Capitolo

 1   Int|       fidanzata.~ ~Ciò che non mi va per il verso è d'aver inteso
 2   Int|       modesto giudizio, la poesia va sentita ed espressa come
 3   Int|           male. Quello che non mi va è... Ma perché dovrei farle
 4   Int|       vita moderna la letteratura va perdendo credito. Si volle
 5     2|   smentire le calunnie infami che va spargendo sul conto della
 6     2|           Spiegami piuttosto come va che il signor don Rodrigo,
 7     3| rimprovero solenne, con multa che va dai mille ducati ai venticinque
 8     4|              E il franco francese va sempre più a rotoli, figliuol
 9     6|         lesti e ben d'accordo. Si va dal curato: il punto sta
10     6|   procedono più spicce ancora. Si va insieme dall'uffiziale detto
11    11|          proibitivi. Poi disse: - Va a dormire, povero Griso,
12    13|         con il sacramentale: «Chi va ?».~ ~- Amigos! - rispose
13    15|               Sta zitto, buffone! va a letto! - diceva Silvio
14    16|          signore, da che parte si va per andare a Bergamo?~ ~-
15    16|          andare a Bergamo?~ ~- Si va da Cook and Son, - rispose
16    16|    vorrebbe dirmi da che parte si va per andare a Bergamo?~ ~
17    17|   supplico, lo imploro, ed ei sen va per la sua strada, senza
18    21|             Ah sì? E come? Non si va dunque a Parigi? Quei due
19    22|           caratteraccio orribile, va sulle furie. Gli fa un telegramma,
20    23|     ragazza di venti, lo sai come va a finire? Che il vecchio
21    23|          a finire? Che il vecchio va al cimitero e la ragazza
22    23|           prendersi la mia pelle, va bene, andrò. Mi dia tempo
23    23|       cani di protestanti!...~ ~- Va bene, va bene. Meno chiacchiere
24    23|      protestanti!...~ ~- Va bene, va bene. Meno chiacchiere e
25    25|      obbligo di fare.~ ~- «Qui ci va di mezzo lo stipendio», -
26    25|          a noi, in gramaglie, sen va fuggiasca di borgo in borgo,
27    27|           nave riceve un siluro o va contro uno scoglio); come
28    27|     fuscelli nascosti tra l'erba, va a cercare negli angoli le
29    28|           più che pesci prendere, va a passare otto giorni all'
30    33|        mette un pigiama di seta e va a vedere cos'è capitato
31    33|           il dottore di casa.~ ~- Va dunque a svegliarlo, va
32    33|           Va dunque a svegliarlo, va a chiamarlo; che venga qui
33    33|     chiamato Paolin dei Morti: - «Va a morire ammazzato!...» -
34    34|          cotale don Ferrante?~ ~- Va a morire ammazzato! - fu
35    38|      fermarsi un legno all'uscio. Va a vedere, e trova che alcuni
36    38|       altro proiettile all'uscio. Va a vedere, e questa volta
37    38|       qualcuno, all'uscio. Agnese va a vedere; è Renzo che arriva
38    38|       all'uscio di Agnese. Costei va a vedere, ed ecco due eleganti
39    38|      Agnese. Sua Grazia si alza e va a vedere: questa volta era
40    38|       all'uscio di Agnese. Costei va a vedere, e questa volta
41    38|          in ispagnolo vuol dire: «Va indietro Pietro», e che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License