IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
4019 31| loro mammella.~ ~Dovremo insistere in questi esempi, ai quali 4020 7| Voi, Renzo, se proprio insistete con la vostra balzana idea 4021 32| erano frequenti i casi d'insolazione, la febbre del fieno, la 4022 28| avvelenato farmaco, si buttava insolentemente su le vettovaglie cittadine, 4023 4| di sostener coi fatti l'insolenza delle vostre parole, - ribattè 4024 22| accompagnare - cosa del tutto insolita - da veruna scorta.~ ~A 4025 7| erano vedute cose del tutto insolite nel paesello sospeso a mezza 4026 20| di compunzione, veramente insolito anche nelle vite dei Santissimi 4027 33| riporti assai difficili per l'insolvenza di alcuni grossi operatori, 4028 28| Veneziani, quegli che più tardi inspirò a Felice Cavalletti i celeberrimi 4029 10| passione contrariata? qualche instabile capriccio?~ ~- No, no, - 4030 28| oggi. I forestieri, visto l'insuccesso del farmaco topicida, se 4031 29| ricoverarsi, vedeva ostacoli insuperabili e pericoli dappertutto. 4032 18| avvolta in quel sapore d'intangibilità che in più dell'altre donne 4033 13| poveri in canna sì, ma integerrimi fino allo scrupolo) non 4034 Int| tange né lede minimamente l'integrità dell'opera d'arte quale 4035 22| come son tutti gli uomini d'intelletto superiore, scialacquava 4036 27| quel che accadde, ma i più intelligenti fra i nostri venticinque ( 4037 32| Cancelliere Ferrer, persona intelligentissima e pronta sempre a trovar 4038 36| un soffio di voce appena intelligibile mormorò una cifra. Poi aggiunse: - 4039 31| segni cabalistici, dov'erano intelligibili e decifrabili, pareva dicessero: « 4040 2| tirarsi addosso qualche seria intemerata, per parte di que' vecchi 4041 31| raffreddori dovuti alle intemperie della stagione, o per uno 4042 28| lo stesso re di Francia intendevano pagargli. Dinanzi a tali 4043 25| d'una donna, sia pure con intendimenti solo epistolari?».~ ~Sant' 4044 Int| giorno. La Chiesa, ottima intenditrice in materia d'ogni arte, 4045 Int| libri, se permette, me n'intendo un poco? Il mio vecchio 4046 25| anni, riuscendo insieme ad intenerire de' suoi casi un arcipotente 4047 27| Però, a pensarci meno intensamente, Lucia ci sarebbe anche 4048 25| peccato, et senza niuna intentione del peccare, cioè è fattibile, 4049 28| soccorso, il comm. Pittaluga intentò causa al Comune di Milano, 4050 Int| penetra mirabilmente le mie intenzioni. Voglio «novecentizzare» - 4051 17| donne che hanno passata l'intera notte nelle braccia del 4052 7| ma non voglia sbottonarsi interamente. - Ho però ancora un filo 4053 27| sappiamo chi sia) agli amici, intercedeva in suo favore presso gli 4054 27| fidanzato, secondo i patti intercorsi fra loro, gliene chiedeva 4055 25| Il Cardinale rimase interdetto. Decisamente la sua eloquenza, 4056 28| stavano accesi mezz'ore intere, per cercar di fermare più 4057 22| mai nulla di egregio né d'interessante al mondo, riescon ciononostante 4058 17| dell'uomo a cui la cosa non interessasse affatto.~ ~- Potabile, - 4059 Int| la quale a me, in allora, interessava meno che affatto, quanta 4060 13| inurbana, produssero una interferenza d'onda, la quale fece loro 4061 28| fondo; ma vi son popoli interi che seguitano a preparar 4062 27| agente segreto della Terza Internazionale, una spia sovietica, un 4063 28| penna di pavone le membrane interne del naso) prima di comparire 4064 38| rispondergli senza prima interpellare il suo fidanzato.~ ~Allora 4065 28| retrocedere a semplice prete, interpellato da don Gonzalo, sul dal 4066 4| proporzione.~ ~Alcuni, passando, interpellavano Fra Cristoforo:~ ~- A quanto 4067 5| circa un punto variamente interpretabile del Codice cavalleresco.~ ~- 4068 27| dichiarasse; e intanto, interpretando l'intenzione e precorrendo 4069 28| coloro che, giuocando su l'interpretazione dei Decreti, non volevano 4070 8| caravanserragli, sempre in mano agli interpreti dell'Agenzia Cook, ai doganieri 4071 25| marcia indietro. Questi interpretò l'ordine alla lettera, e 4072 17| la fuggente acqua, e ad interrogarla~ ~- «Sei tu l'Adda? Parla! 4073 10| Continuò imperterrito il suo interrogatorio, lisciandosi il pappafico, 4074 9| disparte, le rivolse alcune interrogazioni, alle quali ella soddisfece, 4075 7| Benissimo; e io? - interrogò il truce Renzo.~ ~- Voi, 4076 15| ragione dell'accaduto, né d'interrompere il siés haraòs, che già 4077 26| cardinalizia venisse infine ad interrompersi per mancanza di fiato. Ciò 4078 37| stendevano un velo non interrotto, ma leggiero e diafano, 4079 3| labbra, gli fece passare nell'interstizio della bocca la puntina umida 4080 15| produssero un momento di lucido intervallo. Si fece coraggio; stese 4081 Int| de' miei Promessi Sposi intervenga un anfitrione il quale me 4082 9| Reverenda Signora, - intervenne prontamente Agnese; - questa 4083 28| alquanto le faccende, non fosse intervenuta, come al solito, la politica.~ ~ 4084 18| amore, nel senso come la intesero i più semplici amanti, fosse 4085 Int| ghirlande funebri, però intessuta con quel gusto un po' alla 4086 Int| che il romanzo era un po' intessuto con il procedimento dell' 4087 19| Abbiamo detto che don Rodrigo, intestato più che mai di venire a 4088 8| aveva posata la lucerna, intimando a Lucia di star ferma e 4089 24| brevi cose, discrete ed intime, delle quali discorrere 4090 20| costui era uno dei stretti ed intimi colleghi di scelleratezze 4091 16| sussulto come di persona intimorita; ma vista poi la sottana 4092 31| Cesare.~ ~Il libretto si intitola: «Josephi Ripamonti canonici - 4093 12| Pittaluga, col celebre film intitolato Beatrice Cenci, film supercolossale 4094 12| raschiato il nome di Garibaldi, intitolò il monumento al nostro maggior 4095 25| di chierici dilettanti, intonacati e ingonellati per la circostanza.~ ~ 4096 20| poi entrambi, ad una voce, intonarono un Pater noster alla pace 4097 20| non ancora soddisfatto, intonò il Magnificat, al quale 4098 35| Antonio Rivolta, mezzo intontito, guardava le procaci ragazze, 4099 18| che sia comoda: ha i suoi intoppi, i suoi passi scabrosi; 4100 38| di documenti, dei quali intrapresero la lettura, che durò due 4101 25| alto prelato l'occasione d'intrattenersi con una giovine, donna Prassede, 4102 27| venisse a visitarlo, egli lo intratteneva come nulla fosse delle dodici 4103 17| uomo: quella città che s'intravvede confusamente gli è proprio 4104 13| nonostante l'oscurità potevano intravvedere la scena, sferrò nelle natiche 4105 Int| invaghito Manzoni ne fa, noi intravvediamo, attraverso le cronache 4106 38| Mondella, che ho qualche volta intravveduta per le vie di Milano, e 4107 Int| miei personaggi e col mio intreccio lei ha fatto qualcosa di 4108 37| per aggiogarli a questa intrepida macchina e superare con 4109 33| di viali e di contrade intricatissime che formavano la rete urbana 4110 33| sperdersi in quel grande intrico di corsi, di piazze, di 4111 32| le si smaltavano, le si intridevano d'acque diaboliche d'ogni 4112 25| questo omaccione avaro ed intrigante, il quale difendeva tutti 4113 19| dell'Altissimo, o per gli intrighi del conte Attilio e del 4114 31| per lunghissimi tratti, intrise di non so che sudiceria, 4115 Int| di lunghe strade maestre, intriso di macchie d'olio dell'automobile, 4116 9| comandando a bacchetta.~ ~Introdotte nel monastero, le due donne 4117 9| sui costumi ch'ella aveva introdotti nel suo convento.~ ~Era 4118 13| apprendere, è carbone vivo che s'introduce nello stomaco e nelle viscere 4119 1| argilla (senza imballaggio), introducendo una presa di tabacco nel 4120 27| più così alla scoperta; s'introduceva di soppiatto dietro all' 4121 14| adescarlo e di riuscire ad introdurlo nel suo salotto.~ ~- Eh... 4122 31| questi, entrò il primo che v'introdusse la peste, per averla egli 4123 Int| Introduzione ai Promessi Sposi~ ~ ~ ~ 4124 34| una caccia sfrenata all'introvabile cliente. La via Principe 4125 20| scornato da questa competizione inuguale, egli non si sentiva di 4126 14| alzò il viso, con due occhi inumiditi e lustri, ed un certo accoramento 4127 13| pubblici telefoni della rete inurbana, produssero una interferenza 4128 25| al sicuro eran divenute inutili; dopo che l'aveva lasciata, 4129 Int| frugare troppo addentro nell'inutilità, di non lasciar nulla, proprio 4130 Int| letteratura. Il pubblico invade i cinematografi e diserta 4131 Int| mentre, dal mio narrare invaghiti, molti andranno a rileggere 4132 32| vizio di radersi le ascelle, invalso anche in taluni giovinetti 4133 28| Colico fu la prima terra che invasero que' demoni; si gettarono 4134 28| Casale, se no avrebbero invaso il Ducato di Milano. «Ma 4135 6| Villano rincivilito! - inveì con la sua voce più formidabile; - 4136 22| ritenuto per quel tempo invendibile, fondò la Biblioteca Ambrosiana. 4137 28| dimostrato che siano i medici ad inventare e propagare tutte le malattie, 4138 28| feste» oppure: «Chiuso per inventario», o, non di rado: «Chiuso 4139 31| del terribile morbo.