Capitolo

 1   Int|        Sposi~ ~ ~ ~Ricorreva nell'anno di grazia 1923 il centenario
 2   Int|    borghesi o d'operai spende all'anno somme notevoli per vedere
 3     3| verrebbero in testa a pensarci un anno.~ ~Renzo infilò la bicicletta,
 4     5|           lettore sa che in quell'anno si combatteva per la successione
 5     8|           benché ricorresse quell'anno il settimo centenario francescano.~ ~
 6    12|              Era quello il second'anno di raccolta scarsa. Il guasto
 7    12|          stato l'inverno di quell'anno 1627 assai rigido, ed avendo
 8    20|      Lavati i piedi due volte all'anno, ma la coscienza tre volte
 9    25|         stesso Carducci, che ogni anno vi passava per andare a
10    27|          all'autunno del seguente anno 1929 rimasero tutti, chi
11    28|        città di Milano, etc, nell'anno infausto 1648, ragguaglio
12    31|     mediolani. De peste quae fuit anno 1630. Libri V. Mediolani,
13    31|          particolari che in quell'anno l'Italia, disertata dalle
14    31|         tragico bilancio di quell'anno (1629) pur si chiude con
15    31|            ossia 1121 in più dell'anno precedente, e morti, 840
16    38|     secolo.~ ~Prima che finisse l'anno del matrimonio, venne alla
17    38|         apposta.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~Anno 1623-Anno 1929.~ ~ ~
18    38|              FINE~ ~ ~ ~Anno 1623-Anno 1929.~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License