Capitolo

 1   Int|       giornale o da romanzo, io pure, ultimo de' romantici e
 2   Int|      Domando scusa; si accomodi pure.~ ~Commosso al vedere che
 3   Int|       miei riveriti critici, io pure, lungo la straziante odissea
 4   Int|       d'una semplice influenza. Pure mi accinsi coraggiosamente
 5   Int|      avrà vantaggi, non ne avrà pure alcun torto, mentre, dal
 6   Int|     Manzoni...» Sicché io dissi pure: - Ebbene, che ne pensa
 7   Int|       sterili, Perciò, lei doni pure a Lucia Mondella i fiori
 8     1|      pensava. - Una testa calda pure costui, innamorato cotto
 9     1|       Abbondio, scivolando egli pure nel favellar toscano.~ ~-
10     2|          Figliuol caro, bisogna pure ch'io vi spieghi.~ ~- Orsù,
11     2|    discorsi del mondo?~ ~- Dite pure a tutti che mi sono sbagliato
12     4|       fronte alta, seguito egli pure da un cagnozzo che certo
13     6|   questo servizio, non mancherà pure per lei, padre Cristoforo,
14     6|        pianissima voce~ ~- Dite pure, buon uomo.~ ~- Qui no:
15     6|      quando son libero disponga pure di me, non faccia complimenti...
16     7|         da tentare nella notte. Pure nell'osteria dove Renzo
17     8|      Renzo, ch'era entrato egli pure, di cambiar aria immantinenti,
18     8|    dinanzi alla fuggitiva. Ella pure diverrebbe una grande nomade,
19     8|      appendice, in Italia; ella pure vedrebbe il cerchio stellato
20     8|        Africa equatoriale; ella pure diverrebbe una donna di
21    12|       venissero seco noi; i' tu pure; veniss'io; veniss'ella;»
22    13|         il Ferrer, salendo egli pure nel cocchio, diceva sottovoce
23    14|  bellissime gambe nude. V'erano pure Vittoria Colonna e Gaspara
24    18|         Ma questo partito aveva pure i suoi rischi, giacché nessuno
25    20|     Griso, dischioppettato egli pure, incominciò a piedi la salita,
26    21| accomodi, - fece Lucia; - venga pure avanti, - e si volse a guardare
27    21|   perdere, e son pronto, se voi pure acconsentite, a buttare
28    23|      servirla in qualcosa, dica pure, non si faccia scrupoli;
29    23|      toscano.~ ~- Prego; faccia pure i suoi comodi. Ne vuole
30    23|         Ecco per lei. Si prenda pure la metà più grossa. I preti
31    23|       Ah?... benissimo! Diamoci pure del tu.~ ~- Stammi a sentire,
32    23|       stancarmi troppo, bisogna pure che trovi una soluzione.~ ~-
33    24|         un anticipo metteva lei pure in un certo allarme, perché
34    25|         presa la febbre gialla, pure alcune volte, più per decenza
35    25|        patrizia concernesse lei pure; perciò la forma cortese
36    25|       nel seno d'una donna, sia pure con intendimenti solo epistolari?».~ ~
37    26|    sedia o si soffiano il naso, pure, in talune cose d'una certa
38    27|      precisamente uno stilista, pure sapeva di lettere quel tanto
39    27|      sia così modesto! continui pure, la prego!...), anzi a temere
40    30|     fuggitivi eransi albergati, pure l'Innominato Belvedere Kulm
41    31|  squadra di foot-ball. Così noi pure mai sapremo di che natura
42    34|      una battuta e l'altra essi pure canticchiavano. Anch'essi
43    35|      recente la peste...~ ~- Io pure l'ho avuta, - dichiarò lealmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License