Capitolo

 1   Int|      non tange l'opera quale il maestro l'ha congegnata, e, per
 2   Int|    ridere di questa cavatina da maestro, - che mi rivelava lo spirito
 3   Int|       Dunque lei mi  licenza, Maestro, di alterare le linee del
 4   Int|         Conte, se vuole, ma non Maestro, perché oggi il titolo di «
 5   Int|       perché oggi il titolo di «Maestro» è usurpato da gran numero
 6   Int|     indiavolato «révuiste».~ ~- Maestro, lei ha letto Cléo?~ ~-
 7   Int|     chiami Conte, la prego, non Maestro. Ho letto Cléo, mi sono
 8     3|            parole e musica d'un maestro novecentista.~ ~Le donne,
 9    14| rappresentata alla Scala. Ma il maestro Toscanini, uomo di carattere
10    14|        se l'opera di un giovine maestro italiano privo di talento
11    28|        Pretura, un dentista, un maestro di musica, un negoziante
12    34|        arte lirica italiana, il maestro Toscanini, che già i milanesardi
13    38|         sarebbe forse venuto il maestro Mascagni.~ ~Come al solito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License