IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
1 | 10 2 | 111 3 31| degli anni precedenti; ossia 1121 in più dell'anno precedente, 4 | 12 5 | 13 6 33| e delle Comit, offerte a 1322!... Buon giorno torrenti 7 | 15 8 | 150 9 22| Federigo Borromeo, nato nel 1564, aveva il naso più lungo 10 22| fu tolto da balia.~ ~Nel 1580, dopo essere stato Cardinale 11 22| agente delle tasse.~ ~Nel 1595, altra seccatura. Il papa 12 38| apposta.~ ~ ~ ~FINE~ ~ ~ ~Anno 1623-Anno 1929.~ ~ ~ 13 12| l'inverno di quell'anno 1627 assai rigido, ed avendo 14 1| su la sera del 7 novembre 1628, don Abbondio, curato d' 15 31| bilancio di quell'anno (1629) pur si chiude con un forte 16 31| 1630. Libri V. Mediolani, 1640, apud Malatestas».~ ~Il 17 28| etc, nell'anno infausto 1648, ragguaglio che d'ogginnanzi 18 | 17 19 4| padre Cristoforo~ ~- A 19,21 con tendenza sostenuta, 20 27| alberi (barba e capelli L. 2,50) arruffando tetti (si consiglia 21 20| Innominato era grande, (metri 2,87) bruno di colorito come 22 | 20 23 | 23 24 | 26 25 Int| adolescenti.~ ~Senza dubbio, nel 2930, un male stipendiato professore 26 22| libraria composta di ben 30.000 volumi. Federigo, dopo aver 27 27| nella sua libreria di ben 300 volumi, a que' celebri ottantadue 28 | 35 29 | 4 30 | 40 31 | 42 32 | 43 33 33| Fiat, che hanno chiuso a 486, e delle Comit, offerte 34 12| nei giorni festivi: L. 5,50, tutto compreso) e lo pregò 35 27| amatorio (curabile con il 606), del maleficio sonnifero ( 36 Int| recarmi, in una edizione di 733 pagine, questa grande storia 37 | 8 38 31| anno precedente, e morti, 840 di meno.~ ~Di peste insomma 39 Int| Andò e tornò. Spese L. 9,90 per recarmi, in una edizione 40 | 90 41 Int| serio quel poetucolo dell'abate Parini... Ehm! ehm!... - 42 33| con cert'occhi incantati, abbacinati, con le labbra spenzolate, 43 17| un miagolio di cani, un'abbaiare di gatti, un barrito di 44 35| mops di donna Prassede, abbaiava con una sua voce di falsetto, 45 29| se non due letti in due abbaini, che si trovavano alle due 46 10| appena sbocciato, il qual s'abbandona mollemente sul fragile stelo, 47 38| indiavolata Lucy dovesse abbandonar la sua casa, di cui ella 48 15| galantuomo: aita! aita! non m'abbandonate, figliuoli!~ ~Un mormorio 49 13| chiedere un po' di luogo; ora abbassandole garbatamente, per chiedere 50 28| taxi (verdi) ogni tanto abbassavano la bandiera, sebbene vuoti, 51 27| permanente), scoprendo campanili, abbattendo muraglie (in base al nuovo 52 32| eccessivo, e risolse di abbattersi fino alle fondamenta.~ ~ 53 17| altra d'un colpo.~ ~Quando s'abbatteva a passare per qualche paese, 54 33| sentiva un mal essere, un abbattimento, una fiacchezza di gambe, 55 24| oltre quel vecchio ronzino, abbattitore di castella e fugatore l' 56 7| dovesse credere che si fosse abbattuta lì a caso, e che Tonio l' 57 38| da esse amato, e da saper abbellirle di tutte le sue proprie 58 37| dice il nostro Anonimo, - «abbenché fusse alquanto fatigato 59 20| très urgent de madame l'Abbesse: puis je vous montrerai 60 24| usavano i parrucchieri e gli abbigliatori con le regine di Francia.~ ~ 61 1| birbante d'un suo fidanzato per abbindolare i signori villeggianti! 62 9| leccoburghese per soprammercato, abbisognava tuttora d'un corso celere 63 27| questo che quando i calzoni abbisognavano al marito, per alcuna faccenda 64 26| sperando che i successivi abboccamenti siano stati raccolti in 65 26| che questo non fu il solo abboccamento di que' due personaggi, 66 Int| della Bibbia; mentre sono abbonato, lei mi crede? a tutti i 67 31| sopra tutto cenato e bevuto abbondantemente, tutt'e due, «o per ignoranza 68 28| facilitargli le cose, aveva anche abboracciata alla meglio una pace col 69 33| altro villico d'umore più abbordabile. Come se il cielo avesse 70 8| meccanico, senza riuscire ad abbottonarla per di dietro; ed in capo 71 12| Italia, ma non a rimanere abbottonato, come il dover sarebbe d' 72 24| Passato quel primo sfogo d'abbracciamenti e di singhiozzi, Agnese 73 Int| un salto nella tomba per abbracciare il mio collega Manzoni, 74 30| Federigo, e da quando aveva abbracciata la nobil professione dell' 75 31| case, con paglia accesa, abbruciacchiavano gli spazi unti; essi, non 76 37| s'induca ad un notevole abbuono su la penitenza che ha comandata».~ ~ 77 12| quegli che fece fissare l'abburattamento del pane all'ottantacinque 78 34| dirmi per avventura dove abita una certa donna Prassede, 79 31| tradotto: «Peppino Ripamonti, abitante in via Canonica, corista 80 8| selvaggia di Rogoredo e di Rho, abitata dagli animali più feroci 81 5| un mucchietto di casupole abitate da contadini di don Rodrigo; 82 17| Nella strada, fuor dell'abitato, si soffermava ogni tanto; 83 2| signorotto in persona, il quale abitava, lassù nei dintorni, un 84 4| importante per coloro che abitavan Pescarenico. Il cielo era 85 27| le altre persone che vi abitavano.~ ~Don Ferrante passava 86 23| gli altri, al quale ci si abitua, e che talora è facilissimo 87 13| sistema d'illuminazione abituale.~ ~La folla tumultuosa, 88 27| esattamente le forme e l'abitudini delle sirene e dell'unica 89 24| spettacolo di tanta carità ed abnegazione:~ ~- Andate ad aspettarmi 90 31| nella città di Milano con l'abolizione di quelli che un tempo onoravano 91 25| Quousque tandem, Catilina, abuteris patientia nostra?».~ ~Altri 92 35| noi stiamo ai fatti come accaddero, e vediamo in essi il dito 93 Int| noioso, d'un testo di lingua accademico e pesante, d'una storia 94 30| attutire gli urti che potessero accadere tra i due sessi.~ ~Don Abbondio 95 10| così le grandi manovre accadevano di notte; la migliore armonia 96 31| come di tutti i mali che accadono di qua dalle Alpi, la causa 97 32| topicida, e monatti gli accalappiacani.~ ~Dove la peste fece grandissima 98 14| on. Lanfranconi, alquanto accaldati perché avevan trascorsa 99 28| pubblico macello, ed altri ne accasarono al Lazzaretto, che verso 100 2| donna, la quale, non appena accasata, pretendesse di appartenere 101 27| oltre le due che s'erano già accasate. Quelle tre zitelle, frattanto, 102 21| Quel dommage! - fece Lucia, accavallando le gambe, senza preoccuparsi 103 28| era affatto alieno dall'accedere ai desideri del signor conte 104 Int| lo scopo della vita è di accelerare il suo ritmo fino al parossismo, 105 Int| facciano tanto strepito, e accendano tante luci, e assaltino 106 24| preferivano, sigari o sigarette, accendendoli col proprio bricchetto.~ ~ 107 25| sarebbero stati più pronti ad accendersi.~ ~Estesa alfine la lettera, 108 37| della strada medesima, poi accennassimo alla disposizione de' suoi 109 1| curato d'una delle terre accennate sopra, (cioè nella bellissima 110 21| sinistro, e fece un adorabile accenno di reverenza.~ ~- So che 111 29| Perpetua col suo miglior accento toscano. - Che vengono per 112 9| d'un'ombra dolcissima che accentuava la fiammante porpora impressavi 113 38| riusciti a nulla, se non ad accertare che le tre stellette con 114 38| sessi lì presenti, e si accertò che oltre Agnese, Lucia 115 31| padroni delle case, con paglia accesa, abbruciacchiavano gli spazi 116 20| nelle processioni; entrambi accesero un grosso cero, e per ben 117 28| semafori stradali stavano accesi mezz'ore intere, per cercar 118 31| si lasci cogliere da un accesso di rabbia? Ma se questa 119 34| infine, come cosa del tutto accessoria, i sotterranei e le fondamenta. 120 10| il capitolo, Gertrude fu accettata monaca; però nella votazione, 121 13| fino allo scrupolo) non accettiamo neanche il becco d'un centesimo, 122 24| la lunga strada e per gli acciacchi dell'età, che finì con starsene 123 35| pianerottolo, con un saluto accigliato si separarono.~ ~Don Rodrigo 124 Int| semplice influenza. Pure mi accinsi coraggiosamente alla grande 125 27| chiedeva in prestito cento, acciò potesse rinfrescare un poco 126 17| chiocciolio, un fruscio, un acciottolìo d'acqua corrente.~ ~Sta 127 12| quel viso serio, burbero, accipigliato, e non dico abbastanza, 128 9| provvide la Signora di Monza, accogliendo Lucia, con la madre, nel 129 9| sbirciò con un'occhiata accogliente le due donne, e, per la 130 25| signora, essa fece loro grande accoglienza e molte congratulazioni. 131 8| tutti un po' bevuti, ed accolsero le donne molto festosamente. 132 29| Innominato; e tale proposta venne accolta a bracciaperte dal curato 133 27| filosofi che non fossero accolti al Rotary né al Convegno, 134 27| avversari, faceva progetti di accomodamento; di metter gente in campo 135 12| nome Marco Brutto. Così accomodata, stette forse un par d'anni. 136 18| povere donne s'erano appena accomodate nel lor ricovero, che si 137 2| caro; per tutto il resto ci accomoderemo.~ ~- Parola di galantuomo 138 33| fritto? Adesso vengo giù e t'accomodo io.