Capitolo

 1   Int|            la febbre, un giorno, Dio sa perché, risolsi di compiere
 2   Int|              Gli dissi:~ ~- Ella ben sa, Conte-Maestro, che noi
 3     1|              Oh, suggerire a lei che sa di latino! Via! che vuol
 4     1|            Eh, la bella scoperta! Lo sa tutto il paese.~ ~- Ma che
 5     2|                 tutto è a monte. Dio sa quando potremo essere marito
 6     5|              di Milano?~ ~Il lettore sa che in quell'anno si combatteva
 7     6|            non avermi ascoltato.~ ~- Sa lei che quando mi viene
 8     6|            sentito dire da gente che sa, e anzi ne ho veduto io
 9     7|              le vuol bene.~ ~- Lucia sa guidarsi da sé, - disse
10     8|              quello che sarà. Ma che sa il cuore? Appena un poco
11     9|           diletta di dir male, e Dio sa quante belle chiacchiere
12    11|         antichi Romani.~ ~- Ella ben sa, - disse il Griso, - che
13    13|            Rim.~ ~Il Tot, come ognun sa, o come nol sapendolo può
14    13|         turco: e in jugoslavo non si sa quel che voglia dire, perché
15    15|           chiamarlo Tramaglino: come sa il mio nome, costui?~ ~-
16    17| inoltrarvicisi, perché nei boschi si sa come si entra, e non, alle
17    23|             venga sùbito!~ ~- Ma lei sa, illustrissimo, che costui
18    23|             la rispetto! Mi perdoni, sa, reverendo, la libertà eccessiva
19    25|             a due mani, e disse:~ ~- Sa lei, Monsignore illustrissimo,
20    28|          stava meglio. Un terzo, Dio sa come, di battaglia in battaglia,
21    29|             de' suoi portamenti, non sa bene cosa sia impiccio e
22    30|           Dove passa un esercito, si sa, rimangon indietro molte
23    30|             telegrafo caduto, non si sa come; sforacchiate le siepi
24    31|          chiamasse «menagrami».~ ~Ne sa qualcosa il protofisico
25    33|              e si mise a leggere «Lo sa il tonno», di Riccardo Bacchelli,
26    33|           gli altri, come stanno? Si sa niente di Lucia?~ ~- Che
27    35|             occorso un fattaccio. Si sa che in tempi di pestilenza,
28    37|               la proiettavan, non si sa come, sotto il carter; e
29    38|             del lago di Como, non si sa bene cosa facesse, perché
30    38|            di cavalleria si era, Dio sa come, diffusa per tutto
31    38|              sposi promessi.~ ~- Lei sa bene che siamo venuti fin
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License