~ ~L'inventore della peste, se è vero quel 4140 31| quello di attribuirne l'invenzione al protofisico Lodovico 4141 2| saranno chiacchiere, saranno invenzioni, ma circola insistente voce 4142 28| bicicletta, chi per gli sports invernali, e chi per tentare la fortuna 4143 9| viso alle persone con un'investigazione superba, talora si chinavano 4144 31| che rimanevan vittime d'investimenti da parte delle automobili 4145 31| pensare che le automobili investissero la gente a domicilio, è 4146 27| saperne di riconoscere l'investitura al nuovo duca, intimandogli 4147 27| diventi una bottiglia od un'invetriata, secondo l'uso che se ne 4148 16| avviso con la sua celebre invettiva~ ~ ~ ~Ahi Bergamo, vituperio 4149 9| appose il padre Cristoforo inviando la giovine Lucia sotto le 4150 13| specialità credessero d'inviarci qualche cassa dei loro eccellenti 4151 38| potè credere che gli fosse inviata dal cielo ad opera di don 4152 21| avrebber fatto mille volte invidia a tutte le religiose dei 4153 33| lassù, brutto muso! - urlò inviperito il signor Antonio Rivolta; - 4154 9| azionati da un motorino invisibile, come quelli dei fantocci 4155 25| carrozza. Agnese non era punto invitata, ma dicendo al sarto ch' 4156 29| meraviglia dai tre forestieri.~ ~Invitati a declinare le loro generalità, 4157 Int| serviva la cena, quand'ero invitato alla tavola del Direttore, 4158 3| balzava giù dal volante e m'invitava a salire nella sua macchina. 4159 25| vero, s'immaginava che l'invito a dimorare in quella casa 4160 22| ne' paesi d'intorno aveva invogliati tutti d'andare a veder quell' 4161 8| assedio il villaggio per involare una debole donzella, udito 4162 33| mistero. Erasi ella per caso involata verso estranei lidi, forse 4163 28| primissimi artefici, forse involontario, della grande epidemia di « 4164 27| schiena), e le porta in giro involte nella sua rapina (a mano 4165 8| don Abbondio; e preso l'involtino si rimise gli occhiali.~ ~- 4166 35| Rivolta - che stava per inzuppare un fazzoletto con le lacrime 4167 38| ch'eran su la tavola, e li inzuppò di pianto. La sola che rimaneva 4168 24| provvederete a cancellare le ipoteche ammacchiate fin sui merli 4169 35| altre armi per uccidere un ipotetico rivale.~ ~- Embè! La si 4170 Int| e lo dice con sì garbata ironia - venticinque lettori; io 4171 26| potrei fare anch'io, - disse ironicamente, - soprassedendo alla questione 4172 Int| di fresco pane, il lato ironico del mio spirito, quel demone 4173 13| fine disse che, data la irragionevole chiusura dei «tabarins», 4174 Int| il sogno, godibili come l'irrealità, mi offriva piangendo sé 4175 37| genealogico) e dimostrò con prove irrefutabili che un suo antenato, Laurentius 4176 Int| per attenuare la sfiducia irremediabile che nel pubblico si è venuta 4177 Int| che meglio scandisce la irrequieta e paradossale dissonanza 4178 29| complimento. ~Stavano tra queste irresolutezza, quando entrò Agnese, con 4179 12| rinserra, l'atmosfera diviene irrespirabile, le schiene entran nei petti, 4180 17| avere alle spalle quel prete irretito, quel sudicione, quel fornicatore, 4181 Int| costose fin che lei vuole, ma irrimediabilmente sterili, Perciò, lei doni 4182 28| sepolte sotto le lave dell'irritato Vesuvio. Ma noi crediamo 4183 Int| grande sicumera e somma irriverenza. Invece, il togliere da 4184 29| inglese, sdegnata per quella irruzione d'un sacerdote cattolico, 4185 8| la brussa di Calolzio, irta d'agguati, le montagne rocciose 4186 1| serpeggiano e corron tra i boschi, irte di sterpi, sparse di ciottoli, 4187 4| il bull-dog, con il vello irto e co' denti digrignati, 4188 15| prendendogli un braccio, che per isbaglio fu quello della contessa 4189 38| tutta rossa come le olive in iscatola; - le quali sono verdi, 4190 27| virtù più mirabili dell'Ischirogeno o dell'Idrolitina; descrivendo 4191 35| misero tutta la casa in iscompiglio. Le compagne le furono intorno, 4192 8| Nulla trovando, e non iscoprendo tracce di sangue, in breve 4193 31| questo libretto, per essere iscritto in latino, a vero dire noi 4194 31| segni e quelle sibilline iscrizioni eran forse lì da una ventina 4195 28| Stresa, a Cannero, sul lago d'Iseo, e un altro, composto in 4196 10| conversa, si era convertita all'islamismo.~ ~ ~ ~ 4197 18| fosse per lei già del tutto ismagata.~ ~Qualche volta Gertrude 4198 23| parrocchiana, che avrete pianta per ismarrita...~ ~- E chi ha pianto? 4199 6| andata; e questo, non per ismentire la legge di Newton, ma perché 4200 5| palazzotto di don Rodrigo sorgeva isolato, a somiglianza d'una bicocca, 4201 31| peste; lui che metteva in ispavento la città, per dar da fare 4202 20| capelli (quando li aveva) ispidi, folti e nerissimi (che 4203 20| valle incontro, aiutala, ispirale fiducia e domandale se desidera 4204 14| due gentiluomini che gli ispiraron confidenza per il lor abito 4205 25| ugualmente uno de' suoi più ispirati e magnifici sermoni. Quando 4206 25| così agendo? Cosa v'ha ispirato il timore, l'amore? Cosa 4207 17| avrei fatto chiedere in isposa, ed oggi avremmo numerosi 4208 9| un po' troppo dipinti, si issavano talora in viso alle persone 4209 20| dois seulement passer un istant chez les Capucins, pour 4210 32| dappertutto! Un veleno squisito, istantaneo, penetrantissimo, eran parole 4211 6| del signor don Rodrigo fu istigatore che il buon frate, nel mettere 4212 14| Cesare Beccaria, quello che istituì la pena di morte, e il conte 4213 Int| quattro portoghesi negli istituti di alta cultura.~ ~Sinceramente 4214 32| opportuno ricorrere all'istituzione degli apparitori e dei monatti, 4215 1| Misericordia! che faccia istralunata e bistorta ci hai! - esclamò 4216 36| riveduta proprio lei, benché isvenuta, in quel suo delizioso « 4217 | Ita 4218 Int| vantare un vero diritto d'italianità.~ ~- Io credo, Conte-Maestro, 4219 Int| continuata la tradizione degli italici maestri del riso, e ben 4220 31| descrive, «.... et nos quoque ivimus visere. Maculati erant sparsim 4221 | IX 4222 20| dans une maison fermée... j'en suis sortie à l'instant, 4223 27| del Codice Cavalleresco di Jacopo Gelli, conduceva sul terreno 4224 20| Paris vous prenez par là, jamais vous n'y arriverez, mes 4225 23| La riceverete.~ ~- «Jesus Maria! se fossi nato protestante!...» ~- 4226 1| scoppio, e, per colmo di jettatura, ho incontrato poco fa...~ ~- 4227 31| Il libretto si intitola: «Josephi Ripamonti canonici - scalensis 4228 13| Seicento non esisteva la Jugoslavia.~ ~Come Dio volle, giunsero 4229 13| ma detta in turco: e in jugoslavo non si sa quel che voglia 4230 8| feroci che infestino la jungla dell'Africa equatoriale; 4231 Int| Bovary?, o quella in cui Anna Karenine traversa le vie di Pietroburgo 4232 Int| Laurent Tailhade o Rachnân Kayil.~ ~Egli non mostrò di scandalizzarsene 4233 4| tanto di certificato del Kennel Club, - disse con cipiglio 4234 5| pechinesi, grifoni belgi e King Charles di grande valore, 4235 Int| spiriti sarcastici, figli kiplinghiani e debussiani del romantico 4236 38| due soli precedenti: Maria Korda e Mary Pickford. Poiché 4237 23| tenendosi un dito tra i labbri come usano fare i bambini.~ ~- 4238 Int| casa nobile, sbarbato il labbro ed il mento, ma con due 4239 28| confezionato appositamente dai laboratori chimici municipali, e che, 4240 Int| fedele santuario d'una laboriosa umiltà, mi venne lì per 4241 30| facciate delle case, impannate lacere; tra finestra e finestra 4242 3| fingendo di rasciugarsi una lacrima col rovescio della mano. - 4243 27| perché in tal modo una grande lacuna è rimasta nelle autobiografie 4244 1| abitanti delle due rive lacustri si occupano a far formaggi; 4245 27| dalla lettura di Diogene Laerzio, di Tito Livio Cianchettini 4246 30| isvenire nelle braccia del lagrimoso don Abbondio.~ ~Come Iddio 4247 22| cintoliera quattro o cinque buone lame di Toledo; si munì per ogni 4248 38| sarebbe ancor peggio? E perché lamentarsi? perché arrabbiarsi?... 4249 25| tutte l'altre funesta e lamentevolissima...~ ~Don Abbondio, pentuto 4250 30| ramo spezzato, che pendeva lamentevolmente. Lo spettacolo stringeva 4251 5| conte Attilio. - Chiaro! lampante! magnificamente argomentato!~ ~ 4252 8| sacristia, consigliò con lampanti ragioni alle sue protette, 4253 24| folgorati da quello sguardo lampeggiante, ognuno se ne stava mutolo 4254 20| risentita dei lineamenti, il lampeggiar sinistro dei due fari Zeiss, 4255 34| facendo stralucere sotto i lampioni le loro calze di seta artificiale. 4256 25| contessa-nonna, e quella buona lana di suo cugino Attilio. Per 4257 36| meditabondo e truce, dopo aver lanciato all'odiato rivale l'ultimo 4258 14| vagamente rassomigliante a Landru.~ ~- Venga lo stufato, - 4259 1| più che quelle due buone lane, se proprio ardono di far 4260 14| Bruno Frattini e l'on. Lanfranconi, alquanto accaldati perché 4261 6| nel barare al giuoco del lanzichenecco, stava in quel mentre disponendo 4262 19| erbaccia, per esempio un bel lapazio, volesse proprio sapere 4263 28| sigaretta, e disse, con brevità lapidaria: «Caramba!».