IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
2019 Int| fra gli altri suoi meriti, contiene anche in sé una farsa meravigliosa. 2020 10| Quel lato del convento era contiguo con una caserma di cavalleria, 2021 12| o sparse per, i cinque continenti ne' quali si divide il mondo.~ ~ ~ ~ 2022 28| con un carrello che dà continuamente concerti non inferiori quelli 2023 36| ho mai capito il perché. Continuate, amico mio, a parlarmi della 2024 4| leone rampante, una biscia contorta, tre anelli fissati insieme 2025 Int| procedimento dell'antologia, e contorto con abilità innegabile nel 2026 27| non è molto esplicito e si contraddice parecchie volte. Fatte, 2027 33| di carrobi, di viali e di contrade intricatissime che formavano 2028 37| frutto delle sue viscere contraesse nozze con un villan rifatto 2029 34| di Agnese aveva talmente contraffatti que' nomi, da non poter 2030 Int| divide la bellezza dalla sua contraffazione, è appunto quel dono vigile 2031 31| professori ch'eran stati contrari al parere del protofisico 2032 27| Maria de' Medici-Condotti, contraria, per certi suoi motivi ( 2033 5| con lo sposo promesso, che contrariamente alla sua abitudine di schiacciare 2034 9| sportello.~ ~Renzo, piuttosto contrariato, uscì sul piazzale della 2035 24| Lucia comprese tutto il contrario, cioè che il curato, libero 2036 Int| pura e più luccicante che contrassegna le immortali creazioni dell' 2037 Int| nelle quali manca il forte contrassegno dell'individualità, come 2038 28| quale straordinaria serie di contrasti abbia dovuto passare il 2039 38| calza.~ ~- Non c'è che un contrattempo, - disse infine il vulcanizzatore 2040 28| richiedeva sempre un maggiore contributo di rupie da parte delle 2041 24| gente uno spettacolo di vera contrizione.~ ~E difatti l'Innominato, 2042 27| mezzo del suo turcimanno, controbatté con una nuova epistola, 2043 5| autorità di Fausto Salvatori! - controbatteva, non meno urlando, il Podestà; - 2044 38| mucchio di verbali, firmati e controfirmati in piena regola, dopo animatissime 2045 27| Renzantonio fece rispondere una controlettera, nella quale si parlava 2046 25| dei miracoli, registrati e controllati, che il Cardinale compì 2047 25| Girardengo allorché giunge a un controllo di tappa, venne in presenza 2048 1| io?» - diceva quel famoso controllore dei vagoni-letto. «Mi marito 2049 27| marenghi d'oro. Antonrenzo controrispose, dando ragguagli esattissimi 2050 16| poiché nessun vivente aspetto conturbava la serena pace dei campi, 2051 Int| cosa del mondo che l'uomo convalescente prova nel ritorno alla gioia 2052 Int| che leggere per tutta una convalescenza del tifo, anziché d'una 2053 Int| mezzo a tante chiacchiere e convegni che fanno editori e scrittori, 2054 34| signor forestiero!~ ~- I miei convenevoli a lor signori, - disse il 2055 22| necessari a maritar la figlia convenevolmente, Federigo la dotò di quattromila 2056 6| un tal titolo non mi si convenga. M'ascolti, signor don Rodrigo, 2057 22| tra due mali, è sempre conveniente scegliere il minore.~ ~Ricco 2058 15| quello che fa i prezzi più convenienti). Ma nella fretta accadde 2059 1| lire...~ ~- Cribbio!~ ~- Conveniva esigerne di più.~ ~- Questo 2060 11| Errare humanum est, convenne umilmente don Rodrigo. - 2061 26| prelati e lei stessa però convennero che un uomo il quale si 2062 20| giorno convenuto, all'ora convenuta, la Signora mandò a chiamare 2063 Int| modellatore di personaggi, un po' convenzionalista, che, nel creare un tipo, 2064 9| passato burraschevolissimo.~ ~Converrà dire che nel Milleseicento 2065 37| in un ristorante.~ ~Qui converrebbe che noi dessimo una descrizione 2066 19| sia morto già da secoli) converremo di chiamarlo l'innominato.~ ~ 2067 25| trascorreva in piacevoli conversare con il sarto e con la moglie 2068 38| de foudre».~ ~Fervevano i conversari, le libazioni, e si stava 2069 27| sapeva a tempo trattenere una conversazione ragionando delle virtù più 2070 Int| quattro giaculatorie. Le conversioni alla fede più ortodossa, 2071 21| vana, - che sto purtroppo convertendomi, anima e corpo, alle discipline 2072 25| Innominato, chi l'Innominato a convertire il Cardinale. Poiché inoltre 2073 2| si era tosto affrettato a convertirli in Prestito del Littorio. 2074 10| dovere di conversa, si era convertita all'islamismo.~ ~ ~ ~ 2075 33| spuntar su un non che di convesso, liscio e luccicante, che 2076 23| ingenua. Fatte le somme, non convien per ora che torni ai suo 2077 5| solito, poi numerosi altri convitati, che non ebber nemmeno il 2078 25| Frattanto donna Prassede aveva convocato la madre e la figlia nella 2079 33| cacciava sotto.~ ~Ma le coperte gli parvero una montagna. 2080 33| nessuno, ahimè! pensa alla copertura, ville sparse e biancheggianti 2081 27| giù buscato il titolo di copiator servile per noi (oh, ma 2082 25| paesetto villeggiava una coppia d'alto affare; don Ferrante 2083 34| o a scopa d'assi. Alcune coppie d'innamorati si perdevano, 2084 6| ringrazia il saio che ti copre coteste spalle di mascalzone, 2085 18| La tratteneva a lungo, coprendole di lente carezze gli occhi, 2086 35| nascoste dietro le tende, si coprivano gli occhi con l'orlo della 2087 1| non ricco, non nobile, coraggioso ancor meno, s'era dunque 2088 38| piuma la dama del loro «corazon», ma che poi non amavano 2089 6| armi, degli speroni e delle corazze accompagnava il passo degli 2090 29| in vece di venirmi tra i corbelli a piangere e a impicciare!~ ~ 2091 13| ahora, Excelentia?~ ~- Corbezzolos! Yo andò por corner una 2092 2| tutti, Renzo, tirava il cordone del campanello alla casa 2093 9| quaglione ca me fra mmorì o' core tanto sta nu bellu ciccirillu?~ ~ 2094 38| A dirigere la musica dei cori sarebbe forse venuto il 2095 32| piazza del Duomo, non s'erano coricati ancora. Federigo dovette 2096 31| abitante in via Canonica, corista della Scala, conosciuto « 2097 Int| udire un letterato che dice corna, o peggio le scrive, a carico 2098 13| Corbezzolos! Yo andò por corner una sierra de macaronitos, 2099 1| con patatine al forno e cornetti in insalata. Un po' di formaggio; 2100 6| dando fiato alle trombe, ai corni di caccia, suonando i gonghi, 2101 27| storpiato qualche uomo di meno e cornificato invece un casalpusterlenghese 2102 Int| imperversante chiarivari, col gran corno della mia scordata clakson 2103 5| con quale dei due fratelli cornuti dovrà egli prima battersi? 2104 38| ma sì! - gli risposero in coro molte voci.~ ~- E magari 2105 38| lieto banchetto nuziale che coronerà finalmente l'unione delle 2106 28| pena pecuniaria et ancora corporale sino alla galera, all'arbitrio 2107 31| soddisfare ai propri bisogni corporali se non entrando ad ascoltare 2108 28| costrutto senz'ali, perché non corra il rischio di cadere a capofitto, 2109 2| provveduto alla Rinascente un corredo che mi costa un occhio della 2110 17| occhi, poi fanno l'atto di corrersi incontro e di buttarsi le 2111 8| svegliare il sagrestano~ ~- Correte Ambrogio! aiuto! aiuto! 2112 29| messi a far servizio di corriera per le strade provinciali 2113 33| Non ho letto l'avviso sul Corriere. Mi spiace; avrei mandato 2114 4| signor tale, e con un tono corrispondente di voce.~ ~- Faccia luogo 2115 25| visite pastorali, si mise a corrisponder co' suoi parroci per mezzo 2116 2| aveva denaro disponibile per corrompere a sua volta i due bravacci 2117 1| pavimentarle, serpeggiano e corron tra i boschi, irte di sterpi, 2118 2| dodici.... ma coi tempi che corrono, chi bada ancora a tali 2119 9| sei ai dieci anni Gertrude corruppe tutti i valletti e gli scudieri 2120 17| quel fornicatore, quel corruttore di minorenni, che fosse 2121 6| valere allo scopo, altri corsero a cercare man forte, dando 2122 14| dilungandosi passo passo per la Corsìa dei Servi, s'imbattè in 2123 8| sante memorie, e volanti corsieri!...~ ~Ora, ohimè! l'ignoto 2124 25| sono sopra tutto propensi a corteggiare quelle donne con le quali 2125 38| condurre al Municipio i cortei matrimoniali. Cocchieri 2126 29| anticristi; hanno saccheggiato Cortenuova; han dato fuoco a Primaluna; 2127 27| indietro, nonostante le mille cortesie che gli usavano gli assediati, 2128 10| finestrina che dominava il cortiletto di quel quartiere, avendo 2129 28| avanzi che rintracciavan ne' cortili o nelle chiaviche, ora una 2130 Int| profondamente sincero e coscienzioso - uno scrittore di razza, 2131 32| tutti gli unguenti, pomate, cosmetici possibili ed immaginabili, 2132 6| cielo, per quel Dio al cui cospetto dobbiamo tutti comparire...