Capitolo

 1   Int|     quando il mio professore d'italiano mi sottoponeva a queste
 2   Int|        posto con un quattro in italiano orale (molto più che non
 3   Int|     accordi oggi la critica in italiano scritto) e, per consolarmi,
 4   Int|    caricature del professore d'italiano.~ ~Parlando ancora una volta
 5   Int|  miracoli, obbligare il popolo italiano a comprare i libri degli
 6   Int|      che a Firenze si parlasse italiano, o per lo meno, ch'io potessi
 7   Int|    della lingua? No, grazie! L'italiano è una lingua bisbetica;
 8   Int|        quisquilie, e adopera l'italiano dei grandi poeti misto a
 9   Int|      in verità se n'offende. L'italiano è permaloso. Ha paura sempre
10   Int| assecondi l'istinto grave dell'italiano, il quale si dimentica d'
11     2|          Orsù, mi dica in buon italiano che impedimento ci sarebbe.~ ~-
12    13|   buona ragione. Bonaparte era italiano e parlava francese. Vittorio
13    13|       Vittorio Emanuele Il era italiano e parlava piemontese. Quasi
14    13|     sanno neanche una parola d'italiano. Dunque?...~ ~- Viva Ferrer!
15    14|    opera di un giovine maestro italiano privo di talento come il
16    18|       manette...~ ~La parte in italiano forse non è molto chiara;
17    21|       Lucia. - Andati o iti in italiano: allés in francese, gone
18    31|     più tardi vennero fatte in italiano) certo non brillava nelle
19    33|    abbiamo?~ ~- Ahimè! un film italiano... Cose poco edificanti!~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License