~ ~Comandò la 4264 32| un lato si accusavano e lapidavano i pretesi untori, dall'altro 4265 27| Carlo Porta), alle storie lapidum, animalium, plantarum del 4266 22| taluno parrà questa una larghezza eccessiva, non ben ponderata, 4267 24| del cocuzzolo, una tonda e larghissima chierica, intendendo egli 4268 13| bitorzoli.~ ~- Beso a usted las manos, - diss'egli al Ferrer 4269 11| signor capitano, signor lasciafareamé, dov'è la donna de' miei 4270 23| c'entro?~ ~- Pianonino; lasciami dire., vedrai che c'entri. 4271 15| Quelli, vista la mala parata, lascian andare i manichini, o manette, 4272 5| armi, come sfidante, doveva lasciarne la scelta allo sfidato, 4273 31| ignoranza o per altro, si lasciarono persuadere da un vecchio 4274 18| 600 ebbe gran cura di non lasciarselo cadere dalla penna.~ ~ ~ ~ 4275 31| e, nella speranza che lo lasciassero infine tranquillo, prese 4276 17| immagini, certe apparizioni lasciatevi in serbo dalle novelle sentite 4277 27| presso in cui gli abbiam lasciati; cioè rimasero per tre secoli 4278 30| forse mezzo scardinati, che lasciavan uscire il fumo. Da alcuni 4279 3| che volete, mamma... gli lasciavo comprendere con un mezzo 4280 29| passavano di bocca in bocca.~ ~Lascio a voi d'immaginare con quale 4281 12| una zebra, quella tigre ad latere la quale pare una foca, 4282 25| speranza, come dicevano i Latini, l'ultima dea.~ ~Al sentire 4283 2| non voglio saperne del suo latinorum~ ~- Figliuol caro, bisogna 4284 13| dentro uno scatolone di latta, che i milanesi chiamano 4285 Int| sentirono Baudelaire e Firdusi, Laurent Tailhade o Rachnân Kayil.~ ~ 4286 37| irrefutabili che un suo antenato, Laurentius Tramagninus, per avere rimesso 4287 33| amante? Godeva ella d'un lauto assegno mensile, che le 4288 29| costume adamitico, stava lavandosi tutto il corpo con uno spazzolino 4289 20| Non fornicare». - «Lavati i piedi due volte all'anno, 4290 13| Sacramientos; hijos de perros! lavativos del otro mundo! - bestemmiava 4291 28| che furon sepolte sotto le lave dell'irritato Vesuvio. Ma 4292 1| e, per mio conto, me ne laverei le mani.~ ~- Volete tacere? 4293 28| non volevano saperne di lavorare, e anche perché i posteri, 4294 4| un quarto di punto, quei lavoratori dei campi, quasi tutti ribassisti, 4295 28| del Comitato della Sanità, lavoravano a tutt'uomo per iscoprire 4296 3| tempo fa, quando ancora lavoravo alla filanda. Poiché non 4297 34| Chiacchieravano e ridevano, gettando lazzi e frizzi alle gaie monelle 4298 35| pure l'ho avuta, - dichiarò lealmente il cavaliere Lorenzo Tramaglino.~ ~- 4299 Int| questo capolavoro è un po' leccato, un po' manierato, un po' 4300 16| lecchirioto, lecchigero, o leccheronzolese che dir si voglia, tosto 4301 16| aveva il nostro lecchirioto, lecchigero, o leccheronzolese che dir 4302 29| della valle d'Introbbio, lecchigiardi o leccoslovacchi che dir 4303 9| recarsi, il lecchese, o lecchino, o lecchigiano che dir si 4304 16| grossa che aveva il nostro lecchirioto, lecchigero, o leccheronzolese 4305 11| leccurdi, leccofanti, o leccobalesi che dir si voglia, erano 4306 38| delle due grandi stirpi leccobarde: i Mondella e i Tramaglino.~ ~« 4307 25| Se così poco riserbo i leccóbrogi o leccomanciuri avevano 4308 25| leccomirditi, leccofanti o leccoburghesi che dir si voglia, sarebbero 4309 25| massa gli ameni paeselli del leccoburgo e del bergamigiano, dov' 4310 15| contessa Maffei che trovava i leccodopolitani alquanto superiori agli 4311 25| poco riserbo i leccóbrogi o leccomanciuri avevano per i progetti d' 4312 25| i leccurdi, lecconesi, o leccomanni che dir si voglia, gente 4313 25| campo in Lecco, tutti i leccomirditi, leccofanti o leccoburghesi 4314 25| sol lecchese, leccurdo o leccomitano che dir si voglia, perché, 4315 25| sapeva essere i leccurdi, lecconesi, o leccomanni che dir si 4316 15| dichiarò altezzosamente il leccorioto, - se lei ha da basso un' 4317 25| leccovingi, leccofanti, leccoslavi o lecco slovacchi che dir 4318 15| questa, in parte, i panni del leccovingioto.~ ~- Voglio andare da Ferrer, - 4319 12| addosso al lecchese, leccardo, leccovinzio o leccofante che dir si 4320 25| traccia d'un sol lecchese, leccurdo o leccomitano che dir si 4321 Int| letteratura, e che non tange né lede minimamente l'integrità 4322 31| furono tenuti in sospetto legale d'idrofobia. La rabbia dei 4323 4| estrazione, Lodovico se l'era legata al dito, e non bramava che 4324 18| d'averlo nelle mani; e, legato a dovere, videlizet, con 4325 Int| trova più nessuno che lo legga per suo piacere. Ed invece 4326 23| che non mi attribuisca la leggenda. Se non voglio che mi riducan 4327 Int| furibonde, non i nostri leggendari transatlantici che violentano 4328 Int| qualche altra Mimi Bluette, leggerà imperterrito, grattandosi 4329 6| fra Cristoforo intese un leggero: «psst! psst!», il quale 4330 10| della forza pubblica e delle leggi. Il suo colonnello, uomo 4331 35| colei che per esser la più leggiadra e la più ricercata aveva 4332 37| velo non interrotto, ma leggiero e diafano, trasparente e 4333 Int| migliaia di persone che leggono, senz'essere pregate da 4334 10| ne' suoi appetiti più che legittimi, prese un carattere dolce 4335 5| senz'aver assaggiate le legna de' miei boschi!~ ~Queste 4336 31| fuoco ad enormi cataste di legname, la vampa si comunica ad 4337 37| pezzo, filava con maggior lena. Dopo un'altra decina di 4338 18| tratteneva a lungo, coprendole di lente carezze gli occhi, i capegli, 4339 17| della sua canna da pesca una lenza, i pesci, che sono animali 4340 24| corse tosto a cambiar le lenzuola nella stanza de' forestieri.~ ~ 4341 14| italiana, si notavano: Giacomo Leopardi un po' più allegro del solito, 4342 Int| rivelava lo spirito e la lepidezza dell'illustre Vegliardo.~ ~- 4343 29| Mondello. - Veuve de S. A. S. leprince Mondell de Maggionico.~ ~ 4344 20| seulement passer un istant chez les Capucins, pour remettre 4345 6| aver due testimoni, ben lesti e ben d'accordo. Si va dal 4346 38| che alfin si conclusero in letizia, e tutti ci trovarono il 4347 26| ancora, la trascrizione letterale del predicozzo che il cardinal 4348 Int| straniere e delle più nuove letterature, che nel sogno di dare una 4349 33| con due assistenti, e una lettiga rimasta in portineria, su 4350 38| i lettori maligni e le lettrici che nel leggere un libro 4351 18| appunto, verum in territorio Leuci: quod si compertum fuerit 4352 Int| questo facile servizio, lo leva su di peso nelle sue misericordiose 4353 18| era tornata a casa sua, levando così un impedimento dai 4354 27| quale, tutta impegnata a levarle dall'animo colui, gliene 4355 1| Vedendo il curato, entrambi si levarono. Cioè, si levò soltanto 4356 32| con belle parole, tanto da levarseli di tra i piedi, e li consigliò 4357 25| suo cugino Attilio. Per levarsi dunque da un impiccio così 4358 15| cappa nera. - Animo dunque! Levatevi su con la vostra contessona, 4359 6| guardia, di lì sino al ponte levatoio, che, per mancanza d'un 4360 8| Ora sarete contenti» e, levatosi con una mano gli occhiali 4361 34| chiamati a prestar servizio di levatrici, in casi d'urgenza.~ ~Arrivato 4362 38| amatore don Giovanni spesso levava d'assalto le porte già fuor 4363 1| liberi! l'arcivescovo me la leverebbe?~ ~- Eh! eh! le schioppettate 4364 28| che tanto per dare una lezione al temporeggiante don Gonzalo, 4365 27| di ascoltare a turno le lezioni dei filosofi più reputati. 4366 38| Fervevano i conversari, le libazioni, e si stava preparando il 4367 3| condurre a Pescarenico, e mi liberai dei mio segreto, raccontando 4368 24| contrito, nella speranza che il liberal signore, nel fausto giorno 4369 22| a milioni, era in tutto liberale, fuorché nello spendere. 4370 27| zelo poteva esercitarsi liberamente era in casa: lì ogni persona 4371 33| si torceva per veder di liberarsene, sùbito un nuovo non so 4372 7| Cristoforo, non appena potò liberarsi da tante effusioni. - Mi 4373 27| la Divina Provvidenza la liberasse da quel terzo incomodo. 4374 23| di commetterle, te ne sei liberato. Il mio mestiere nel mondo 4375 31| resto lo ricaveremo da un libercolo che il giorno appresso a 4376 Int| scomunicate opere dei fulgenti libertini. La Chiesa, paga di eternità 4377 5| quel conte Attilio, famoso libertino e consumato giuocatore di 4378 Int| impossessano d'un grande successo librario o teatrale?~ ~- Non solo 4379 27| però, dava luogo, nella sua libreria di ben 300 volumi, a que' 4380 Int| ciò per confonderla con un librettista o con un cinematografaro!... 4381 Int| odissea dei corsi ginnasiali, liceali ed universitari, avevo inteso 4382 25| far tradurre in tutti i licei, si divertì a dargli la 4383 5| abbia chiesto le dovute licenze, poiché la donna, a quel 4384 Int| venderne alcuni. Vede: quand'io licenziai le stampe de' miei Promessi 4385 | licet 4386 33| involata verso estranei lidi, forse nella terra di Francia, 4387 14| giustamente famosa la città dei lieti simposii e delle notti senza 4388 1| trovò drento l'indice.~ ~Lietissimo di tale recupero, egli giunse 4389 23| delitti sono alquanto più lievi che non mi attribuisca la 4390 2| cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, si sis affinis....