Capitolo

 1     2|   appena egli fu per mettere il piede nel cortile, tutte le comari,
 2     8|       mise la scarpa destra sul piede sinistro, quella sinistra
 3    14| aggiungeva il conte Verri; - un piede lava l'altro e tutt'e due
 4    14|     Ciascuno di essi metteva il piede destro del conte Beccaria
 5    14|        Verri, e, in séguito, il piede sinistro del conte Verri
 6    14|      del conte Verri davanti al piede destro del conte Beccaria;
 7    20|    intorno tutto lo spazio dove piede d'uomo potesse posarsi,
 8    23| lasciando scivolare indietro il piede sinistro, poi disse;~ ~-
 9    24|   innominato disposesi a metter piede a terra. Ma non volle che
10    24|       detto, egli avrebbe messo piede a terra se fosse ancor stato
11    25|       un povero cane zoppo d'un piede, per essere andato in gioventù
12    25|   bicicletta. Don Abbondio mise piede a terra, e soffiando come
13    28|    piena regola. Organizzati su piede di guerra, armati e comandati
14    33|         cenno di non mettere il piede nella roba altrui.~ ~- Eh,
15    38| compaesani la videro mettere il piede giù dal montatoio, si adunaron
16    38|      briglia; il cavaliere mise piede a terra, e il cavallo si
17    38|     attaccarmi un campanello al piede, come usavano gli sconci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License