Capitolo

 1   Int|       volontà, occupato com'ero a scrivere la mia funambolica se pur
 2   Int|           da tecnico dell'arte di scrivere, da letterato, da lettore,
 3   Int|      verso è d'aver inteso dire e scrivere che questa Lucia Mondella
 4   Int|        prudente l'eccesso - nello scrivere il mio romanzo vedevo sopra
 5     8|            sul quale si dispose a scrivere. Frattanto Tonio e Gervaso
 6     8|           Don Abbondio, finito di scrivere, piegò la carta in quattro,
 7    14| arrestarlo, per potere finalmente scrivere il suo famoso libro Le mie
 8    22|         soltanto sapeva leggere e scrivere, per il che fu nominato
 9    23|            andrò. Mi dia tempo di scrivere due righe di testamento,
10    25|         di fioretti del suo bello scrivere che bastavan per render
11    25|    presentava tali fiori di bello scrivere, che, come in tutti gli
12    27|        ragione ch'egli non sapeva scrivere.~ ~Su questo punto, cioè,
13    27|         nostro Renzo sapesse o no scrivere, il Manoscritto non è molto
14    27|      editori perché accettasse di scrivere le proprie Memorie, come
15    27|    Tramaglino avesse accettato di scrivere le sue Memorie, noi avremmo
16    27|          oggi si permettessero di scrivere le castronerie che hanno
17    28|         incaricato l'Achillini di scrivere al re Luigi il celebre sonetto:
18    31|         magnifici esempi di bello scrivere, dai quali appunto noi ricaveremo,
19    36|           Sì, è un pezzo. Mi fece scrivere varie lettere dal suo turcimanno;
20    37|      dovuto prendersi la briga di scrivere un secondo Manoscritto,
21    38|           imparassero a leggere e scrivere, a andare in bicicletta,
22    38|     illustri. tentavano di fargli scrivere. «Ho imparato, - diceva -,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License