~ ~- 2133 27| inoltre ricevuto offerte cospicue da parecchi editori perché 2134 28| farmaco topicida veniva a costare un occhio della testa; il 2135 1| Icché ci piglia! Eccomi costassù, pe' servilla! - rispose, 2136 Int| travaglio non lieve che ciò mi è costato e la grande vena di buon 2137 5| sparsa e rilevata quella costiera. A piè del poggio, verso 2138 13| il vicario è ben fatto, costituisce reato passibile di semplice 2139 17| della pesca è per l'appunto costituita dal fatto che di pesci non 2140 8| casetta ove tutto il parco era costituito da un misero fico, che a 2141 9| più giovani; ma è della costola d'Adamo, e dispone di tutta 2142 Int| continuare di questo passo, costringerà noi ottocentisti, che già 2143 33| ricchezze, può anche talvolta costringere a fuggire improvvisamente 2144 25| finché una panne di gomme lo costrinse a fermare. Cicerone fermò 2145 1| potervi gettar sopra un ponte, costrinsero il lago a divenire un fiume.~ ~ 2146 28| quei tempi stava appunto costruendosi la strada omonima, inventò 2147 25| quella Chrysler non era costrutta col solito materiale delle 2148 28| consigliare che tutte queste costruzioni meglio si potrebber fare 2149 14| balli mascherati e l'altre costumanze per le quali andava un dì 2150 38| di pneumatici»; «signor Cotalaltro, ex-baritono, direttore 2151 9| giovine Lucia sotto le ali di cotanta Donna; poiché la nostra 2152 | coteste 2153 | cotesto 2154 27| colui, gliene diceva di cotte e di crude su quello che 2155 20| il vous faudra. Un peu de courage, mademoiselle! Après demain 2156 20| sortie à l'instant, pour une course, sans prendre de bagage.~ ~- 2157 24| mormorò Lucia; - chez son cousin Bortolle.~ ~- Ah, le cochon! - 2158 5| mise in cammino verso il covile della fiera che voleva provarsi 2159 13| l'epigastro per calmare i crampi allo stomaco, ei comincia 2160 29| quelle facce camuse, que' crani rasati e tagliuzzati, don 2161 38| estratto dalla borsetta il «crayon Dorin» e se lo passava su 2162 Int| caposcuola in erba sperano di crearsi discepoli col prezzo di 2163 37| Goffredo di Buglione, fu da lui creato maniscalco, cioè marescalco; 2164 38| venne alla luce una bella creatura. Non si comprende perché 2165 Int| contrassegna le immortali creazioni dell'arte?~ ~Ebbene, se 2166 32| troncata la peste, le morti crebbero, in ogni classe, in ogni 2167 31| lui man forte in questa credenza) che il popolino li chiamasse « 2168 9| presentarono, munite delle credenziali di padre Cristoforo, mentre 2169 28| esculapi. Ma errerebbe chi credesse che fosser questi i soli 2170 38| nostro buon Renzo, che già credevasi nel regno dei più.~ ~- Noi, 2171 33| un fil di voce~ ~- Io ti credevo Paolin dei Morti...~ ~- 2172 33| cosa ti, prende? con chi ti credi di parlare, fetentissima 2173 34| rispetto? Poiché la cosa non è credibile, intendeva egli, con quella 2174 Int| letteratura va perdendo credito. Si volle farne una professione, 2175 5| gustato del mio vino, né un creditore insolente senz'aver assaggiate 2176 33| tornato a Milano, dove dai creditori di un siriano scappato per 2177 24| rado essi credevano, come credono ancor oggi, di onorare altamente 2178 33| vedova Agnese Mondella?~ ~- Crepa! - gli rispose quello screanzato, 2179 4| il suo bassotto rideva e crepapelle.~ ~- Addenta un po' il deretano 2180 38| avevano avuta la peste, ora crepavano di salute; chi n'era uscito 2181 36| delizioso «deshabillé» di «crepe Georgette», con que' suoi 2182 37| madreperlaceo; e il lume del crepuscolo fece vedere a Renzo il paese 2183 13| della moltitudine.~ ~L'urlio crescente, scendendo dall'alto come 2184 31| stata generata dai topi, cresciuti in un numero stragrande 2185 33| perché in chiesa, dopo la cresima e la prima comunione, egli 2186 27| i veneziani alzavano la cresta alla notizia della sedizione 2187 1| miserabilissime lire...~ ~- Cribbio!~ ~- Conveniva esigerne 2188 2| conditio, votum, cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, 2189 24| mano un largo ciuffo del crine che nasceva tra le due orecchie 2190 24| ginocchia, aggrappati alla criniera, come Dio volle son arrivato 2191 Int| consegna, bene spalmato di crismi e di olii santi, ai doganieri 2192 5| lupo mannaro, e parlare cristianamente con costui, per tentar di 2193 Int| gli altri esercizi delle cristiane virtù. Come i più bei quadri 2194 22| si fosse mai veduto nella cristianità, dopo quello di Ovidio Nasone, 2195 Int| che non mi accordi oggi la critica in italiano scritto) e, 2196 Int| credere i miei riveriti critici, io pure, lungo la straziante 2197 14| Paulowa e grande amica del critico teatrale Renato Simoni.~ ~ 2198 30| passa Colloredo; passano i Croati, passa Torquato Conti, passano 2199 13| comperando le mandorle croccanti e le castagne arrosto, finché 2200 37| unicamente di chiedergli a quale Crociata avessero preso parte gli 2201 34| il «confort moderno». Sui crocicchi, addossati al muro, stavano 2202 25| di perdizione orlati di croco e di bistro) si confissero 2203 Int| cioè quietista e borghese, cromolitografico e ben pensante. Mi avvedevo 2204 31| riferiamo per semplice dovere di cronaca, è questa: si trattasse 2205 Int| intravvediamo, attraverso le cronache del tempo, la bella contessina 2206 38| sempre avuto allo stato cronico. È dunque impossibile ch' 2207 27| gliene diceva di cotte e di crude su quello che la voce pubblica 2208 Int| mi sottoponeva a queste crudeli operazioni chirurgiche, 2209 37| potesse avere una conclusione cruenta - egli stimò opportuno girare 2210 29| luminosa, che a lettere cubitali diceva~ ~ ~ ~INNOMINATO 2211 38| Non avevano ancor messo il cucchiaio fra i denti, che un altro 2212 13| realizza un forte risparmio cucinando e stirando col Tot anziché 2213 Int| dello stesso argomento, per cucinarli, beninteso, a modo mio, 2214 28| cibo che non fosse cotto e cucinato a dovere; anzi, seguendo 2215 29| almeno del doppio, essendosi cuciti nel busto i cinquanta marenghi 2216 17| Bortolo? Eccolo là.~ ~I due cugini, che da un pezzo non si 2217 13| soggiungeva sottovoce: si es culpable. Battendo poi sul vetro 2218 2| votum, cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, 2219 27| possedeva, rilegato in mezzo cuoio, il Doppio Pescatore di 2220 20| tappezzate di pezzi anatomici, cuori, fegati, ed interiora di 2221 27| del maleficio amatorio (curabile con il 606), del maleficio 2222 15| dir si voglia, e non si curan più d'altro che di perdersi 2223 34| migliori per garantirsene, curarla e, con molta pazienza, guarirne. 2224 13| Bonmartini, sì bene col curaro lo curarono, che non fu possibile, nonostante 2225 29| paio di pantofole, e senza curarsi d'altro scese, per fare 2226 31| popolazione sanissima, tutelata e curata con tutti i più moderni 2227 31| al nostro racconto, e non curiamoci più d'entrare in polemiche 2228 2| oste!~ ~Frattanto Agnese, curiosa e pettegola come tutte le 2229 38| domandò loro con un far curioso~ ~- Allora spiegatemi, vi 2230 32| produce una irritazione cutanea la qual spesso dà luogo 2231 | d 2232 5| pistole, tromboni, scimitarre, daghe, pugnali, mitragliatrici: 2233 Int| quel tempo si esprimeva col daguerrotipo e la litografia. Quanto 2234 35| menadito. Ma queste nobili dame attendono; vediamo di non 2235 28| o nelle cantine, fra le damigiane del buon vino, aveva il 2236 18| indispensabilità del sesso forte, e dandole infine da leggere certi 2237 38| lo passava su le labbra, dandosi una specchiatina e rinfrescandosi 2238 Int| l'Innominato lo lasciava dannarsi ai roghi dell'inferno; se 2239 20| spirituale, poiché, essendosi dannatamente invaghito d'una fanciulla 2240 13| l'illustre apoticario ai danni del poco letto romanziere.~ ~ 2241 28| in gran parte di elementi dannunziani, a Cargnacco sul lago di 2242 Int| sentenze, si direbber tanti dantealighieri. Questa è la crisi del libro. 2243 33| automobile con una spagnola che danzava negli spettacoli Za bum.~ ~ 2244 16| mezzo all'oscurità, ebbe dapprima un sussulto come di persona 2245 25| dettando, egli non ristava dal dardeggiare di occhiate assassine or 2246 14| poi un boccone. Cosa mi darete da mangiare?~ ~- Ho dello 2247 38| talento, dividerlo, alienarlo, darlo in bucato, trasmetterlo 2248 28| movimento marittimo della darsena di Porta Ticinese, «omo 2249 23| e più obbedienza. Ho ha darvi un soavissimo incarico...~ ~- 2250 34| monumento antichissimo, che datava da prima del Mille. Fu la 2251 29| raccogliere i forestieri che vi si davan convegno, le cose cambiavan 2252 28| comignoli delle case, sui davanzali delle finestre, o nelle 2253 Int| alla: Venere di Milo o al Davide di Michelangelo. Nulla di 2254 8| vedere se non c'è nulla di dazio, ai dragomanni dei Consolati, 2255 25| dicevano i Latini, l'ultima dea.~ ~Al sentire il gran caso 2256 28| l'idea che i nuovi stati debbano esser dati in mano a un 2257 38| mettendo giù le sue reti per debellare le vedovili resistenze di 2258 14| maggiore ottanta.~ ~Fatte le debite presentazioni, tutti quanti, 2259 7| or ora, per saldar quel debituccio... Ma se non può, pazienza!...~ ~- 2260 8| villaggio per involare una debole donzella, udito il rintocco 2261 20| calvo, e radi e bianchi e debolissimi erano quelli che ancora 2262 Int| sarcastici, figli kiplinghiani e debussiani del romantico Ottocento? 