Capitolo

 1     4|      chi da Lecco si recasse a Bergamo; vogliamo dire il più importante
 2     8|         il cuoco), uomo nato a Bergamo, adorno per ciò del suo
 3     8| carovaniere della provincia di Bergamo, la brussa di Calolzio,
 4    16|  decise  per  di recarsi a Bergamo, da quel cotal suo parente,
 5    16| Bortolo.~ ~Sennonché, andare a Bergamo, gli è più presto detto
 6    16|       parte si va per andare a Bergamo?~ ~- Si va da Cook and Son, -
 7    16|       e ci si reca di filato a Bergamo.~ ~- Grazie tante, ho capito, -
 8    16|     per avviarsi alla volta di Bergamo.~ ~Un po' impacciato dalla
 9    16|    Milano, spera d'andar verso Bergamo; questo gli basta per ora.~ ~
10    16|    metter fuori quella parola «Bergamo», come se avesse un non
11    16|    celebre invettiva~ ~ ~ ~Ahi Bergamo, vituperio delle genti~ ~
12    16|       parte si va per andare a Bergamo?~ ~L'uomo di Dio, sorpreso
13    16|      smarrita. Poi disse~ ~ ~ ~Bergamo è lungi,~ ~a mano manca:~ ~
14    16|        di Milano e l'Impero di Bergamo.~ ~- Ahimè!... - gemette
15    17|     confusamente gli è proprio Bergamo?~ ~- Per servire Vostra
16    17|         quella città è proprio Bergamo.~ ~Senza por tempo frammezzo
17    17|         perché l'imperatore di Bergamo non permette ai suoi sudditi
18    27|    rifugiato sul territorio di Bergamo. Questa circostanza fermò
19    27|         fuggiasco nel reame di Bergamo, e rifugiatosi nella ospital
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License