Capitolo

 1     2|         di che? Nullameno che di portare in capo le sue trecce, anziché
 2     5|         una reticella come usano portare i bravi; vecchi che, perdute
 3     9|        non si contentava solo di portare cilici e di sgranare paternostri,
 4    10|         che dir si voglia, usano portare il gozzo.~ ~- Non sarebbe
 5    14|        all'Ospedale di Milano, e portare il resto a quello di Lecco.~ ~
 6    17|          non costringe i fiumi a portare anch'essi una tessera di
 7    21|       Nibbio dev'essere andato a portare la macchina in garage.~ ~-
 8    22|       grandi scorpacciate. Usava portare abiti semplici e molto rammendati,
 9    22|         nel tenor di vita, e col portare abiti che non fossero fatti
10    25|       per chiamar l'oste e farsi portare una tazza di birra; ma l'
11    31|        per solito non è l'uso di portare i propri bubboni); ma esso,
12    31|       ancor oggi.~ ~Il secondo a portare la peste, fu, com'è ovvio,
13    37| fregiarsi del titolo comitale, a portare armi ed attributi gentilizi,
14    38|      imparato, - diceva -, a non portare in collo il boa della contessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License