~ ~- Un momento!... ehi! 139 7| consigliato di tornare al castello accompagnandovi Lucia. Il signor don Rodrigo 140 37| l'altre sanzioni che si accompagnano al voto infranto. «Senonché, 141 26| salire nel suo calesse, per accompagnarlo alla parrocchia vicina, 142 35| tardi la notte.~ ~- Posso accompagnarvi sino all'uscio?~ ~- Grazie, 143 25| che ivi avevala condotta, accompagnata sino al predellino dallo 144 13| meglio esser soli che male accompagnati.~ ~Renzo, questa volta, 145 16| le cui ombre a vicenda lo accompagnavano in quel disperato suo camminare, 146 2| bella Perpetua in quell'acconciamento alla maschietta, che avrebbe 147 30| tant'è, anch'egli dovette acconciàrvicisi. Non vi ci si foss'egli 148 30| Non vi ci si foss'egli acconciato, e a nulla sarebber valse 149 21| ortiche.~ ~- Buttiamolo, - acconsentì Lucia, con una voce che 150 21| son pronto, se voi pure acconsentite, a buttare il mio saio alle 151 37| Federigo avesse creduto accontentarsi di dodici, sua figlia avrebbe 152 35| Vi avverto, se doveste accopparmi, che farò testamento in 153 38| tanta fortuna, cioè che le accoppassero il fidanzato.~ ~- Qui ci 154 38| anche sotterrato?~ ~- Fu accoppato ieri nel pomeriggio; i funerali 155 14| inumiditi e lustri, ed un certo accoramento così svenevole, così sguaiato, 156 25| ordine elle gli fossero accorciate le tre altre a parità di 157 Int| spesso la tentazione di poter accordare i valori canonici con quelli 158 38| vie di Milano, e che mi accorderà d'ora innanzi l'ambito privilegio 159 Int| orale (molto più che non mi accordi oggi la critica in italiano 160 38| di amor familiare, non si accorge di quei torrenti e rischia 161 Int| le chimere del mondo, si accorgerà forse che val meglio lasciare 162 28| topi. Don Gonzalo doveva accorgersene a sue spese. O, per meglio 163 27| tempo più o meno lungo per accorgersi di certe cose.~ ~Però, a 164 27| la mente di Lucia non s'accorgeva d'averla ricevuta, se non 165 26| capisco!, - fece Agnese con accorgimento: - vuoi tirare il colpo 166 24| picchio all'uscio. La vecchia accorre, domanda: - Chi è?~ ~- Apri, - 167 38| amici! - esclamò Renzo, accorrendo.~ ~- Che nuove mi portate? 168 7| un po' più innanzi, per accorrer in tempo a fermar Perpetua 169 28| imperversano, tutti vogliono accorrervi; poiché l'uomo, a dir vero, 170 8| forcole e di tridenti, ed accorreva alla casa di don Abbondio, 171 6| chauffeur ed il cuoco, sarebbero accorsi, alzò la voce, gridando:~ ~- 172 7| non si era mostrata così accorta e così piena di zelo come 173 9| asilo nel monastero.~ ~- Accostatevi, quella giovine, - comandò 174 4| destra, l'altro la mancina. Accostati l'un l'altro che si furono, 175 15| andava per le lunghe, s'era accostato a Renzo, e pregatolo con 176 6| confidenza. Per il che, accostatosi di molto al suo gomito, 177 Int| cinematografiche non serve che ad accrescerne la popolarità. Badi che 178 9| autentica, la quale avrebbe accresciuto il lustro, la fama e le 179 Int| bottiglie, non di rado si viene accumulando la onorata polvere dei cassetti.~ ~ 180 Int| Arno, (poiché piuttosto mi accusano di risciacquare i miei panni 181 18| forte, e non sogliamo certo accusar Lucia di sentimenti poco 182 Int| ottocentisti, che già eravamo accusati d'essere in decadenza, d' 183 32| Così, mentre da un lato si accusavano e lapidavano i pretesi untori, 184 33| farinelli, di radicchielle, d'acetoselle, di panicastrelle, d'araucarie, 185 20| Qu'importe? Nous vous acheterons tout ce qu'il vous faudra. 186 27| Livio Cianchettini e di Achille Campanile. Siccome però 187 13| stricnina, belladonna, acido prussico, vetriolo, ed altri 188 20| sempre il vino sincero e l'acquavite di Piemonte, l'innominato 189 17| per discacciarle o per acquietarle, recitava, camminando, l' 190 8| sangue, in breve i tumulti s'acquietarono.~ ~Il console Alberto da 191 13| affievolisse, se il tumulto s'acquietasse un poco; ma sentendo invece 192 37| dell'ultimo de' Tramaglino acquisiva il diritto a fregiarsi del 193 31| avemmo la gran ventura d'acquistare per pochi soldi sovra il 194 28| avesse una gran smania d'acquistarsi un posto nella storia, e 195 36| carichi di braccialetti acquistati a prezzo di chissà quali 196 17| delle anche da far venire l'acquolina in bocca ad un vecchione 197 13| Francisco Ferrer, el primero actor brilante de la trupa del 198 5| insopportabile e d'una crisi acutissima la quale minaccia tutte 199 25| da noleggio, mollemente adagiato nella quale il panciuto 200 9| giovani; ma è della costola d'Adamo, e dispone di tutta la casa 201 31| esempio civico ch'egli diede, adattandosi a prendere la peste, lui 202 31| esistita) coi sistemi più adatti per far diventare idrofobi, 203 4| rideva e crepapelle.~ ~- Addenta un po' il deretano di questo 204 2| quattr'occhi, - disse Renzo, addentando il pugnale con la doppia 205 Int| minime, di frugare troppo addentro nell'inutilità, di non lasciar 206 25| propria, dove, senz'essere addetta ad alcun servizio particolare, 207 25| concedermi, quelle che meglio si addicono alla educazione di una sposa 208 35| aveva date nel portone, poi, addolcitasi, gli fornì precise istruzioni, 209 38| russar di Bortolo, ch'erasi addormentato. Le lacrime di donna Prassede 210 31| tranquilli villeggianti si addormentavan nell'accendere un sigaro, 211 28| suo! Ma che pretendesse addossare ai buoni cittadini milanesi 212 35| definitivamente. Le altre ragazze, addossate ai muri, nascoste dietro 213 34| moderno». Sui crocicchi, addossati al muro, stavano alcuni 214 27| don Ferrante poteva dirsi addottrinato, una ce n'era in cui meritava 215 29| adoperò a chiarire l'equivoco, adducendo che l'alto prelato, uso 216 24| passarmi uno stipendio mensile adeguato al mio grado di santità, 217 14| locale si notava quella sera Adelina Patti, scritturata di recente 218 29| livrea comperata d'occasione, adempiva all'ufficio d'automedonte, 219 25| cardinalizia.~ ~- Orsù, adergetevi, buona donna, - le diceva 220 25| grande atto d'umiltà.~ ~Adersa che Agnese si fu, gli occhi 221 14| ginocchia, nella speranza di adescarlo e di riuscire ad introdurlo 222 28| insidiosamente, dopo averli adescati con l'appetitoso profumo 223 24| radunata nelle corti e nelle adiacenze del castello.~ ~L'Innominato, 224 31| tutti erano siffattamente adirati dei continui sforzi d'alcuni 225 38| ribadì l'ex-baritono, che già adocchiava il curato con l'intenzione 226 Int| sbucciare il cervello degli adolescenti.~ ~Senza dubbio, nel 2930, 227 Int| lazzaroni.~ ~Mentre, dall'adolescenza, mi rimaneva il ricordo 228 Int| infischia di tali quisquilie, e adopera l'italiano dei grandi poeti 229 29| impiegati dell'albergo, si adoperò a chiarire l'equivoco, adducendo 230 27| simile riguardo a lui; e adoprava anche ogni mezzo per mandarla 231 21| ginocchio sinistro, e fece un adorabile accenno di reverenza.~ ~- 232 19| bella civettuolina, più adorna e più fina delle altre, 233 8| cuoco), uomo nato a Bergamo, adorno per ciò del suo rispettabile 234 12| generale De Medici preferì adottare l'abito borghese; mandò 235 27| quanto sian belli, non si può adottarli tutti, egli, per tenersi 236 31| passim, ostiaque aedium eadem adspergine, contaminata cernebantur».~ ~ 237 31| quis haustam spongia saniem adspersisset, impressivitque parieti: 238 17| velo dell'incognito! Sei l'Adua cerulo? Parla! deh, parla, 239 21| certo piacere il sentirsi adulare da una bella donna. Dunque, 240 31| quartierino piccolo e malsano, l'adulterazione di tutte le vivande che 241 38| piede giù dal montatoio, si adunaron tutti quanti intorno al « 242 15| era gran folla di gente adunata, la quale commentava sfavorevolmente 243 2| chiacchiericcio di comari adunate nella corte, si ritirava 244 20| dello giaguaro, il naso era adunco, forte, ossuto: però con 245 | adunque 246 31| ianuae passim, ostiaque aedium eadem adspergine, contaminata 247 28| trovavano benissimo. Camere ben aerate, servizio inappuntabile, 248 28| specie di grosso camion aereo come il Conte Zeppelin, 249 Int| abbiamo il radio e la radio, l'aeroplano e l'arco voltaico di diecimila 250 25| il terremoto.~ ~Stante l'afa, la disoccupazione, l'uggia 251 7| non si poteva far nulla, s'affacciaron bravamente alla porta, e 252 33| lire al metro quadrato?». S'affacciò all'apertura, diede un'occhiata 253 5| profittatori d'ogni risma, i quali affamano il contado e stremano la 254 28| di cadere a capofitto, si affanna per esempio a costruire 255 21| tutto per il tutto.~ ~- Affé mia, - riprese l'Innominato, - 256 31| un buco nei calzoni. Egli affermava di esser stato morsicato 257 3| tutti in un bel pasticcio, - affermò Renzo.