2263 20| semaine nous vous ferons débuter aux Ambassadeurs... vous 2264 Int| affatto i miei gusti di decadente rimbaudiano e mallarmista, 2265 Int| eravamo accusati d'essere in decadenza, d'ammirare persino e di 2266 18| mantenuta d'un nobile più volte decaduto, ma di nuovo arricchitosi 2267 25| pure alcune volte, più per decenza che per convinzione, le 2268 31| continuando le notizie di decessi in India e altrove, sempre 2269 6| dispetto dei santi.~ ~- Che decidiamo? - concluse Renzo; - questa 2270 25| Ferrante risultasse meglio decifrabile.~ ~Fatica perduta; sicché 2271 31| dov'erano intelligibili e decifrabili, pareva dicessero: «Astronomi 2272 9| geografi, gli eruditi e i decifratori di palinsesti dell'intero 2273 20| donna, e le domandò per la decima volta:~ ~- Tutto è pronto 2274 3| la bicicletta, e in poche decine di minuti fu a Lecco, nello 2275 23| fino ai denti. Vulgus vult decipi.~ ~- Come? tu sai di latino?~ ~- 2276 13| bontad. Que dignese usted decirme su honorable nombre.~ ~- 2277 25| Cardinale rimase interdetto. Decisamente la sua eloquenza, come quella 2278 35| trovaron di fronte, ormai decisi a non darsi più quartiere.~ ~- 2279 32| maturava nel suo animo la decisione di farsi retrocedere ancora 2280 Int| oppure chi si è recato a declamare qualche birbonata nelle 2281 1| don Abbondio, con voce da declamatore alla Radio; - lor signori 2282 Int| grido, i sampognari della declamazione in pubblico, gli onesti 2283 29| forestieri.~ ~Invitati a declinare le loro generalità, per 2284 25| magnetico del sant'uomo, non decollava d'un mezzo centimetro.~ ~ 2285 9| delle (sue) Arti Plastiche e Decorative, aperta il giorno e la none 2286 28| di gala, con pennacchi e decorazioni, dinanzi al suo legittimo 2287 24| fin sui merli di questo decrepito castello, e ciascuno di 2288 5| Infatti il Baedecker vi dedica non meno di tre pagine, 2289 Int| più reputati seguitano a dedicare colonne, scritte in famiglia, 2290 22| manifestò la risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico, 2291 27| sicché non abbiamo mai potuto dedicarvi neanche un centinaio di 2292 34| Manzoni che fu costruita e dedicata al grande romanziere circa 2293 9| che c'è un arciprete, noi deduciamo senz'altro che fosse Monza.~ ~ 2294 28| perché in essa Soranzo~ ~dee la sposa vici Cantici condur 2295 33| edificante, le sue funzioni poco definibili, in villa di donna Prassede? 2296 35| svenne un'altra volta, definitivamente. Le altre ragazze, addossate 2297 28| aveva ricevuto l'ordine definitivo di recarsi all'impresa di 2298 37| la capanna di sua figlia, degnandosi infine di chiamarlo dopo 2299 1| fazzolettone rosso e blu; - si degnino di mettersi ne' miei panni... 2300 | deh 2301 27| tenebrosi, d'esaltazione e di deiezione, di transiti e di rivoluzioni, 2302 29| cinquanta marenghi d'oro deil'innominato.~ ~La proposta 2303 23| sei una sirena, sei un delfino. Se vai avanti di questo 2304 36| Renzo Tramaglino Rivolta, deliberato a tutti gli spropositi.~ ~ 2305 28| il malumore della città, deliberò, lo stesso giorno 23 di 2306 27| politica estera su la estrema delicatezza di quel grande momento storico, 2307 20| meglio e soggiunse: - Oh, la délicieuse petite fille!...~ ~- On 2308 Int| ultimo dei caricaturisti, delineando semplicemente la loro ombra, 2309 27| quello della politica o della delinquenza, perché quindici giorni 2310 5| ad un pelo di cadere in deliquio. In capo d'un'attesa che 2311 31| palpitazioni, di letargo, di delirio, con quelle insegne funeste 2312 | delli 2313 27| appassionato del gran Martin Delrio (marito morganatico di Dolores 2314 21| scoraggiarsi alle prime delusioni, -disse Lucia. - Quello 2315 20| courage, mademoiselle! Après demain nous seron à Paris dans 2316 28| da una intensa campagna demografica, il loro numero cresceva 2317 20| Mais alors, la belle demoiselle!... - interruppe l'altro, « 2318 31| e con la polvere delle demolizioni, il puzzo dell'asfalto, 2319 Int| ironico del mio spirito, quel demone che in me sghignazza perfino 2320 28| terra che invasero que' demoni; si gettarono poi sopra 2321 20| l'innominato, come se un demonio nascosto nel suo cuore gliel' 2322 28| fortune d'una guerra aspra e densa di sorprese, il Governatore 2323 13| viscere allo stato di polvere dentifricia, per far andare la locomotiva 2324 31| restaurator di quadri ed il suo dentista-aggiunto ebbero incarico dal Tribunale 2325 2| io. Antequam matrimonium denunciet...~ ~- Ma le ho già detto 2326 5| è amante della cognata, denunziare al germano che costei si 2327 2| vendicativo, potrei benissimo denunziarvi a chi di ragione, per certe 2328 33| afflosciato, smagrato e deperito.~ ~- Olà! Siete qui, voi? - 2329 31| unzione, deride o più spesso deplora la credulità popolare, qui 2330 31| trattarsi di gente che, per deplorazione d'un simile stato di cose, 2331 27| riparazioni, gli afgani deponevano il re Aman Ullah, i milanesi 2332 27| storico, noi crediamo di poter deporre la nostra Waterman, che 2333 38| i due gentiluomini; - e depositaron su la tavola un grosso fascio 2334 8| Potete fidarvi, perch'egli ha depositata la cauzione richiesta dal 2335 27| paese, se non a titolo di deposito in conto corrente, fino 2336 28| chimici municipali, e che, deposto sui comignoli delle case, 2337 37| che maritata. Nella qual deprecata ipotesi, un altro Anonimo 2338 30| tutti quanti siamo e ci depreda di quanto possediamo».~ ~ 2339 Int| dicevano di peggio: che avessi depredato il peggiore Walter Scott, 2340 27| riuscirono a farsi eleggere deputati, di coloro che non vi riuscirono, 2341 4| crepapelle.~ ~- Addenta un po' il deretano di questo ribaldo! - disse 2342 31| particolare dell'unzione, deride o più spesso deplora la 2343 31| contagio, il qual dovesse derivare dall'innocentissimo scherzo 2344 28| rialzo fantastico di tutte le derrate, e la carestia di esse.~ ~ 2345 22| quasi dirimpetto all'Hotel des Iles Borromées, dal quale, 2346 25| allegra, amante del buon desco, della dolce coltre e del 2347 31| Milano, sopratutto quella descritta dal Tadino e dal Ripamonti, 2348 Int| il narratore amabile, il descrittore minuto e stemperato che 2349 31| quell'impiastramento e lo descrive, «.... et nos quoque ivimus 2350 27| Ischirogeno o dell'Idrolitina; descrivendo esattamente le forme e l' 2351 38| hanno presa l'abitudine di descriverla, e ci appioppano tante frottole 2352 31| Caltanisetta. Noi ci limiteremo a descriverne gli effetti nel milanese, 2353 31| che attribuisce a queste descrizioni della peste il valore di 2354 28| fabbriche in gran parte deserte; le strade popolate o dai 2355 36| in quel suo delizioso «deshabillé» di «crepe Georgette», con 2356 36| stranieri, più bella, più desiderabile che mai non foste!... Come 2357 11| stringere fra le braccia la desiderata Lucia.~ ~- Trionfo completo! - 2358 13| custode, che, se lor signori desideravano, poteva accorrere con sua 2359 12| e le quali, desiderosi e desiderose come sempre di darsi buon 2360 24| chierica, intendendo egli designare con ciò, che, da quell'istante, 2361 13| chilo agro e stentato d'un desinare biascicato senza appetito, 2362 7| quelli che non avevano ancor desinato stavano scoppiettando i 2363 5| a tempo a cantar sesta, desinò, e sùbito si mise in cammino 2364 2| che le sue truppe se la dessero a gambe levate.~ ~Questo 2365 | desso 2366 17| mai altro segno di gente desta che qualche lumicino trasparente 2367 31| libero che pare appositamente destinato per chi voglia dar fuoco 2368 27| le lettere giungessero a destinazione, poiché le Poste, anche 2369 28| con un telegramma cifrato, destituì don Gonzalo dalla carica 2370 28| di gala del governatore destituito.~ ~- Adelante Pedro, si 2371 33| scoppiò in un grand'urlo, e si destò.~ ~Impiegato un certo quel 2372 31| comperare per poche monete, noi desumemmo tutte le notizie che qui 2373 9| prezioso incunabolo da cui è desunta la presente Istoria non 2374 19| pertanto rivolti al celebre detective Ferrari, abbiamo risaputo 2375 17| che t'avverta d'un piccolo dettaglio. Sai come ci chiamano in 2376 28| stabilite secondo gli ultimi dettami della più perfetta arte 2377 25| donna Prassede gli veniva dettando, egli non ristava dal dardeggiare 2378 25| per il Cardinale, sotto dettatura di donna Prassede, aggiungendovi 2379 32| veder di malocchio i così detti Instituts de Beauté, ove 2380 2| veicoli di tutti i microbi e deturpatori della bellezza femminile, 2381 29| dato fuoco a Primaluna; devastano Introbbio, Pasturo, Barsio; 2382 25| quando occorresse, per deviare il corso de' fiumi, ma era 2383 12| sapendo assolutamente a chi devolvere gli onori del bronzo, trasformò 2384 26| gocciolante sudore, se ne stava devotamente in attesa che il fiume dell' 2385 Int| lettere, ma sopra tutto i più devoti manzoniani?~ ~- E perché 2386 26| cuore: compatitemi.~ ~- Ma di' su, dunque!~ ~- Io non posso 2387 32| le si intridevano d'acque diaboliche d'ogni sorta, e, secondo 2388 12| assai rigido, ed avendo la diaccia neve procurato i geloni 2389 37| interrotto, ma leggiero e diafano, trasparente e permeabile, 2390 29| naso e le lacrime.