IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Guido da Verona I promessi sposi (parodia) Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Capitolo
5019 29| castello.~ ~La visita di quella nudità fece rimanere don Abbondio 5020 35| Rivolta, già colpito da un nugolo di sassolini e d'immondizie 5021 2| sapreste voi dirmi di che? Nullameno che di portare in capo le 5022 31| agli ottant'anni, con prole numerosa, e non avendo cittadi cui 5023 17| tutti i fiumi vengon per nuocere. E la mi dica un po', brav' 5024 Int| renda un servizio, mentre nuocermi non può affatto. Quando 5025 31| propria, lo curò, lo amò, lo nutrì, gli fece partorire alcuni 5026 31| succhiando il latte della loro nutrice, passavano a miglior vita 5027 9| rosse come i capezzoli delle nutrici longobarde, un non so che 5028 28| altro che questo municipal nutrimento poteva procurar loro seriissimi 5029 37| lene, quietina quietina; i nuvoli alti e radi, quali oscuri, 5030 29| là dalle Alpi, nella lor nuvolosa terra d'Alamagna, don Abbondio 5031 9| quaglione ca me fra mmorì o' core tanto sta nu bellu 5032 Int| gli altri suoi miracoli, obbligare il popolo italiano a comprare 5033 35| mio erede universale.~ ~- Obbligatissimo!~ ~- Non c'è di che.~ ~- 5034 13| Muchas gratias, caballero. Obligado de su grande bontad. Que 5035 23| tu capirai che noblesse oblige, e ch'io non posso, con 5036 12| Giovanni in Conca, per far l'occhiolino dolce a tutte le belle sposine 5037 38| immolate, nessuna eralo così occlusamente quanto la vergine Lucy, 5038 13| anelli, le sbarre, le reti occorrenti allo spettacolo, giunsero 5039 22| Toledo; si munì per ogni occorrenza di una leggera mitragliatrice, 5040 25| non solo bastava, quando occorresse, per deviare il corso de' 5041 38| rimase come di stucco. Le occorse un buon quarto d'ora per 5042 Int| coloro che in Italia si occupan di lettere, ma sopra tutto 5043 1| delle due rive lacustri si occupano a far formaggi; nelle ore 5044 27| di Spagna, di non volere occupar paese, se non a titolo di 5045 28| avrebbe mandato un esercito ad occuparli. Il duca non era affatto 5046 37| trovò finalmente libero d'occuparsi dell'amor suo, e del suo 5047 5| alzarsi a riverire il padre, occupati com'eran nel mangiare a 5048 27| Gonzalo, il buon Renzo si occupava di tutto, fuorché di mandar 5049 13| opposti della città, ed occupavamo tutti i privati e pubblici 5050 Int| secolo dopo. Credo che non mi occuperei forse troppo di certi argomenti 5051 8| in là, in là, fin dove l'Oceano Pacifico sbocca nel Ticino 5052 28| potere di sterminare gli odiati roditori, a qualunque profondità 5053 36| dopo aver lanciato all'odiato rivale l'ultimo guanto di 5054 Int| pure, lungo la straziante odissea dei corsi ginnasiali, liceali 5055 31| Peste». Quanto ai cattivi odori che i due Commissari sentirono 5056 Int| e sapida come una madia odorosa di fresco pane, il lato 5057 21| se voit au premier coup d'oeil, - disse, più fra sé che 5058 Int| tollerarlo, ma in verità se n'offende. L'italiano è permaloso. 5059 28| contro i suoi governanti una offensiva in piena regola. Organizzati 5060 5| considerarsi l'offeso, chi l'offensore, chi lo sfidato, chi lo 5061 28| persino tentato di recare offesa alla donna addormentata. 5062 27| Così i due alleati alle offese poterono, tanto più sicuramente, 5063 20| stanza suppliziatoria, per un'officina ove si estraeva il grasso 5064 13| agli spassi che seralmente offre una grande città come Milano, 5065 38| vedovili resistenze di Agnese, offrendole, se il Manoscritto non mente, 5066 34| Ah, che bel biondo! se mi offrisse una sigaretta!... - Dove 5067 31| giorno appresso a quelle d'Ognissanti avemmo la gran ventura d' 5068 13| intese un «largo! largo!» un «ohé! ohe!» - un «frusta! frusta!» 5069 11| essere più fresco e meglio olente quando infine gli sarebbe 5070 Int| spalmato di crismi e di olii santi, ai doganieri dell' 5071 Int| maestre, intriso di macchie d'olio dell'automobile, e, per 5072 38| divenne tutta rossa come le olive in iscatola; - le quali 5073 | oltreché 5074 11| bellissimo pigiama verde oltremarino, e camminava innanzi indietro, 5075 25| è fuggiasco per terra d'oltremonte, con il cuore a brandelli, 5076 38| Quale? - domandò con voce d'oltretomba il nostro buon Renzo, che 5077 5| che vi s'incontrava eran omacci tarchiati e arcigni, con 5078 25| non poteva soffrire questo omaccione avaro ed intrigante, il 5079 5| regno, circondato d'amici, d'omaggi, e di tanti segni della 5080 28| riteneva di rendere con ciò omaggio allo spirito cavalleresco 5081 33| dolore al di sotto dell'ombelico. Esitò qualche momento prima 5082 33| sotto il cuore, sotto l'ombilico, nella piegatura dell'inguine, 5083 16| personaggi illustri le cui ombre a vicenda lo accompagnavano 5084 18| pudore così delicato, così ombroso, le dispiaceva ancor più 5085 7| persi, e, per il rimanente, «ómeno d'armi».~ ~- Lo conosco, - 5086 17| che aveva portato su gli omeri la vaga contessa Maffei, 5087 27| perder la nostra fatica, ometteremo il rimanente (ah, che peccato!...) 5088 28| in que' tempi; ma, se ciò omettessimo, nessuno riuscirebbe a capire 5089 8| di mezzo alla folla; un omettino piccino piccino, che non 5090 28| darsena di Porta Ticinese, «omo illibato e di molta bontà 5091 13| vorremmo che la spiacevole omonimia causasse disguidi postali 5092 14| Porta, Bruno Frattini e l'on. Lanfranconi, alquanto accaldati 5093 | onde 5094 26| scuotendo i suoi corti e ben ondulati capelli.~ ~- E allora? - 5095 28| di sostenere un simile onere.~ ~Il Governatore andò su 5096 37| dover suo di parroco e di onest'uomo, noi non sapremmo tutte 5097 31| com'è di rigore tra gente onesta, rendiamo a Cesare quel 5098 9| unghie lucenti come fredde ònici, rosse come i capezzoli 5099 12| inaugurato nel XVII secolo dall'onnipotente commendator Pittaluga, col 5100 20| astienti dal turpiloquio; onora tuo padre e tua madre; non 5101 Int| col grande concerto delle onoranze ufficiali, cioè prima che, 5102 27| trattato che il Cardano, membro onorario dei maggiori Instituts de 5103 31| abolizione di quelli che un tempo onoravano gli angoli di quasi tutte 5104 16| villico, dibattuto fra l'onta di dover rivelare l'esser 5105 Int| famiglia di borghesi o d'operai spende all'anno somme notevoli 5106 38| rendervi conto del nostro operato.~ ~- E i due testimoni avversari? - 5107 33| insolvenza di alcuni grossi operatori, e trovandosi Renzo, cioè, 5108 Int| sottoponeva a queste crudeli operazioni chirurgiche, le quali servono 5109 Int| assorto per le quiete strade operose della sua vecchia Milano, 5110 3| spesso, al ritorno dall'opificio, mi accadeva di rimanere 5111 25| Luca, più largo di maniche, opinava che se ciò è fatto lunge 5112 Int| sono le province, tante opinioni quanti furono e saranno 5113 31| chiamato un medico, questi opinò che convenisse tenerlo gin 5114 12| Circenses prohibere oportet! - il che vuol dire, sempre 5115 18| fare ogni possibile e più opportuna inquisizione, per iscoprire 5116 Int| ingredienti che a me paresser opportuni, di fare insomma quel che 5117 12| conferire col Governo su l'opportunità di fornire finalmente la 5118 20| potendola egli avere per opposizione d'un frate cappuccino e 5119 25| per la strada esattamente opposta a quella per la quale doveva 5120 29| si trovavano alle due ali opposte del castello. Ma fosse colpa 5121 13| parlavano tutti insieme da punti opposti della città, ed occupavamo 5122 25| vedevan giungere in senso opposto, con biciclette, carri da 5123 9| nome di semplice adulterio, oppur d'incesto, è cosa in merito 5124 Int| con un quattro in italiano orale (molto più che non mi accordi 5125 Int| i freddi vaniloqui degli oratori di grido infestavano la 5126 31| Scala, conosciuto «urbi et orbi» per tutta Milano. Della 5127 5| compunzione, ed una fame così da orbo che ne aveva il capogiro. 