~ ~- Un pasticcio 258 33| aveva, giunse nondimeno ad afferrare qualche altro arnese. Le 259 8| che don Abbondio aveva già afferrata e alzata con la mancina 260 4| applausi della moltitudine; ed afferrato per la coda il suo bassotto 261 15| tavolino di Renzo, e, tutti afferratolo di comune accordo, ve lo 262 33| punto avvezzo al parlar affettato ed al vestir ricercato dei 263 5| sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese; 264 13| inesprimibilmente bonario ed affettuoso, persuasivo ed autorevole, 265 28| universalmente a tutte le affezioni del genere, qualunque sia 266 28| che gli fosse poi mestieri affidarsi alle cure del medico Alessandro 267 25| tasca, dicendo che l'avrebbe affidata per la traduzione al proprio 268 26| aveva condotto la missione affidatale, e per informare onestamente 269 37| ferocemente sanguinarie, si affidò nelle loro mani.~ ~Frattanto - 270 13| mai il funesto rumore s'affievolisse, se il tumulto s'acquietasse 271 31| Gran Cancelliere, e fece affiggere il telegramma sotto la Galleria. 272 2| ligamen, honestas, si sis affinis....~ ~- Sacramentorum! - 273 31| crediamo di aver data, per affinità, una versione abbastanza 274 17| voltano simultaneamente, si affisan gli occhi negli occhi, poi 275 31| l'avvertimento: Vietata l'affissione.~ ~Una terza ipotesi, che 276 30| assicura di aver visitati) non affittava camere a due letti, e tanto 277 26| vulcanizzato, non faceva che afflosciarsi sempre più.~ ~Come mai uno 278 33| benché gli sembrasse alquanto afflosciato, smagrato e deperito.~ ~- 279 38| forse distratti dal continuo affluire di gente nuova in quella 280 31| grande spettacolo pirotecnico affluirono a Milano molti forestieri: 281 28| donne di costumi facili affluite a Milano con la fondata 282 29| affari d'oro. I clienti affluivano in sì gran numero, ch'egli 283 28| comprarlo, producendovi un affollamento che gli alberghi, assai 284 12| Piazza del Duomo, chi ad affollare i cinematografi. Renzo, 285 9| che la casa è già molto affollata...~ ~Né Agnese né Lucia 286 34| angusti erano abbastanza affollati. Alcune donnine, vestite 287 9| valletti e gli scudieri che affollavano la casa del principe; non 288 33| dell'aver sempre le mani affondate nel denaro altrui, il quale, 289 1| complimenti, si sarebbero affrettati a ricoprirlo.~ ~Tra queste 290 2| cittadino egli si era tosto affrettato a convertirli in Prestito 291 1| dir loro: «Inseguitemi». Affrettò il passo, recitò un versetto 292 9| mondo, specialmente quelli affricani, cavillarono e indagarono 293 27| pagar le riparazioni, gli afgani deponevano il re Aman Ullah, 294 25| creduto di produrre, così agendo? Cosa v'ha ispirato il timore, 295 8| mano agli interpreti dell'Agenzia Cook, ai doganieri che rovistano 296 27| facendogli credere molto agevole l'acquisto del Congo belga, 297 37| buoi della provincia, per aggiogarli a questa intrepida macchina 298 31| Settala, al quale ultimo ora s'aggiunge il figlio suo, per nome 299 25| dettatura di donna Prassede, aggiungendovi quel po' po' di ornamenti 300 Int| accordo questa licenza, ma aggiungo che io per primo mi divertirò 301 15| corvaccio!~ ~Alle grida s'aggiunsero gli urtoni, di maniera che 302 24| dita erano bensì tre) ed aggiuntovici ancor l'anulare, con l'ausilio 303 24| ricucendo un bottone, ad altri aggiustando i mostacci e ripulendo le 304 14| non c'è mezzo di farsela aggiustare; tanto più che il medico 305 25| al proprio domicilio un agglomeramento di preti, fatto sta che 306 Int| volgetela insomma come più vi aggrada, confesso che questa lettura 307 24| io, stringi le ginocchia, aggrappati alla criniera, come Dio 308 29| ne stava tutto il giorno aggrappato alle sottane di Perpetua, 309 31| malanni quanti ne fece.~ ~Ad aggravare le cose venne un telegramma 310 3| maritata, allora le pene sono aggravate di venti tratti di corda, 311 8| brussa di Calolzio, irta d'agguati, le montagne rocciose di 312 24| terribil cagnaccio che stava in agguato dietro il passo dell'uscio.~ ~ 313 24| intorno a lei profusi gli agi e gli ozi più raffinati, 314 38| cittadina compita e di classe agiata; ma poiché non disse parola 315 25| famiglie, se tutti i parroci agissero come voi? E sapete voi qual 316 25| incominciò il Cardinale, agitando la missiva di donna Prassede.~ ~ 317 28| tranquillo, o meglio, per agitarsi senza dar disturbo a nessuno, 318 31| del '600.~ ~Milano, già agitata, ne fu sottosopra; i padroni 319 27| gli studenti spagnoli si agitavano, i minatori inglesi scioperavano, 320 14| alla Guardia Medica di via Agnello; questa lo avrebbe inviato 321 25| solo epistolari?».~ ~Sant'Agostino, ne' suoi Sinottici, sosteneva 322 8| attribuisce erroneamente a Menenio Agrippa, le truppe del signor Griso 323 13| momento, facendo un chilo agro e stentato d'un desinare 324 13| juicio.~ ~- Y donde vamos, ahora, Excelentia?~ ~- Corbezzolos! 325 9| imperturbabile:~ ~- Buenos Aires.~ ~- Non ferma, - rispose 326 20| Orbene, valle incontro, aiutala, ispirale fiducia e domandale 327 27| grande albergo del Lido; e, aiutando il duca sottomano, come 328 8| mano armata, fungeva da suo aiutante di campo. Radunò il Griso 329 25| potrebbe, a piacer suo, aiutar molti uomini ne' loro lavori. 330 24| non volle che nessuno l'aiutasse, poiché intendeva d'ora 331 31| il nostro nipote, perché aiutasseci nella traduzione; ma egli 332 21| di religione, affinché l'aiutassi a venire in capo de' suoi 333 5| pronti, chi nulla nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive (?); 334 12| respingendolo con l'aste dell'alabarde. Tutti urlano; è un gran 335 21| Innominato le sue cosce rotonde e alabastrine, che avrebber fatto mille 336 Int| tutto quanto è musica di alata poesia, spesso io mi contentavo 337 Int| moschettiera e la sua tracotante albagia spagnolesca, il signor don 338 30| nostri tre fuggitivi eransi albergati, pure l'Innominato Belvedere 339 30| la nobil professione dell'albergatore, probabilmente per spennare 340 Int| Innominato siamo già negli albori del cinematografo, che a 341 27| ferocemente a quella dell'Alcabizio (al secolo, anzi al Secolo, 342 28| violando la santità dell'alcova e il segreto del talamo 343 30| era permesso di depositare alcunché d'immondo, proprio davanti 344 31| potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c'era entrata 345 9| della parola, ed onestamente aliena dal ricorrere alle premure 346 38| suo talento, dividerlo, alienarlo, darlo in bucato, trasmetterlo 347 28| Il duca non era affatto alieno dall'accedere ai desideri 348 10| alla primaria aria che gli aliti punto (?) d'intorno. Tal 349 19| e il pane del perdono, s'allacciò la tonaca con la sua cintura 350 38| I cavalli dell'Anonima allargano le gambe e inondano il selciato. 351 37| venerabil Donna, per non allarmarla fuor di luogo, facendole 352 30| i suoi timori ed i suoi allarmi avevano solo cambiato natura, 353 30| pecora, di ciondolone e d'allarmista. A tavola poi, dove non 354 9| della donna che l'aveva allattata. Se il peccaminoso congiungimento 355 10| loro attendenti, e con l'alleanze d'altri scellerati, potevano 356 27| sul nemico.~ ~Così i due alleati alle offese poterono, tanto 357 27| spesso, lo stipendio; l'alleato l'aiutava troppo: voglio 358 Int| da principio, ritoccare, alleggerire, ad uso del bel Novecento, 359 37| Milano. Ma la macchina, così alleggerita, man mano che perdeva un 360 8| erano altre, se ne rifornì allegramente. Don Abbondio, serrato a 361 25| un mucchio di storielle allegre, atte a far passare il tempo, 362 20| rispose Lucia, si pour aller à Paris vous prenez par 363 21| Andati o iti in italiano: allés in francese, gone in inglese, 364 34| strilloni degli alberghi, per allettare l'unico forestiero giunto 365 10| girandolar lì per ozio, allettato anziché atterrito dall'empietà 366 | alli 367 36| altra stanza, con le sue allieve, con suo marito e con la 368 8| tenne loro questa breve allocuzione:~ ~- Soldati: quaranta secoli 369 22| quando era la stagione delle allodole e delle beccaccine, di cui 370 28| non sapendo come e dove allogare tanta impreveduta affluenza 371 29| numero, ch'egli aveva dovuto allogarli persino nelle scuderie, 372 14| litigare con la moglie, chi s'allontanava in direzione di vicoli bui, 373 | allorquando 374 9| senz'altro - chéques are no alloved. - Ma veduta la firma: - 375 Int| quale ci tormenta e vive allucinante nella nostra immaginazione: 376 12| menzione di sopra (vuolsi alludere con ogni probabilità alla 377 20| servisse del thè talmente allungato, e sopra tutto senza pasticcini.~ ~ 378 Int| compensarlo di tanta cortesia, gli allungo un'altra banconota di taglio 379 | almen 380 20| incantevole modestia.~ ~- Mais alors, la belle demoiselle!... - 381 27| libri di Memorie dei grandi alpinisti, che fecero, magari da soli, 382 27| turcimanno (parola che, dopo alquante indagini, abbiamo appurato 383 6| presentatt'arm! un! dui! un lui! alt! - Plutone: dietrooo... 