~ ~- Che diàmine, reverendo! La mi si tolga 2391 23| tu?~ ~- Ah?... benissimo! Diamoci pure del tu.~ ~- Stammi 2392 33| venirviglicisi incontro un buon diavolone di prete, che, gli pareva 2393 16| Il nostro buon villico, dibattuto fra l'onta di dover rivelare 2394 28| giorni di séguito, poi, il 7 dicembre, mise fuori una grida, con 2395 35| pestilenza, con tutte quelle dicerìe di untori, di polverizzatori, 2396 32| prendervi parte, affinché non si dicesse che Casale aveva capitolato, 2397 31| intelligibili e decifrabili, pareva dicessero: «Astronomi stupidi! La 2398 38| modello 70, - il cavallo, dicevamo, vista che l'ora si faceva 2399 2| che già Lorenzo, o, come dicevan tutti, Renzo, tirava il 2400 7| Il signor don Rodrigo si dichiara dispostissimo a prendere 2401 34| venne da colui che stava dichiarando la scopa d'assi.~ ~Il nostro 2402 28| rattologia, credeva che bastasse dichiarar la guerra ai topi e far 2403 34| destro in aria, stava per dichiarare una magnifica scopa d'assi, 2404 27| volevan muoversi, e nemmeno dichiararsi, se prima non veniva loro 2405 27| più fuoco perché questa si dichiarasse; e intanto, interpretando 2406 31| eran sassi. Il popolino li dichiarava nemici della patria: «pro 2407 37| Espose i fatti, e, con dichiarazioni ferocemente sanguinarie, 2408 38| assenza da vari testimoni, poi dichiareremo chiusa la vertenza con squalifica 2409 23| collegio di preti fino ai diciassette anni.~ ~- Lo dicevo io che 2410 28| esclama don Gonzalo; se sono diciott'anni che tengo l'assedio 2411 Int| libri degli editori che si dicon fascisti, e degli squadristi 2412 1| di Lecco, i cui abitanti diconsi Leccobardi; gente industriosa 2413 26| la circonferenza del mio didietro. - Lucia trasse un lungo 2414 Int| aeroplano e l'arco voltaico di diecimila candele, oggi che abbiamo 2415 33| finalmente la scoprì, ci diédevici un'occhiata paurosa; e vide 2416 6| un lui! alt! - Plutone: dietrooo... front! Plutone, avanti... 2417 5| perfino battuto in duello per difendere la destra del suo bassotto?~ ~- 2418 28| preferivano starsene in casa per difendersi dalla guerra dei topi. Ma 2419 25| ed intrigante, il quale difendeva tutti i lazzaroni purché 2420 18| di quello star così su le difese; qualche volta forse, quel 2421 Int| la propria clientela, son diffamate dai giornali e boicottate 2422 37| chilometri si spaccò il differenziale; poi la macchina perdette 2423 3| sogno! ma cosa dice?~ ~- Diffidandolo inoltre a non fare un certo 2424 38| cavalleria si era, Dio sa come, diffusa per tutto il paesello, borghi 2425 28| non era stato gustato e digerito da persone di loro conoscenza.~ ~ 2426 13| ingredienti assai benefici per la digestione, sicché, chiunque il prenda, 2427 8| ordine, ma dalle impronte digitali lasciate sul pavimento dalle 2428 13| de su grande bontad. Que dignese usted decirme su honorable 2429 2| avessero cura della propria dignità avevan ottenuto da' parenti 2430 13| usted con migo. Esto lo digo por su bien.~ ~L'usciolino 2431 5| nulla nulla gli aizzasse, a digrignar le gengive (?); donne con 2432 16| contessa Maffei, ch'erasi dileguata frammezzo alla folla, e 2433 1| ribaldi frattanto eransi dileguati.~ ~«E come sbrigarmela ora 2434 9| passi, perché la gente si diletta di dir male, e Dio sa quante 2435 27| ragione, per più che un dilettante: - egli di fatti possedeva, 2436 25| gran numero di chierici dilettanti, intonacati e ingonellati 2437 25| geografica la loro città dilettissima.~ ~Se così poco riserbo 2438 18| signor podestà, quanta maxima diligentia fieri poterit, d'averlo 2439 14| dove mangiare un boccone, e dilungandosi passo passo per la Corsìa 2440 37| Ma, ad un certo punto, da diluvio era divenuta pioggia, e 2441 27| ossia dell'arte di far dimagrare le donne, trattato che il 2442 17| capelli corti, e con un certo dimenar delle anche da far venire 2443 Int| dell'italiano, il quale si dimentica d'aver dato al mondo alcuni 2444 38| noi, fra tanta confusione, dimenticammo di notificare al lettore 2445 27| a galla col tempo altre dimenticanze di questo genere. La corte 2446 27| virgolina), che pensasse a dimenticarla. Dal canto suo, faceva cento 2447 38| righe di testamento. Senza dimenticarvi di noi... - aggiunse il 2448 27| più altro se non che si dimenticasse di lei; o, per dir la cosa 2449 31| rinnovellantesi, fosser dimenticati que' soli edifizi, dei quali, 2450 25| rammentossi ch'egli erasi dimenticatosi d'impartire un certo ordine 2451 29| voglia, aveva dovuto ormai dimettere ogni speranza.~ ~Don Abbondio, 2452 38| mandate al Papa le proprie dimissioni, e si è riordinato semplice 2453 25| immaginava che l'invito a dimorare in quella casa patrizia 2454 Int| esperto, per aver a lungo dimorato a Parigi, della sottile 2455 37| parecchie fiate».~ ~Il che dimostra ancor più luminosamente, 2456 9| suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva 2457 31| ci ha ormai luminosamente dimostrata la teoria della relatività, 2458 Int| all'atto pratico, l'idea si dimostrava ineseguibile. Ed invece, 2459 25| del lieto vivere, non si dimostravan tali verso le due tapine, 2460 37| chiamano genealogico) e dimostrò con prove irrefutabili che 2461 27| di più, dalla lettura di Diogene Laerzio, di Tito Livio Cianchettini 2462 13| todo es por su bien.~ ~- Dios nos valga!~ ~- Animo! animo! 2463 16| dove, per l'appunto, erasi dipartito.~ ~C'era, proprio sul passo, 2464 32| immaginabili, poi le si dipingevano, le si smaltavano, le si 2465 9| anch'essi, e un po' troppo dipinti, si issavano talora in viso 2466 33| fluivagli dal cuore, che, a un dipresso, così diceva nel suo ritmo 2467 20| il padre guardiano, gli dirai che venga da me sùbito sùbito...~ ~- 2468 14| cominciò a sbandarsi, a diramarsi a destra e a sinistra, per 2469 Int| quando sputan sentenze, si direbber tanti dantealighieri. Questa 2470 20| puis je vous montrerai la direction, en vous mettant sur la 2471 29| forestieri d'alto bordo, e subito diresse loro la parola in un francese 2472 13| della testa che mai, si diressero al Corpo d'Armata, perché 2473 23| Sì, con te. Cosa ne diresti, Federigo, se ci dessimo 2474 8| vedrete un battello fermo; direte: «barca». Vi sarà domandato 2475 27| fece estendere una risposta diretta a Renzo Tramaglino, sotto 2476 27| Gonzaga, erede in linea direttissima di Vercingetorige e di Pipino 2477 9| Lombardia. La badessa e le direttrici del convento esultaron nel 2478 21| Bohème, sopra tutto quando dirige Toscanini!~ ~- Mimi è una 2479 38| concerti per lo sposalizio. A dirigere la musica dei cori sarebbe 2480 22| davanti a Stresa, quasi dirimpetto all'Hotel des Iles Borromées, 2481 24| Saperlipopette! E ci voleva tanto a dirmelo?... - Poi alzò la voce: - 2482 20| un mucchio di sassi e di dirupi, e da un andirivieni di 2483 26| madre.~ ~- Avrei dovuto dirvelo prima, - rispose Lucia, 2484 21| possiate desiderare, fuorché dirvi il suo nome.~ ~- Un prence 2485 25| in quel paese totalmente disabitato, il Cardinale ridiscese 2486 Int| chirurgiche, le quali servono a disamorare un alunno da tutto quanto 2487 25| mancò di suscitarle un gran disappunto ma, per convenienza, trangugiò 2488 24| le sue mani dissellolla e disbrigliolla, indi cacciolla tra due 2489 17| raccontar da bambino, così, per discacciarle o per acquietarle, recitava, 2490 17| sottana ed incominciò a discendere per un terreno vieppiù paludoso, 2491 Int| erba sperano di crearsi discepoli col prezzo di un cedro-menta 2492 2| scusò presso le amiche, e discese in fretta. Al veder la faccia 2493 37| San Lorenzo, dalle quali discesero i Colonna e altri nobili 2494 20| Malanotte, e insieme col Griso, dischioppettato egli pure, incominciò a 2495 15| scosse date all'uscio ne dischiusero i battenti, e i due sposi 2496 24| uomo di 160 anni,~ ~Appena dischiusi gli occhi, e scacciate le 2497 13| Consiglio Comunale essendo stato disciolto, non v'era nessuno in Municipio, 2498 23| essere mandato...~ ~- Oh che disciplina è cotesta, - interruppe 2499 31| pur riuscisse al paziente discoprirli, il più delle fiate gli 2500 17| Sei tu l'Adda? Parla! Discopriti alfine! Sciogli il velo 2501 34| costume di buona creanza discorrendo a persone che non si conoscono~ ~- 2502 3| del mio paese, alla quale discorrevo già dall'estate scorsa, 2503 9| della Signora. State però discoste da me alcuni passi, perché 2504 24| con loro, e poi, sempre discreta, le lascia sole.~ ~Passato 2505 24| avendo egli non brevi cose, discrete ed intime, delle quali discorrere 2506 5| ferveva tra i commensali una discussione animatissima circa un punto 2507 14| Il conte Beccaria stava discutendo se la ghigliottina fosse 2508 34| i quali, come al solito, discutevano su l'argomento del giorno: 2509 28| di consumatori famelici, disdegnando l'avvelenato farmaco, si 2510 6| convento.~ ~- C'è qualche disegno?