5128 Int| tutto questo rumore di orchestre e di manovelle cinematografiche 5129 28| aperti a tutte le ore, una orchestrina di tango e di jazz fatta 5130 28| spettacolo della città, invasa da orde di topi famelici, e de' 5131 28| nostra vecchia conoscenza, De orden de Su Excelencia (frase 5132 14| locale notturno, dopo che un'ordinanza del Governatore di Milano 5133 12| che molti poderi più dell'ordinario rimanevano incolti, e i 5134 24| dell'abito cardinalizio ordinato al sarto senza versargli 5135 29| speranza di poi ricevere una ordinazione d'abiti, s'incaricò di provveder 5136 23| tutto quello ch'egli vi ordinerà.~ ~- D'accordo. Ma se mi 5137 24| della cervice.~ ~- Così ordino che si faccia di tutti i 5138 2| cultus disparitas, vis, ordo, ligamen, honestas, si sis 5139 25| metteva fuori uso uno fra gli organi essenziali della sua bicicletta, 5140 28| offensiva in piena regola. Organizzati su piede di guerra, armati 5141 10| faceva commercio di. tappeti orientali fabbricati a Monza, un bel 5142 22| del quale è conservato l'originale nella biblioteca Ambrosiana, 5143 34| che, per una delle sue originalità (un'altra fu quella del 5144 Int| Bluette.~ ~Questa era l'idea originaria. Come si vedrà, l'ho di 5145 36| dimenticato il proprio cognome originario.~ ~- Io mi ricordo che questo 5146 32| apparitori e dei monatti, su le origini e le funzioni de' quali 5147 2| piumino scacciapolvere, stava origliando la fedel Perpetua.~ ~Renzo, 5148 33| della metropoli. Voleva orizzontarsi e riconoscere dove, press' 5149 18| Lucia, ch'era a sedere, orlando non so che cosa, cadde il 5150 9| nella forma della sua bocca, orlata d'un'ombra dolcissima che 5151 25| Lucia, (occhi di perdizione orlati di croco e di bistro) si 5152 35| guance róse dal tarlo l'orma delle sue dieci dita.~ ~- 5153 25| aggiungendovi quel po' po' di ornamenti stilistici e di fioretti 5154 38| cui ella rappresentava l'ornamento più vezzoso e più redditizio, 5155 12| più magnifica e la meglio ornata di quante sono in Italia, 5156 13| avvisatore d'incendio, e con gli orologi alla mano stettero a vedere 5157 33| Antonio Rivolta guardò l'orologio, disse all'incognito che 5158 17| il Rio delle Amazzoni? l'Oronto? la Senna? il Bacchiglione?»~ ~ 5159 22| che aveva un caratteraccio orribile, va sulle furie. Gli fa 5160 23| tanto una canaglia, mi sento orribilmente impacciato.~ ~- Lasci correre... 5161 17| punto quell'uggia, quell'orrore indefinito con cui l'animo 5162 10| Premio di Milano, vinto da Ortello, del nobile De Montel, davanti 5163 7| visti. Per viottole, tra gli orti e i campi, arrivarono vicino 5164 Int| conversioni alla fede più ortodossa, dopo aver detto male di 5165 Int| da penne meno geniali ed ortodosse di quella del Manzoni. Pensavo 5166 30| aneddoti d'un genere non sempre ortodosso su la vita del suo defunto 5167 Int| sfiatato clamore de' rettorici osanna che all'argenteo Vegliardo 5168 37| uomini. Sua Grazia, pur senza osare di muovere appunto all'alta 5169 10| Monza per punirlo d'aver osato guadagnargli una forte somma 5170 16| gozzuto, di riprovevole, di osceno, imperocché gli sovvenne 5171 33| mistero. E cos'era poi quella oscura faccenda del voti, cui si 5172 14| vostro è un raid che potrebbe oscurare quello di de Pinedo.~ ~In 5173 35| pidocchio rincivilito! Oserete voi ripeterlo quando saremo 5174 28| ducato di Mantova. Similmente osiamo sperare che i nostri lettori 5175 12| onore della cittade che li ospita, e per ciò si reputa la 5176 27| Bergamo, e rifugiatosi nella ospital casa di suo cugino Bortolo, 5177 14| che regge gli stabilimenti ospitalieri, la sentinella avrebbe chiamato 5178 33| amore di lui, a chiedere ospitalità nell'Ellade al signor Venizelos? 5179 24| dell'onor che gli toccava di ospitare in casa propria un così 5180 29| quel sarto che già aveva ospitato Agnese e Lucia, quando costei 5181 1| Poi tossì, e toltosi con ossequio il cappellone piumato: - 5182 31| che convenisse tenerlo gin osservazione poiché in India infieriva 5183 20| naso era adunco, forte, ossuto: però con due buchi soltanto, 5184 29| dove ricoverarsi, vedeva ostacoli insuperabili e pericoli 5185 37| rammentarsi la lista degli ostaggi con cui erale proibito di 5186 28| subire aumenti.~ ~Ciò non ostante i fornai, gli offellieri 5187 14| estere parlavano con grande ostentazione il milanese.~ ~Intanto, 5188 13| Addante, Pedro, si puedes.~ ~- Osterias! non puedo! - rispose il 5189 9| ricorrere alle premure d'un ostetrico, si permetteva, ogni nove 5190 31| parieti: ed ianuae passim, ostiaque aedium eadem adspergine, 5191 28| placando la lor minacciosa ostilità con una canzonetta che godeva 5192 23| dito in bocca, tentennava ostinatamente il capo.~ ~- Sei o non sei 5193 13| sebben infermo di stomaco ostinavasi a non prendere il Tot, né, 5194 14| fece il conte Beccaria.~ ~- Ostrega! - osservò il conte Verri, - 5195 29| confabulando tra loro in lingua ostrogota. Al solo vederli, con quelle 5196 13| de perros! lavativos del otro mundo! - bestemmiava il 5197 12| abburattamento del pane all'ottantacinque per cento e che sospese 5198 27| 300 volumi, a que' celebri ottantadue libri De subtilitate, ossia 5199 32| ecclesiastici; dei quasi ottantamila fra tonsurati e monaci che 5200 34| Settala; al quale, benché ottantenne, era nato, in séguito alla 5201 25| la lettera, piegatala in ottavo, e suggellatala con l'armerìe 5202 Int| un tipo, si preoccupa di ottenere il prototipo; c'è lo stilista, 5203 14| impresa del Trianon, e che otteneva un discreto successo cantando 5204 15| parte con le gomita altrui, ottenne ciò che più gli premeva 5205 27| cristiano Feng; e n'aveva poi ottenuta facilmente la ratificazione ( 5206 31| protofisico Settala che il 20 d'ottobre, nel Tribunale della Sanità, 5207 Int| questo passo, costringerà noi ottocentisti, che già eravamo accusati 5208 35| strofinare e lucidare tutti gli ottoni che trovava, non era da 5209 21| al linguaggio natio.~ ~- Où sommes - nous?... dove siamo 5210 34| milanesardi riverivano ed ovazionavano molti secoli prima della 5211 22| cristianità, dopo quello di Ovidio Nasone, che però era pagano. 5212 | ovunque 5213 15| uno di là del capezzale, ovverossìa de' capezzoli della contessa 5214 31| portare la peste, fu, com'è ovvio, Mario Bruneri; il terzo 5215 24| lei profusi gli agi e gli ozi più raffinati, e le venivano 5216 10| passare o girandolar lì per ozio, allettato anziché atterrito 5217 28| addirittura trattenersi pacificamente a casa sua. Con ciò noi 5218 25| per avvertire i buoni e pacifici ambrosiani dell'intenzione 5219 8| in là, fin dove l'Oceano Pacifico sbocca nel Ticino turbolento...~ ~ 5220 24| rientrare nelle grazie del Padreterno, che fino ieri mi guardava 5221 25| di Bovo d'Antona, o de' Padri del deserto, che a noi purtroppo 5222 35| procaci ragazze, guardava la padrona della casa, e non sapeva 5223 25| disertavano in massa gli ameni paeselli del leccoburgo e del bergamigiano, 5224 28| fioriscano a centinaia gli ameni paesetti e le ville di piacere, spesso 5225 28| giorno consacrato per il pagamento degli affitti, la maggioranza 5226 27| non volevano saperne di pagar le riparazioni, gli afgani 5227 28| re di Francia intendevano pagargli. Dinanzi a tali ingiustificate 5228 28| nulla; essi dovevano anche pagarlo. Non tutti erano persuasi 5229 25| tutti i lazzaroni purché lo pagassero bene, poi mandava le sue 5230 36| verginella, poi sospirò: - Se non pagaste voi, che purtroppo non ne 5231 3| Volete un buon consiglio? Pagatemi quei cinquanta franchi più 5232 15| Renzo ch'egli non aveva pagato ancora il conto, e si calmasse, 5233 10| gran giuocatore, cattivo pagatore, indebitato fino agli occhi, 5234 27| pagare, e che purtroppo non pagavano mai.