384 25| sedette sui gradini dell'altare, e pazientemente si mise 385 27| dattilografa). Invece il suo alter ego Antonio Rivolta, non 386 Int| dà licenza, Maestro, di alterare le linee del suo capolavoro, 387 8| padre canticchiava con voce alterata, leggermente brillo: - Oh 388 23| cappellano crocifero con un viso alterato~ ~- Una strana visita, strana 389 20| Messa dal bell'Egidio nell'alternativa di consegnar la fanciulla 390 28| dimenticato come, fra l'alterne fortune d'una guerra aspra 391 9| rammollito!~ ~Questa frase, l'altero portamento, i profumi audaci 392 28| improvviso risvegliarsi con altissime grida, perché un topo di 393 37| quale entrò Renzo: la sua altitudine sul livello del mare, la 394 | altrettali 395 31| di lividure, bubboni e d'altrii malanni, doveva trattarsi 396 30| quelli di Ferrari; passa Altringer, passa Furstenberg, passa 397 38| propri eredi, con e senza l'altura di Canterelli, ove dormono 398 38| impuntano, e si piantan lì, e alzano una zampa, e poi un'altra ( 399 14| Intanto Renzo non faceva che alzare il gomito, e bévine un litro, 400 15| più chiare di protezione s'alzarono in risposta; i birri, sul 401 8| Abbondio aveva già afferrata e alzata con la mancina la lucerna, 402 2| dichiarazione con una impercettibile alzatina di spalle, poi salì al pian 403 5| frate, che s'era subito alzato con gli altri. Gli disse: - 404 25| così noioso, don Rodrigo, alzatosi una mattina prima del calar 405 4| Man mano che il sole si alzava, dietro il monte, la sua 406 27| Per sua colpa i veneziani alzavano la cresta alla notizia della 407 1| è impossibile che uno si alzi quand'è già in piedi.~ ~ 408 14| spazzolato e per le loro amabili fisionomie di gentiluomini 409 27| afgani deponevano il re Aman Ullah, i milanesi mettevano 410 18| intesero i più semplici amanti, fosse per lei già del tutto 411 26| autore o a distrazione dell'amanuense.~ ~Tuttavia il Manoscritto 412 38| cinematografo) della quale noi amanuensi, forse distratti dal continuo 413 34| buon villico, e rimpiangeva amaramente di non aver portata con 414 25| non avrebbe cessato di amarla quando fosse divenuta la 415 36| dei ricordi!...~ ~- Non mi amate voi dunque più?~ ~- L'amore... 416 28| politica.~ ~I nostri ben amati lettori avranno la compiacenza 417 38| donne da credersi da esse amato, e da saper abbellirle di 418 27| ex professo del maleficio amatorio (curabile con il 606), del 419 38| corazon», ma che poi non amavano perdersi in questioni di 420 17| fiume l'Adda? il Rio delle Amazzoni? l'Oronto? la Senna? il 421 17| E Renzo pensava con ambascia: - «Ecco; se io vedo un 422 32| trovavasi. Ricevette gli ambasciatori con grande cortesia, e, 423 20| vous ferons débuter aux Ambassadeurs... vous serez vite une étoile.~ ~ 424 34| artificiale. Porticciuole ambigue si aprivano un po' dappertutto; 425 38| accorderà d'ora innanzi l'ambito privilegio d'essere il suo 426 4| mercante, a costui che aveva l'ambizione di potersi ricamar sui fazzoletti 427 38| il conto dei personaggi d'ambo i sessi lì presenti, e si 428 25| avvertire i buoni e pacifici ambrosiani dell'intenzione che il Barbarossa 429 Int| buono stile da droghiere ambrosiano feci la cosa più sciocca 430 23| presso a quella panoplia ambulante, e gli disse~ ~- Monsignore 431 22| tale stock di letteratura amena e scientifica, ritenuto 432 31| all'episodio di quel tipo amenissimo che aveva la strana fissazione 433 25| per le straducce di quell'ameno paesello, nella speranza 434 38| domandarsi: - Francamente amerei sapere che razza di personaggio 435 37| qualsiasi tentativo di furto all'americana.~ ~Il conte Renzo, più pro 436 27| indiani tumultuavano, gli americani rialzavano le tariffe, i 437 Int| chiedesse quale pagina più ami di tutta l'opera manzoniana, 438 38| stringere rapporti di continuata amicizia con il conte Renzo Tramaglino, 439 13| sacramentale: «Chi va là?».~ ~- Amigos! - rispose il Ferrer, strizzando 440 37| Renzo divise con perfetta amistà l'unico paio di calzoni 441 24| a cancellare le ipoteche ammacchiate fin sui merli di questo 442 28| Primo de Rivera, non potendo ammalarsi della «spagnola» per ragioni 443 31| bussola a visitare i suoi ammalati, principiò a radunarvici 444 8| qualche giorno faceva l'ammalato immaginario. - E chi è questo 445 31| bene. Appena arrivato, s'ammalò. Aveva la passione di recarsi 446 5| fiera che voleva provarsi d'ammansare.~ ~Il palazzotto di don 447 28| tutti quegli eserciti vi si ammassavano, per andare all'assedio 448 11| chauffeur, trattandolo d'ammazzasedici e stroppiaquattordici, di 449 13| reato passibile di semplice ammenda.~ ~E così dicendo appese 450 35| che con filtri ed altri ammennicoli spargeva a bella posta la 451 9| monastero, le due donne furon ammesse nel parlatorio, e tosto 452 28| coloro che potevano venir ammessi al Lazzaretto Palace vi 453 26| figlia furon concordi nell'ammettere che, fra tutti i personaggi 454 9| preso consiglio dal proprio amministratore, decise che a partire dalla 455 4| di queste, che la plebe ammira nei blasoni della nobiltà.~ ~ 456 Int| indiavolato Charlot ha molti più ammiratori che lo scombussolante Einstein, 457 Int| scrittori. Per vero dire, ammiro lei che se n'infischia di 458 28| bagarinaggio dei biglietti d'ammissione fioriva su tutta la Scala.~ ~ 459 25| presenza di una madre... - lo ammonì il Cardinale, - ed è in 460 12| diamine volete far qui, così ammontati? A casa! a casa!~ ~Renzo 461 28| tutti fecero a gomitate per ammucchiarsi a Milano, dove, nel frattempo, 462 8| elevato sopra le casucce ammucchiate alla falda del promontorio; 463 33| il magico effetto di far ammutolire l'inquilino, che per poco 464 24| e palafrenieri.~ ~Questi ammutolirono, poiché nelle stalle, oltre 465 5| sul lago Maggiore.~ ~- Ammutolisco, - rispose il dottor Azzeccagarbugli. 466 24| suoi uomini e vistili che ammutoliti se ne stavano allo spettacolo 467 31| casa propria, lo curò, lo amò, lo nutrì, gli fece partorire 468 16| le diede al passaggio un amorevole pizzicotto in quelle parti 469 14| quel che penso!~ ~- Hai un amoruccio al tuo paesello, mio bel 470 20| sale tappezzate di pezzi anatomici, cuori, fegati, ed interiora 471 24| santo, oppure di una vergine ancella, e tutte le volte che c' 472 Int| quel ribaldo sterminator di ancelle che doveva essere, col suo 473 | anco 474 16| Bergamo?~ ~- Si va da Cook and Son, - rispose il britanno; - 475 13| sùbito per Ferrer. Volle andargli incontro addirittura. La 476 35| diceva a questa e a quella di andarle a prendere il suo flacone 477 7| convento. Chiedo licenza di andarmene, e vi auguro, figliuoli 478 Int| le vie di Pietroburgo per andarsi a buttar sotto il treno!... 479 12| vengo; andiamo; se noi andassimo: se coloro fossero iti; 480 25| poveruomo che per affari andatigli di traverso fosse ridotto 481 34| anzi verdissimi) - con un'andatura da circuito d'Indianapolis 482 31| medici. La folla e il furore andavan crescendo; i portantini, 483 18| saputo prevedere fin dove anderebbe, una volta che si fosse 484 27| assegnato alla repubblica d'Andorra, in premio d'esser stata 485 28| prevedere come e quando andrà a finire.~ ~Fatto sta che 486 Int| narrare invaghiti, molti andranno a rileggere l'autentica 487 12| l'avesse detto al povero Andrea Biffi, proprietario del 488 35| modo sano e salvo sotto l'androne del palazzo di donna Prassede.~ ~ 489 30| alto lignaggio, raccontava aneddoti d'un genere non sempre ortodosso 490 Int| Promessi Sposi intervenga un anfitrione il quale me li farà brindare 491 33| Rivolta, a lei ch'era un angiolo di purezza, e nulla sapeva 492 34| de' Servi?» - pensava con angoscia il nostro buon villico, 493 25| si sentì torturato da un angoscioso dubbio: «Può un uomo di 494 20| a cavaliere di una valle angusta e uggiosa, sulla cima d' 495 34| quelle viuzze, i marciapiedi angusti erano abbastanza affollati. 496 3| domandò Agnese, in grande angustia, certo per il timore che 497 30| Merode, passano i cavalli di Anhalt, passano i fanti di Brandeburgo 498 8| luna aveva un colore di anice al seltz, mancia compresa. 499 28| a dir vero, è siffatto animale che talor cerca il tormento 500 27| Porta), alle storie lapidum, animalium, plantarum del Cardano ( 501 18| alla volta della città, animando il cugino don Rodrigo a 502 28| rigida cercavano invano di animare la circolazione, dando il 503 5| commensali una discussione animatissima circa un punto variamente 504 38| controfirmati in piena regola, dopo animatissime discussioni coi nostri avversari 505 38| circonvallazione al centro animatissimo, non era che un solo discorso 506 Int| Bovary?, o quella in cui Anna Karenine traversa le vie 507 Int| assoluta puntualità, per l'anniversario delle nozze d'argento.