~ ~- Qualcosa per aria c' 2511 Int| invade i cinematografi e diserta le librerie. Ogni famiglia 2512 31| in quell'anno l'Italia, disertata dalle rondini e dalle cavallette, 2513 25| forestieri d'un certo linguaggio disertavano in massa gli ameni paeselli 2514 24| destriero nel frattempo si disfece di alcun vetusto cibo che 2515 5| commensali, udendo quella disgraziata allusione ai pescecani, 2516 24| alla forca, mamma! Pare che disgraziatamente sia riuscito a mettersi 2517 13| spiacevole omonimia causasse disguidi postali e favorisse l'illustre 2518 17| Invece, or eccomi qui, su le disiate rive di questo fiume che 2519 37| valente giovin leccobardo si disimpegnò guari et honorevolmente 2520 29| natura della donna; fidata e disinteressata finché si vuole, ma così 2521 27| Rivolta, non solo scriveva con disinvoltura e con eleganza, ma aveva 2522 35| saperlo.~ ~Fu Lucia, che, disoccupata quella sera, e sperando 2523 Int| in pubblico, gli onesti e disonesti manipolatori di prose da 2524 22| fasto, strepitava ch'egli la disonorasse con la sua grettezza nel 2525 Int| Pessimo vizio, e che fa grave disonore alla professione dell'uomo 2526 32| gli accidenti più oscuri e disordinati del morbo. Si diceva composto, 2527 2| cognatio, crimen, cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, 2528 4| È un buon pretesto per dispensarvi di sostener coi fatti l' 2529 Int| grazie alla Chiesa, unica dispensiera di eterna gloria, sia che 2530 Int| lato sorregge, dall'altro dispera i genuini artisti. Per star 2531 23| tiene corrispondenza co' disperati più furiosi, e che può essere 2532 25| scatto dal tavolino ove ormai disperava di potersi far servire una 2533 35| di falsetto, stridula e dispettosa; nel colmo dell'emozione 2534 17| animali astutissimi e più dispettosi delle bertucce, si divertivano 2535 18| delicato, così ombroso, le dispiaceva ancor più per un altro verso; 2536 38| La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene 2537 9| della costola d'Adamo, e dispone di tutta la casa comandando 2538 6| lanzichenecco, stava in quel mentre disponendo il tappeto verde per spennare 2539 33| l'altro, persuasi ch'egli disponesse di eccellenti qualità militari, 2540 35| nostro buon villico non disponeva di altre armi per uccidere 2541 6| galante, quando son libero disponga pure di me, non faccia complimenti... 2542 2| Lucia, pur non aveva denaro disponibile per corrompere a sua volta 2543 38| Lucy Mondella, che potrà disporne a suo talento, dividerlo, 2544 35| quali sublimi risorse può disporre la potenza dell' amor ricambiato.~ ~ 2545 24| magnanimo, l'innominato disposesi a metter piede a terra. 2546 33| Grecia? Si sentiva ella disposta, per amore di lui, a chiedere 2547 27| lasciamo la verità a suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse 2548 7| don Rodrigo si dichiara dispostissimo a prendere Lucia sotto la 2549 35| cavalleria, ma insieme di cocente disprezzo.~ ~- Io, se vi garba, - 2550 31| e i cronisti ancor oggi disputano su chi egli fosse. Fu, secondo 2551 32| funzioni de' quali si è molto disputato, benché risulti abbastanza 2552 27| forse vent'anni che, in dispute frequenti e lunghe, sosteneva 2553 24| stalla, con le sue mani dissellolla e disbrigliolla, indi cacciolla 2554 Int| riflessioni, talvolta i suoi dissensi con l'autore; quando insomma 2555 17| dispiacere amoroso, o per gravi dissesti finanziari, vanno deliberatamente 2556 9| mai fu monasterio dove le dissolutezze del carnale commercio regnassero 2557 9| Monaca di Monza, era, tra i dissoluti conventi dell'epoca, certo 2558 9| conventi dell'epoca, certo dissolutissimo.~ ~Ben s'appose il padre 2559 Int| irrequieta e paradossale dissonanza che produce, nel suo frastuono 2560 10| ferro, lo aveva mandato in distaccamento a Monza per punirlo d'aver 2561 10| ove c'era un converto egli distaccava per turno uno squadrone 2562 9| e fitte grate di ferro, distanti l'una dall'altra un palmo, 2563 30| dovettero fare una sosta per distenderlo al sole e rasciugarlo. Ne' 2564 4| volte dagli astronomi) si distendeva per i pendii e nella valle. 2565 33| martello, che suonava a distesa.~ ~Il sogno di don Rodrigo 2566 30| vendemmia; qualche tralcio disteso a terra dalla soldataglia 2567 29| mellifluo e stilizzato che distingue i proprietari d'albergo 2568 33| forse una (chi poteva ben distinguere i sessi, fra quei Cinesi 2569 8| centenario francescano.~ ~Si distinguevano i villaggi, le case, le 2570 15| fecero sentire un po' più distintamente il bisogno di ciò che significavano, 2571 13| poltroncine in abbondanza! Posti distinti, a prezzi ribassati! Loggione 2572 10| fossero.~ ~Tra le altre distinzioni e privilegi ch'eran concessi 2573 34| sibillini, che miravano a distoglierlo dal suo retto cammino. Arrivato 2574 17| questo esercizio, che tanto distrae i pescatori, senza dare 2575 3| accese una Macedonia, poi, distrattamente, ne offerse una alla devota 2576 38| quale noi amanuensi, forse distratti dal continuo affluire di 2577 26| riserbo dell'autore o a distrazione dell'amanuense.~ ~Tuttavia 2578 12| bell'agio sorridere di certe distrazioni del grande piemontese, il 2579 24| le dava il braccio. Ella distribuì qualche mancia. L'Innominato 2580 32| municipali incaricati di distribuire la polverina topicida, e 2581 13| dividevano in due pezzi, per distribuirlo a destra e a sinistra in 2582 Int| ad alta tensione, che non distruggano i principi fondamentali 2583 33| eran tutti visi gialli, distrutti, con cert'occhi incantati, 2584 28| roditori accettasse la propria distruzione, come l'avevano subita fatalisticamente 2585 2| nella strada. Se non vi disturba, vi pregherei di rendermi 2586 38| avesse creduto di dover disturbarsi, venendo appositamente da 2587 35| sue colombelle, fu assai disturbata da quel gran fracasso nato 2588 14| mattino, e non desidera essere disturbato. L'avrebbero dunque trasportato 2589 38| permesso? con permesso! Non si disturbino! Mi facciano la carità!...» 2590 22| Altre volte, bizzarro e disuguale di spirito come son tutti 2591 38| se ne hanno parecchie. Ma diteci piuttosto come faremo, domani 2592 7| indugi d'ogni sorta; ma ditele voi, padre Cristoforo, che 2593 12| generale cristiano Feng e il dittatore cinese Ciang-So-Lin) era 2594 Int| meno si lasciar leggere. Le ditte rispettabili, che non hanno 2595 38| profumieri, tutto dava e divedere il cavalier di gran mondo, 2596 7| italiane della Fox-Film, perché divenga una stella di Hollywood. 2597 10| rispondere alle sue domande, ella diveniva estremamente pallida.~ ~- 2598 28| minestra, o, mangiandola, ne divenivano più grassi e più numerosi.~ ~ 2599 27| cristallo (e il cristallo diventi una bottiglia od un'invetriata, 2600 27| le gocciole della rugiada diventin perle in seno delle conchiglie ( 2601 25| metter Lucia al sicuro eran divenute inutili; dopo che l'aveva 2602 8| pensieri di Lucia, e poco diversi i pensieri degli altri due 2603 Int| semplice. Il cinematografo diverte, il libro annoia. Il povero 2604 Int| da un lato, è un poco più divertente, sia perché, dall'altro, 2605 25| giunte, ma dovevan essere divertentissime.~ ~Poco distante da quel 2606 25| tradurre in tutti i licei, si divertì a dargli la polvere per 2607 34| città allegra e piena di divertimenti, Stramilano, poco prima 2608 24| camice a titolo di puro divertimento, cioè gratis et amore Dei.~ ~ 2609 34| psst... vuoi che andiamo a divertirci?...~ ~Il nostro Antonio 2610 Int| aggiungo che io per primo mi divertirò moltissimo a leggere i miei 2611 28| molti secoli, potessero divertirsi a rimetterle in luce. Questi 2612 17| dispettosi delle bertucce, si divertivano a mordicchiare i fili del 2613 38| disporne a suo talento, dividerlo, alienarlo, darlo in bucato, 2614 8| Tonio e Gervaso, come al dividersi d'una scena: ed erano per 2615 27| cugino Bortolo, con lui divideva l'unico paio di calzoni.