorno gente, gridando esser lui il capo
33    31|       automobili investissero la gente a domicilio, è chiaro che
34    31|          Il Lazzaretto rifiutava gente; i Decurioni non avevan
35    31|          questa: si trattasse di gente che, durante la sera e la
36    31|    opinione potesse trattarsi di gente che, per deplorazione d'
37    32|          fate comprendere ciò, a gente superstiziosa, e che vedeva
38    32|         e del radunarsi di tanta gente. Ma, in fin dei conti, per
39    35|    untori, di polverizzatori, di gente che con filtri ed altri
40    35|         la strada si popolava di gente in camicia da notte, armata
41    35|         armi casalinghe; la qual gente si andava sempre più stringendo
42    35|        tanti disturbi in casa di gente per bene...~ ~Antonio Rivolta
43    38|         dal continuo affluire di gente nuova in quella sera, memoranda,
44    38|        mezzo ai bifolchi ed alla gente di ceto medio, vedendo quel
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License