~ ~- 4391 20| rincuorò, vedendo fermo sul limitare della strada un elegante 4392 27| scienza di don Ferrante non si limitava a questo. Lettore appassionato 4393 31| perché i governanti si limitavano a fare in ispagnolo le fesserie 4394 37| del gran Federigo non ha limiti, e chissà che in processo 4395 14| essendo egli di provincia limitrofa, poteva, se ciò gli era 4396 20| la durezza risentita dei lineamenti, il lampeggiar sinistro 4397 Int| Maestro, di alterare le linee del suo capolavoro, di mischiarvi 4398 11| in una serqua d'improperi linguisticamente insindacabili contro il 4399 32| di trovarsi a Berlino, a Lipsia o a Monaco di Baviera. Ma, 4400 24| avesse finalmente deciso di liquidar loro gli arretrati degli 4401 35| tenervi a mia disposizione: liquideremo questa faccenda con una 4402 Int| tutte le cose, anche il lirismo al suo livello normale, 4403 10| imperterrito il suo interrogatorio, lisciandosi il pappafico, ch'egli portava 4404 21| di ferro ai baffi e s'era lisciati con ogni cura i lucenti 4405 35| matronal seno, si diede una lisciatina ai folti e nerissimi sopraccigli, 4406 29| suo biglietto da visita, listato di nero, su cui era scritto: « 4407 14| strada. Chi andava a casa a litigare con la moglie, chi s'allontanava 4408 Int| esprimeva col daguerrotipo e la litografia. Quanto a Renzo, egli non 4409 2| convertirli in Prestito del Littorio. Ancorché gli dolesse di 4410 Int| dalla sua perfetta e quasi liturgica redingote nera. Poi disse:~ ~- 4411 31| quelle insegne funeste di lividi e di bubboni che vengon 4412 33| vide un sozzo bubbone d'un livido paonazzo.~ ~Disperato, pose 4413 31| se costoro infermavano di lividure, bubboni e d'altrii malanni, 4414 27| Diogene Laerzio, di Tito Livio Cianchettini e di Achille 4415 38| battesimi; guanti bianchi e livree filettate servizio particolare 4416 27| Richeliu, Erminio Spalla, Lloyd George, Walter Munerati, 4417 15| sigaraio, che in questi locali è sempre l'uomo delle grandi 4418 31| bubbone sotto l'ascella (località ove per solito non è l'uso 4419 33| trigonometrici, riuscì a localizzarla, ed in capo ad alcune ore 4420 32| pretesa peste venisse a localizzarsi sotto l'ascelle. Ma fate 4421 24| impossibilità di giungere fino alla locanda, perché un mare di gente 4422 18| le mani, indugiandosi a lodare e tastare la bellezza delle 4423 27| nostri personaggi (ne sia lodato il cielo!), e uno più lungo 4424 27| del tempo, aveva la poco lodevole abitudine di presentarsi 4425 13| distinti, a prezzi ribassati! Loggione e biglietti d'ingresso a 4426 28| potenti, quando la semplice logica parrebbe consigliare che 4427 Int| beneamato bifolco dei laghi lombardi, Renzo Tramaglino. Mi era 4428 9| capezzoli delle nutrici longobarde, un non so che di appassionato 4429 Int| biglietto da visita, reso più loquace da una moneta di grosso 4430 Int| facile, perché vi sono tante loquele quante sono le province, 4431 11| astuzia delle donne non si lotta. Certo per esasperare il 4432 31| Tadino, un Pietro Antonio Lovati; secondo il Ripamonti un 4433 31| il primo: Pietro Antonio Lovato. Dopo costoro i contagiati 4434 4| purtroppo fatto abuso di lozioni rigeneratrici. La barba, 4435 5| d'Olivares, duca di San Lucar, gran privato del re don 4436 3| effrazione, rottura di lucchetti, sia nell'uscio del pollaio 4437 20| cicatrici profonde; gli occhi luccicavano come due fari Zeiss. A prima 4438 24| bella chierica, tonda e lucida, proprio nel mezzo della 4439 24| egli si mise a ginocchi per lucidar le scarpe di ognuno, e spazzolare 4440 35| mettersi a strofinare e lucidare tutti gli ottoni che trovava, 4441 27| circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, d'esaltazione 4442 Int| meno che affatto, quanta lucidità invece, quanto riso e quanta 4443 Int| conto, vale una dozzina di Lucie; ne vale tante, quante volte 4444 27| Munerati, il dottor Woronoff, Lucrezia Borgia, il compagno Stalin, 4445 36| mestiere comodo, qualchevolta lucroso.~ ~- Allora siete ricco?~ ~- 4446 14| porzione di busecca e una di luganeghino.~ ~Il proprietario prese « 4447 38| fecero i due con un tono lugubre. - Tutto è fissato per domani 4448 34| notte con un pechinese od un lulù di Pomerania al guinzaglio ( 4449 Int| fòrcipe dal ventre di certi lumaconi, che, a sentirli quando 4450 17| per dir così, s'andavano lumeggiando di mille colori senza nome: 4451 17| gente desta che qualche lumicino trasparente da qualche impannata. 4452 29| campeggiava una scritta luminosa, che a lettere cubitali 4453 22| fosse necessario dare un luminoso esempio di modestia, per 4454 37| che sbarcare magramente il lunario.~ ~Basta; tutto andò bene. 4455 38| Cimitero Monumentale; e pregare lungamente su la tomba di quel nostro 4456 25| opinava che se ciò è fatto lunge et fora dal peccato, et 4457 25| altra dozzina di bravi sui lungheroni della Chrysler, e lasciato 4458 8| Suolavecchia né con Anselmo Lunghigna perché non v'hanno voluta...~ ~- 4459 17| Renzo strappò dalla riva una lunghissima canna di giunco, vi appese, 4460 31| case e le muraglie, per lunghissimi tratti, intrise di non so 4461 20| paramenti sacri, don Rodrigo un lunghissimo camice,, simile a quelli 4462 16| Poi disse~ ~ ~ ~Bergamo è lungi,~ ~a mano manca:~ ~sul ponte 4463 27| la guerra in Epiro, come luogotenente di Pirro, re dell'Epiro, 4464 5| direttamente all'ovile del lupo mannaro, e parlare cristianamente 4465 2| della mia fidanzata, per il lurido scopo di....~ ~- Renzo! 4466 27| lasciato conquidere dalle lusinghe, dai sorrisi e dalle proposte 4467 2| leggendo i Mammiferi di lusso, del signor Pitigrilli, 4468 38| signori che scendono da una lussuosa automobile, facendole un 4469 38| il cavallo impomatato e lustrato a cura de' più sapienti 4470 28| non di rado: «Chiuso per lutto di famiglia».~ ~Le fabbriche 4471 2| diavolo se lo porti, questo macacco d'un filatore di seta! - 4472 13| por corner una sierra de macaronitos, por que tiengo un appetito 4473 8| immaginario. - E chi è questo maccabeo? - domandò con sospetto, 4474 37| schiera dei cavalieri senza macchia e senza paura? Pur si risovvenne 4475 25| pensò fra sé don Abbondio. Macchinalmente, col pollice, tentò di far 4476 7| piena di zelo come nella macchinazione di quel tranello.~ ~Zitti 4477 31| che natura fossero quelle macchioline che si scorgevano dappertutto 4478 3| delle sigarette; accese una Macedonia, poi, distrattamente, ne 4479 31| nos quoque ivimus visere. Maculati erant sparsim inaequaliterque 4480 38| talamo che si sarebbe infine maculato, dopo trentotto capitoli ( 4481 21| grande, grandissimo signore, madamigè....~ ~- Qa. se voit au premier 4482 25| vi passava per andare a Madesimo, ci racconta di avérveloci 4483 Int| sana e sapida come una madia odorosa di fresco pane, 4484 37| morbido e vaporoso, perlaceo e madreperlaceo; e il lume del crepuscolo 4485 38| che faceva sdilinquir di madrigali in carta monetata gli amici 4486 Int| artefice che sono, davanti al maestoso artefice ch'egli fu; ma 4487 Int| polverone di lunghe strade maestre, intriso di macchie d'olio 4488 29| S. leprince Mondell de Maggionico.~ ~Leggendo questo alto 4489 28| pagamento degli affitti, la maggioranza dei padroni di casa, gente 4490 27| Cardano, membro onorario dei maggiori Instituts de Beauté, aveva 4491 22| famosi tra i contemporanei, maggiormente ancora nella memoria dei 4492 27| qualche scorsa data alla Magia Naturale del Porta (bisnonno 4493 33| Questa parole sortirono il magico effetto di far ammutolire 4494 24| Compiuto questo tratto magnanimo, l'innominato disposesi 4495 25| senza dubbio dal potere magnetico del sant'uomo, non decollava 4496 20| ancora soddisfatto, intonò il Magnificat, al quale don Rodrigo faceva 4497 37| da parte di che sbarcare magramente il lunario.~ ~Basta; tutto 4498 24| vetusto cibo che aveva nelle magre viscere, l'Innominato di 4499 3| pollastri; mi sembrano un po' magri; guardate se per caso non 4500 5| cintura, per il menu di magro che serviva il ristorante 4501 23| rosso e lucido come un bel maialetto d'india, fu sùbito introdotto 4502 20| Hélas!... je vis dans une maison fermée... j'en suis sortie 4503 33| benone.~ ~- Anch'io; non c'è malaccio, - rispose il Griso per 4504 29| quando, per la scabrosa e malagevol erta, si trattava di far 4505 37| dirotto, le strade erano malagevoli. Fra Sesto e Monza volò 4506 15| dovevo eseguir gli ordini. Malannaggia la furia! Maledetto il mestiere! - 4507 9| funestato dalle febbri malariche e dalla mosca tsè-tsè, luogo 4508 31| V. Mediolani, 1640, apud Malatestas».~ ~Il nostro nipote ha 4509 Int| v'è dubbio che i soliti malcontenti troveranno qualcosa da ridire, 4510 17| appetito che gli mordeva maledettamente le viscere, il buon Renzo 4511 32| perché, a scongiurare peste e malefizi, consentisse a far passeggiare 4512 33| suo ritmo indisciplinato e maliardo~ ~«Buon giorno, monti sorgenti 4513 27| questi tre generi capitali di malìe, con effetti così dolorosi. 