~ ~ 2616 13| mani, separandosi subito, dividevano in due pezzi, per distribuirlo 2617 Int| paga di eternità l'arte che divien paladina dell'idea cattolica; 2618 12| si rinserra, l'atmosfera diviene irrespirabile, le schiene 2619 35| e non conosce di quali divine avvertenze, di quali sublimi 2620 23| chiesa a celebrar gli uffizi divini, stava studiando i numeri 2621 33| medici avevano assassinato il divino interprete, Perpetua, una 2622 27| per un esercito, non è una divisa che faccia buon effetto 2623 37| macchina senza conducente, divisando di recarsi a Pasturo, presso 2624 7| vicino a quella casa, e lì si divisero. I due promessi rimasero 2625 24| piuttosto maluccio, il Cardinale divisò di comandarsi illico et 2626 31| sbrecciatile che nell'assito divisorio avevano prodotto i due sessi; 2627 25| al chiacchiericcio e alla divulgazione dei segreti, che, se per 2628 31| aver commesso, con questa dizione, un errore di latino, mentr' 2629 20| prestamente su l'auto. - Je dois seulement passer un istant 2630 9| sanguigna, la nobiltà e la e la dolcezza delle sue forme, che, a 2631 Int| sua fedeltà incaponita e dolciastra, all'acqua di giulebbe, 2632 26| orecchie, e il Cardinale, pur dolendosi che quel sozzone dell'Innominato 2633 2| del Littorio. Ancorché gli dolesse di trovarsi negli impicci 2634 4| A quanto abbiamo il dollaro, padre Cristoforo~ ~- A 2635 38| le è poi passato quel dolor di capo, per cui mi diceva 2636 32| il supplire all'esigenze dolorose della circostanza, era stato, 2637 27| malìe, con effetti così dolorosi. Ugualmente vaste e fondate 2638 38| lasciato qualche trascico doloroso, ma era pur sempre un conducente 2639 20| aiutala, ispirale fiducia e domandale se desidera intanto prendere 2640 38| amorose all'orecchio di Lucia, domandandole per quale dono ell'avrebbe 2641 24| del letto incominciò a domandarle se il padrone, uomo in altri 2642 16| villaggi, tira innanzi senza domandarne il nome; è certo d'allontanarsi 2643 38| cugino Bortolo; poi tornò a domandarsi: - Francamente amerei sapere 2644 35| Ed io sono venuto a domandarvi se non avete fra le vostre 2645 23| caro Federico. Se io ti domandassi perché ti sei messo quella 2646 28| della fortezza di Casale domandava solo di arrendersi all'insolente 2647 28| perché l'infinito popolo dei domestici roditori accettasse la propria 2648 27| frequenti e lunghe, sosteneva la domificazione del Cardano (al secolo Uranio) 2649 23| fama d'uomo terribile. A dominar questi villani caparbi, 2650 18| forze praedicti egregii domini capitanei, sia tornato, 2651 21| apostolica romana...~ ~- Quel dommage! - fece Lucia, accavallando 2652 1| curato, appressando al fiasco dondolante l'orlo del bicchiere.~ ~- 2653 Int| irrimediabilmente sterili, Perciò, lei doni pure a Lucia Mondella i 2654 Int| romanzo uno dei tanti vescovi donnaioli e scostumati come lanzichenecchi; 2655 1| là si davano spasso con donzelle e mogliere altrui. Correvano 2656 2| addentando il pugnale con la doppia fila de' suoi denti bianchissimi, - 2657 Int| canzone paradisiaca della dorata Yvelise? Egli aveva - e 2658 38| dalla borsetta il «crayon Dorin» e se lo passava su le labbra, 2659 14| che il medico di guardia dorme saporitamente dalle dieci 2660 28| portafogli. Stava costui dormendo, la notte, al fianco della 2661 38| può piegarla in quattro e dormirci sopra, - ribadì l'ex-baritono, 2662 2| che il principe di Condè dormisse profondamente la notte avanti 2663 32| ora antelucana, i milanesi dormissero ancora, ed egli potesse 2664 33| ci faccia sopra una buona dormitina.~ ~- Metti qui vicino una 2665 2| principe di Condè aveva dormito profondamente la notte avanti 2666 5| chauffeur del padrone, che dormivano d'un sonno profondo, sdraiati 2667 38| altura di Canterelli, ove dormono le ossa del celebre notaro, 2668 27| trovandosi momentaneamente a Dorn, in parte per gli uffizi 2669 Int| lo stilista, non sempre dotato d'un orecchio molto fino, 2670 22| convenevolmente, Federigo la dotò di quattromila scudi.~ ~ 2671 31| ben era possibile, nella dotta e opulenta città di Milano, 2672 31| ne perdono le tracce. I dotti e i cronisti ancor oggi 2673 27| Uranio) contro un altro dotto attaccato ferocemente a 2674 27| principale, per sfoggiar dottrina, e far vedere che non era 2675 34| perché i migliori architetti, dovendo fare una chiesa, hanno sempre 2676 25| più elementare de' vostri doveri? Orbene, statemi a sentire. 2677 25| trattasse, e noi rispettiamo il doveroso riserbo dell'Anonimo. Tuttavia 2678 19| più sant'uomo degli altri, doversi prendere l'obbedienza di 2679 35| qualcosa.~ ~- Vi avverto, se doveste accopparmi, che farò testamento 2680 6| rispetto a parte, ve la dovete intendere con qualche uomo 2681 Int| d'un altro letterato...~ ~Dovetti ridere di questa cavatina 2682 9| poteva contarsi tra i più doviziosi della città. Le nostre personali 2683 5| dei due fratelli cornuti dovrà egli prima battersi? Essendo 2684 31| anziché in un sol volume, dovrebb'essere in ventiquattro, 2685 31| appesi alla loro mammella.~ ~Dovremo insistere in questi esempi, 2686 20| me l'avviso di quel che dovrete fare.~ ~Se il lettore si 2687 17| no, con mio dispiacere, dovrò pregarti di emigrare all' 2688 37| sporadico d'influenza spagnola, dovuta, più che altro, alla presenza 2689 5| portatore le abbia chiesto le dovute licenze, poiché la donna, 2690 32| noi esperite, e facendo le dovutissime tare alle consuete esagerazioni 2691 8| non c'è nulla di dazio, ai dragomanni dei Consolati, ai vidimatoli 2692 12| per davanti, asserrato per dritta, inchiodato per mancina, 2693 13| farmaceutiche specialità che menano dritto all'altro mondo, non vorremmo 2694 26| soprassalto, don Abbondio drizzò le orecchie, e il Cardinale, 2695 Int| scritto in buono stile da droghiere ambrosiano feci la cosa 2696 8| Abbondio, ch'i' mi scambio du' parolette sul tamburo con 2697 27| amene, noi cominciamo a dubitare se veramente il lettore 2698 26| madre?~ ~- E come potreste dubitarne? - esclamò Lucia. - Se mi 2699 31| avevano la peste. Per chi dubitasse della versione un po' azzardosa 2700 23| Corpo d'un diavolo! e ne dubiteresti anche? Son stato in collegio 2701 3| con multa che va dai mille ducati ai venticinque franchi, 2702 2| pervenire al generale spagnolo i duecentomila dollari da costui richiesti 2703 27| conduceva sul terreno i duellanti, per metterli nell'impossibilità 2704 5| terrore delle armi, dei duelli, delle procedure cavalleresche, - 2705 27| prestiti a pegno, e il libro Duodecim geniturarum, ossia della 2706 35| Orsù! questo colloquio ha durato abbastanza!~ ~- Buon per 2707 | eadem 2708 5| altri convitati, che non ebber nemmeno il tempo di alzarsi 2709 | ebbi 2710 25| fare con una vera turris eburnea. Agnese andava un po' fuori, 2711 26| concorso della Fox Film non eccedessero di troppo quelle delle scarsissima 2712 Int| materia dell'arte ha brillato eccessivamente per finezza di buon gusto.~ ~ 2713 32| stabile giudicò il suo peso eccessivo, e risolse di abbattersi 2714 32| pronta sempre a trovar rimedi eccezionali.~ ~Costoro tornarono, e 2715 27| buttar via i denari. Per eccezione, però, dava luogo, nella 2716 5| boschi!~ ~Queste parole eccitarono un riso universale (?) che 2717 31| sotto la Galleria. La folla, eccitatissima, si avviò incolonnata verso 2718 9| alle superiori autorità ecclesiastiche.~ ~Frattanto si fece consegnare 2719 22| di dedicarsi al ministero ecclesiastico, e sembrandogli che fosse 2720 | eccole 2721 | Eccolo 2722 | Eccoti 2723 25| stava per giungere, si era eclissato come tutti gli altri parrocchiani, 2724 20| quale don Rodrigo faceva eco sottolineando le frasi più 2725 13| dentro lo stomaco, può fare l'economia per tutta la durata dell' 2726 28| fondamentali di tutti i disagi economici, generatori di pestilenze 2727 30| mettere un grosso mazzo di edelweiss e di rododendri per Agnese. 2728 31| ripristinate le lor vetuste edicole, ed insieme fosse palese 2729 33| ell'ancora la sua vita poco edificante, le sue funzioni poco definibili, 2730 33| film italiano... Cose poco edificanti!~ ~E continuando a borbottar 2731 12| vigilare le grandi opere edilizie di Piazza del Duomo, chi 2732 13| anche si non puedes!~ ~La Edison aveva riparato frattanto 2733 9| il suo tempo a lanciare editti contro la sfrenatezza dei 2734 3| oggi, di signori così ben educati, se ne trovano pochini? 2735 Int| mio cervello di scrittore educato ai gusti delle più straniere 2736 25| meglio si addicono alla educazione di una sposa novella. Infine 2737 33| sé, con un rimedio molto efficace che si vendeva in tutte 2738 27| le mani gli scongiuri più efficaci, perché la Divina Provvidenza 2739 Int| volta brillerà per lo spazio effimero di un secondo, oggi, la 2740 3| Se poi c'è scasso, effrazione, rottura di lucchetti, sia 2741 7| potò liberarsi da tante effusioni. - Mi hanno cacciato fuori 2742 28| martello del nazionalismo egiziano, della concorrenza commerciale 2743 | eglino 2744 | ego 2745 7| compitissima, e che serve egregiamente il suo padrone.~ ~- Ecco, 2746 18| scappato dalle forze praedicti egregii domini capitanei, sia tornato, 2747 22| senz'aver fatto mai nulla di egregio né d'interessante al mondo, 2748 38| d'esercizio fa perdere l'elasticità.~ ~- E mi raccomando, - 2749 34| alcuni gruppi di giovinotti elegantissimi, con i calzoni alla «charleston» 2750 27| coloro che riuscirono a farsi eleggere deputati, di coloro che 2751 25| resistenza di fronte al più elementare de' vostri doveri? Orbene, 2752 28| composto in gran parte di elementi dannunziani, a Cargnacco 2753 22| diocesi.~ ~Federigo teneva l'elemosina propriamente detta per un 2754 22| barbone, dava ordine al suo elemosiniere di regalargli dieci centesimi. 2755 37| solevan bazzicarvi, dando un elenco dei quadri e degli specchi 2756 22| modestia, temesse di vedersi eletto al Pontificato, non appena 2757 31| degli autobus e dei trams elettrici, la mancanza assoluta di 2758 13| ardeva, che viene a mancare l'elettricità. Gas non esséndovici, come 2759 33| bianche cime ineguali ed elevate al cielo, in quel ciel di 2760 8| con la sua torre piatta, elevato sopra le casucce ammucchiate 2761 33| chiedere ospitalità nell'Ellade al signor Venizelos? Mistero; 2762 28| popolate o dai vigili, che in elmetto coloniale nonostante la 2763 8| dietro; ed in capo aveva l'elmo di Scipio.