IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchi 5 vecchia 29 vecchie 2 vecchio 25 vecchione 1 vece 1 veci 2 | Frequenza [« »] 25 ragione 25 romanzo 25 san 25 vecchio 24 avanti 24 casale 24 cielo | Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze vecchio |
Capitolo
1 Int| rimaneva il ricordo di un vecchio romanzo confuso e noioso, 2 Int| osservatore, - c'è infine quel vecchio gentiluomo del conte Manzoni, 3 Int| intima.~ ~Buon gentiluomo del vecchio stampo, nato di sangue patrizio, 4 Int| momento mi ricordai del suo vecchio cameriere Vismara, il quale, 5 Int| Pietro Tosetti.~ ~Quel buon vecchio Vismara, con la sua faccia 6 Int| n'intendo un poco? Il mio vecchio libraio, l'ultimo superstite 7 5| esposizioni. Poi accorse un vecchio servitore, vestito in livrea, 8 6| intimandogli: - Marcia spedito, vecchio gaglioffo in tonica di frate! 9 8| stanza, aveva trovato un vecchio mazzo di tarocchi, e per 10 9| perde il suo tempo quel vecchio rammollito!~ ~Questa frase, 11 12| comperò co' suoi risparmi un vecchio cavallo, gli fece raschiare 12 23| Adesso comincio a diventar vecchio, benché non ti nasconda 13 23| Incomincio dunque a diventar vecchio e, non so come, da qualche 14 23| come va a finire? Che il vecchio va al cimitero e la ragazza 15 24| nelle stalle, oltre quel vecchio ronzino, abbattitore di 16 25| svignarsela con uno «sprint» da vecchio «routier». Ma per quanto 17 30| carrozza trascinata dal vecchio destriero d'armi, nella 18 31| lasciarono persuadere da un vecchio et ignorante barbiere del 19 33| inevitabile; buon giorno vecchio albero di fico, del quale, 20 33| parve di riconoscere un vecchio amico. Allora saltò giù 21 34| meno venti.~ ~- Albergo Vecchio Cervo! - Hotel Ginepro! - 22 34| Hotel Ginepro! - Convento Vecchio! - Hotel Fontana! - Albergo 23 37| quel suo fare casalingo da vecchio buon diavolo che si annoia 24 37| impiegati, ed egli, povero vecchio Resegone, in tanti anni 25 38| gabbato lo santo, dice un vecchio proverbio; e la peste quando