4514 33| straviziare insieme, per passar la malinconia di quel tempo. Quel giorno 4515 14| incominciò a produrre i suoi malinconici effetti nell'animo del lecchigiano, 4516 37| dato che il Governo paga malissimo i suoi impiegati, ed egli, 4517 Int| questa fosse poesia. Rimbaud, Mallarmé, Verlaine, Gide, sarebbero 4518 Int| decadente rimbaudiano e mallarmista, né gli seppi tacere che, 4519 32| cominciaron con veder di malocchio i così detti Instituts de 4520 31| ogni quartierino piccolo e malsano, l'adulterazione di tutte 4521 24| udito che andavano piuttosto maluccio, il Cardinale divisò di 4522 20| mormorò Lucia. - Oh ma perite maman! si tout cela était vrai!...~ ~« 4523 31| stando appesi alla loro mammella.~ ~Dovremo insistere in 4524 31| sparsim inaequaliterque manantes, veluti si quis haustam 4525 28| sotto pena, in caso di mancamento, di cinque anni di galera, 4526 12| armi da fuoco, risultasse mancante fin dai tempi di Ludovico 4527 17| altro fiume.~ ~Parecchie ore mancavano al levar del giorno, e per 4528 28| municipale, questo è un altro di manche paio. Il Consiglio dei Decurioni, 4529 36| una colomba?~ ~- Eh, ci mancherebbe altro! Ma il mio voto di 4530 13| spegnere un incendio quando manchi l'acqua.~ ~Siccome d'altronde 4531 24| tuttavia mettervi neanche una manciata di fieno, poiché, per ben 4532 27| invasione e di divisione della Manciuria, avendo a' suoi ordini il 4533 Int| questo gran salto nel buio. Mandai la mia donna di servizio 4534 10| dell'impresa, un giorno osò mandarle un bigliettino dolce, cui 4535 33| militari, divisarono di mandarlo all'assedio di Casale. Ma 4536 23| Cosa le viene in mente di mandarmi a figurare tra questi stoccafissi!...». - 4537 28| affluenza di forestieri, ne mandarono alcuni al pubblico macello, 4538 13| al Corpo d'Armata, perché mandasse la truppa.~ ~Il Corpo d' 4539 1| farei come Ponzio Pilato: manderei un espresso al Cardinale - 4540 36| con quelle sue unghie a mandorla, smaltate d'un rosso fiammeggiante, 4541 13| del meno, comperando le mandorle croccanti e le castagne 4542 27| Martello), così attivo ne' maneggi e mobile ne' trattati come 4543 26| quale, senza più forze per maneggiare la pompa, il collo insaccato 4544 17| venire in su per la corrente, maneggiata da un abile rematore. Renzo 4545 28| mangiavano la minestra, o, mangiandola, ne divenivano più grassi 4546 28| roditori si guardavano bene dal mangiarlo. Fattasi passare la voce 4547 28| sprecato: i topi, o non mangiavano la minestra, o, mangiandola, 4548 21| occhio e tirando Lucia per la manica, aveva l'aria di volerle 4549 24| venivano serviti a cena i manicaretti più gustosi, con vini di 4550 15| parata, lascian andare i manichini, o manette, o polsiere che 4551 31| arrestato e condotto al Manicomio. Là i medici gli scoversero 4552 Int| è un po' leccato, un po' manierato, un po' futile, eseguito 4553 8| non trova parole, e che si manifesta senza di esse, il padre 4554 31| cose, e per fare una grande manifestazione pubblica agli occhi del 4555 22| Cardinale per sedici anni, manifestò la risoluzione di dedicarsi 4556 35| gialli, quel signorotto manigoldo che aveva mandati i trecento 4557 Int| gli onesti e disonesti manipolatori di prose da giornale o da 4558 37| Buglione, fu da lui creato maniscalco, cioè marescalco; prese 4559 5| direttamente all'ovile del lupo mannaro, e parlare cristianamente 4560 13| bitorzoli.~ ~- Beso a usted las manos, - diss'egli al Ferrer con 4561 Int| rovistar per lunghe ore nei manoscritti dell'Ambrosiana, e talvolta 4562 Int| rumore di orchestre e di manovelle cinematografiche non serve 4563 10| reggimento; così le grandi manovre accadevano di notte; la 4564 3| Renzo divenne tosto mansueto come un pulcino, mentre 4565 24| una sottana rossa, con la mantella cardinalizia e con tutto 4566 14| perché le portasse il suo mantello.~ ~ ~ ~ 4567 12| venne l'estate, e con quel mantellone indosso, con quel cappellino 4568 5| la sterlina a quota 90, mantengono sempre gli stessi prezzi.~ ~- 4569 18| l'amica, diciamo anzi la mantenuta d'un nobile più volte decaduto, 4570 2| esageratamente i due rotondi mantici del suo petto catastrofico, 4571 4| persone che avessero letto il manuale del Gelli.~ ~Così andarono 4572 27| parevan nulla in confronto dei Manuali Hoepli. Tuttavia, con qualche 4573 24| gli era stata compagna e manutengola per tanti lustri nelle sue 4574 Int| sopra tutto i più devoti manzoniani?~ ~- E perché no, mio caro 4575 35| quei lettori che fossero maomettani, la mano di Fatmah.~ ~Donna 4576 36| permanente, con quel perfetto «maquillage» che dava alla sua pelle, 4577 17| mordicchiare i fili del marabù che aveva portato su gli 4578 26| grazia? Forse le quattro marachelle che hai commesse? Il buon 4579 8| campi e stavano camminando a marce forzate verso il converto 4580 17| per fila dest! Avanti, march!...~ ~Il cuore si mise a 4581 37| creato maniscalco, cioè marescalco; prese con lui parte alla 4582 2| nonostante gli appelli de' suoi marescialli, continuò a dormire saporitamente 4583 15| arrizzò.~ ~- Ah, birbone! ah, mariolo! - incominciò a sbraitar 4584 38| per la cerimonia del suo maritaggio, aveva trattato un vantaggioso « 4585 6| penso neanche per sogno di maritarmi a dispetto dei santi.~ ~- 4586 38| piacere, la consolazione, di maritarvi proprio io, - esclamò don 4587 7| farete la fine di tutti i mariti poveri d'una moglie bella.~ ~- 4588 28| sfruttarvi il movimento marittimo della darsena di Porta Ticinese, « 4589 12| abbastanza, che anche dal marmo imponeva un non so che di 4590 21| serviva un thè completo, con «marrons glacés» del Cova ed ottime « 4591 6| front! Plutone, avanti... marrrch! Un dui! un dui!...~ ~E 4592 17| pruni, di quercioli, di marruche. Seguitando a andare avanti 4593 29| proprietario del luogo, vestito in marsina, e con la pianta dell'albergo 4594 28| della distanza, in lire, fra Marte e Saturno, et maggior pena 4595 23| di ricevimento.~ ~- È il martedì, monsignore, salvo se cade 4596 38| mentre il marchese di Cognac Marteil faceva telefonare al Castello 4597 38| stesso marchese di Cognac Martel, ed il suo cavallo eziandìo, 4598 38| mal di capo divenne così martellante, ch'egli dovette scusarsi 4599 35| mucchio di sgarberìe circa le martellate che aveva date nel portone, 4600 38| Agnese, il marchese di Cognac Martelli, è quello che or tosto vedremo.~ ~ 4601 27| Lettore appassionato del gran Martin Delrio (marito morganatico 4602 25| lasciate sul manico della martinica dall'incauto vetturino; 4603 29| dei cani, a ricevere il martirio? Oh, che gente! Oh, che 4604 38| forse venuto il maestro Mascagni.~ ~Come al solito egli trovò 4605 6| copre coteste spalle di mascalzone, e ti salva dalle carezze 4606 6| uno di que' diretti alla mascella che rendon così formidabili 4607 14| di Milano vietava i balli mascherati e l'altre costumanze per 4608 Int| ancora la creazione delle maschere e della commedia giocosa, 4609 5| donne con certe facce maschie e con certe braccia nerborute 4610 2| quell'acconciamento alla maschietta, che avrebbe certo ingentilite 4611 32| taluni giovinetti che di maschile avevan soltanto il nome, 4612 30| meglio di quando faceva il masnadiero, aveva presa tanto sul serio 4613 25| linguaggio disertavano in massa gli ameni paeselli del leccoburgo 4614 13| e riprovato che la buona massaia realizza un forte risparmio 4615 Int| artificiale, su le caviglie un po' massicce della mia povera Lucia Mondella.~ ~- 4616 27| case del cielo, de' circoli massimi, de' gradi lucidi e tenebrosi, 4617 35| vecchia, superstiziosa al massimo grado, e che, in un battibaleno, 4618 25| era costrutta col solito materiale delle vetture di serie, 4619 Int| poi al vizio, poi alla maternità, e per nascondere tutte 4620 38| monumentali, specialisti di matrimoni, di funerali e di battesimi; 4621 2| l'ho fatta io. Antequam matrimonium denunciet...~ ~- Ma le ho 4622 35| Con me?... - fece la matrona, trasecolando, mentre le 4623 35| gonfiò esageratamente il suo matronal seno, si diede una lisciatina 4624 15| Renzo appoggiato sul seno matronale della contessa Maffei. Un 4625 12| don Filippo II.~ ~Alcune mattine dopo, sul far della sera, 4626 24| usciva da tutto quel vago e mattiniero disordine, il povero don 4627 Int| ov'è la sua casetta di mattonelle rosse, fedele santuario 4628 32| il buon Federigo, e più maturava nel suo animo la decisione 4629 24| il quale aveva l'età di Matusalemme.~ ~Compiuto questo tratto 4630 18| detto signor podestà, quanta maxima diligentia fieri poterit, 4631 2| storica ne' suoi più reconditi meandri, nulla trascurammo, né ricerche 4632 | meco 4633 10| dappertutto, e perfino a Meda.~ ~Più tardi si seppe che 4634 Int| migliaia e migliaia di cervelli medi, i quali, insieme con la 4635 27| regina madre, Maria de' Medici-Condotti, contraria, per certi suoi 4636 6| di chi inghiottisce una medicina molto amara, riprese:~ ~- 4637 13| appunto il commercio dei medicinali e di tutte le farmaceutiche 4638 31| perizie, co' suoi referti medico-legali, a mandare in galera, o 4639 Int| impossibile con le opere mediocri, nelle quali manca il forte 4640 36| trattenuto un lungo istante, meditabondo e truce, dopo aver lanciato 4641 8| d'addormentati, vegliasse meditando un delitto.