Capitolo

 1     5|         erano i vivi. Quanto ai morti, essi erano rappresentati
 2    17|       camminando, l'uffizio dei morti.~ ~A poco a poco si trovò
 3    20|       noster alla pace dei loro morti, e per la remissione dei
 4    28|      non volerne più uscire che morti. L'affluenza alle porte
 5    31| accendere un sigaro, e cadevano morti stecchiti. I bambini, succhiando
 6    31|       rubarvi il portafogli dei morti. Sorpreso in flagrante,
 7    31|         dell'anno precedente, e morti, 840 di meno.~ ~Di peste
 8    31|     città, a farsi frequenti le morti di coloro che rimanevan
 9    32|      aver troncata la peste, le morti crebbero, in ogni classe,
10    32|    Manoscritto, l'eccesso delle morti di quel giorno 12 di giugno,
11    32|        sette persone. E i sette morti in più erano stati vittime
12    33|        Io ti credevo Paolin dei Morti...~ ~- Macché Paolino d'
13    33|     avevalo chiamato Paolin dei Morti: - «Va a morire ammazzato!...» -
14    34|  trasportando alcuni appestati, morti (dal sonno). I «taxis» (
15    38|  ex-baritono. - Discussioni coi morti se ne hanno parecchie. Ma
16    38|     recitarono le preghiere dei morti. Frattanto il marchese di
17    38|     tornaconto, tranne i poveri morti, che però stanno meglio
18    38|       non provocare in duello i morti, a non spendere i soldoni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License