Capitolo

 1     5|            Lucar, gran privato del re don Filippo il Grande, nostro
 2    20|      parola d'Innominato parola di re; dunque il pensiero di aver
 3    27|        come luogotenente di Pirro, re dell'Epiro, voglioso oltremodo
 4    27|       protestava però, in nome del re di Spagna, di non volere
 5    27|           co' suoi elefanti, Pirro re dell'Epiro; don Gonzalo
 6    27| spilluzzicando quella assegnata al re di Spagna, e chi se ne fregava
 7    27|           gli afgani deponevano il re Aman Ullah, i milanesi mettevano
 8    28|            spagnola»; i militi del re di Spagna e di Primo de
 9    28|           alla meglio una pace col re d'Inghilterra, il quale
10    28|            spiantato, né lo stesso re di Francia intendevano pagargli.
11    28|           facile, prende con sè il re di Francia, e, verso i primi
12    28|           Achillini di scrivere al re Luigi il celebre sonetto:
13    28|            l'Achillini esortava il re di Francia a portarsi subito
14    28|  liberazione di Terra Santa. Ma il re di Francia, amante de' suoi
15    31|            venne un telegramma del re Filippo IV al suo Governatore,
16    33|  inimicizia tra la repubblica e il re di Spagna, tanto il cardinale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License