~ ~Lucia pensò 4642 35| Rivolta, geloso all'eccesso, meditava un fatto di sangue. Purtroppo, 4643 1| formaggio; pere con la ruggine e mele renette. Erano tempi di 4644 10| ribalderie, ma così ben fatto di membra e così forte nello stare 4645 28| con una penna di pavone le membrane interne del naso) prima 4646 28| figlio del celebre Ludovico, membri entrambi del Comitato della 4647 27| trattato che il Cardano, membro onorario dei maggiori Instituts 4648 20| On fait ce qu'on peut, même à Monza... - rispose Lucia 4649 38| gente nuova in quella sera, memoranda, negligemmo o scordammo 4650 2| che al mattino di quel dì memorando non fu possibile svegliarlo. 4651 20| altezzosamente la Signora, sempre memore della sua nobile casta.~ ~- 4652 27| un bel da fare, con due menaggi (chiediamo venia del gallicismo) 4653 31| il popolino li chiamasse «menagrami».~ ~Ne sa qualcosa il protofisico 4654 13| farmaceutiche specialità che menano dritto all'altro mondo, 4655 25| aveva saputo impiegare nel menar per il naso quel fanfarone 4656 18| vita, nella sua umile casa, menare il mestolo della polenta, 4657 20| la via tra i campi, che menava al convento dei cappuccini. 4658 34| un dedalo di viuzze che menavano alla Corsia de' Servi, il 4659 7| lago e la montagna. Finti mendichi e gente di fuor del paese 4660 8| attribuisce erroneamente a Menenio Agrippa, le truppe del signor 4661 34| Galleria, costruita dal Mengoni per ordine di Ludovico il 4662 8| un contadinotto nominato Menico, al fuggir dalla casa del 4663 24| francescana umiltà. E da solo menò la sua cavalcatura nella 4664 6| il vi netto bevuto alla mensa del signor don Rodrigo fu 4665 5| dava il segno del levar le mense. Chiesta poi licenza agli 4666 4| di andar mentendo ch'io menta nel non smentire che tu 4667 4| io vada mentendo, non io mentirei, ma tu mentiresti, nel non 4668 4| non io mentirei, ma tu mentiresti, nel non smentire ch'io 4669 4| abbia mentito!~ ~- Se io mentissi nell'affermare che tu menti, 4670 4| co' gentiluomini.~ ~- Voi mentite ch'io sia vile! - rispose 4671 33| avesse ritrovata, sotto i mentiti panni di Antonio Rivolta, 4672 4| spada e con la cappa che il mentitore sei tu.~ ~- È un buon pretesto 4673 5| stretto di cintura, per il menu di magro che serviva il 4674 29| sciampino!», che fu compreso a meraviglia dai tre forestieri.~ ~Invitati 4675 20| la trangugiò d'un fiato, meravigliandosi che in casa d'un così grande 4676 36| agente di cambio?~ ~- Perché meravigliarsene tanto? È un mestiere comodo, 4677 15| non ho fatto nulla; e mi meraviglio...~ ~- Orsù, finiamola! - 4678 27| vuol fare); e altri de' più meravigliosi segreti della natura.~ ~ 4679 Int| dalle solite che vendono i mereiai di ghirlande funebri, però 4680 27| questione della ferrovia meridionale sequestrata dal governo 4681 24| di fieno, poiché, per ben meritare dell'altra vita, occorre, 4682 Int| piagnucolosa bifolcherella debba meritarsi l'onore d'essere il prototipo 4683 Int| maestri del riso, e ben meritato da tutti quegli spiriti 4684 27| addottrinato, una ce n'era in cui meritava e godeva il titolo di professore: 4685 38| Cirano di Bergeracche, i merletti che uscivano dal suo giustacuore, 4686 30| Wallenstein, passano i fanti di Merode, passano i cavalli di Anhalt, 4687 20| jamais vous n'y arriverez, mes chers messieurs!~ ~- Vrai? - 4688 13| nudo! vivo o morto!~ ~Il meschino, pur ignorando di che si 4689 Int| tolleranza mi diede coraggio. Méssagli la corona fresca un po' 4690 13| pompieri.~ ~Costoro infatti, messe le briglie, i finimenti, 4691 8| costei?... Eh, lassù, que' messeri, bussino due volte all'uscio 4692 20| n'y arriverez, mes chers messieurs!~ ~- Vrai? - fece uno dei 4693 28| guisa che gli fosse poi mestieri affidarsi alle cure del 4694 18| sua umile casa, menare il mestolo della polenta, oppure divenir 4695 28| Sudate, o fuochi, a preparar metalli.... e un altro, con cui 4696 36| morbidi che avevano i riflessi metallici dell'ondulazione permanente, 4697 33| non costa che 2000 lire al metro quadrato?». S'affacciò all' 4698 13| carico del destinatario; - e mettano ben chiaro «Cimitero di 4699 20| montrerai la direction, en vous mettant sur la bonne route pour 4700 12| faranno un monumento gli metteranno un cannone (alla crema) 4701 18| promettendogli che, dal canto suo, metterebbe sùbito mano a sbrigarlo 4702 35| d'Acqua di Colonia, chi a metterle sotto il naso boccettine 4703 27| terreno i duellanti, per metterli nell'impossibilità più assoluta 4704 6| salute sia ottima, non oserei mettermi in concorrenza con un elegante 4705 Int| bene come don Rodrigo si mettesse a far nascere tutto quel 4706 15| letto.~ ~- Ehi, dico! non mettete le mani sopra una signora 4707 38| scontro sono molto severe; mettetevi in regola con la Santa Madre 4708 38| qualunque cosa si parlasse, mettiamo anche di concimi chimici, 4709 1| sono davvero pochini. Però mettiamoli nel portafogli e stiamo 4710 23| mano il tuo pastorale, e ti metto in ispalla il mio trombone.~ ~- 4711 6| senz'aver bisogno di far da mezzano ai signori villeggianti.~ ~- 4712 18| parlatorio privato, avvolto di mezze luci, foderato di morbidi 4713 Int| romanziere. Gli perdono que' suoi miagolanti Inni Sacri, per la storia 4714 17| voci non sentiva che un miagolio di cani, un'abbaiare di 4715 20| benedetti, e diede fuoco alla miccia che pendeva da una bomba 4716 Int| Venere di Milo o al Davide di Michelangelo. Nulla di più puro o di 4717 27| Lavori Pubblici, alla casa Michelin, al botteghino del Lotto 4718 27| vorticoso, terrificante, micidiale, sterminatore, inesorabile, 4719 2| capelli, veicoli di tutti i microbi e deturpatori della bellezza 4720 37| cugino era zuppo fino alle midolle, per quell'acquerugiola 4721 Int| al termine della luna di miele, e finivano, con assoluta 4722 37| ora che la peste aveva mietuto a larghe falde nella esigua 4723 24| altre mai, poiché a mille miglia da ogni terrestre miseria 4724 33| Rimini.~ ~- «Gli devo qualche migliaio di berlinghe, - pensò Renzo. - 4725 24| anulare, con l'ausilio del mignolo - (il che vuol dire che 4726 | mila 4727 17| Tant'è: chi è nato nel milanesasco, e vuol vivere nel bergaminese, 4728 15| superiori agli sfibrati milanovingi, allorché due potenti scosse 4729 3| clienti specifiche da mezzo milione!...~ ~Frattanto Renzo era 4730 33| disponesse di eccellenti qualità militari, divisarono di mandarlo 4731 28| lor volta la «spagnola»; i militi del re di Spagna e di Primo 4732 8| a capo delle sterminate milizie che avevan cinto d'assedio 4733 35| Lorenzo Tramaglino.~ ~- Voi millantate, signore! La peste non incomoda 4734 Int| con virile coraggio una millenaria concezione della femminilità. 4735 38| perdersi in questioni di millimetri, fedeli all'esempio ed alla 4736 Int| lettere, pensi alla: Venere di Milo o al Davide di Michelangelo. 4737 3| dottore: vorrei sapere se, a minacciare un curato perché non faccia 4738 7| chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier le truppe, 4739 3| Mano! mano!~ ~- Lo avete minacciato a mano armata...~ ~- Ma 4740 28| milanesi, placando la lor minacciosa ostilità con una canzonetta 4741 27| sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo i momenti. Il papa 4742 25| Prassede.~ ~A quel tono minaccioso, a quell'aspetto oscuro, 4743 27| spagnoli si agitavano, i minatori inglesi scioperavano, gli 4744 12| acqua delle nuove sorgenti minerali scoperte al Parco, chi a 4745 Int| con il procedimento della miniatura e non della pennellata prepotente; 4746 27| assoluta di prodursi la minima scalfittura.~ ~Da questo, 4747 Int| e che non tange né lede minimamente l'integrità dell'opera d' 4748 Int| particolari minimi delle cose minime, di frugare troppo addentro 4749 Int| scendere fin nei particolari minimi delle cose minime, di frugare 4750 25| state a fare nel vostro ministerio, se non per maritare coloro 4751 22| risoluzione di dedicarsi al ministero ecclesiastico, e sembrandogli 4752 33| abile finanziere questi alti ministri apprezzavano al giusto segno 4753 15| nobil dama che non è più minorenne, e sarei andato oltre, senza 4754 37| figlia avrebbe dovuto fare minori sforzi di memoria per rammentarsi 4755 27| Fatte, come al solito, minuziose indagini, noi abbiamo appurato 4756 2| questo matrimonio, non ho di mira che il vostro bene.~ ~- 4757 27| ragionando delle virtù più mirabili dell'Ischirogeno o dell' 4758 Int| d'ingegno!... Lei penetra mirabilmente le mie intenzioni. Voglio « 4759 35| del portello, che lo salvò miracolosamente? Il Manoscritto non lo dice, 4760 34| ambigui e sibillini, che miravano a distoglierlo dal suo retto 4761 22| propose l'acquisto d'una miscellanea libraria composta di ben 4762 4| che, mentre più ferveva la mischia, un filo del tram elettrico, 4763 34| di giocatori che stavano mischiando le. carte, ripetè la medesima 4764 Int| linee del suo capolavoro, di mischiarvi tutti quegli ingredienti 4765 2| per compiere quest'azione miserabile?~ ~- Ma figliuol caro....