IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primissimi 1 primissimo 1 primitivo 1 primo 31 primogenito 2 principale 5 principali 1 | Frequenza [« »] 31 costui 31 cuore 31 invece 31 primo 31 sa 31 sta 31 vedere | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze primo |
Capitolo
1 Int| solleva lo spirito! È il primo complimento che ricevo da 2 Int| ma aggiungo che io per primo mi divertirò moltissimo 3 2| mattino.~ ~Senonché, il primo svegliarsi dopo una sventura, 4 5| correva insistente voce che Primo de Rivera non vedesse più 5 6| fu ben sicuro che al suo primo grido gli ospiti e le soldataglie, 6 9| undici anni, ella partorì il primo figlio; e fu allora che 7 10| Manoscritto non nomina, fu il primo a stabilire, con una innovazione 8 16| detto che fatto, quando, in primo luogo, non si conosce la 9 16| aveva fatto in Milano, al primo viandante la cui fisonomia 10 17| attendere il giorno, e al primo cristiano che incontrasse 11 24| lascia sole.~ ~Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e 12 24| con gli altri; entrò nel primo cortile, andò verso il mezzo, 13 25| di buoni consigli in quel primo ingresso che faceva nel 14 26| pensiero d'innamorarci del primo che passa.~ ~- Allora non 15 27| precorrendo gli ordini di Primo de Rivera, aveva concluso 16 27| della nostra Waterman. Ma il primo, impegnato allora nell'assedio 17 27| per nascosta gelosia di Primo de Rivera, non l'aiutava 18 28| militi del re di Spagna e di Primo de Rivera, non potendo ammalarsi 19 28| tutto gradita al ferreo Primo de Rivera, che, con un telegramma 20 29| regalare tutto l'oro altrui al primo ariano che le facesse un 21 29| anticristi!...~ ~Infilò il primo uscio che trovò aperto, 22 31| forestieri: tra questi, entrò il primo che v'introdusse la peste, 23 31| che a torto si ritenne il primo: Pietro Antonio Lovato. 24 33| cardinale di Richelieu quanto Primo de Rivera facevano a gara 25 33| esattezza la topografia, al primo passante che incontrò, Antonio 26 37| procrastinata nubilità. Se il primo dì fissato per le nozze, 27 37| il quale don Ferrante, al primo parlar che si fece di peste, 28 38| similmente recarsi presso il loro primo, e riferirgli del come svolsero 29 38| mandato.~ ~- Ma se il loro primo è sotterra?~ ~- Saranno 30 38| vedremo.~ ~Egli si rivolse per primo a don Abbondio, cui disse:~ ~- 31 38| essendo siffattamente il primo, quanto colui che in sì