~ ~Finalmente nuovi 5235 36| capriccetto con lui me lo pagherei volentieri!».~ ~Ma non disse 5236 Int| eternità l'arte che divien paladina dell'idea cattolica; non 5237 24| stalla, mozzi, cocchieri e palafrenieri.~ ~Questi ammutolirono, 5238 15| alba orlava le grondaie de' palagi antiqui, e gli spazzini 5239 18| capitanei, sia tornato, palam vel clam, al suo paese, 5240 33| sempre capitare anche nella palazzina del Comando; e dunque, tergiversando 5241 31| edicole, ed insieme fosse palese come, nella gran febbre 5242 31| di fatti né con argomenti palesi. La folla entra nel Duomo, 5243 24| voce.~ ~La vecchia tira il paletto; l'Innominato, senza lasciarsi 5244 9| eruditi e i decifratori di palinsesti dell'intero mondo, specialmente 5245 4| tondo e liscio come una palla da bigliardo. Padre Cristoforo, 5246 25| stette rintanato nel suo pallazzotto, solo co' suoi bravi, a 5247 10| sorelle, si trovaron due palle nere, che mai non si seppe 5248 1| Signori miei... - ricominciò, palleggiando la busta, che aveva cinque 5249 10| ella diveniva estremamente pallida.~ ~- Vediamo, vediamo, signora 5250 13| girava di stanza in stanza, pallido, senza fiato, battendo palma 5251 Int| mi offriva su le palme i seni azzurri, belli come 5252 5| eran nel mangiare a quattro palmenti.~ ~- Da sedere al padre, - 5253 35| ogni mano siete allora un palmipede.~ ~- Può darsi; ma i palmipedi 5254 35| palmipede.~ ~- Può darsi; ma i palmipedi pari miei non ragionano 5255 31| accidenti strani di spasimi, di palpitazioni, di letargo, di delirio, 5256 36| con una voce gonfia di palpiti.~ ~Temendo ch'egli le avesse 5257 25| quel gran giorno, e nel palpito della febbrile attesa, don 5258 16| confidenza in quei talari paludamenti.~ ~- Di grazia, quel reverendo, 5259 17| discendere per un terreno vieppiù paludoso, fin quando gli avvenne 5260 8| rocciose di Incino Erba, la pampa selvaggia di Rogoredo e 5261 27| come chi direbbe zuppa e pan bagnato. Il nostro buon 5262 12| nei petti, i gomiti nelle pance, i calcagni su le punte 5263 28| profumo dell'ambrosiana pancetta. Fatica perduta, tempo sprecato: 5264 25| adagiato nella quale il panciuto e bitorzoluto avvocato Marco 5265 12| gridava a squarciagola:~ ~- Panem et circenses!~ ~E il Gran 5266 31| stupidi! La terra non gira! Paneroni.»~ ~Figurarsi quel che accadde! 5267 12| per la bontà (del vostro panettone) siete nominati in tutto 5268 28| i pasticceri esponevano panettoni in quantità, infischiandosi 5269 Int| vanno moltiplicando come i pani della Bibbia; mentre sono 5270 33| radicchielle, d'acetoselle, di panicastrelle, d'araucarie, d'orchidee 5271 38| entra d'ogginnanzi nel paniere nuziale di Lucy Mondella, 5272 25| ore di strada, finché una panne di gomme lo costrinse a 5273 Int| sé il piccolo seme d'una pannocchia di grano, che una grande 5274 23| gambe. Andò presso a quella panoplia ambulante, e gli disse~ ~- 5275 Int| ritardo alle soglie del Pantheon manzoniano, per recargli 5276 Int| specie, l'immortale Sancho Panza. Con don Rodrigo e con l' 5277 33| dei Morti...~ ~- Macché Paolino d'Egitto? Io sono Antonio 5278 35| Prassede, congestionata, paonazza, non trovava più voce per 5279 33| sozzo bubbone d'un livido paonazzo.~ ~Disperato, pose mano 5280 8| spolverata la zimarra e la papalina, si era di nuovo seduto 5281 10| interrogatorio, lisciandosi il pappafico, ch'egli portava dove i 5282 36| vento vi mena da queste para?~ ~- Signor Tramaglino?... 5283 Int| Maddalena o la folle canzone paradisiaca della dorata Yvelise? Egli 5284 25| personaggi con qualche illustre paragone), come Catilina da Roma, 5285 Int| centenario d'un «vient de paraître» che fece gran chiasso nella 5286 25| patientia nostra?».~ ~Altri paralleli consimili noi potremmo citare 5287 20| formalità, l'innominato cinse i paramenti sacri, don Rodrigo un lunghissimo 5288 33| vide un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un 5289 12| Tutti urlano; è un gran parapiglia, un terribile pigia pigia; 5290 28| tranquillamente consumando la sua parca cena, e un topo gli entrava 5291 27| i contendenti la propria parcella: - cosa alla quale il Nevers ( 5292 33| trovandosi Renzo, cioè, pardon, Antonio Rivolta, ad aver 5293 | parecchi 5294 26| stava per andarsene (e, fra parentesi, senz'esser riuscito a farsi 5295 20| persone riguardevoli del suo parentorio di non uscir perdente e 5296 1| tacere? volete tacere? Son pareri cotesti da dare a un poveruomo? 5297 Int| quegli ingredienti che a me paresser opportuni, di fare insomma 5298 31| adspersisset, impressivitque parieti: ed ianuae passim, ostiaque 5299 31| davvero, com'è noto; ed è noto parimenti che non si fermò qui, ma 5300 25| accorciate le tre altre a parità di quella rattrappita.~ ~ 5301 Int| istretta confabulazione, parlandogli dello stato in cui versano 5302 37| ginecologico (che i mal parlanti chiamano genealogico) e 5303 36| Continuate, amico mio, a parlarmi della vostra vita. Che mestiere 5304 26| farete giuramento di non parlarne con anima viva, non vi nasconderò 5305 Int| toscanità posticcia la sua prosa parlata lombarda; c'è un garbato 5306 3| cliente; infine disse:~ ~- Parlate.~ ~- Signor dottore: vorrei 5307 6| coscienza, l'onore...~ ~- Lei mi parlerà della mia coscienza quando 5308 Int| piccoli avventurieri del Parnaso, in luogo di quella grande 5309 2| belle ragazze della sua parocchia? - disse Renzo con un terribile 5310 Int| quest'opera, più facile parodiarla mentre la cosa riesce pressoché 5311 Int| accelerare il suo ritmo fino al parossismo, oggi che un'idea vale inquantoché 5312 22| scudi.~ ~Forse a taluno parrà questa una larghezza eccessiva, 5313 28| quando la semplice logica parrebbe consigliare che tutte queste 5314 25| una per dì visitando le parrocchie del territorio di Lecco. 5315 24| dal letto, come usavano i parrucchieri e gli abbigliatori con le 5316 38| Leonardo da Vinci, a noi è parsa così giusta, che abbiam 5317 31| ad alcuni sfaccendati era parso di vedere persone, in Duomo, 5318 10| però nella votazione, cui partecipavan solamente le sorelle, si 5319 Int| Noi lo crediamo; però non partecipiamo di tali gusti. Che, con 5320 37| strane che sapute avemmo; in particolar modo saremmo all'oscuro 5321 10| momenti in cui l'animo, particolarmente de' giovani, è simile ad 5322 25| Rodrigo decise anch'egli di partir per Milano. Là almeno, egli 5323 24| comprendendo che doveva partirsi dalla casa dell'innominato, 5324 9| attribuire a donne divise e partite dal mondo; anzi l'abito 5325 Int| un secolo di distanza dal parto del mio scombiccherato capo 5326 21| non sono sempre quelli che partono imballati non appena si 5327 9| età di undici anni, ella partorì il primo figlio; e fu allora 5328 31| amò, lo nutrì, gli fece partorire alcuni figli, e seco volle 5329 12| donna sviene, qualche altra partorisce; il capitano picchia e ripicchia; 5330 33| sotto.~ ~Ma le coperte gli parvero una montagna. Com'è facilissimo 5331 4| in proporzione.~ ~Alcuni, passando, interpellavano Fra Cristoforo:~ ~- 5332 26| mamma!... - esclamò Lucia, passandole un braccio intorno al collo 5333 24| poi, tornandovici sopra, e passandovici e ripassandovici più volte, 5334 8| Consolati, ai vidimatoli di passaporti, agli ufficiali dei transatlantici; 5335 6| quale cercava il mezzo di passargli sottovoce una confidenza. 5336 24| voi provvederà inoltre a passarmi uno stipendio mensile adeguato 5337 33| assegno mensile, che le passasse, nonostante la sua conversione 5338 29| parte de' barcaioli erano passati al nemico; il resto, con 5339 27| cercare negli angoli le foglie passe e leggiere, che un minor 5340 28| raccattare cinque o sei passeggeri.~ ~I taxi (verdi) ogni tanto 5341 5| un grande silenzio, e un passeggero avrebbe potuto credere che 5342 34| Questi vigili di fatti passeggiano tutta la notte con un pechinese 5343 2| per mettersi un abito da passeggio.