~ ~- 4766 1| quella busta tre, soli e miserabili biglietti da cento, allorché, 4767 1| le brache... per trecento miserabilissime lire...~ ~- Cribbio!~ ~- 4768 35| vero miracolo non fece la miseranda fine del barbiere Gian Giacomo 4769 24| miglia da ogni terrestre miseria spaziava ormai lo spirito 4770 Int| leva su di peso nelle sue misericordiose braccia, e lo consegna, 4771 24| interrogato. Figliuoli! Dio misericordioso mi ha chiamato a mutar vita, 4772 30| esposizione variopinta e miserrima di cenci d'ogni genere; 4773 17| è l'Adda, sarà forse il Mississipì».~ ~La noia del viaggio 4774 12| monumento equestre al colonnello Missori. Il quale, non avendo mai 4775 20| eloquenti parole, e con frasi miste di compunzione, si fece 4776 2| le nozze.~ ~- Mistero dei misteri, mio buon Renzo! Il signor 4777 26| voce ancor più velato e misterioso.~ ~- Saresti per caso incinta?!... - 4778 Int| Alessandro Manzoni. In lui il misticismo è sincero e il genio è dell' 4779 28| immaginato un composto, detto di mistura, ch'era confezionato appositamente 4780 7| nelle tenebre, a passo misurato, uscirono dalla casetta, 4781 Int| dì, camminando per quella mite Piazza San Fedele, dove 4782 5| tentar di ridurlo a più miti consigli.~ ~- Sentite, figliuoli, - 4783 Int| la crisi del libro sarà mitigata. Ma non bisogna farsi troppe 4784 22| occorrenza di una leggera mitragliatrice, e, così equipaggiato, scese 4785 9| uno quaglione ca me fra mmorì o' core tanto sta nu bellu 4786 8| non per lo sconquasso de' mobili, ch'eran tutti in bell'ordine, 4787 38| La smettete o no, brutti mocciosi?» - dice Agnese ai monelli, 4788 Int| potenza della sintesi; c'è il modellatore di personaggi, un po' convenzionalista, 4789 34| più potenti, abbiamo altri modelli nell'interno».~ ~Arrivato 4790 31| e curata con tutti i più moderni sistemi dell'igiene, s'immagina 4791 28| essi consentiva la loro modernissima rete di trincee sotterranee 4792 Int| si vedrà, l'ho di molto modificata in séguito. Ma io pensavo 4793 21| uscio, a chiedere con la più modulante delle sue inflessioni:~ ~- 4794 28| topicida a lire dodici il moggio (sia che sotto ci fosse 4795 12| che cercar di sedurre le mogli altrui, continua lo stesso 4796 1| davano spasso con donzelle e mogliere altrui. Correvano tempi 4797 28| grida, perché un topo di mole considerevole, violando 4798 29| alla previsione di dover mollare il suo peculio nelle mani 4799 23| occorre un pugno di ferro; se molli, sei fritto! Stammi a sentire, 4800 Int| riviste, le quali si vanno moltiplicando come i pani della Bibbia; 4801 31| c'è.~ ~Gli esempi possono moltiplicarsi. Un fanciullo, su la Riviera 4802 9| con un temperamento così monacale, che a sei anni aveva già 4803 10| si chiamavan le giovani monacande) il giorno in cui fece le 4804 10| spassi per i quali si era monacata. Ogni giorno, di nottetempo, 4805 32| a Berlino, a Lipsia o a Monaco di Baviera. Ma, per il gran 4806 9| chiostro; cosicché, se mai fu monasterio dove le dissolutezze del 4807 9| sarebbero destinati a vita monastica. Appunto nacque Gertrude, 4808 10| e il candore del soggolo monastico.~ ~Quanto al tenente Gian 4809 24| scarpe al mio prossimo e di mondare le stalle de' miei focosi 4810 29| cui era scritto: «Agnès Mondello. - Veuve de S. A. S. leprince 4811 12| una foca, l'Eroe dei due Mondi aveva un po' caldo, e pensò 4812 Int| Sposi, che dopo cent'anni di mondiale rinomanza, oggi più verdi 4813 34| lazzi e frizzi alle gaie monelle di cinquant'anni, e ogni 4814 38| sdilinquir di madrigali in carta monetata gli amici di donna Prassede, 4815 31| avvenne di comperare per poche monete, noi desumemmo tutte le 4816 38| teso, e, come un salutare monito ad entrambi, non faceva 4817 24| promesso sposo.~ ~- A Bergame, Monseigneur, - mormorò Lucia; - chez 4818 21| probabilmente in casa d'un amico di monsieur Nibbio...~ ~- Si faccia 4819 21| glielo darà lui l'amico di monsù Nibbio!~ ~- Non può essere 4820 38| Mondella, stirpe gagliarda e montagnarda, per la quale è vero il 4821 13| spinte e gomitate da buon montanaro riuscì a farsi far largo, 4822 12| seduto, aveva deciso di montare a cavallo; e il signor Biffi, 4823 38| mettere il piede giù dal montatoio, si adunaron tutti quanti 4824 27| fondatore del Casino di Montecarlo, su la Savoia e sul Monferrato 4825 30| Brandeburgo e poi i cavalli di Monteccoli, e poi quelli di Ferrari; 4826 10| da Ortello, del nobile De Montel, davanti a Piceau del barone 4827 23| Per servirla.~ ~- Ora monterete a cavallo...~ ~- Ma io non 4828 20| l'homme à l'Hispano»; - montez donc un instant dans notre 4829 12| dagli Spagnoli nel forte di Montjuich, un giorno in cui gli Spagnoli 4830 20| dans notre auto, pour nous montrer le bon chemin. Nous allons 4831 20| l'Abbesse: puis je vous montrerai la direction, en vous mettant 4832 33| treno appropinquavalo a quel montuoso territorio che, dal nome 4833 38| rialzato; due cavalloni monumentali, specialisti di matrimoni, 4834 12| fosse né perché lo avessero monumentato, mentre ora le nostre indagini 4835 12| li suoi belli e variati monumenti, li quali fanno per ciascuna 4836 9| pezzo di monzese, monzina, monzasca o monzigiana che dir si 4837 9| avvicinare da un bel pezzo di monzese, monzina, monzasca o monzigiana 4838 9| monzese, monzina, monzasca o monzigiana che dir si voglia, la quale, 4839 9| un bel pezzo di monzese, monzina, monzasca o monzigiana che 4840 35| terra. Fifi, la cagnolina mops di donna Prassede, abbaiava 4841 35| del barbiere Gian Giacomo Mora. Una vecchia l'aveva sorpreso, 4842 31| proprietari e gli amici di essi. Morale della favola: qual è il 4843 30| serio la sua missione di moralizzatore che non tollerava nel suo 4844 37| trasparente e permeabile, morbido e vaporoso, perlaceo e madreperlaceo; 4845 17| stimoli dell'appetito che gli mordeva maledettamente le viscere, 4846 28| essi, sfacciatamente, gli mordevano il basso dei calzoni, gli 4847 17| bertucce, si divertivano a mordicchiare i fili del marabù che aveva 4848 27| gran Martin Delrio (marito morganatico di Dolores Del Rio), era 4849 31| giorni, poi questo fanciullo morì di congestione cerebrale. 4850 35| spargeva a bella posta la morìa, i sospetti nascon da un 4851 37| tutta Milano, a prenderla e morirne, lasciando in toto alla 4852 31| usciron salvi; gli altri moriron tutti, non di peste, ma, 4853 17| dove la campagna coltivata moriva in una sodaglia sparsa di 4854 31| camions; o, anche se non morivano, eran presi da gravi disturbi, 4855 20| trasse un grande sospiro, mormorando: - Oh, Paris!...~ ~- Nous 4856 Int| Meno ancora di quel che mormorano le birrerie con salotto 4857 38| proprio morto?... - osò mormorare don Abbondio.~ ~- Per volontà 4858 21| Ita? che vuol dire iti? - mormorava la vecchia.~ ~- Iti vuol 4859 31| affermava di esser stato morsicato da un cane idrofobo. Quel 4860 31| essere un cane, diede un morso in un polpaccio ad un passante 4861 8| donne!~ ~- Accidenti alli mortacci tui! - gli rispose fra Cristoforo, 4862 Int| piangendo sé stessa, la gioia mortale di vivere, il sole della 4863 32| rispetto all'indice di mortalità della settimana precedente, 4864 Int| ubbriacanti e purpurei del mortifero oppio, ma io la ringrazio 4865 11| invano una lepre, tornano mortificati verso il padrone, co' musi 4866 Int| recargli questa mia corona mortuaria, un po' diversa dalle solite 4867 31| invasa da un ciclone di mosche tsè-tsè. I tranquilli villeggianti 4868 38| cortesia, i guanti alla moschetti era, il pizzo e i baffi 4869 Int| essere, col suo pizzo alla moschettiera e la sua tracotante albagia 4870 33| perdere le sue tracce; sicché, mosso dall'amore che dà le ali 4871 Int| dell'immortalità. Di ciò si mostrano persuasissimi tutti coloro 4872 25| perduta la testa, e volendo mostrare al Cardinale che finalmente, 4873 38| Anonima; i suoi abiti la mostravano per una cittadina compita 4874 Int| prossimo centenario. Ma io gli mostro il mio biglietto da visita, 4875 17| di quegli alberi goffi e mostruosi, che gli facevano venire 4876 20| remettre au frère portier un mot très urgent de madame l' 4877 26| desiderava) quando arrivò in motocicletta il curato della parrocchia 4878 27| vincitori d'una corsa di motociclette, di tutte le grandi stelle 4879 21| Del resto i migliori motori non sono sempre quelli che 4880 9| occhi fossero azionati da un motorino invisibile, come quelli 4881 38| settimana, che il Papa, di motu proprio, lo retrocesse illico 4882 27| restitutione temporum et motuum coelestium, cioè il trattato 4883 13| benevolenza; ora stendendole e movendole lentamente fuori d'uno sportello, 4884 14| contro alcuni censori che gli movevano l'accusa di aver plagiato 4885 33| chiusura di Borsa delle più movimentate, con denaro scarso e riporti 4886 24| suoi valletti di stalla, mozzi, cocchieri e palafrenieri.~ ~ 4887 33| TERRENO DA VENDERE L. 2000 al mq.