~ ~ 508 38| invece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto 509 10| tenente Egidio, il quale s'annoiava a morte nella guarnigione 510 24| di bottiglia quanto mai annosi, ed aveva donne e famigli 511 36| voto così ferreo può solo annullarsi con un altro più terribile. 512 13| davano i medici, e degli annunzi che leggeva ogni dì nelle 513 24| usano far le belle donne all'annunziarsi d'un visitatore d'importanza.~ ~ 514 31| una grida, con la quale annunziava uno spettacolo pirotecnico; 515 4| l'altro, ringhiando, per annusarsi la coda; e così la pugna, 516 1| rispose don Abbondio, mentre annusava con un sorriso gelido la 517 1| un fiume.~ ~Fra le altre anomalie che presenta questo ramo, 518 38| Griso li trascinava, un, po' ansante, verso il talamo che si 519 8| Beppe Suolavecchia né con Anselmo Lunghigna perché non v'hanno 520 25| con il cuore traboccante d'ansia, e benché sperassero entrambe 521 Int| quale, talvolta, sarebbe ansioso di andar avanti un po' più 522 Int| inutile: vi sarà sempre un antagonismo non conciliabile fra la 523 Int| realizzabile, anzi è quasi sempre antagonistico, la Chiesa non di rado, 524 32| sperava che, data l'ora antelucana, i milanesi dormissero ancora, 525 37| avessero preso parte gli antenati dei Tramaglino. Renzo trasse 526 37| irrefutabili che un suo antenato, Laurentius Tramagninus, 527 Int| e la superdreadnought, l'antenna del telefono senza fili 528 | Antequam 529 27| Selenita).~ ~Della filosofia antica aveva imparato quanto poteva 530 34| Era questo un monumento antichissimo, che datava da prima del 531 24| sarto senza versargli un anticipo metteva lei pure in un certo 532 27| la teoria semplicista e antimassaggista de' peripatetici. Dello 533 17| carni, gli era talmente antipatica, da desiderare con tutte 534 24| affar suo e tutt'altro che antipatico nei modi e nel portamento, 535 9| trova giusto giusto agli antipodi rispetto a Lecco; luogo 536 22| infatti, il capo-reparto dell'antiquaria di Hoepli gli propose l' 537 2| intransigenza per vero dire antiquata. Perpetua invece trovava 538 28| che gli alberghi, assai antiquati, non erano in grado di ricevere; 539 15| orlava le grondaie de' palagi antiqui, e gli spazzini municipali, 540 Int| con il procedimento dell'antologia, e contorto con abilità 541 25| l'altre, quella di Bovo d'Antona, o de' Padri del deserto, 542 9| Gertrude fu chiamata per antonomasia la Signorina, fin quando, 543 27| settanta marenghi d'oro. Antonrenzo controrispose, dando ragguagli 544 13| prodigioso Tot si estragga dall'antracite, dal coke, o dal nerofumo 545 24| ed aggiuntovici ancor l'anulare, con l'ausilio del mignolo - ( 546 9| compagnia. Anziché nominare apertamente il sito, l'incunabolo reca 547 28| bar e salone di lettura aperti a tutte le ore, una orchestrina 548 Int| se non a quelle, che gli apologisti delle scuole medie concordan 549 13| postali e favorisse l'illustre apoticario ai danni del poco letto 550 Int| troppo raffinata, e che si appagava di mantenere tutte le cose, 551 23| illustrissimo, che costui è un appaltatore di delitti, un disperato, 552 7| costei piangente, ma già apparecchiata per andare, come infine 553 13| vedendo il cocchio di piazza apparecchiato per metterlo in salvo, sotto 554 38| sono molti casi di morte apparente; sopra tutto in duello.~ ~ 555 24| Mezz'ora dopo si vide apparir Lucia nella corte del castello, 556 4| scena era lieta, ma la gente appariva piuttosto di umore oscuro, 557 17| suscitarsi certe immagini, certe apparizioni lasciatevi in serbo dalle 558 2| accasata, pretendesse di appartenere alla comunità.~ ~- Dice 559 9| vari anni, questi neonati appartenevano tutti al sesso femminile, 560 5| passarono ad altro argomento che appassionava in quei tempi tutte le ville, 561 4| staccando dai rami le foglie appassite del gelso, le faceva cadere, 562 1| ciottoli, sotto il modesto appellativo di sentieri.~ ~Per una di 563 2| ghiro, e, nonostante gli appelli de' suoi marescialli, continuò 564 33| nodo scorsoio, e stava per appenderlo all'architrave della finestra, 565 8| le eroine dei romanzi d'appendice, in Italia; ella pure vedrebbe 566 17| e, trovato l'amo, vi si appendono volontariamente, come un 567 33| della lampada di Murano appesa nel mezzo della stanza. 568 14| terra dal grappolo umano appeso al predellino del tram, 569 10| dal bell'Egidio ne' suoi appetiti più che legittimi, prese 570 28| dopo averli adescati con l'appetitoso profumo dell'ambrosiana 571 8| perché il lume non cadesse appiccando il fuoco. Lucia, che probabilmente 572 13| necessitasse d'acqua, pensò di appiccarne uno.~ ~Questo fece con doppio 573 13| che quella dell'incendio appiccato dai pompieri, le si radunò 574 2| dovesse continuare a tenersi appiccicati al cocuzzolo queste sudicerie 575 3| braccio intorno al collo, gli appiccicò le labbra su le labbra, 576 38| abitudine di descriverla, e ci appioppano tante frottole da screditare 577 Int| od a preparar conferenze applaudite da quattro portoghesi negli 578 Int| per renderla degna dell'applauso che il grande Lombardo a 579 38| di Cognac Martell, nell'applicare il suo jus primate noctis, 580 31| ben assoluta e profonda, appoggiata su fatti che la scienza 581 15| Capo ciondolante di Renzo appoggiato sul seno matronale della 582 7| imbruniva; i galli già si erano appollaiati con un gran chicchiricchì; 583 11| scompigliata notte.~ ~- Ben t'apponi e giusto favelli! - esclamò 584 9| dissolutissimo.~ ~Ben s'appose il padre Cristoforo inviando 585 28| far approntare un farmaco apposito perché l'infinito popolo 586 24| stato per quel cagnaccio appostato dietro l'uscio, e che magari 587 29| non sapendo a qual partito apprendersi, piagnucolava come un fantolino, 588 25| dove le cose che può aver apprese non sono, come vossignoria 589 25| perché il vetturino, avendo appreso lungo la strada che il Cardinale 590 1| altro, - disse il curato, appressando al fiasco dondolante l'orlo 591 25| Lecco. Man mano ch'egli appressavasi, tutti i parrocchiani più 592 34| preoccupato di ritrovar Lucia, s'appressò ad un gruppo di giocatori, 593 38| gli ebbero fatto posto e apprestata una scodella di minestra, - 594 28| del Palazzo di Corte, e s'apprestò ad uscir da Milano per il 595 33| finanziere questi alti ministri apprezzavano al giusto segno il nostro 596 28| le rive della Senna. Ne approfitta un certo Girolamo Soranzo, 597 3| consultate fra loro, avevano approfittato della visita d'un cercator 598 28| la guerra ai topi e far approntare un farmaco apposito perché 599 33| Man mano che il treno appropinquavalo a quel montuoso territorio 600 33| poteva dirsi quanto mai appropriata.~ ~- Sto bene, ve'! - disse 601 9| Cardinale Arcivescovo, il quale approvò la risoluzione di metterla 602 15| coraggio; stese le mani e le appuntellò su la tavola: tentò una 603 37| chi non esce di casa e chi apre l'ombrello. Ma coloro che 604 28| domandavano di meglio; e, aprendo all'assediante le porte 605 20| de courage, mademoiselle! Après demain nous seron à Paris 606 24| accorre, domanda: - Chi è?~ ~- Apri, - risponde sommessamente 607 2| Abbondio corse tosto ad aprir l'uscio, dietro il quale, 608 27| quando a lui piacesse, e ad aprirgli le porte, ed a strizzargli 609 3| voi non ebbi coraggio di aprirmene, un bel dì, con l'auto del 610 35| Fu, in pochi secondi, un aprirsi, un chiudersi, di usci e 611 28| Pittaluga, con l'intenzione di aprirvi un grande cinematografo. 612 35| senz'aspettare che gli aprissero. E lì gli era occorso un 613 34| Porticciuole ambigue si aprivano un po' dappertutto; scalette 614 | apud 615 20| del castellaccio, come l'aquila dal suo nido insanguinato, 616 6| mise a strillare come un aquilotto, sicché in breve la sala 617 4| tempestata di gemme e di arabeschi inestimabili. Così s'avventarono 618 38| vergini «de Castilla y de Aragon» da lui immolate, nessuna 619 38| velo bianco, e i fiori d'arancio. Quando i compaesani la 620 33| acetoselle, di panicastrelle, d'araucarie, d'orchidee rarissime, e 621 25| giovine poeta di sessant'anni, arcade reputato, uomo di mondo 622 23| tutti quelli che passano. L'archibugio non risponde più ai tiri 623 38| e tanti imbrogli furono architettati, ma che alfin si conclusero 624 34| sotterra, perché i migliori architetti, dovendo fare una chiesa, 625 33| stava per appenderlo all'architrave della finestra, quando, 626 5| eran omacci tarchiati e arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato 627 10| così forte nello stare in arcioni, che tutte le donne andavano 628 25| intenerire de' suoi casi un arcipotente ed arciriverito Cardinale. 629 9| Lambro, e altrove che c'è un arciprete, noi deduciamo senz'altro 630 25| suoi casi un arcipotente ed arciriverito Cardinale. Purtroppo assai 631 Int| inevitabile di tutto ciò che arde come il radio puro.