Capitolo

 1   Int|           nella mia biblioteca di libri quasi tutti forestieri,
 2   Int|       sartine d'Italia, io che di libri, se permette, me n'intendo
 3   Int|          mio costume dir male de' libri altrui, come si usa fare
 4   Int|         appena su l'argomento dei libri che scrivono i nostri confratelli,
 5   Int|            scritte in famiglia, a libri dei quali è impossibile
 6   Int|      popolo italiano a comprare i libri degli editori che si dicon
 7   Int| pretendere che si vendano tutti i libri: questo è il solo mezzo
 8    18|           infine da leggere certi libri clandestini d'iniziazione
 9    19|       memoria in più di un libro (libri stampati, dico) di quel
10    22|   Federigo spendeva moltissimo in libri, però a condizione che li
11    27|         saputo di non riuscire; i libri di Memorie dei grandi alpinisti,
12    27|        dove aveva una raccolta di libri considerabile: poco meno
13    27|           que' celebri ottantadue libri De subtilitate, ossia dell'
14    31|        peste quae fuit anno 1630. Libri V. Mediolani, 1640, apud
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License