~ ~Rivolgersi a Lecco, presso 4888 5| verso il lago, giaceva un mucchietto di casupole abitate da contadini 4889 13| poco; ma sentendo invece il muggito alzarsi più feroce e più 4890 38| sferrava battaglie contro i mulini a vento, l'errante amatore 4891 3| venti tratti di corda, e le multe al doppio, e la specifica 4892 13| perros! lavativos del otro mundo! - bestemmiava il vetturino, 4893 22| buone lame di Toledo; si munì per ogni occorrenza di una 4894 28| l'un l'altro che questo municipal nutrimento poteva procurar 4895 24| potenti non eran sempre i più munifici, e non di rado essi credevano, 4896 24| corse filato nell'ufizio a munirsi di spazzole, battipanni, 4897 27| a chi aveva ragione, e, munito del Codice Cavalleresco 4898 38| fido troppo di quelli che muoiono due volte, - osservò don 4899 Int| dimenticare la sera in cui muore Madame Bovary?, o quella 4900 38| il suo cavallo assentiva muovendo leggermente la coda, - per 4901 27| come al solito, non volevan muoversi, e nemmeno dichiararsi, 4902 33| il globo della lampada di Murano appesa nel mezzo della stanza. 4903 4| trifola, neppure con la museruola e col guinzaglio, Lodovico 4904 11| mortificati verso il padrone, co' musi bassi e con le code ciondoloni, 4905 28| allo spirito cavalleresco e musicale de' milanesi, placando la 4906 14| garsonne, sedeva un giovane musicista nominato Giuseppe Verdi, 4907 12| perdeva nelle vicinanze di Musocco, in que' campi vaghi, ove 4908 Int| rivolgono al Governo, quasi che Mussolini potesse, fra gli altri suoi 4909 24| misericordioso mi ha chiamato a mutar vita, e così faccia di tutti 4910 12| fecero cento angherie; e mutilata e ridotta a un torso informe, 4911 27| sequestrata dal governo di Nanchino, attraversato dal partito 4912 20| certo pregna di d'un potente narcotico; dopo alcune boccate, la 4913 2| CAPITOLO II~ ~ ~ ~Si narra che il principe di Condè 4914 1| Milleseicento, nel quale è narrata la presente istoria) è un 4915 Int| verità storica, se anche narrato ai posteri da penne meno 4916 28| e innamorato, a quel che narravisi, della Venere nera Josephine 4917 24| addosso i vostri tromboni, gli narrerete la storia de' miei miracoli, 4918 Int| cose tutte che il Manzoni narrò, egli, se non avrà vantaggi, 4919 31| altre case circostanti, e ne nasce l'incendio della «Rinascente».~ ~ 4920 31| con un forte avanzo delle nascite su quelle degli anni precedenti; 4921 35| posta la morìa, i sospetti nascon da un nonnulla, dal gesto 4922 23| diventar vecchio, benché non ti nasconda che questa notte... ehm! 4923 25| nostro Manoscritto non ci nasconde che i maligni del tempo 4924 26| braccio intorno al collo e nascondendo il viso nel seno di lei.~ ~- 4925 16| pertanto lo teneva a bada nascondendosi la faccia tremebonda e i 4926 26| parlarne con anima viva, non vi nasconderò più oltre il mio segreto.~ ~- 4927 25| aspetto benestante, fingeva di nascondersi tutta ritrosa, o di chiudere 4928 9| mie, io tenterò, ma non vi nascondo che la casa è già molto 4929 Int| per la sua opera, non gli nascosi affatto i miei gusti di 4930 35| ragazze, addossate ai muri, nascoste dietro le tende, si coprivano 4931 22| cristianità, dopo quello di Ovidio Nasone, che però era pagano. Federigo 4932 20| guardasse di lassù come un nastro serpeggiante; dallo finestre, 4933 22| Federigo avesse avuto i natali, a noi consta, per accurate 4934 25| che l'aveva lasciata, eran nate delle cose, che dobbiamo 4935 8| eccetera; addio casa natia, dove, sedando, con un pensiero... 4936 13| intravvedere la scena, sferrò nelle natiche del Vicario un potente calcio 4937 36| quali voi v'impegnate, vita natural durante, a rimaner vergine, 4938 27| all'amore.~ ~Delle scienze naturali s'era fatto un passatempo 4939 5| principe, suo ben affetto, e naturalizzato francese; Filippo IV, ossia 4940 15| letto come gli avanzi di un naufragio sul Lido (l'albergo Excelsior 4941 34| campanaria, poi le vòlte delle navate, e infine, come cosa del 4942 28| che seguitano a preparar navi una più grossa dell'altra 4943 28| Non v'e chi non sappia che navigando su gli oceani si corre il 4944 26| complimenti. Da donna scaltra e navigata fece rispondere all'Innominato, 4945 27| Brunate Kulm; dei grandi navigatori, dei grandi esploratori, 4946 34| nostalgico e sconsolato, sopra il Naviglio che stavano ricoprendo. 4947 28| incudine e il martello del nazionalismo egiziano, della concorrenza 4948 28| spagnola» per ragioni di nazionalità infermarono d'altri morbi 4949 5| far la guerra contro una nazione la cui moneta vale meno 4950 Int| letto Cléo?~ ~- Per Di... ndirindina se ho letto Cléo! E mi chiami 4951 Int| vedere quanto facile, quasi necessaria, fosse la caricatura d'un 4952 13| altresì non v'era incendio che necessitasse d'acqua, pensò di appiccarne 4953 25| Non vi siete voi detto che negando i sacramenti del matrimonio 4954 37| fu tra i più risoluti a negarla.~ ~«In rerum natura, diceva, 4955 32| stata una burla, chi avesse negata l'esistenza d'una trama, 4956 Int| modesto parere. Fosse pur negativo, lo esporrò senza tergiversazioni. 4957 38| quella sera, memoranda, negligemmo o scordammo di dar notizia. 4958 28| un maestro di musica, un negoziante di tappeti, un veterinario 4959 Int| viviamo in un tempo di danze negre. La musica de' xilófoni 4960 35| fortunato, che alfine la Nemesi greca metteva in balìa della 4961 9| poiché da vari anni, questi neonati appartenevano tutti al sesso 4962 9| buttò nel Redefossi.~ ~Il neonato prese un raffreddore, ma 4963 | neppure 4964 5| maschie e con certe braccia nerborute buone da venire in aiuto 4965 13| antracite, dal coke, o dal nerofumo che spazzasi dai camini; 4966 9| carattere così espansivo e di nervi tanto sensibili non poteva 4967 6| proverbio cinese; ed il vi netto bevuto alla mensa del signor 4968 12| rigido, ed avendo la diaccia neve procurato i geloni al pollice 4969 Int| uomini di questo secolo nevrastenico, d'una cerebralità troppo 4970 14| partire immediatamente per New York se l'opera di un giovine 4971 3| birbante d'un curato, che nicchia davanti alle nozze e finge 4972 20| castellaccio, come l'aquila dal suo nido insanguinato, il selvaggio 4973 38| prim'ordine.~ ~- Tu es la mi niña!... el mi primero y ultimo 4974 2| signor curato!~ ~- Piano nino; a esser troppo in buona 4975 | niuna 4976 4| orgoglio d'alcuno di que' nobiluomini, tanto più ch'egli aveva 4977 23| In ultimo tu capirai che noblesse oblige, e ch'io non posso, 4978 21| batteva leggermente con le nocche all'uscio.~ ~- Si accomodi, - 4979 31| bibite raggelate e di frutte nocive, ne fa un tal chiasso e 4980 18| i suoi passi scabrosi; è noiosa la sua parte, e faticosa, 4981 16| con quello in tasca si noleggia un taxi, e ci si reca di 4982 8| pure diverrebbe una grande nomade, come sono, da qualche tempo, 4983 13| usted decirme su honorable nombre.~ ~- Caramba! usted non 4984 21| permetterete ancora di non nominarvi, il quale da lungo tempo 4985 22| prete, in pochi mesi lo nominava Cardinale, e Federigo, vuoi 4986 7| politico influente il quale vi nominerà cavaliere...~ ~- L'ho sempre 4987 35| comunque vadano le cose, vi nomino, sin d'ora, mio erede universale.~ ~- 4988 32| anima di don Gonzalo. Per la nona volta, contr'ogni sua volontà, 4989 9| Decorative, aperta il giorno e la none nei boschetti del Parco 4990 | nonne 4991 | nonnulla 4992 28| fatalisticamente i pellerossa del Nord America o gli Aztechi del 4993 28| concorrenza commerciale nordamericana, della disoccupazione interna 4994 6| allora, traboccò.~ ~- Per sua norma, io non faccio questo mestiere. 4995 34| gettò un ultimo sguardo, nostalgico e sconsolato, sopra il Naviglio 4996 24| risponde sommessamente la nota voce.~ ~La vecchia tira 4997 15| Tramaglino! - intimò il notalo.~ ~- Lorenzo Tramaglino? - 4998 Int| fermava rasente il muro a notar sul polsino rimesso una 4999 32| e le sopracciglia. Giova notare che questo vizio di radersi 5000 1| Abbondio, benché non si notassero, tra i presenti, che un 5001 14| bel sesso del locale si notava quella sera Adelina Patti, 5002 14| speranze dell'arte italiana, si notavano: Giacomo Leopardi un po' 5003 8| al cielo; cime inuguali, note a chi... eccetera; torrenti 5004 14| prese «la comanda» sovra un notes di tartaruga tempestato 5005 37| egli non s'induca ad un notevole abbuono su la penitenza 5006 Int| operai spende all'anno somme notevoli per vedere Charlie Chaplin 5007 38| confusione, dimenticammo di notificare al lettore la sua presenza; - 5008 20| montez donc un instant dans notre auto, pour nous montrer 5009 14| dei lieti simposii e delle notti senza sonno.~ ~In un angolo 5010 31| età rispettabile di anni novantasei e mezzo - dopo la quale 5011 3| parole e musica d'un maestro novecentista.~ ~Le donne, nella sua assenza, 5012 Int| mie intenzioni. Voglio «novecentizzare» - mi scusi la barbara espressione 5013 25| educazione di una sposa novella. Infine la sua santa madre, 5014 15| battenti, e i due sposi novelli non ebbero manco il tempo 5015 30| confezionate dai soliti novellisti. «Passano i cavalli di Wallenstein, 5016 13| la sera essendo alquanto nubilata, la città di Milano si trovò 5017 37| della sua procrastinata nubilità. Se il primo dì fissato 5018 24| Salta giù dal letto a piedi nudi, senza badare troppo al