Capitolo

 1   Int|           romanzo, che le untuose mani dei seminaristi e le macchie
 2     1|           conto, me ne laverei le mani.~ ~- Volete tacere? volete
 3     2|        egli il coraggio a quattro mani, cioè con quelle di Perpetua
 4     2|     momento tutta attillata dalle mani della madre. Si scusò presso
 5     3|         bisogna mai andare con le mani vote da que' signori. Raccontategli
 6    11|     cinesi, anziché presentarsi a mani vuote come a noi è toccato
 7    12|        con quei ferri; giù quelle mani; vergogna! Voi altri milanesi,
 8    13|           mettendo la punta delle mani su le labbra, a prendere
 9    13|          prendere un bacio che le mani, separandosi subito, dividevano
10    15|           fece coraggio; stese le mani e le appuntellò su la tavola:
11    15|       contessa Maffei.~ ~- Giù le mani! - tuonò Renzo, sentendovicisi
12    15|          i quali misero subito le mani addosso alla contessa Maffei,
13    15|         Ehi, dico! non mettete le mani sopra una signora per bene!...
14    15|           contessa Maffei, con le mani infilate nelle tasche dei
15    18|           poterit, d'averlo nelle mani; e, legato a dovere, videlizet,
16    18|         l'aiuto d'un tale, le cui mani arrivavano spesso dove non
17    18|          gli occhi, i capegli, le mani, indugiandosi a lodare e
18    20|    pensiero di aver presto fra le mani una così bella ragazza fu
19    24|          nella stalla, con le sue mani dissellolla e disbrigliolla,
20    25|     incaricata di rimettere nelle mani del Cardinale.~ ~Agnese,
21    25|     depositare l'ambasceria nelle mani proprie del Cardinal Federigo.~ ~
22    25|       prese il suo coraggio a due mani, e disse:~ ~- Sa lei, Monsignore
23    26|          di Hollywood. Con le due mani posate sui fianchi, ella
24    27|         anzi di rilasciare in sue mani il mal tolto; lui poi, sentite
25    27|            e chi se ne fregava le mani in tutto questo trambusto
26    27|   estendere perché giungessero in mani proprie di Agnese e di Lucia.~ ~
27    27|      qualcuna infine giunse nelle mani di Agnese.~ ~Costei la lesse
28    27|   orazioni a mente, o fare con le mani gli scongiuri più efficaci,
29    29|      mollare il suo peculio nelle mani della fedel fantesca, recuperava
30    31|     plenaria, se ne stropicciò le mani.~ ~Ma il 14 di novembre,
31    33|      mestiere dell'aver sempre le mani affondate nel denaro altrui,
32    37| sanguinarie, si affidò nelle loro mani.~ ~Frattanto - e finché
33    38|         che Lucia buttava a piene mani.~ ~Erano per l'appunto quei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License