~ ~Ma 632 38| aveva ancor terminato di ardere, che Agnese ode fermarsi 633 13| botto, mentre l'incendio ardeva, che viene a mancare l'elettricità. 634 6| mancherà più nulla, nessuno più ardirà d'inquietarla, e, se mi 635 9| padre guardiano, ma senza ardirsi di compiere la frase.~ ~- 636 6| vederlo indosso a uno che ardisse di venire a farmi la spia 637 10| una innovazione abbastanza ardita, che le caserme di cavalleria 638 21| testa che ci fosse uno tanto ardito di servirsene falsamente.~ ~ 639 26| mio sogno, per il quale ardo e tremo, potrà essere esaudito.~ ~- 640 1| due buone lane, se proprio ardono di far regolarizzare il 641 9| rifiutati senz'altro - chéques are no alloved. - Ma veduta 642 14| a que' tempi di tutta l'area fabbricabile, usque ad inferos 643 31| stava per concludersi, all'Arena, l'arrivo del Giro d'Italia. 644 Int| I Ragionamenti di Pietro Aretino, La vita del Benvenuto Cellini. 645 5| ha fatto che il messo d'Argante, prima d'esporre la sfida 646 5| lampante! magnificamente argomentato!~ ~Ma il dottor Azzeccagarbugli 647 38| quella frase in purissimo «argot».~ ~E diceva: - Il mio Renzo 648 29| tutto l'oro altrui al primo ariano che le facesse un mezzo 649 37| risaltando su la strada bianca e arida (questa non era asfaltata) 650 22| lungo cammino per un terreno arido e salvatico, si trattiene 651 1| mettersi contro i signori dell'aristocrazia; tanto più che quelle due 652 Int| di fare insomma quel che Aristofane fece con la filosofia di 653 27| studio. L'opere stesse di Aristotile e di Plinio su questa materia, 654 10| gran senno, benemerito dell'arma di cavalleria, beneviso 655 22| par di lui, se la mise ad armacollo; si cacciò per ogni tasca 656 6| cappuccino, e mentre alcuni si armavano di sedie, nonché di tutto 657 38| facevano parte delle sue armerie, figurano anche nell'etichetta 658 25| ottavo, e suggellatala con l'armerìe della nobil casata, Agnese, 659 22| rivoltelle automatiche; si armò del suo trombone; al fianco 660 10| accadevano di notte; la migliore armonia regnava tra il potere del 661 32| Radegonda, via Bossi, via degli Armorari, e conseguente ritorno in 662 38| perché lamentarsi? perché arrabbiarsi?... La vita è breve...~ ~ 663 34| con la peste:~ ~ ~ ~Non arrabbiarti...~ ~la vita è breve...~ ~ ~ 664 29| che i lanzichenecchi vi s'arrampicavano come gatti; il lago era 665 38| forestiere, Lucia, sempre arrendevole di carattere, si dava a 666 15| di giustizia finalmente l'arrestasse.~ ~Il sigaraio, che in questi 667 31| Sorpreso in flagrante, fu arrestato e condotto al Manicomio. 668 24| deciso di liquidar loro gli arretrati degli stipendi. Speranza 669 18| volte decaduto, ma di nuovo arricchitosi con l'ultima guerra, qual 670 36| fece Renzo Tramaglino arricciando il naso di Antonio Rivolta.~ ~- 671 29| Abbondio et M.me» che fece arricciare il naso al titolare dell' 672 3| con la nobiltà.~ ~Renzo si arricciò i mostacci, sputò via furiosamente 673 9| I nostri viaggiatori arrivaron dunque a Monza poco dopo 674 25| abito, e partì con lei.~ ~Arrivate davanti alla signora, essa 675 29| Introbbio, Pasturo, Barsio; sono arrivati a Balabbio; domani son qui»: 676 20| par là, jamais vous n'y arriverez, mes chers messieurs!~ ~- 677 15| contro l'oste, quando fu arrizzato: - tu mi vuoi far pagare 678 15| terza, sorretto dall'oste, s'arrizzò.~ ~- Ah, birbone! ah, mariolo! - 679 4| lontano un signor tale, arrogante e soverchiatore di professione, 680 4| sempre mia.~ ~- Sì, se l'arroganza de' vostri pari fosse legge 681 9| donne forestiere.~ ~Lucia arrossì; Agnese non mancò d'osservare 682 16| empie che avrebbero fatto arrossir dalla vergogna un sergente 683 5| arcigni, con un gran ciuffo arrovesciato sul capo e chiuso in una 684 27| barba e capelli L. 2,50) arruffando tetti (si consiglia l'ondulazione 685 33| tormentato da brutti ed arruffati sogni, aveva messo un gomito 686 33| gravezza di respiro, un'arsura interna, tantoché disse 687 28| stato un de' primissimi artefici, forse involontario, della 688 9| l'Esposizione delle (sue) Arti Plastiche e Decorative, 689 22| risaputo che un nobile usava artifizi e angherie per far monaca 690 Int| dall'altro dispera i genuini artisti. Per star fuori dalle nostre 691 Int| è una perfetta creazione artistica, ma, come uomo e come prete, 692 31| scoversero un bubbone sotto l'ascella (località ove per solito 693 4| vedevano i titoli di Borsa ascendere in proporzione.~ ~Alcuni, 694 27| fecero, magari da soli, l'ascensione del Brunate Kulm; dei grandi 695 8| sempre su e giù per gli ascensori dei grandi alberghi, sempre 696 35| addirittura la testa; prendeva un asciugamano e lo metteva sul pianoforte; 697 9| Lucia, la quale, dopo aver asciugate in segreto le lacrime, alzò 698 37| con una cortesia sobria e asciutta, dicendo che avrebbe a sua 699 20| farle piacere.~ ~- Orbene, ascoltami. Uscirai senz'esser vista; 700 23| sono qui tutt'orecchi per ascoltarla.~ ~- Vede... - spiegò l' 701 3| che io sarei costretto, se ascoltassi la mia coscienza, a dare 702 36| ricolmavano e si rivuotavano.~ ~- Ascoltatemi bene, Lucia. Voi avete fatto 703 6| cui si penta di non avermi ascoltato.~ ~- Sa lei che quando mi 704 25| cielo, che nemmeno i sordi ascoltino ciò che in essa è scritto!~ ~ 705 16| fanciulla a perdere il fiore ascoso della sua leccobarda virtù.~ ~ 706 31| demolizioni, il puzzo dell'asfalto, il fragore degli autobus 707 33| quella notte faceva un caldo asfissiante. Don Rodrigo si mise a scuotere 708 17| di gatti, un barrito di asinelli, un chiocciolar di giovenche, 709 22| mise una scimitarra e nelle àsole della cintoliera quattro 710 24| abnegazione:~ ~- Andate ad aspettarmi nella sala grande, - ordinò 711 4| salire alla casetta dov'era aspettato.~ ~Pescarenico era il capoluogo 712 30| lo spettacolo assumeva aspetti veramente tragici. Usci 713 9| queste sono le due donne che aspirano a ricevere asilo nel monastero.~ ~- 714 9| smorfia significativa, come se aspirasse una presa di tabacco.~ ~ 715 34| rimondava il pavimento con l'aspiratore elettrico della polvere. 716 Int| influenza. Quando il chinino e l'aspirina mi ebbero fugata la febbre, 717 5| creditore insolente senz'aver assaggiate le legna de' miei boschi!~ ~ 718 38| il conte Renzo si sentì assalire da un famoso mal di capo. 719 31| attraversar le piazze senz'essere assaliti da parolacce, quando non 720 Int| accendano tante luci, e assaltino lo spazio e l'onda con tante 721 20| gli permetteva ormai di assaporare in pace i sonni del giusto.~ ~ 722 33| seppe che i medici avevano assassinato il divino interprete, Perpetua, 723 25| dardeggiare di occhiate assassine or l'astuta Lucia or la 724 3| l'ultima che mi fa quell'assassino!~ ~Lucia, che ben sapeva 725 Int| canzonetta, non è arte che assecondi l'istinto grave dell'italiano, 726 33| pensava che durante gli assedi qualche schioppettata può 727 28| di meglio; e, aprendo all'assediante le porte della città quant' 728 28| gli indugi, e d'invadere l'assediata piazzaforte. Meno di tutti 729 33| bensì gli assediati e gli assediatori stessero tutti quanti benissimo.~ ~ 730 28| scalavano gli edifici, assediavano gli appartamenti, entravano 731 27| andava spilluzzicando quella assegnata al re di Spagna, e chi se 732 31| serviva a dividere gli spazi assegnati a' due sessi; ragion che 733 33| Godeva ella d'un lauto assegno mensile, che le passasse, 734 25| per una pulzella così poco assennata com'era Lucia, per un pescecane 735 38| Martell, mentre il suo cavallo assentiva muovendo leggermente la 736 28| cittadinanza, impauriti, si asserragliavan nelle case; ma invano. I 737 12| dietro, respinto per davanti, asserrato per dritta, inchiodato per 738 28| esempi del nostro precedente asserto. Non v'e chi non sappia 739 4| compreso il Podestà, gli Assessori del Broletto, il Comandante 740 24| raccosta la camicia, si assesta un po' i capelli, poi esclama:~ ~- 741 30| autore del nostro Manoscritto assicura di aver visitati) non affittava 742 25| Anonimo. Tuttavia possiamo assicurare che grande fu il giubilo 743 28| oceani in piena tempesta e assicurarsi il dominio dei medesimi, 744 6| berlinghe, son testimoni bell'e assicurati.~ ~- Bontà loro! - disse 745 28| almeno monsignore, e, avute assicurazioni in proposito, partì per 746 19| signore, (benché taluni assicurino ch'egli sia morto già da 747 Int| taglio medio (lire 5);poi mi assido a meditare presso la gloriosa 748 26| vocazione, che il cielo ti assista, figliuola! Sarai certo 749 33| chirurgo-dermosifilopatico Chiodo, con due assistenti, e una lettiga rimasta in 750 31| della peste il valore di assoluti documenti storici.~ ~Non 751 18| certamente, ma non meno assoluto e pericoloso condottiere. 752 37| Antonio Rivolta; ma poi si assuefece tosto e, dice il nostro 753 30| paesi poi, lo spettacolo assumeva aspetti veramente tragici. 