Capitolo

 1   Int|       e noioso, d'un testo di lingua accademico e pesante, d'
 2   Int| ancora con la questione della lingua? No, grazie! L'italiano
 3   Int|      grazie! L'italiano è una lingua bisbetica; i Toscani la
 4   Int|        che la questione della lingua sarà risolta da un umorista.~ ~-
 5     3|    non abbia tanti peli su la lingua! si spieghi con un esempio...»~ ~-
 6     3|    umida della sua dolcissima lingua, poi gli mormorò con un
 7     5|      da venire in aiuto della lingua (?) quando questa non bastasse.~ ~
 8     8|      disse Agnese, per cui la lingua toscana suonava più fiera
 9    22|     cotesti dottori avevan la lingua talmente lunga, che s'egli
10    28|   essere state pronunziate in lingua spagnola, noi crediamo opportuno
11    29|      confabulando tra loro in lingua ostrogota. Al solo vederli,
12    33|       lo gridava in milanese, lingua che non è conosciuta nel
13    38|       cavallo tirar fuori, la lingua, suppose potesse aver sete,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License