~ ~ ~ ~Vi sovvien, - 2764 6| prevosto, si schermiva dagli elogi e sorrideva sotto i baffi. 2765 20| dell'Altissimo. E così, con eloquenti parole, e con frasi miste 2766 31| Francia, in Inglaterra, in Elvetia et in altri luoghi ancora, 2767 31| luoghi, essi eran dovuti alle emanazioni autunnali del lago. Tornarono, 2768 Int| vita moderna. La donna si emancipa; nel recidere le sue chiome 2769 31| guanti, e pochi giorni dopo emanò una grida, con la quale 2770 35| un ipotetico rivale.~ ~- Embè! La si decida! - fece donna 2771 37| e il mandato di cattura emesso da don Gonzalo, - il nostro 2772 17| dispiacere, dovrò pregarti di emigrare all'estero.~ ~ ~ ~ 2773 17| nel qual caso anche la Via Emilia o il Corso Vittorio Emanuele 2774 16| gli faceva proposte così empie che avrebbero fatto arrossir 2775 10| allettato anziché atterrito dall'empietà dell'impresa, un giorno 2776 37| che gli scienziati, gli empirici ed i protofisici non avevan 2777 3| capponi?... Non sarà per empirmi lo studio di penne che li 2778 28| espressamente d'oltre Atlantico, per emulare quella, già un po' sfessata, 2779 2| grazie. Ma dopo l'ultima enciclica del Papa su le scorrettezze 2780 Int| dal sonno, e come valor di endecasillabi non ha niente a che vedere 2781 25| incertezza con quel suo famoso endecasillabo:~ ~ ~ ~Sta Federigo imperatore 2782 31| chi voglia dar fuoco ad enormi cataste di legname, la vampa 2783 20| Nous allons vous reconduire ensuite.~ ~- Mais avec plaisir! - 2784 12| irrespirabile, le schiene entran nei petti, i gomiti nelle 2785 13| ancor pochi secondi, che già entrano presso di lui tutti i famigli, 2786 28| capire perché mai egli non v'entrasse, tanto più che i casalesi, 2787 9| lor convento. Non appena entratavi, Gertrude fu chiamata per 2788 15| e il conte ***, ch'erano entrati io quel momento, cercavano 2789 13| sta con un termoforo su l'epigastro per calmare i crampi allo 2790 4| qualche istante come un epilettico, si stese a terra morto 2791 27| controbatté con una nuova epistola, nella quale riduceva la 2792 25| pure con intendimenti solo epistolari?».~ ~Sant'Agostino, ne' 2793 33| accennava confusamente nelle epistole della suocera promessa, 2794 | eppure 2795 8| infestino la jungla dell'Africa equatoriale; ella pure diverrebbe una 2796 12| bella statua nel monumento equestre al colonnello Missori. Il 2797 8| spiantato, faceva miracoli d'equilibrio per reggere sul capo la 2798 8| miracoli di destrezza, come gli equilibristi giapponesi. Tonio frattanto 2799 38| d'affari, visto che gli equipaggi gli sarebbero stati necessari 2800 22| mitragliatrice, e, così equipaggiato, scese per l'erta del castello 2801 38| cugino Bortolo, in un altro equipaggio dell'Anonima.~ ~Questa volta, 2802 28| cittadinanza e una multa equivalente al quadrato della distanza, 2803 17| fiume dai connotati di donna equivoca!...».~ ~E Renzo pensava 2804 13| nascondiglio, che in quel momento eragli di suprema urgenza, benché 2805 37| lista degli ostaggi con cui erale proibito di aver commercio 2806 | erant 2807 28| Salsomaggiore. Altri eserciti eranvi al Campo de' Fiori, a San 2808 33| còlta l'occasione propizia, erasene tornato a Milano, dove dai 2809 | eravamo 2810 | eravate 2811 32| solenne, tremendo.~ ~In verità eravi senza dubbio qualcuno, anzi 2812 33| prima comunione, egli non éravici mai più tornato. Guardava 2813 19| campo mal coltivato, un'erbaccia, per esempio un bel lapazio, 2814 27| sopra), al Trattato dell'erbe, delle piante, degli animali, 2815 23| al cimitero e la ragazza eredita. Ora ti confesso, Federigo, 2816 37| consorte, donna Prassede, la eredità fruttifera della casa di 2817 Int| bolli di suggelli roventi le eresie degli spiriti, liberi e 2818 | ergo 2819 31| dopo il calar del sole, ermeticamente chiusi; per il qual modo 2820 8| qualche tempo, quasi tutte le eroine dei romanzi d'appendice, 2821 11| registrato dalla Crusca.~ ~- Errare humanum est, convenne umilmente 2822 34| Stramilanooo!...~ ~esse - ti - erre -a... eccetera...~ ~ ~Il 2823 28| più provetti esculapi. Ma errerebbe chi credesse che fosser 2824 34| Questa via Tadino, se non erro, è nel borgo di Porta Orientale.~ ~- 2825 8| che la storia attribuisce erroneamente a Menenio Agrippa, le truppe 2826 9| milanesi, i geografi, gli eruditi e i decifratori di palinsesti 2827 37| abbiamo qui sotto gli occhi, l'eruditissimo signor don Ferrante, cognito 2828 5| Attilio; - perché quell'uomo erudito, quell'uomo grande, che 2829 Int| lei mostra di tenere in esagerata considerazione; ma ciò è 2830 Int| anche vi fosse un po' d'esagerazione, ch'ero giunto sopra il 2831 32| dovutissime tare alle consuete esagerazioni del Manoscritto, l'eccesso 2832 27| gradi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione e di deiezione, di transiti 2833 10| presa una cotta per il suo esaminatore, detto il vicario delle 2834 11| non si lotta. Certo per esasperare il di lei capriccio, la 2835 Int| Nella vostra tumultuosa ed esasperata vita moderna la letteratura 2836 27| controrispose, dando ragguagli esattissimi su la pioggia e sul bel 2837 26| ardo e tremo, potrà essere esaudito.~ ~- Comprendo, - fece Agnese; - 2838 11| volante, ed altre simili escandescenze, dopo le quali dette in 2839 6| insegnar loro a parlare. Esci con le tue gambe, per questa 2840 6| alzò la voce, gridando:~ ~- Escimi di tra' piedi, villano temerario, 2841 5| nostra?~ ~- Ben detto! - esclamarono i commensali, mentre don 2842 36| proprio voi! siete viva! - esclamava Renzo tratto tratto, con 2843 Int| tutto questo. Neanche una esclamazione di collera o di protesta, 2844 27| abbiam detto anche questo) escludere da que' due feudi il nuovo 2845 27| il nuovo principe, e, per escluderlo, aveva bisogno d'una ragione ( 2846 35| che trovava, non era da escludersi che il nostro Antonio Rivolta 2847 1| presente istoria) è un lago esclusivamente d'acqua dolce, a differenza 2848 37| finché non fosse del tutto escluso che la vertenza potesse 2849 31| giorno. Contr'essi furono escogitate le misure più barbare, le 2850 12| tutte le belle sposine che escono dal Municipio.~ ~Con questo 2851 28| scienza dei più provetti esculapi. Ma errerebbe chi credesse 2852 30| cucina piuttosto cattiva, escursioni, pesche di beneficenza, 2853 15| il notaio, - e che dovevo eseguir gli ordini. Malannaggia 2854 20| alla salate dell'anima.~ ~Eseguite queste preliminari formalità, 2855 Int| manierato, un po' futile, eseguito con il procedimento della 2856 13| Manzoni la quale in Milano esercisce per l'appunto il commercio 2857 27| Dove il suo zelo poteva esercitarsi liberamente era in casa: 2858 25| suo legittimo fidanzato, s'esibì di prenderla in casa propria, 2859 9| vetrine danno al pubblico esibizione dei miracoli d'una crema 2860 25| uomini, de' quali il meno esigente era il suo legittimo fidanzato, 2861 32| difficile il supplire all'esigenze dolorose della circostanza, 2862 1| Cribbio!~ ~- Conveniva esigerne di più.~ ~- Questo è vero, - 2863 37| mietuto a larghe falde nella esigua schiera dei cavalieri senza 2864 28| Ragguaglio fornisce particolari esilaranti, e il bagarinaggio dei biglietti 2865 13| perché nel Seicento non esisteva la Jugoslavia.~ ~Come Dio 2866 22| viltade il gran rifiuto», esita, tentenna, si schermisce, 2867 18| più giorni don Rodrigo ad esitare tra il sì ed il no.~ ~Finalmente 2868 33| di sotto dell'ombelico. Esitò qualche momento prima di 2869 32| che però costava prezzi esorbitanti: la cocaina. Essa non fa 2870 28| altro, con cui l'Achillini esortava il re di Francia a portarsi 2871 27| proteste, sulle proposte, sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo 2872 23| Federico, - che i soldati esortino il generale ad aver paura?~ ~ 2873 15| ciarle, e fate presto, - lo esortò uno de' birri che gli stavano 2874 9| fanciulla di carattere così espansivo e di nervi tanto sensibili 2875 6| volessi prestarmi a simili espedienti. Ma io non penso neanche 2876 31| il frutto della propria esperienza personale? Sarebbe, da parte 2877 20| sera, guidata dalla mano esperta dal Nibbio, l'Hispano si 2878 36| lista dei venticinque capri espiatori gli venisse presentata entro 2879 27| Manoscritto non è molto esplicito e si contraddice parecchie 2880 30| Innominato mandava uomini a esplorare; e, se faceva bisogno, prendeva 2881 9| cappelli di paglia, e dove l'esploratore che vi si azzardi può considerarsi 2882 27| grandi navigatori, dei grandi esploratori, dei grandi corrispondenti 2883 20| incenso. Quando poi la bomba esplose, da essa volarono in aria 2884 20| investito dalla terribile esplosione; ma la bomba - oh, miracolo! - 2885 31| celebre Ambrogio Spinola, ed esporgli lo stato delle cose. Per 2886 Int| Fosse pur negativo, lo esporrò senza tergiversazioni. Ma 2887 37| scuola cinematografica. Espose i fatti, e, con dichiarazioni 2888 5| tutti premiati a numerose esposizioni. Poi accorse un vecchio 2889 27| meriti, la chiarezza dell'esposto, la ricchezza e la precisione 2890 Int| la poesia va sentita ed espressa come appunto la sentirono 2891 10| il vicario delle monache espresse la sua gran sentenza~ ~Così 2892 36| fiammeggiante, nel quale pareva esprimersi tutto l'ardore amoroso della ' 2893 Int| cinematografo, che a quel tempo si esprimeva col daguerrotipo e la litografia. 