~ ~ ~ ~ 5344 20| auto. - Je dois seulement passer un istant chez les Capucins, 5345 38| Però assai grave, - passeri l'ex - baritono.~ ~- Quale? - 5346 35| No: prima voi...~ ~- Passiamo insieme.~ ~E giunti sul 5347 13| fatto, costituisce reato passibile di semplice ammenda.~ ~E 5348 31| impressivitque parieti: ed ianuae passim, ostiaque aedium eadem adspergine, 5349 Int| interprete casalingo delle medie passioni umane, il narratore amabile, 5350 31| trattasse invece di quella pasta o colla, per l'appunto biancastra 5351 12| sigari Avana, e prendere i pasti al restaurant.~ ~Nell'assenza 5352 28| fornai, gli offellieri ed i pasticceri esponevano panettoni in 5353 37| all'alta clemenza e alla pastoral chiaroveggenza del Cardinale, 5354 28| sperando che i pomodori, le patate fradice, i cocci di vasi 5355 1| Poi venne l'arrosto, con patatine al forno e cornetti in insalata. 5356 25| uomo con la sua voce più paterna, commosso fino alle lacrime 5357 24| seguitava a sussurrarle paternamente don Abbondio, che tra le 5358 24| poiché non eralo, recitò un Paternostro, un Ave Maria, si mise in 5359 25| tandem, Catilina, abuteris patientia nostra?».~ ~Altri paralleli 5360 16| esser suo, e quella di dover patire una dolce violenza, la quale 5361 Int| cinematografo? Che danno in fondo ne patisce l'opera d'arte? Nessuno. 5362 31| strega, perché il suo padrone pativa strani dolori di stomaco, 5363 31| dichiarava nemici della patria: «pro patriae hostibus» 5364 31| nemici della patria: «pro patriae hostibus» dice il Ripamonti. 5365 2| aveva tutto il suo piccolo patrimonio investito in Buoni del Tesoro; 5366 25| dimorare in quella casa patrizia concernesse lei pure; perciò 5367 31| gli zoccoli delle case patrizie e di commercio, a far l' 5368 Int| vecchio stampo, nato di sangue patrizio, esperto, per aver a lungo 5369 19| Attilio e del suo potente patrono il Conte-Zio, non ne verrebbe 5370 27| Madrid, che voleva ad ogni patto (abbiam detto anche questo) 5371 2| riguarda, la s'impolvera di pattume tutto il su' bell'abito! - 5372 37| fuor di luogo, facendole paventare il pericolo che sua figlia 5373 30| fra tutti i pericoli, ne paventava sopra tutto uno: quello 5374 1| Puricelli voglia decidersi a pavimentarle, serpeggiano e corron tra 5375 28| solleticando con una penna di pavone le membrane interne del 5376 25| sui gradini dell'altare, e pazientemente si mise ad attendere che 5377 10| tutte le donne andavano pazze d'un si bel cavaliere.~ ~ 5378 Int| arte questa meravigliosa e pazzesca vita moderna occorre qualcosa 5379 26| mio grande sogno, il mio pazzo amore, la mia sublime speranza 5380 1| piglia! Eccomi costassù, pe' servilla! - rispose, con 5381 9| l'aveva allattata. Se il peccaminoso congiungimento debba aver 5382 25| senza niuna intentione del peccare, cioè è fattibile, sempreché 5383 24| cielo, e quelli del grande peccatore tocco dalla grazia divina, 5384 34| passeggiano tutta la notte con un pechinese od un lulù di Pomerania 5385 5| ferocissimi cani di guardia: pechinesi, grifoni belgi e King Charles 5386 30| le spalle, e trattarlo di pecora, di ciondolone e d'allarmista. 5387 16| fermò a guardare l'aitante pecorella smarrita. Poi disse~ ~ ~ ~ 5388 29| di dover mollare il suo peculio nelle mani della fedel fantesca, 5389 28| Saturno, et maggior pena pecuniaria et ancora corporale sino 5390 25| routier». Ma per quanto pedalasse, la bicicletta, trattenuta 5391 1| meno egli era ciò che i pedanti chiamano un uomo incorruttibile. 5392 19| obbedienza di partirsene pedibus calcantibus per Rimini, 5393 Int| che avessi depredato il peggiore Walter Scott, falsificato 5394 3| coraggio! non abbia tanti peli su la lingua! si spieghi 5395 38| troverei giusto fare prima un pellegrinaggio al Cimitero Monumentale; 5396 8| pensieri degli altri due pellegrini, mentre la barca si andava 5397 28| al Campo de' Fiori, a San Pellegrino, a Stresa, a Cannero, sul 5398 28| subita fatalisticamente i pellerossa del Nord America o gli Aztechi 5399 20| grasso e si concimavano le pelli dei nemici scuoiati vivi: 5400 Int| tutti i fabbricatori di pellicole a cavarne soggetti per cinematografo? 5401 16| viste le gambe leggermente pelose del nostro buon villico 5402 35| Antonio Rivolta aveva dovuto penare non poco per farsi aprire, 5403 28| un vulcano, perché su le pendici di esso fioriscano a centinaia 5404 17| nello scivolare lungo il pendìo dell'una riva, traversò 5405 Int| uomini d'ingegno!... Lei penetra mirabilmente le mie intenzioni. 5406 32| veleno squisito, istantaneo, penetrantissimo, eran parole più che bastanti 5407 Int| n'è uno che abbia tocco e penetrato il mio cuore, non ve n'è 5408 Int| proposito, che finezza, che penetrazione, che grande e sincera ondata 5409 Int| soluzione, nella nostra penisola. Un umorista, il quale insegni 5410 28| in uniforme di gala, con pennacchi e decorazioni, dinanzi al 5411 12| generale di fanteria, col pennacchio in testa, lo spencer di 5412 Int| della miniatura e non della pennellata prepotente; oserei dire, 5413 24| ragazza, fatta proprio a pennello, più nuda che vestita, e 5414 5| tempo, l'altro ancor saldo e pennuto, che stavano inchiodati 5415 Int| bellezza è un torto.~ ~Dunque pensai: - Alessandro Manzoni è 5416 Int| cromolitografico e ben pensante. Mi avvedevo che il romanzo 5417 Int| dell'opera d'arte quale fu pensata e scritta dal suo autore. 5418 24| del Signore. Siamo intesi? Pensàtevici sopra questa notte; domattina 5419 25| lavori. E soggiunse che penserebbe lei a darne avviso a Monsignore, 5420 31| untori; a far giustizia penserebbero un'altra volta.~ ~Ma, nemmeno 5421 Int| fuori dalle nostre lettere, pensi alla: Venere di Milo o al 5422 35| non avete fra le vostre pensionanti, o frequentatrici della 5423 34| bar con Privativa qualche pensionato consumava sorso a sorso 5424 29| castello in un albergo - pensione di prim'ordine. A quel che 5425 Int| scuotendo tratto tratto, con pensosa bonarietà, la sua vecchia 5426 6| venga un giorno in cui si penta di non avermi ascoltato.~ ~- 5427 23| grossa di tutta la mia vita: pentirmi dei miei peccati.~ ~- È 5428 23| commettere il male, o non pentirsene. Tu sei un sant'uomo; tutti 5429 Int| sotto la quale io stesso mi pentivo di aver troppe volte avuto 5430 25| lamentevolissima...~ ~Don Abbondio, pentuto e contrito, ben intendendo 5431 28| gride, il pane, il sale, il pepe, il tabacco e gli altri 5432 31| nipote ha così tradotto: «Peppino Ripamonti, abitante in via 5433 4| terra morto e stecchito.~ ~- Pera il fellone! - disse Lodovico, 5434 7| Càspita! che signore perbene! - osservò Agnese.~ ~- Non 5435 38| che per tutto il lungo percorso, tenendosi il fazzoletto 5436 5| Mi ascolti, mi ascolti. Percotere un disarmato è atto proditorio; 5437 Int| moderna la letteratura va perdendo credito. Si volle farne 5438 20| parentorio di non uscir perdente e scornato da questa competizione 5439 3| zitella, maritata che fossi, perderebbe addirittura il lume della 5440 25| bella e temesse anch'ei di perderla per i miracoli di quel gran 5441 28| finimondo, un disastro da perdervi la ragione. Topi dappertutto, 5442 34| Alcune coppie d'innamorati si perdevano, a braccetto, nella bianca 5443 Int| scrivono i nostri confratelli, perdiamo súbito le staffe. Pessimo 5444 27| tutta d'un fiato, anzi a perdifiato; non vi comprese nulla, 5445 Int| e sfinita del suo carnal perdimento, prima al fallo, poi al 5446 38| sua bell'anima a Dio.~ ~- Perdo in un sol colpo la più tenera 5447 36| mucchio di cuscini....~ ~- Perdonatemi Renzo: ho fatto un voto.~ ~- 5448 13| sottovoce al Vicario:~ ~- Perdone usted... todo es por su 5449 23| capisce che la rispetto! Mi perdoni, sa, reverendo, la libertà 5450 5| portare i bravi; vecchi che, perdute le zanne, parevan sempre 5451 Int| infuocato grembo, con i suoi perduti occhi, tra le mura d'un 5452 1| insalata. Un po' di formaggio; pere con la ruggine e mele renette. 