Capitolo

 1   Int|          grande narratore de' suoi tempi, ma, per quanti sforzi egli
 2   Int|        della parola, e, per i suoi tempi, un magnifico romanziere.
 3   Int|       dicevano anche a me, a' miei tempi. E dicevano di peggio: che
 4     1|         mogliere altrui. Correvano tempi assai tristi per chi non
 5     1|      ruggine e mele renette. Erano tempi di carestia. Quand'ebbero
 6     2|         undici o dodici.... ma coi tempi che corrono, chi bada ancora
 7     2|          così riguardoso nei primi tempi, ora non voglia più saperne
 8     5|           che appassionava in quei tempi tutte le ville, i borghi
 9     6|      rammentandosi che a' suoi bei tempi era stata per l'appunto
10    10|          uno dei tanti che in quei tempi, e co' loro attendenti,
11    12|         vaghi, ove dicevasi a que' tempi che Munerati avesse nascosto
12    12|        risultasse mancante fin dai tempi di Ludovico il Moro. Fu
13    14|         Bocconi era padrone a que' tempi di tutta l'area fabbricabile,
14    16|          sovvenne che già da' suoi tempi Dante aveva creduto opportuno
15    24|          il padrone, uomo in altri tempi famoso per la durezza del
16    24|       certo allarme, perché a que' tempi i signori più ricchi e più
17    25|         don Rodrigo.~ ~Già fin dai tempi di Federico Barbarossa i
18    27|    facevano tanto fracasso. A quei tempi bastava per l'appunto che
19    27|          poiché le Poste, anche ai tempi di don Gonzalo, funzionavano
20    28|           topi, coi quali, sin dai tempi del Vescovo Ambrogio, e
21    28|      Alessandro Tadino, che a quei tempi stava appunto costruendosi
22    28| distruggere la opulenta e in altri tempi felicissima capitale della
23    28|         politiche d'Europa in que' tempi; ma, se ciò omettessimo,
24    28|             canzonetta che in que' tempi faceva grandissimo furore.
25    30|     albergo, ch'era stato in altri tempi un feroce maniero.~ ~Ventitré
26    30|           compagnia, che nei primi tempi andò sempre crescendo, ma
27    35|            fattaccio. Si sa che in tempi di pestilenza, con tutte
28    37|    scusiamo della omissione che in tempi normali non avremmo commessa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License