2894 18| immaginar né via né verso d'espugnarlo, né con la forza, né per 2895 34| di moda Stramilanooo!...esse-ti-erre-a-emme-i-elle-a-enne-ooo!...~ ~Le donne tentavano 2896 | essendoché 2897 19| stampati, dico) di quel tempo. Essendoci pertanto rivolti al celebre 2898 13| mancare l'elettricità. Gas non esséndovici, come d'altronde è giusto, 2899 25| fuori uso uno fra gli organi essenziali della sua bicicletta, don 2900 | esserci 2901 | essergli 2902 36| come la vita trasforma gli esseri che furon tutto l'uno per 2903 36| tutti, vi sembra? Basta esserlo con qualcuno.~ ~- Il voto 2904 13| valga!~ ~- Animo! animo! estamos ya quasi filerà. Addante, 2905 28| altro aveva occupato Villa d'Este, e, senza dubbio, era quello 2906 Int| mai meno tempista e meno estemporaneo di me nel mettere in luce 2907 31| da nulla, basterebbe ad estenderli.~ ~Noi non avremmo saputo 2908 26| loro discorsi; ma che l'estensore s'è ristretto a questo per 2909 27| più digiuni di politica estera su la estrema delicatezza 2910 14| erano a conoscenza di lingue estere parlavano con grande ostentazione 2911 31| alti prosatori italiani ed esteri di minore importanza, la 2912 Int| valori canonici con quelli estetici; ma siccome l'accordo non 2913 25| aveva di radere al suolo ed estirpare dalla carta geografica la 2914 31| Se v'era un giardino, lo estirpavano; se v'era un corso d'acqua, 2915 31| avvicinarsi della stagione estiva, si sentono presi da un 2916 31| dovuti all'abuso nei mesi estivi di bibite raggelate e di 2917 | Esto 2918 20| per un'officina ove si estraeva il grasso e si concimavano 2919 13| questo prodigioso Tot si estragga dall'antracite, dal coke, 2920 27| seguito sin qui, in cosa estranea al racconto principale, 2921 33| per caso involata verso estranei lidi, forse nella terra 2922 Int| librerie, in favore dei parti estratti col fòrcipe dal ventre di 2923 38| tosto ringalluzzita; aveva estratto dalla borsetta il «crayon 2924 4| d'un personaggio di bassa estrazione, Lodovico se l'era legata 2925 38| Tali furono le volontà estreme del mio defunto prozio don 2926 1| far regolarizzare il passo estremo, non hanno che cambiar parrocchia, 2927 Int| nel mettere in luce i suoi estri, sui quali, come su le generose 2928 9| direttrici del convento esultaron nel vedersi offrire una 2929 20| perite maman! si tout cela était vrai!...~ ~«L'homme à l' 2930 28| seguita nella città di Milano, etc, nell'anno infausto 1648, 2931 38| armerie, figurano anche nell'etichetta di un celeberrimo cognac 2932 20| Ambassadeurs... vous serez vite une étoile.~ ~Est - ce un rève?.... 2933 13| o sei lingue, fra cui l'etrusco.~ ~Poi dava di grande frustate 2934 Int| sebbene i suoi pregiudizi eucaristici lo abbiano costretto a produrvi 2935 Int| Cristoforo è un personaggio molto eucaristico, ma non mi commuove. Don 2936 Int| quanto aborrono i teoremi di Euclide, oppure dai sapienti fugatori 2937 2| alquanto rannuvolato, senza dar evasione alcuna a tutto quel chiacchiericcio 2938 8| verso Lecco, in attesa degli eventi.~ ~Frattanto il villaggio 2939 2| pregato di ricordarsi che, eventualmente, non è al prevosto bensì 2940 28| perfetta arte militare. Sembra evidente, benché l'Anonimo non lo 2941 13| Tergiversò ancora, con altri evidenti pretesti; alla fine disse 2942 Int| nel mio spirito con quella evidenza sempre più pura e più luccicante 2943 13| ronzio di tante voci, gli evviva stessi che si facevano a 2944 28| come sempre avviene, un ex-armatore del porto di Genova, trapiantatosi 2945 25| facevano tra loro il nome dell'ex-fidanzato.~ ~Il resto del tempo trascorreva 2946 25| Cardinale, forte del licet et exequatur di San Luca, chiuse gli 2947 25| sempreché non siavi altro expediente idoneo ad hoc.~ ~Il Cardinale, 2948 28| infischiandosi altamente del fabbisogno nazionale di farine bianche.~ ~ 2949 14| que' tempi di tutta l'area fabbricabile, usque ad inferos et usque 2950 Int| del mestiere, ossia come fabbricante patentato di questi balocchi 2951 Int| il libro, sia quello di fabbricare coraggiosamente una nuova 2952 10| commercio di. tappeti orientali fabbricati a Monza, un bel dì, anch' 2953 Int| libretti d'opera, e tutti i fabbricatori di pellicole a cavarne soggetti 2954 28| lutto di famiglia».~ ~Le fabbriche in gran parte deserte; le 2955 | facciate 2956 | facendosi 2957 Int| vicenda seria una commedia faceta è cosa che già si è fatta 2958 Int| ehm!... - tossì tosto il faceto Vegliardo; - non creda, 2959 | facevi 2960 | facevo 2961 Int| ritenga uno sciocco. La facezia come fine a sé stessa, il 2962 25| progetti d'un imperatore, facil cosa è intendere quanto 2963 28| attribuivano alle donne di costumi facili affluite a Milano con la 2964 28| penetrare in Casale. Per facilitargli le cose, aveva anche abboracciata 2965 28| Gonzalo. I milanesi più facoltosi, e tutti quelli che avevano 2966 31| di sventura con un gran fagotto di vesti comprate o rubate 2967 | fai 2968 20| petite fille!...~ ~- On fait ce qu'on peut, même à Monza... - 2969 8| casucce ammucchiate alla falda del promontorio; pareva 2970 31| verità si trattasse d'un falegname e d'un verniciatore, commessi 2971 2| d'inchini.~ ~- Posso aver fallato, e mi scusi, - disse in 2972 25| il suo zampino, e mai non fallava un'occasione di poter far 2973 31| lor mestiere andrebbe al fallimento, e il lor commercio, con 2974 Int| caricatura, e la sua impresa fallirà il segno.~ ~- Dunque lei 2975 33| nome vero, non potevan che fallire o scappare una sol volta.~ ~ 2976 Int| case cinematografiche, ora fallite) una città nominata Roma.~ ~ 2977 Int| carnal perdimento, prima al fallo, poi al vizio, poi alla 2978 21| tanto ardito di servirsene falsamente.~ ~Lucia, al fermarsi della 2979 3| All'erta, giovinotto, coi falsi giuramenti! - Vi potrebbe 2980 Int| il peggiore Walter Scott, falsificato il Cervantes, e che scrivessi 2981 33| cambio si stabilissero sotto falso nome, poiché, sotto il nome 2982 Int| esclama il guardiano del Famedio. - Domando scusa; si accomodi 2983 24| sangue su le turbe della sua famigeratissima gente, che gli era stata 2984 38| da una tal scena di amor familiare, non si accorge di quei 2985 22| ciononostante a divenir famosi tra i contemporanei, maggiormente 2986 Int| in giro. Teme, quando lo fan ridere, che alcuno lo ritenga 2987 32| fiducia, anzi in molti una fanatica sicurezza che la processione 2988 19| vedendo in un gruppo di fanciulle popolane un tipetto fuori 2989 25| incontràrveloci: vecchi, donne, fanciulli, parte in fila, parte in 2990 25| nel menar per il naso quel fanfarone di don Rodrigo, o per aver 2991 15| intendere che certe cose non fànnosi, a Milano, nei pubblici 2992 32| che selvagge e stravolte fantasie sapessero trovare di sozzo 2993 28| cittadine, producendo un rialzo fantastico di tutte le derrate, e la 2994 31| ultimo; poiché entrò questo fante sventurato e portator di 2995 12| uniforme da generale di fanteria, col pennacchio in testa, 2996 27| ballerini, automobilisti, fantini, banchieri, sacerdoti, romanzieri, 2997 24| è dunque messo a fare il fantino, reverendo? Ma che piacere!~ ~- 2998 9| invisibile, come quelli dei fantocci viventi che in certe vetrine 2999 29| apprendersi, piagnucolava come un fantolino, e se ne stava tutto il 3000 | farai 3001 | faranno 3002 | farci 3003 9| quante belle chiacchiere si farebbero se si vedesse il padre guardiano 3004 1| fossi in lei, reverendo, farei come Ponzio Pilato: manderei 3005 6| trovata, che non può essere farina del vostro sacco. Voi, mamma, 3006 28| fabbisogno nazionale di farine bianche.~ ~Ed ecco che il 3007 33| gelsi, un guazzabuglio di farinelli, di radicchielle, d'acetoselle, 3008 | farla 3009 13| medicinali e di tutte le farmaceutiche specialità che menano dritto 3010 33| che si vendeva in tutte le farmacie, e, dopo circa tre mesi 3011 31| quello de' chimici e de' farmacisti, non conterebbe tra i più 3012 6| se qualche cosa potesse farmelo dimenticare sarebbe il vederlo 3013 Int| contiene anche in sé una farsa meravigliosa. Volevo, da 3014 14| soccorso, dove non c'è mezzo di farsela aggiustare; tanto più che 3015 24| berlinghe; ma non potendo farsele restituire, per non sfigurare 3016 29| scarpe chiodate, quelle fasce verdi, quelle facce camuse, 3017 16| da sola, con la sottana fasciata intorno all'anche, le diede 3018 13| dato di piglio ad alcune fascine di paglia, con altri rottami