Capitolo

 1   Int|          il lato ironico del mio spirito, quel demone che in me sghignazza
 2   Int|         si sian impressi nel mio spirito con quella evidenza sempre
 3   Int|          abbia svegliato nel mio spirito quel non so che d'indimenticabile
 4   Int|          della sottile grazia di spirito ch'è prerogativa de' Francesi,
 5   Int|      nulla. Ma lei mi solleva lo spirito! È il primo complimento
 6   Int|    maestro, - che mi rivelava lo spirito e la lepidezza dell'illustre
 7   Int|       ridivenire un riposo dello spirito. Tra queste forme, una è
 8     9|         su le speculazioni dello spirito, questo, della Monaca di
 9    17|        profonda.~ ~Ma ora il suo spirito si sentiva più che mai tormentato
10    22|          bizzarro e disuguale di spirito come son tutti gli uomini
11    23|          nel mio corpo e nel mio spirito mi hanno avvelenato, mentre
12    23| tenermela; e sai perché?~ ~- Per spirito di carità cristiana.~ ~-
13    23|   cristiana.~ ~- Nespole! Macché spirito di carità cristiana! La
14    24|        miseria spaziava ormai lo spirito del convertito signore.~ ~-
15    26|      buon Renzo è uomo di troppo spirito per fare attenzione a simili
16    27|         Versailles, col suo noto spirito di giustizia, aveva assegnato
17    28|     rendere con ciò omaggio allo spirito cavalleresco e musicale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License