Capitolo

 1   Int|   nominata Roma.~ ~Senonché, per vero dire, io non avevo mai letto «
 2   Int|     romanzo né come contadino. A vero dire, questo povero diavolo
 3   Int|         male. Anzi è un bene. Il vero capolavoro, cioè l'opera
 4   Int|       ingiustificato per dire il vero, di lasciarsi leggere anche
 5   Int|      profondo e di schiettamente vero. Non v'è grande opera d'
 6   Int|       saranno gli scrittori. Per vero dire, ammiro lei che se
 7   Int|         da tutti, può vantare un vero diritto d'italianità.~ ~-
 8     1|    esigerne di più.~ ~- Questo è vero, - ammise il vaso d'argilla (
 9     2|         non so niente... Ma se è vero quel che si bisbiglia, ci
10     2|          d'una intransigenza per vero dire antiquata. Perpetua
11     3|     tralasciò di aggiungere:~ ~- Vero è, mamma che un tal segreto
12     5|       questo torto; non sarà mai vero che un cappuccino vada via
13     6|     preme assai.~ ~- Mi preme, è vero, ma non per i fini che lei
14     6|          fece Renzo.~ ~- Ma se è vero che laggiù il matrimonio
15     8|     piglia al volo...~ ~- Già, è vero; fateli venir su.~ ~- Perpetua
16    10|         di un pozzo. Ma, per dir vero, non fu trovata affatto,
17    12|          ridargli l'aspetto d'un vero e proprio cavallo da battaglia,
18    22|        cavatogli di bocca che il vero motivo di quella vessazione
19    23|         per conto d'un amico, un vero brigante quello , il quale
20    25|     Cardinale.~ ~Agnese, per dir vero, s'immaginava che l'invito
21    25|  insistette il Cardinale, - se è vero che voi abbiate rifiutato
22    27|          sia tutto rose. Tanto è vero che i casalesi, casalgoti
23    27|        famigerato Renzo.~ ~Ben è vero che la prolifica donna Prassede
24    27|        Non solo ne ragionava con vero possesso, ma pregato frequentemente
25    28| accorrervi; poiché l'uomo, a dir vero, è siffatto animale che
26    31|     essere iscritto in latino, a vero dire noi non avremmo capito
27    31|      inventore della peste, se è vero quel che si racconta, fu
28    31|     altri luoghi ancora, tanto è vero ch'egli visse in ottima
29    33|      nome, poiché, sotto il nome vero, non potevan che fallire
30    35|         Antonio Rivolta, che per vero miracolo non fece la miseranda
31    36|          questa casa?~ ~- Già, è vero!... Non ho mai capito il
32    38|      montagnarda, per la quale è vero il proverbio: «Buon sangue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License