Capitolo

 1   Int|        aver a che fare con un uomo giovine.~ ~In quel momento mi ricordai
 2   Int|          farle piacere, che, ancor giovine come ora la vedo, lei già
 3     2|      Sacramentorum! - bestemmiò il giovine. - Lei cerca d'infinocchiarmi
 4     2|            ad uscire.~ ~- Ehi, bel giovine, se non la si scosta, se
 5     9|                Accostatevi, quella giovine, - comandò la Signora, facendo
 6     9|       padre Cristoforo inviando la giovine Lucia sotto le ali di cotanta
 7    10|             era fuggita con il sua giovine turco, e, per compiere il
 8    14|          io a servirvi, quel bravo giovine, - disse il conte Beccaria.
 9    14|     Squadra Mobile; di esse la più giovine aveva sette anni e la maggiore
10    14|          New York se l'opera di un giovine maestro italiano privo di
11    16|      distanza, ed a questi il buon giovine si accostò, pieno di confidenza
12    18|          per iscoprire se un certo giovine nominato Lorenzo Tramaglino,
13    20|          stata straordinaria in un giovine.~ ~Senonché il rimorso incominciava
14    25|       quando vedeva passare un bel giovine, o anche un signore anziano
15    25|          occasione si diceva della giovine, le venne curiosità di vederla;
16    25|            d'intrattenersi con una giovine, donna Prassede, che in
17    25|         del bene, visto che questa giovine era già contesa fra tre
18    25|    impomatato come si addice ad un giovine poeta di sessant'anni, arcade
19    26|            per servir di dote alla giovine, o per quell'uso che a lor
20    35| provvidenziale che salvò il povero giovine dalla canèa sanguinaria.
21    36|         conti era piuttosto un bel giovine,, e fece una smorfia da
22    38|       quando vi vedo, - rispose il giovine, con una frase di cui egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License