Capitolo

 1   Int|   Lettera d'amore alle Sartine d'Italia, non mi riuscì di giungere
 2   Int|        romanziere che mai ebbe l'Italia, da che Romolo e Remo, fascisti
 3   Int|   italiana. Eh sì! baie!... se l'Italia non avesse altre donne,
 4   Int| scriteriato ingegno che abbia in Italia, tra la sua produzione punto
 5   Int|      cuore della stirpe quando l'Italia era in guerra.~ ~- Ah, mio
 6   Int|      tremare in tutte le anime d'Italia il nome di Mimi Bluette,
 7   Int|     calunniatore delle sartine d'Italia, io che di libri, se permette,
 8   Int|      altrui, come si usa fare in Italia a tutto spiano. Penso, in
 9   Int|       ridere tutti coloro che in Italia si occupan di lettere, ma
10     8|          romanzi d'appendice, in Italia; ella pure vedrebbe il cerchio
11    12|          provvide bensì a fare l'Italia, ma non a rimanere abbottonato,
12    12|         ornata di quante sono in Italia, et fora, o sparse per,
13    13|        di Brusuglio - Lombardia (Italia), con spese a carico del
14    16|        per le ferrovie dell'Alta Italia; con quello in tasca si
15    21|        religiose dei monasteri d'Italia.~ ~- Dunque non per me, -
16    25|         il Barbarossa disceso in Italia con l'intenzione di distruggere
17    27|   Vittorio Emanuele II di fare l'Italia.~ ~Don Gonzalo (per chi
18    27|          di condurne una in alta Italia, era quello che faceva più
19    28|          primi di marzo, cala in Italia alla testa di un potente
20    28|        avvicinava dall'altra; in Italia era un tale andirivieni
21    31|          è la prima volta che in Italia, come in altri paesi d'Europa
22    31|  particolari che in quell'anno l'Italia, disertata dalle rondini
23    31|       Arena, l'arrivo del Giro d'Italia. Prima lo sport, poi gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License