IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dipinti 1 diplomatico 2 dipresso 1 dir 40 dirà 4 dirai 1 diramarsi 1 | Frequenza [« »] 41 troppo 41 va 40 caso 40 dir 40 frattanto 40 luogo 40 voglia | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze dir |
Capitolo
1 Int| Nella descrizione, vorrei dir paurosa, che l'invaghito 2 Int| tergiversazioni. Ma non è mio costume dir male de' libri altrui, come 3 1| sarebbe stato lo stesso come dir loro: «Inseguitemi». Affrettò 4 2| impedimento ci sarebbe.~ ~- Devo dir tutto? Ebbene, ecco qui. 5 2| Sentite, Renzo; io non posso dir niente, perché... non so 6 3| Agnese; - a tua madre non dir niente d'una cosa simile! 7 9| lecchino, o lecchigiano che dir si voglia, rispose imperturbabile:~ ~- 8 9| monzasca o monzigiana che dir si voglia, la quale, parlando 9 9| perché la gente si diletta di dir male, e Dio sa quante belle 10 10| bergamotti, o bergamigiani che dir si voglia, usano portare 11 10| fondo di un pozzo. Ma, per dir vero, non fu trovata affatto, 12 11| leccofanti, o leccobalesi che dir si voglia, erano un popolo 13 12| leccovinzio o leccofante che dir si voglia, e respingendolo 14 14| leccoburghese o leccofante che dir si voglia.~ ~- Perché siete 15 15| chiamarlo Tramaglino; - che vuol dir questo? cosa volete da me? 16 15| manette, o polsiere che dir si voglia, e non si curan 17 16| lecchigero, o leccheronzolese che dir si voglia, tosto riprese 18 17| leggiere e soffici, per dir così, s'andavano lumeggiando 19 17| cortese, che non se lo fece dir due volte; anzi, per evitare 20 18| addosso a don Rodrigo, o, per dir meglio, rendè più cattivo 21 18| fattoressa del convento venne a dir loro: - È proprio del vostro 22 20| monti, ed è, non si saprebbe dir bene dir bene, se congiuntovici 23 20| non si saprebbe dir bene dir bene, se congiuntovici o 24 25| leccoslovacchi o leccobardi che dir si voglia, godevano fama 25 25| in Lecco secondo era, al dir del Rivola e del Ripamonti, 26 25| lecconesi, o leccomanni che dir si voglia, gente per lor 27 25| leccofanti o leccoburghesi che dir si voglia, sarebbero partiti 28 25| leccurdo o leccomitano che dir si voglia, perché, essendo 29 25| leccoslavi o lecco slovacchi che dir si voglia, sono sopra tutto 30 25| zoppaggine o zoppicatura che dir si voglia, dava immediatamente 31 25| Cardinale.~ ~Agnese, per dir vero, s'immaginava che l' 32 26| pompatura o pompaggine che dir si voglia, il pneumatico, 33 27| casalpusterlenghesi che dir si voglia, seguitavano a 34 27| casalernitani, o casalmamalucchi che dir si voglia. Don Gonzalo se 35 27| dimenticasse di lei; o, per dir la cosa proprio a un puntino ( 36 28| accorrervi; poiché l'uomo, a dir vero, è siffatto animale 37 28| casalinghi o casigliani che dir si voglia, non domandavano 38 29| lecchigiardi o leccoslovacchi che dir si voglia, aveva dovuto 39 31| febbre spagnola o peste che dir si voglia, cresceva il malumore 40 35| una mano all'altra, senza dir motto. La sola ch'egli cercava