754 5| del Tasso non serve al suo assunto, signor Podestà riverito; 755 38| volontà dell'Altissimo egli è assurto a miglior vita, - sospirò 756 14| andasse a cadere dentro un'asta notturna di quadri antichi, 757 12| voglia, e respingendolo con l'aste dell'alabarde. Tutti urlano; 758 32| mura di Casale. Egli si astenne dal prendervi parte, affinché 759 20| Soccorri i poveri; astienti dal turpiloquio; onora tuo 760 24| vivere di digiuni e di astinenze. Ma poiché il destriero 761 27| più o meno versato. Nell'astrologia, era tenuto, e con ragione, 762 27| peripatetici. Dello stesso Cardano, astrologo e filosofo, che, trovandosi 763 3| Renzo trasse fuori l'astuccio delle sigarette; accese 764 25| occhiate assassine or l'astuta Lucia or la procace Agnese, 765 17| pesci, che sono animali astutissimi e più dispettosi delle bertucce, 766 11| disse il Griso, - che con l'astuzia delle donne non si lotta. 767 28| venire espressamente d'oltre Atlantico, per emulare quella, già 768 12| la calca si rinserra, l'atmosfera diviene irrespirabile, le 769 | atqui 770 Int| per avere un sostegno cui attaccare la «ficelle». Lucia Mondella 771 38| martello delle porte, a non attaccarmi un campanello al piede, 772 17| che al boa fosse rimasta attaccata una trotella, queste se 773 4| verdi rimanevano invece attaccate all'albero. La scena era 774 5| fosse aperto, si vedevano attaccati al muro schioppi, schioppettoni, 775 27| Uranio) contro un altro dotto attaccato ferocemente a quella dell' 776 13| alla corrente, e Renzo, attaccatosi al predellino dell'ultimo 777 6| rendon così formidabili gli attacchi di Erminio Spalla.~ ~Ciò 778 25| le redini dell'indomabile attacco, sbucò nella piazza e comparve 779 22| terzetta rimasta sul letto, e l'attaccò alla cintura da una parte; 780 24| tra due battifianchi ed attaccolla solidamente alla greppia, 781 27| Waterman, che per un istante si atteggiò a voler rivaleggiare con 782 21| presenza d'un Rodolfo un po' attempato per voi, ma che desidera 783 10| in quei tempi, e co' loro attendenti, e con l'alleanze d'altri 784 38| scenderemo sul terreno. Attenderemo per tre quarti d'ora, anche 785 29| una sorpresa novissima li attendeva. Su la facciata del feodal 786 25| Perlocché le due tapine attendevano il domani con il cuore traboccante 787 27| Casale, e, se può esser attendibile ciò che afferma la solita 788 35| menadito. Ma queste nobili dame attendono; vediamo di non procurare 789 1| per poco che costui si attentasse di venir meno alle loro 790 21| di saliva amara, e stando attentissimo per sentire se qualcosa 791 Int| credo che l'unico mezzo per attenuare la sfiducia irremediabile 792 14| dalla gamba rotta avrebbe atteso, in piedi, fino alle ore 793 15| dover mio, come ben può attestarlo questa nobil dama che non 794 35| Destino» (che però è in tre atti) non è un amatore di musica, 795 2| usciva in quel momento tutta attillata dalle mani della madre. 796 Int| Boccaccio e da Tucidide senz'attingere la loro involontaria potenza, 797 27| di Carlo Martello), così attivo ne' maneggi e mobile ne' 798 35| Antonio Rivolta, guardandosi attorno.~ ~- Non avete in tasca 799 28| il rischio della pelle, attraggono l'uomo anziché farlo fuggire.~ ~ 800 18| ella si sentiva pochissimo attratta verso quel semplicione d' 801 17| di prendere pesci; anzi l'attrattiva maggiore della pesca è per 802 31| Ormai costoro non potevano attraversar le piazze senz'essere assaliti 803 7| più corta sarebbe stata d'attraversarlo, che s'andava diritto alla 804 27| dal governo di Nanchino, attraversato dal partito della regina 805 12| sino in fondo a via Dante, attraversava il Parco, passava sotto 806 5| bastasse.~ ~Fra Cristoforo attraversò il villaggio, salì per una 807 31| grossolano errore quello di attribuirne l'invenzione al protofisico 808 23| alquanto più lievi che non mi attribuisca la leggenda. Se non voglio 809 Int| perdono volentieri di avermi attribuita quella birbonata ch'è l' 810 Int| grande Lombardo a priori le attribuiva. Gli dissi:~ ~- Ella ben 811 28| cattive lingue del tempo attribuivano alle donne di costumi facili 812 37| comitale, a portare armi ed attributi gentilizi, poich'ella non 813 30| uomini, in mezzo i preti: per attutire gli urti che potessero accadere 814 34| un frequentatore. Tanti auguri, signor forestiero!~ ~- 815 21| era senza dubbio di buon augurio.~ ~Dunque non per me, - 816 7| licenza di andarmene, e vi auguro, figliuoli carissimi, la 817 Int| Vegliardo innalzavano tutti gli auleti di grido, i sampognari della 818 37| Guari», nel linguaggio aulico del Seicento, significava « 819 12| le consumazioni vengono aumentate di due lire) perché volesse 820 18| con quell'uomo, potente ausiliario certamente, ma non meno 821 24| aggiuntovici ancor l'anulare, con l'ausilio del mignolo - (il che vuol 822 37| avrebber detta raffreddore austriaco, e, se i francesi, mal francese.~ ~ 823 27| rigurgitassero d'un libro di Memorie autentiche scritte da questo grande 824 27| grande lacuna è rimasta nelle autobiografie degli uomini illustri, che 825 13| se fossero per caso le autoblindate, a darsela precipitosamente 826 31| asfalto, il fragore degli autobus e dei trams elettrici, la 827 Int| appunto quel dono vigile di autocritica, il quale da un lato sorregge, 828 Int| sogno di dare una bellezza autoctona ed inimitata al bel Novecento 829 4| insieme con la saldatura autogena, o qualche altra armeria 830 27| avremmo inoltre i testi autografi delle numerose lettere che 831 35| sua ultima ora, quando, automaticamente (oh, prodigi dell' ingegneria 832 22| tasca un paio di rivoltelle automatiche; si armò del suo trombone; 833 28| carrozzoni dei trams, a sportelli automatici, con un carrello che dà 834 29| adempiva all'ufficio d'automedonte, nonché d'interprete e segretario 835 31| che rimanevan vittime d'un automobilastro; ma in séguito, per forza 836 27| scienziati, medici, ballerini, automobilisti, fantini, banchieri, sacerdoti, 837 1| solcato da ottime strade automobilistiche, alcune delle quali, nell' 838 13| affettuoso, persuasivo ed autorevole, ora mettendo la punta delle 839 31| continui sforzi d'alcuni medici autorevoli per lanciare un flagello 840 27| universale: nella quale i suoi autori erano il Tarcagnota, il 841 31| eran dovuti alle emanazioni autunnali del lago. Tornarono, e riferirono 842 20| nous vous ferons débuter aux Ambassadeurs... vous serez 843 12| Prandoni, fumare sigari Avana, e prendere i pasti al restaurant.~ ~ 844 15| situazioni, giunse a far avanzare un taxi fin presso il tavolino 845 30| Scongiurato il pericolo, ed avanzatasi la stagione delle piogge, 846 31| pur si chiude con un forte avanzo delle nascite su quelle 847 25| soffrire questo omaccione avaro ed intrigante, il quale 848 | avean 849 5| cavaliere una sfida senz'avergliene chiesta licenza è un temerario, 850 31| che qui riferiremo, dopo averle ordinate, sceverate, ripulite 851 | averli 852 25| Madesimo, ci racconta di avérveloci incontrato, e lo afferma 853 25| ritornossi nel calesse che ivi avevala condotta, accompagnata sino 854 33| disse all'incognito che avevalo chiamato Paolin dei Morti: - « 855 29| fra mille progetti, non avevanci ancor pensato. Senza por 856 21| come colonne d'immacolato avorio, fecero sì che l'Innominato, 857 33| professione d'agente di cambio? Avrebb'ella approvato infine, con 858 | avremo 859 | avreste 860 | avute 861 6| guai se alcun altro se n'avvedesse... Ma io so molte cose, 862 Int| cromolitografico e ben pensante. Mi avvedevo che il romanzo era un po' 863 25| alcune ore di marcia, i più avveduti si accorsero che avevano 864 1| Abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato con un cuor 865 14| le berlinghe si spendono, avvegnaché la contessa, ch'era assai 866 28| d'ingannare i topi e di avvelenarli insidiosamente, dopo averli 867 31| avuta quella delle serve che avvelenavano il loro padrone, riuscendo, 868 38| alla fine di tutti questi avvenimenti, noi, fra tanta confusione, 869 27| ritrovarsi insieme, ma un grande avvenimento pubblico mandò quel conto 870 28| telegramma, che, ove ciò non avvenisse, egli stesso avrebbe mandato 871 31| il più delle fiate gli avveniva di trovarli, dopo il calar 872 16| disperato suo camminare, avvennegli d'incontrarsi con un santo 873 Int| corsi di studi classici avvennero in una sala da ballo, oppure 874 4| arabeschi inestimabili. Così s'avventarono l'uno all'altro, mentre 875 37| tracciando uno schizzo degli avventori che solevan bazzicarvi, 876 34| saprebbero dirmi per avventura dove abita una certa donna 877 Int| oggi impera tra i piccoli avventurieri del Parnaso, in luogo di 878 30| spogliate, per essere già avvenuta la vendemmia; qualche tralcio 879 25| sua sposa legittima? Che avverrebbe, signor mio colendissimo, 880 17| parliamo d'altro. Bisogna che t'avverta d'un piccolo dettaglio. 