5453 18| iniziazione agli amori più perfetti, che lasciavano la bella 5454 31| Settala ed i più razionali perfezionamenti al medico Tedino. L'uno 5455 9| tuttora d'un corso celere di perfezionamento, prima di buttarsi a cuor 5456 25| Cardinale risolse di salir sul pergamo, e tenne ugualmente uno 5457 28| nome ad una malattia così pericolosa, e contro la quale nulla 5458 27| semplicista e antimassaggista de' peripatetici. Dello stesso Cardano, astrologo 5459 12| Felice Cavallotti.~ ~Ma le peripezie della magnifica statua non 5460 20| mormorò Lucia. - Oh ma perite maman! si tout cela était 5461 31| suoi consulti, con le sue perizie, co' suoi referti medico-legali, 5462 37| permeabile, morbido e vaporoso, perlaceo e madreperlaceo; e il lume 5463 | Perlocché 5464 Int| n'offende. L'italiano è permaloso. Ha paura sempre che lo 5465 30| lui e ad altri, durante la permanenza nell'albergo. Immaginarsi 5466 37| e diafano, trasparente e permeabile, morbido e vaporoso, perlaceo 5467 4| facile presumere che, tempo permettendo, non avrebbe fatto pioggia. 5468 37| accolse con regale benignità, permettendosi unicamente di chiedergli 5469 21| e forse vostro, che mi permetterete ancora di non nominarvi, 5470 27| politica, le quali, se oggi si permettessero di scrivere le castronerie 5471 21| esclamò l'Innominato. - Permettete che vi baci la mano.~ ~- 5472 27| illustri, che, per brevità, ci permettiamo di lasciare nel serbatoio 5473 10| particolari indagini ci permettono d'identificare per il tenente 5474 17| agli abitatori delle acque, permise in ogni caso a Renzo di 5475 26| vicina, dov'egli avrebbe pernottato. Ella invece se ne tornò 5476 29| si tolga un po' di tra i perpendicoli! - gli diceva Perpetua col 5477 13| Sacramientos; hijos de perros! lavativos del otro mundo! - 5478 25| ricercati, ed incorreggibile persecutore del sesso gentile.~ ~Scrisse 5479 31| le misure più barbare, le persecuzioni più assurde. Si condusse 5480 2| desiderosi come sempre di perseguire la verità storica ne' suoi 5481 36| la vendetta del cielo mi perseguirebbe.~ ~- Ma come?... e vorreste 5482 Int| amore del giovane Osio la perseguita, la stringe, la vince, per 5483 38| Renzo Tramaglino, a torto perseguitato dal nostro precedente governatore 5484 25| con il cuore a brandelli, perseguito da mandato di cattura essendosi 5485 7| chauffeur a' suoi momenti persi, e, per il rimanente, «ómeno 5486 18| il cugino don Rodrigo a persister nell'impresa, a spuntar 5487 27| molti altri personaggi e personagge illustri, che, per brevità, 5488 31| della propria esperienza personale? Sarebbe, da parte nostra, 5489 28| per più di venti soldi ad personam: pena la perdita della cittadinanza 5490 31| ma chi avrebbe mai potuto persuaderlo a non credersi tale?~ ~Con 5491 15| carrozza con letti, laonde si persuadesse di recarsi a dormire nel 5492 38| mezza voce, con aria poco persuasa: «Un cavallo astemio?... 5493 33| quello che un bel dì lo persuase a mettersi in cammino (di 5494 21| con la violenza, o con la persuasione, o con l'oro, o con l'amore, 5495 Int| immortalità. Di ciò si mostrano persuasissimi tutti coloro che hanno la 5496 13| inesprimibilmente bonario ed affettuoso, persuasivo ed autorevole, ora mettendo 5497 4| scorre il trolley della pertichetta, venisse a colpir da tergo 5498 24| svariati che son per solito di pertinenza de' famigli. Ed entrato 5499 28| per le scale, per tutti i pertugi che ad essi consentiva la 5500 13| Salì in soffitta; da un pertugio guardò ansiosamente nella 5501 Int| ad una scolaresca tutta pervasa dal fuoco di qualche altra 5502 16| Ahimè!... - gemette Renzo, pervaso dai neri presentimenti della 5503 2| ch'egli aveva già fatti pervenire al generale spagnolo i duecentomila 5504 5| una viuzza a chiocciola e pervenne sur una piccola spianata, 5505 26| dei cento marenghi d'oro pervenutile in conto dote da parte dell' 5506 3| mamma che un tal segreto mi pesava notte e giorno sul cuore. 5507 1| formaggi; nelle ore libere, a pescare il pesce fritto. Si comprende 5508 17| esercizio, che tanto distrae i pescatori, senza dare alcun disturbo 5509 30| piuttosto cattiva, escursioni, pesche di beneficenza, pettegolezzi, 5510 12| strada corta e stretta di Peschiera Vecchia, e di là, per quell' 5511 27| spento); come la remora, quel pesciolino, abbia la forza e l'abilità 5512 31| mise a strillare come una pescivendola, benché se la fosse cavata 5513 Int| per lì un'idea, buona o pessima che fosse: rifare la storia 5514 17| quella faccia tramortita e pesta delle donne che hanno passata 5515 31| spargere unguenti velenosi, pestiferi: stesse all'erta, se mai 5516 28| economici, generatori di pestilenze e carestie, - sotto pena, 5517 3| avessero fatto scoppiare un petardo nella ciambella su cui era 5518 20| soggiunse: - Oh, la délicieuse petite fille!...~ ~- On fait ce 5519 32| Quanto alla peste, alla petizione di fondi all'altre faccende 5520 2| Frattanto Agnese, curiosa e pettegola come tutte le suocere, già 5521 30| pesche di beneficenza, pettegolezzi, fidanzamenti, rotture, 5522 12| irrespirabile, le schiene entran nei petti, i gomiti nelle pance, i 5523 33| andare alla filanda; si pettinano alla Greta Garbo, sognano 5524 20| ce qu'il vous faudra. Un peu de courage, mademoiselle! 5525 23| segno. Mi comprendi?~ ~- Peuh... - rispose il Cardinale, 5526 20| On fait ce qu'on peut, même à Monza... - rispose 5527 14| Milano, tutt'e due ancora piacenti, benché fosser già molti 5528 25| particolare, potrebbe, a piacer suo, aiutar molti uomini 5529 23| caso?~ ~- Carino lui! gli piacerebbe!...~ ~- Vade retro Satana! 5530 25| del tempo trascorreva in piacevoli conversare con il sarto 5531 17| Renzo di trascorrere quasi piacevolmente le residue ore della notte.~ ~ 5532 5| circolare i trams non è piaciuta al più della popolazione.~ ~- 5533 30| passano altri e altri; quando piacque al cielo passò anche Galasso, 5534 Int| avergli dette senza veruna piaggeria quelle parole di forte ammirazione 5535 29| qual partito apprendersi, piagnucolava come un fantolino, e se 5536 Int| d'aver letto che questa piagnucolosa bifolcherella debba meritarsi 5537 7| Lucia, trovarono costei piangente, ma già apparecchiata per 5538 38| la povera donna Prassede piangeva sì dirotte lacrime al pensiero 5539 Int| sghignazza perfino quando piango, non tralasciava di farmi 5540 8| qual segno Renzo e Lucia, pianin pianino entraron nella stanza. 5541 8| segno Renzo e Lucia, pianin pianino entraron nella stanza. Don 5542 6| farne le viste, mormorò a pianissima voce~ ~- Dite pure, buon 5543 35| asciugamano e lo metteva sul pianoforte; toglieva da un sopramobile 5544 23| e io cosa c'entro?~ ~- Pianonino; lasciami dire., vedrai 5545 8| Griso le sue truppe in un pianoro fuor dal villaggio, e tenne 5546 8| fronte come per dormire, e pianse segretamente.~ ~Addio monti 5547 38| Anonima) che s'impuntano, e si piantan lì, e alzano una zampa, 5548 6| ubbidirla? -. fece don Rodrigo, piantandosi in piedi nel mezzo della 5549 8| Frattanto Tonio e Gervaso si piantaron ritti davanti al tavolino, 5550 13| credeva di poter fare, lui, piantone, era di spedire un carabiniere 5551 28| felicissima capitale della pianura lombarda. Come spesso avviene, 5552 34| dappertutto; scalette rivestite di piastrelle, piccoli alberghi dall'aspetto 5553 8| Rodrigo, con la sua torre piatta, elevato sopra le casucce 5554 Int| de' suoi apostoli, sono un piatto all'ordine del giorno. La 5555 14| questi l'infermiere di picchetto, e costui, molto cortesemente, 5556 12| partorisce; il capitano picchia e ripicchia; Beatrice Cenci 5557 25| camminavano, sotto il sole picchiante e tra il polverone sollevato 5558 7| bravamente alla porta, e picchiarono.