IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significavano 1 significazione 1 signor 126 signora 33 signore 32 signori 30 signorina 4 | Frequenza [« »] 33 mani 33 nessuno 33 queste 33 signora 33 ti 32 acqua 32 andò | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze signora |
Capitolo
1 Int| nostra immaginazione: la Signora di Monza. Questa Signora, 2 Int| Signora di Monza. Questa Signora, per mio conto, vale una 3 Int| è di lei più donna, più signora, più monaca e più amante. 4 9| subito al monastero della Signora. State però discoste da 5 9| mille precauzioni.~ ~- La Signora, - disse ancora il padre 6 9| per veder dove fosse la Signora cui fare il loro inchino. 7 9| anima.~ ~- Reverenda madre e Signora illustrissima, - disse il 8 9| quella giovine, - comandò la Signora, facendo un segno a Lucia. - 9 9| Cristoforo?~ ~- Reverenda madre e Signora illustrissima... - balbettò 10 9| la frase.~ ~- Reverenda Signora, - intervenne prontamente 11 9| vostra alta benevolenza.~ ~La Signora squadrò d'alto in basso 12 9| A ciò dunque provvide la Signora di Monza, accogliendo Lucia, 13 9| Signorina, venne chiamata la Signora.~ ~Il disgraziato don Martino 14 10| pallida.~ ~- Vediamo, vediamo, signora sposina, - le domandò il 15 10| nell'appartamento della Signora di Monza.~ ~Le cose, già 16 10| filavano ch'era un piacere. La Signora, soddisfatta dal bell'Egidio 17 10| troppo su gli amori della Signora di Monza, fu trovata murata 18 11| del Conte Duca e della Signora di Monza, or sapremo ben 19 15| per venir con noi. E lei, signora contessa, faccia il favore 20 15| mettete le mani sopra una signora per bene!... La contessa 21 18| la protezione della tal Signora, e stava sempre nascosta 22 18| scolorimento.~ ~D'altronde la Signora spesso la chiamava in un 23 20| luogo, un monastero, la Signora!...~ ~A questo, l'innominato, 24 20| accanto al monastero della Signora di Monza, sappia ora che 25 20| sua bruciante Gertrude, Signora di Monza, la quale trovò 26 20| tanto insopportabile alla Signora di Monza; ma il Manoscritto 27 20| perder lui, la sventurata Signora di Monza non potè rimanere 28 20| convenuto, all'ora convenuta, la Signora mandò a chiamare Lucia.~ ~- 29 20| rimbeccò altezzosamente la Signora, sempre memore della sua 30 25| Arrivate davanti alla signora, essa fece loro grande accoglienza 31 26| frequenta i salotti della signora donna Prassede, la quale 32 35| mormorò: - «Io sono una signora per bene».~ ~- Volevo dire, - 33 38| una quarta donna, anzi una signora, una mercantessa di Milano,