881 35| conosce di quali divine avvertenze, di quali sublimi risorse 882 31| mettere su alcuni edifizi l'avvertimento: Vietata l'affissione.~ ~ 883 22| più per allegria che per avvertir la gente.~ ~- Corpo d'un 884 31| al suo Governatore, per avvertirlo ch'eran scappati da Madrid 885 27| tale era vivo e in salvo e avvertito, sentì una gran voglia di 886 21| baciò la mano.~ ~Lucia, poco avvezza a vedersi trattare con tanta 887 16| le gambe in ispalla per avviarsi alla volta di Bergamo.~ ~ 888 2| Federigo.~ ~Renzo frattanto si avviava a passi spediti verso la 889 8| Così fecero. E mentre s'avviavano, con quella commozione che 890 8| mentre la barca si andava avvicinando alla riva destra dell'Adda.~ ~ ~ ~ 891 9| stazione, dove tosto si vide avvicinare da un bel pezzo di monzese, 892 1| le quali, se si fossero avvicinate ancor più, avrebber costretto 893 21| Che donna giudiziosa ed avvincente!... - esclamò l'Innominato. - 894 28| incominciarono le prime avvisaglie di tumulto popolare. Preceduto 895 24| momento rientrò il sarto, che avvisato dai terrazzani dell'onor 896 13| Dio votarsi, ruppero un avvisatore d'incendio, e con gli orologi 897 25| il panciuto e bitorzoluto avvocato Marco Tullio Cicerone stava 898 9| consegnare questo primogenito, lo avvolse accuratamente in un paio 899 18| saperla vestita da monaca, avvolta in quel sapore d'intangibilità 900 18| suo parlatorio privato, avvolto di mezze luci, foderato 901 9| che questi occhi fossero azionati da un motorino invisibile, 902 2| Rodrigo per compiere quest'azione miserabile?~ ~- Ma figliuol 903 Int| nelle sale di un grande azionista. Quando non sanno più come 904 Int| Raggio di sole, Yvelise, Azyadèh: non c'è male. Quello che 905 9| l'esploratore che vi si azzardi può considerarsi a priori 906 31| dubitasse della versione un po' azzardosa che noi sosteniamo, sarà 907 Int| offriva su le palme i seni azzurri, belli come il sogno, godibili 908 17| inuguali poche nuvole, tra l'azzurro e il bruno, le più basse 909 25| prostituzione? Siete stato così babbeo da credere alle minacce 910 33| sa il tonno», di Riccardo Bacchelli, suo autore preferito. Non 911 17| l'Oronto? la Senna? il Bacchiglione?»~ ~Mistero.~ ~Non sapendo 912 5| ricominciato, gridava:~ ~- No, per bacco! non mi farà questo torto; 913 27| tempo, sul raccolto dei bachi da seta e su le ultime novità 914 21| Innominato. - Permettete che vi baci la mano.~ ~- Voi baciate 915 38| per concedermi l'onore di baciar la mano alla gentilissima 916 36| una mano, ed incominciò a baciarla.~ ~- Lucia! v'ho trovata! 917 21| vi baci la mano.~ ~- Voi baciate assai bene la mano mormorò 918 28| po' sfessata, di Bianco Bacicia. Tutti coloro che potevano 919 20| portando a ciascuno un bacile d'acqua benedetta, e don 920 32| fu la causa prima che il bacillo della pretesa peste venisse 921 33| risultaron molto costose, ma, non badando a spese, noi le abbiamo 922 Int| crisi del libro. Gli editori badano a stampare chi tiene recensioni 923 31| ma nessuno vi aveva mai badato. Le unzioni, come dice il 924 4| mezz'ora. Ambi e quattro badavano sopratutto a non prodursi 925 20| course, sans prendre de bagage.~ ~- Qu'importe? Nous vous 926 29| diligenza che portava i loro bagagli. Per solito arrivavano alla 927 28| particolari esilaranti, e il bagarinaggio dei biglietti d'ammissione 928 2| negli impicci per una simile bagattella, com'era quella del matrimonio 929 17| milanesardi.~ ~- No: ci chiaman baggiani.~ ~- Non è un bel nome.~ ~- 930 Int| della donna italiana. Eh sì! baie!... se l'Italia non avesse 931 Int| con quel gusto un po' alla Bakst che or sta per invadere 932 29| Barsio; sono arrivati a Balabbio; domani son qui»: tali eran 933 35| semisvenuta in una poltrona, balbettando: - Ah, mon Dieu!...~ ~Quel 934 31| rubate a soldati alamanni e balcanici; nelle qual vesti c'era 935 29| diceva, ma che le dava quella baldanza e quel fegataccio sano, 936 38| disse Renzo con voce baldanzosa. - Adesso andrò a fare un 937 24| Questi andò e tornò in un baleno. Tutti credevano che per 938 25| finito con rimettervi qualche balestra.~ ~Quando già la Chrysler 939 9| che fa le veci di madre, balio è colui che fa le veci di 940 29| nell'armeria del castello, e ballarono sino a tarda ora.~ ~ ~ ~ 941 27| giornalisti, scienziati, medici, ballerini, automobilisti, fantini, 942 14| Governatore di Milano vietava i balli mascherati e l'altre costumanze 943 Int| fabbricante patentato di questi balocchi per vetrina da libraio che 944 28| Conseguenza dunque immediata delle balorde gride di Ferrer si fu questo: 945 7| insistete con la vostra balzana idea di voler sposare a 946 32| metà dei milanesi eran già balzati fuori dalle coltri; gli 947 25| Manoscritto non nomina, era balzato giù di serpe una decina 948 3| appena mi vedeva giungere, balzava giù dal volante e m'invitava 949 30| le bocche, ma, per quelle balze, tranne i clienti dell'albergo, 950 38| nome Giuseppe; ma era una bambina, e la chiamarono Maria. 951 17| novelle sentite raccontar da bambino, così, per discacciarle 952 34| procedimento penale per bancarotta fraudolenta. Con queste 953 3| trattare coi ladri delle banche anziché colla quelli de' 954 Int| cortesia, gli allungo un'altra banconota di taglio medio (lire 5); 955 36| Lucette o Lucia, sbirciando le banconote in esso contenute, e che 956 31| temuto potesse entrar con le bande alemanne nel milanese, c' 957 8| martello! fuoco? ladri? banditi?...»~ ~No, era semplicemente 958 Int| argenteo Vegliardo; e la bara tornò a suggellarsi nel 959 28| Madame Hanau, pianta in asso baracca e burattini, per ritornare 960 15| altro!... Urrà! olà! siés baraos trapolorum... Venga il capitano 961 14| contessa Maffei.~ ~- Siés baraós trapolorum... - rispose 962 15| Malandrini! vampiri! Sanguisughe, baraòs trapolorum l... Venga il 963 6| il quale, molto abile nel barare al giuoco del lanzichenecco, 964 2| per parte di que' vecchi barbagianni ch'erano il Vicario ed il 965 Int| novecentizzare» - mi scusi la barbara espressione che non ho risciacquata 966 31| escogitate le misure più barbare, le persecuzioni più assurde. 967 24| aveva già servito per molte barbe, cercava di scuotere il 968 14| Maffei, quella di Raffaello Barbiera, che, adocchiato il provinciale, 969 22| in carrozzella da un can barbone, dava ordine al suo elemosiniere 970 29| questo, la più parte de' barcaioli erano passati al nemico; 971 8| rassegnava di buon grado a far da barcaiolo, benché ricorresse quell' 972 17| degli chéques, e chiesta al barcaiuolo una penna stilografica firmò 973 17| trasportarmi dall'altra parte?~ ~Il barcarolo era un uomo talmente cortese, 974 15| volte d'alzarsi; sospirò: barcollò; tentennò; trasecolò; singhiozzò; 975 8| Chiavenna, tra Milano e Barlassina, tra Lodi e Casalpusterlengo, 976 10| Montel, davanti a Piceau del barone de Rothschild.~ ~Questo 977 23| a tenere in freno questi baroni prepotenti, occorre un pugno 978 6| Questa parola fece venir le baronie al viso del frate, il quale 979 10| e, quando saltasser la barra, non andassero in luoghi 980 17| un'abbaiare di gatti, un barrito di asinelli, un chiocciolar 981 29| devastano Introbbio, Pasturo, Barsio; sono arrivati a Balabbio; 982 27| abbattendo muraglie (in base al nuovo piano regolatore) 983 34| costruire questa grande basilica incominciando dall'alto, 984 17| azzurro e il bruno, le più basse orlate al di sotto di una 985 21| Vecchia zimara, senti... - bassoprofondò la vecchia.~ ~- Taci tu, 986 32| penetrantissimo, eran parole più che bastanti a spiegar la violenza e 987 27| aveva imparato quanto poteva bastare, e n'andava di continuo 988 25| del suo bello scrivere che bastavan per render la lettera, ad 989 25| poiché le sue sole unghie non bastavano per una rosicchiatura protratta 990 31| tutte le cose da nulla, basterebbe ad estenderli.~ ~Noi non 991 Int| indimenticabile. Quante vite non mi basterebbero per dimenticare la sera 992 21| avendo egli da solo forze bastevoli per prendervi, o con la 993 27| che ne diciamo qui quanto basti per infarinarne chi n'avesse 994 5| violabile, violabilissimo, bastonabile, bastonabilissimo...~ ~- 995 5| violabilissimo, bastonabile, bastonabilissimo...~ ~- Mi scusi, dottore; 996 5| di sfida, il quale venne bastonato, la recupera: - chi dei 997 28| arrendersi all'insolente e battagliero Cardinale, questi non ebbe 998 24| prosternerete a ginocchi, battendovi il petto, e gridando con 999 Int| musica de' xilófoni e della batteria di jazz è quella che meglio 1000 5| cornuti dovrà egli prima battersi? Essendo costui giaciuto 1001 38| matrimoni, di funerali e di battesimi; guanti bianchi e livree