~ ~- Chi è, a quest'ora? - 5559 24| nella stanza vicina, poi un picchio all'uscio. La vecchia accorre, 5560 25| ella afflitto anche da un picciol male, donna Prassede si 5561 28| dei medesimi, colando a picco, in media, una volta per 5562 5| piccola capitale del suo piccol regno. Infatti il Baedecker 5563 10| nobile De Montel, davanti a Piceau del barone de Rothschild.~ ~ 5564 35| vostri.~ ~- Asino riunto, pidocchio rincivilito! Oserete voi 5565 24| ginocchia, e sedutasi a pie' del letto incominciò a 5566 12| volesse far incidere sul piedestallo il nome d'un certo G. B. 5567 38| e il nobile visitatore, piegandosi in due per non prendere 5568 27| chi sia) non s'era voluto piegare.~ ~Aveva anche lui amici 5569 38| pneumatici.~ ~- Lei può piegarla in quattro e dormirci sopra, - 5570 25| Estesa alfine la lettera, piegatala in ottavo, e suggellatala 5571 35| brillava nell'oscurità, l'altro piegato nella guardia di «boxe» 5572 33| sotto l'ombilico, nella piegatura dell'inguine, dove, ad un 5573 Int| Sottoscrivo! sottoscrivo pienamente!~ ~- Oh, ma diamine, signor 5574 16| lasciossi cadere sur una pietra.~ ~Il curato non seppe reggere 5575 13| sentore forti e fitti colpi di pietre alla porta.~ ~- Il Vicario! 5576 Int| Karenine traversa le vie di Pietroburgo per andarsi a buttar sotto 5577 28| intendeva rincarare le pigioni, o minacciava di sfratto 5578 17| Adda, nella speranza di pigliar qualche pesce.~ ~Ma poiché 5579 3| Quello è una cima d'uomo. Pigliate quei quattro capponi, perché 5580 13| un incendio.~ ~E dato di piglio ad alcune fascine di paglia, 5581 Int| costretta ad ingigantire un pigmeo, o, per lo meno, a far salire 5582 1| reverendo, farei come Ponzio Pilato: manderei un espresso al 5583 14| potrebbe oscurare quello di de Pinedo.~ ~In quel momento incontrarono 5584 Int| quel suo parlare sempre da pinzocchera, con quel suo biascicar 5585 5| cristiani, chieda licenza al pio Buglione...~ ~- Ma io le 5586 30| avanzatasi la stagione delle piogge, il maggior numero de' forestieri 5587 37| inoltrata, nonostante la pioggerucola cheta cheta, mogia mogia, 5588 9| della doccia gli si mise a piombar su la pancia, prima calda, 5589 17| che fosse di nuovo per piombargli addosso.~ ~E cammina, e 5590 8| incuorare i suoi bravi, che piombati nella casa di Lucia l'avevan 5591 37| capitolo precedente.~ ~Quando piove, c'è chi non esce di casa 5592 38| colassù.~ ~Quando giunsero, piovigginuccolava. Il Resegone, povero cristo, 5593 28| fischi e di contumelie, piovvero e scoppiarono da ogni parte 5594 27| direttissima di Vercingetorige e di Pipino il Breve, era entrato in 5595 8| contemplano dall'alto di quelle Piramidi!~ ~Incuorate da queste parole 5596 5| abitudine di schiacciare un pisolino a sole alto, si era levato 5597 5| schioppettoni, schioppettini, pistole, tromboni, scimitarre, daghe, 5598 34| E metti via quei due pistoloni, che poi ti concio per le 5599 Int| toppe e zeppe, sproloqui e pistolotti, de' quali era certo meglio 5600 1| frastagliato, scosceso, pittoreschissimo, sia solcato da ottime strade 5601 38| chiunque toccasse con una piuma la dama del loro «corazon», 5602 28| gli Aztechi del generale Pizzarro. Ahimè, eccellentissimo 5603 28| intendersi dell'industria dei pizzi».~ ~Sotto la sua sapiente 5604 21| pollice di ciascuna mano due pizzichi della sottana, piegò leggermente 5605 Int| avesse aggiunto qualche pizzico di umanità più vera e meno 5606 8| formula di rito, nonostante i pizzicotti che Renzo le dava nei fianchi, 5607 16| al passaggio un amorevole pizzicotto in quelle parti ove il tacere 5608 28| e musicale de' milanesi, placando la lor minacciosa ostilità 5609 2| valse come d'incanto a placar le ire dello sposo promesso 5610 17| altresì nella speranza di placare gli stimoli dell'appetito 5611 27| proposte, sull'esortazioni, placide o minacciose, secondo i 5612 11| completo! - disse il Griso, plagiando così la celebre frase del 5613 14| movevano l'accusa di aver plagiato il nome della propria strada 5614 20| reconduire ensuite.~ ~- Mais avec plaisir! - rispose Lucia, saltando 5615 27| storie lapidum, animalium, plantarum del Cardano (figlio di quel 5616 9| Esposizione delle (sue) Arti Plastiche e Decorative, aperta il 5617 24| ridestarsi, le mise il «plateau» su le ginocchia, e sedutasi 5618 Int| lieto che alle nozze di platino de' miei Promessi Sposi 5619 31| una versione abbastanza plausibile della peste di Milano nel 5620 31| Sanità; il quale, in seduta plenaria, se ne stropicciò le mani.~ ~ 5621 19| cappuccino di Milano, con un plico per il padre guardiano, 5622 27| stesse di Aristotile e di Plinio su questa materia, gli parevan 5623 25| fosse disceso; certo non al Plinius, perché a quel tempo non 5624 35| sia! - rispose con voce plumbea Don Rodrigo. - Sebbene ancora 5625 38| l'ha scritta, e anche un pochino a chi l'ha raccomodata.~ ~ 5626 | pochissima 5627 12| Ciang-So-Lin) era tale che molti poderi più dell'ordinario rimanevano 5628 28| puntino, correvano in frotte poderose per ogni angolo della città, 5629 24| volta il suo boato fu così poderoso da far accorrere persino 5630 28| Requisito dall'autorità podestarile per farne un luogo di ricovero 5631 Int| alle quali ben si addice il poema di Maria Maddalena o la 5632 Int| preclaro ingegno. Ma quel suo poemetto, scusi veh!, da precettore 5633 Int| prendere sul serio quel poetucolo dell'abate Parini... Ehm! 5634 5| bicocca, su la cima d'uno de' poggi ond'è sparsa e rilevata 5635 31| il Consolato del signor Poincaré, se, strada facendo, non 5636 10| guadagnargli una forte somma al poker, durante una partita furibonda 5637 31| curiamoci più d'entrare in polemiche su la genesi del terribile 5638 13| scostarsi, mentre il vetturino poliglotta non si stancava di ripetere~ ~- 5639 28| delle condizioni storiche e politiche d'Europa in que' tempi; 5640 34| mandato di cattura per reati politici, e, come Antonio Rivolta, 5641 24| sinistra, indice, medio e pòllice (il che vuol dire che le 5642 11| una lepre nel negozio del pollivendolo, così, in quella scompigliata 5643 31| cane, diede un morso in un polpaccio ad un passante che gli aveva 5644 36| bianchissima camelia, con que' suoi polsi carichi di braccialetti 5645 15| manichini, o manette, o polsiere che dir si voglia, e non 5646 Int| rasente il muro a notar sul polsino rimesso una rima in matita - 5647 13| Scala per tutti! Poltrone e poltroncine in abbondanza! Posti distinti, 5648 35| La peste non incomoda i poltroni pari vostri.~ ~- Asino riunto, 5649 37| asfaltata) sollevavano un minuto polverìo. Insomma, pioveva; cosa 5650 35| quelle dicerìe di untori, di polverizzatori, di gente che con filtri 5651 32| con tutti gli unguenti, pomate, cosmetici possibili ed 5652 34| pechinese od un lulù di Pomerania al guinzaglio (perché fanno 5653 28| cocchiere, sperando che i pomodori, le patate fradice, i cocci 5654 26| tanto pompare, pompatura o pompaggine che dir si voglia, il pneumatico, 5655 26| e, a dispetto di tanto pompare, pompatura o pompaggine 5656 26| dispetto di tanto pompare, pompatura o pompaggine che dir si 5657 22| larghezza eccessiva, non ben ponderata, troppo condiscendente agli 5658 22| temesse di vedersi eletto al Pontificato, non appena riceveva il 5659 31| sovra il banchetto d'un pontremolese alla Fiera di Sant'Ambrogio, 5660 Int| trascorrono la loro inutile vita a ponzar postille od a preparar conferenze 5661 1| lei, reverendo, farei come Ponzio Pilato: manderei un espresso 5662 19| in un gruppo di fanciulle popolane un tipetto fuori dal comune, 5663 Int| serve che ad accrescerne la popolarità. Badi che non le dico ciò 5664 28| parte deserte; le strade popolate o dai vigili, che in elmetto 5665 35| imprecazioni, mentre la strada si popolava di gente in camicia da notte, 5666 1| baggiano!~ ~- Figlia d'un porcospino! del baggiano a me?!... ~- 5667 24| grondava sudore da tutti i pori come una fontanella. Veh! 5668 5| messo il quale ardisce di porre in mano a un cavaliere una 5669 8| gli occhiali dal naso, la porse con l'altra a Tomo, mentre 5670 13| bien.~ ~L'usciolino del portale si schiuse, e frammezzo 5671 20| chierici ed i sagrestani portano nelle processioni; entrambi 5672 31| furore andavan crescendo; i portantini, vedendo la mala parata, 5673 8| quando Perpetua entrò a portargli l'imbasciata.~ ~- A quest' 5674 38| per il timore che, gli portassero via le sue staffe d'oro 5675 38| accorrendo.~ ~- Che nuove mi portate? Ci si batte?~ ~- Sì, ci 5676 3| studio di penne che li avrete portati fin qui?~ ~Suonò il campanello 5677 13| forte del tumulto, non già portàtovici dalla piena, ma cacciàtovicisi 5678 15| prepotenza è questa?!~ ~- Lo portiam via senza camicia? - disse 5679 15| interruppe un birro.~ ~- Lo portiamo via davvero? - propose l' 5680 34| calze di seta artificiale. Porticciuole ambigue si aprivano un po' 5681 14| milanese.~ ~Intanto, sotto i portici della Galleria, rincuorate 5682 20| pour remettre au frère portier un mot très urgent de madame 5683 13| famigli, servitori, sguatteri, portieri, chauffeurs e donne di servizio, 5684 32| vi fu entrata a dimora la portinaia, prima inquilina, lo stabile 5685 28| mancia (non molto lauta) al portinaio del Palazzo di Corte, e 5686 33| e una lettiga rimasta in portineria, su la quale, vista l'urgenza, 5687 Int| conferenze applaudite da quattro portoghesi negli istituti di alta cultura.~ ~ 5688 24| raccattollo e fuori dalla stalla portollo. Indi, rivenuto a' suoi 5689 23| cardinale Federigo, prendendo la posa di Napoleone su lo scoglio 5690 20| dove piede d'uomo potesse posarsi, e non vedeva mai nessuno 5691 8| bavaglio; sul tappeto aveva posata la lucerna, intimando a 5692 2| posso garantire in modo positivo.~ ~- Parola di Tramaglino, - 5693 Int| gloria, pretendevano anche di posseder l'automobile, di giuocare 5694 31| bisognava senza dubbio possedere una salute di ferro.~ ~Ma 5695 36| Questa forza sento di possederla, e vi ascolto.~ ~- Orbene, 5696 30| occhi. Ma poiché, in tre, possedevano un solo fazzoletto, questo 5697 Int| capolavoro manzoniano, che non possedevo nella mia biblioteca di 5698 30| siamo e ci depreda di quanto possediamo».~ ~Le due donne a scrollar 5699 | possiate 5700 32| unguenti, pomate, cosmetici possibili ed immaginabili, poi le 5701 31| non credevano affatto alla possibilità, di contagio, il qual dovesse 5702 34| per far credere che Milano possieda una vita notturna). Questi 5703 | posson 5704 13| omonimia causasse disguidi postali e favorisse l'illustre apoticario 5705 28| sebbene vuoti, e cambiavano posteggio per ingannare il tempo. 5706 35| portò una mano alla tasca posteriore dei calzoni, certo per estrarre 5707 Int| rivestire d'una toscanità posticcia la sua prosa parlata lombarda; 5708 Int| loro inutile vita a ponzar postille od a preparar conferenze 5709 17| che reggesse.~ ~Il cuore, postosi su l'attenti, gli rispose - 5710 37| plebeo. Accordò pertanto al postulante la mano e la capanna di 5711 | potean 5712 20| spiriti del diavolo, né potendola egli avere per opposizione 5713 24| la sudditanza tutta del potentissimo signore venne a trovarsi 5714 | poterci 5715 18| maxima diligentia fieri poterit, d'averlo nelle mani; e, 5716 33| di lì, si trovò pronto a poterla prendere di nuovo.~ ~Quando 5717 1| grande malizia, che, per potervi gettar sopra un ponte, costrinsero 5718 1| Gonzalo Fernandez de Cordoba, potestà et governatore di Milano.~ ~ 5719 | Potete 5720 7| padre Cristoforo, non appena potò liberarsi da tante effusioni. - 5721 28| queste costruzioni meglio si potrebber fare qualche chilometro 5722 | potremmo 5723 | potremo 5724 | potreste 5725 | potrete 5726 | potuta 5727 18| fianchi di Lucia.~ ~Le due povere donne s'erano appena accomodate 5728 1| dovette fare su l'animo del poveretto il trovare dentro quella 5729 18| seta, scappato dalle forze praedicti egregii domini capitanei, 5730 4| Questo frasario era di prammatica, tra persone che avessero 5731 20| pendii, il fondo, le strade praticate là dentro. Quella che a 5732 37| trovare due gentiluomini, pratici della procedura cavalleresca, 5733 38| che arriva senza farsi precedere da un telegramma, in uno 5734 5| accompagnò in un salottino che precedeva la sala da pranzo.~ ~Il 5735 25| in fila, parte in truppa, preceduti da don Abbondio, il qual 5736 Int| d'arte conforme a' suoi precetti, sia che bolli di suggelli 5737 Int| poemetto, scusi veh!, da precettore di buona famiglia, che, 5738 24| le mille volte di farmi precipitare in un burrone; ma io, stringi 5739 13| di briscola in mano, si precipitaron ai telefoni per radiofonoconsultàrvicisi 5740 10| da quella notte, le cose precipitarono, e Gertrude potè a suo bell' 5741 12| era successo? Renzo fa per precipitarsi all'uscita, che in lombardo 5742 25| amava mettere il becco, si precipitava presso di lui, ed entrata 5743 27| inesorabile, stritolante, precipitevolissimo, scoscendendo e sbarbando 5744 23| il cardinal Federigo si precipitò da queste parti, col pretesto 5745 20| e da un andirivieni di precipizi che si prolungano anche 5746 33| ammazzato!...» - e scese a precipizio, con quanto fiato aveva 5747 31| qua dalle Alpi, la causa precipua è sempre la Francia. Sarebbero 5748 23| rimminchionisce. Siamo franchi, siamo precisi; nella vita bisogna scegliere 5749 38| Manoscritto dell'Anonimo non è preciso. Ahimè!... le più belle 5750 Int| stimarne al giusto peso il preclaro ingegno. Ma quel suo poemetto, 5751 4| capelli, se una calvizie precoce non lo avesse reso tondo 5752 27| interpretando l'intenzione e precorrendo gli ordini di Primo de Rivera, 5753 20| della vallata la piccola preda. Aveva trascorso tutto il 5754 25| Cardinale stava quel giorno predicando in quella certa parrocchia 5755 19| calcantibus per Rimini, a predicarvi la Quaresima, come fu il 5756 26| trascrizione letterale del predicozzo che il cardinal Federigo 5757 20| anima di questo indurito predone, e il peso delle mille ribalderie 5758 12| buon generale De Medici preferì adottare l'abito borghese; 5759 14| se la ghigliottina fosse preferibile al supplizio del palo, ed 5760 23| sua licenza, don Federigo, preferirei accendere un toscano.~ ~- 5761 20| che all'acqua benedetta preferirono sempre il vino sincero e 5762 35| cavalier Tramaglino.~ ~- Preferisco ritirarmi io stesso, poiché 5763 18| v'era alcun dubbio, ella preferiva il brizzolato ma elegante 5764 Int| scritto) e, per consolarmi, preferivo leggere sotto il banco il 5765 22| per il che fu nominato il Prefetto dell'Ambrosiana. Poi v'unì 5766 Int| amico dei futuristi, mi ero prefisso d'entrare in quel folle 5767 29| una poltrona a dondolo, pregando Perpetua di dargli la scosserella. 5768 15| comandano, poi chiedono, poi pregano i più vicini d'andarsene, 5769 25| risultato, cosicché si risolse a pregar Agnese di sedere seco lui 5770 9| del Monza Palace venne a pregarlo di chiudere il rubinetto.~ ~ 5771 17| con mio dispiacere, dovrò pregarti di emigrare all'estero.~ ~ ~ ~ 5772 15| era accostato a Renzo, e pregatolo con buona grazia di pagare 5773 26| quel signore, la quale lo pregava di far accettare alla madre 5774 2| Se non vi disturba, vi pregherei di rendermi la mia chiave. 5775 Int| questa licenza, - con la preghiera di chiamarmi Conte, se vuole, 5776 38| ginocchi, e recitarono le preghiere dei morti. Frattanto il 5777 Int| dubbio il difetto (o il pregio?) di mancare, almeno per 5778 20| offerse una sigaretta, certo pregna di d'un potente narcotico; 5779 Int| mio cappotto rossastro, pregno del polverone di lunghe 5780 26| biglietto da visita. I tre prelati e lei stessa però convennero 5781 20| anima.~ ~Eseguite queste preliminari formalità, l'innominato 5782 27| dobbiamo assolutamente premettere un racconto alla meglio 5783 15| ottenne ciò che più gli premeva in quel momento, d'esser 5784 5| di grande valore, tutti premiati a numerose esposizioni. 5785 21| madamigè....~ ~- Qa. se voit au premier coup d'oeil, - disse, più 5786 7| il bisogno lo chiede, a premunire i luoghi minacciati, a raccoglier 5787 9| aliena dal ricorrere alle premure d'un ostetrico, si permetteva, 5788 21| dirvi il suo nome.~ ~- Un prence egli è... - canticchiò la 5789 15| che gli stavano a fianco, prendendogli un braccio, che per isbaglio 5790 27| meglio di quei pubblici, prendendola anche un po' di lontano... ( 5791 18| era spesso uno stimolo a prenderle sopra di sé. Ma questo partito 5792 33| disse al Griso: «Questa sera prenderò un purgante».~ ~Non aprì 5793 38| cristo, era costretto a prendersela tutta su le spalle, e non 5794 25| tosto ritornate all'ovile, e prendesse egli, cioè il parroco, tutte 5795 10| soldati e gli uffiziali prendessero amore alla vita di caserma, 5796 3| servizio, alla quale disse:~ ~- Prendete quei quattro pollastri; 5797 2| testa, è così che te la prendi calma, quando pareva suonato 5798 37| non avremmo commessa, e prendiamo licenza di avvertire che 5799 23| questo passo fra poco io prendo in mano il tuo pastorale, 5800 38| e poi tutto a un tratto prendon l'andare, e via, come se 5801 20| instant, pour une course, sans prendre de bagage.~ ~- Qu'importe? 5802 20| pour aller à Paris vous prenez par là, jamais vous n'y 5803 Int| nel creare un tipo, si preoccupa di ottenere il prototipo; 5804 21| accavallando le gambe, senza preoccuparsi di far ricadere la sottana. 5805 Int| la sua strada, e non si preoccupi di quel che dicono i giornali. 5806 38| le libazioni, e si stava preparando il caffè, quando un altro 5807 37| vivande che il cuoco aveva preparate quel giorno. Ma, per la 5808 33| inquilino pensò al suicidio; preparò un nodo scorsoio, e stava 5809 22| Biblioteca Ambrosiana. Ad essa prepose un collegio di nove dottori, 5810 15| zanzare al naso. - Ohe! che prepotenza è questa?!~ ~- Lo portiam 5811 Int| sottile grazia di spirito ch'è prerogativa de' Francesi, egli mi ascoltava 5812 34| fraudolenta. Con queste prerogative, non farà stupore se, alla 5813 35| sperando ognuna di essere la prescelta. Ma egli non si decideva, 5814 7| que' due ch'erano, stati prescelti da Renzo come testimoni 5815 31| successore di don Gonzalo, avesse prescelto i portoni, i muri, le saracinesche, 5816 19| strada che gli era stata prescritta.~ ~Abbiamo detto che don 5817 33| Quando fu in condizioni presentabili, gli tornò più che mai il 5818 27| successione a chi fosse di dovere, presentando ad entrambi i contendenti 5819 38| in nuove riverenze, poi presentano alla regal Vedova i loro 5820 25| fatto sta che ovunque si presentasse il Cardinale c'era giusto 5821 36| capri espiatori gli venisse presentata entro un mese.~ ~ ~ ~ 5822 14| notte non riceve clienti.~ ~Presentatosi il giorno appresso, il povero 5823 6| Plutone: attenti a dest!... presentatt'arm! un! dui! un lui! alt! - 5824 38| un'ora. Se il morto non si presenterà, faremo constatare la sua 5825 16| Renzo, pervaso dai neri presentimenti della lunga strada che gli 5826 2| faccia di Renzo ebbe tosto un presentimento di sciagura.~ ~- Per oggi, - 5827 33| lui sconosciuto, e gli si presentossi per il chirurgo-dermosifilopatico 5828 35| In verità come la famosa Presidentessa aveva l'abitudine di mettersi 5829 25| Chrysler stava per giungere nei pressi della Santa, don Rodrigo 5830 34| cani) e vengono chiamati a prestar servizio di levatrici, in 5831 6| il meglio, se io volessi prestarmi a simili espedienti. Ma 5832 27| coelestium, cioè il trattato dei prestiti a pegno, e il libro Duodecim 5833 21| venire espressamente dal Prestivi di Scanso.~ ~- Mi sono permesso 5834 4| qual indizio era facile presumere che, tempo permettendo, 5835 17| si sedette su la riva del presunto Adda, nella speranza di 5836 32| mentre appunto regnava quella presuntuosa fiducia, anzi in molti una 5837 Int| strappata. Si cominci a non pretendere che si vendano tutti i libri: 5838 32| prima che il bacillo della pretesa peste venisse a localizzarsi 5839 32| accusavano e lapidavano i pretesi untori, dall'altro facevano 5840 23| frammezzo a tutta quella pretonzolerìa non ci fosse per caso un 5841 28| presidente: un cancelliere di Pretura, un dentista, un maestro 5842 38| Codice Cavalleresco non prevede.~ ~- È per l'appunto la 5843 37| nostro Manoscritto aveva preveduta sin dal capitolo precedente.~ ~ 5844 24| cardinalizie.~ ~Ma Federigo lo prevenne; ed informatosi del come 5845 4| per evitare il carcere preventivo. Ma sventura volle che, 5846 35| impressione, ad un osservatore prevenuto, ch'egli lo stesse ungendo. 5847 29| don Abbondio, che, alla previsione di dover mollare il suo 5848 9| verità un gran mistero. Il prezioso incunabolo da cui è desunta 5849 14| suo famoso libro Le mie prigioni. Ma siccome il Pellico, 5850 21| di me, son vostro perduto prigioniero, vi giuro, Lucia, che, nonostante 5851 38| notte di matrimonio: jus primae noctis. Ma poiché Renzo 5852 29| Cortenuova; han dato fuoco a Primaluna; devastano Introbbio, Pasturo, 5853 10| concedere le sue flagranze alla primaria aria che gli aliti punto (?) 5854 38| nell'applicare il suo jus primate noctis, si fosse ingannato 5855 9| carnale commercio regnassero e primeggiassero su le speculazioni dello 5856 28| Tadino sarebbe stato un de' primissimi artefici, forse involontario, 5857 3| da un signore non più di primissimo pelo, però vestito con eleganza 5858 25| Rivola e del Ripamonti, suo primitivo divisamento, prese invece 5859 13| facevan difetto per le strade principali della grande Milano, spàrsavici 5860 22| propriamente detta per un dovere principalissimo. Ogni volta che incontrava 5861 18| anche non ci fosse stata una principessa, era un osso troppo duro 5862 2| femminile, quando ormai, dalle principesse del sangue alle figlie dei 5863 9| nel vedersi offrire una principessina autentica, la quale avrebbe 5864 9| che sia la badessa o la priora, che anzi, a quel che dicono, 5865 27| alla morte di Tarquinio Prisco, il fu Carlo Gonzaga, erede 5866 29| finché si vuole, ma così priva di cervello, e d'un temperamento 5867 20| sapere perché l'idea di privarsi della bella e dolce Lucia 5868 34| Ai tavolini del bar con Privativa qualche pensionato consumava 5869 33| Rivolta, ad aver le sue casse prive di contanti ed i registri 5870 10| Tra le altre distinzioni e privilegi ch'eran concessi a Gertrude, 5871 38| accorderà d'ora innanzi l'ambito privilegio d'essere il suo vicino di 5872 14| giovine maestro italiano privo di talento come il signor 5873 28| Manoscritto ritiene più probabile, tutte queste cause riunite 5874 12| vuolsi alludere con ogni probabilità alla guerra tra il generale 5875 2| in Buoni del Tesoro; da probo cittadino egli si era tosto 5876 9| elefanti selvaggi, con la proboscide coperta da cappelli di paglia, 5877 12| e i contadini, invece di procacciar col lavoro pane per sé e 5878 35| mezzo intontito, guardava le procaci ragazze, guardava la padrona 5879 8| sacristia. Questa maniera di procedere parve al frate sagrestano, 5880 34| anziché dal basso in alto, si procedette a costruire dall'alto in 5881 6| narrare che in America le cose procedono più spicce ancora. Si va 5882 37| gentiluomini, pratici della procedura cavalleresca, ora che la 5883 5| armi, dei duelli, delle procedure cavalleresche, - rimettiamola 5884 25| vincere, uno de' suoi celebri processi. Catilina, che non poteva 5885 20| sagrestani portano nelle processioni; entrambi accesero un grosso 5886 37| limiti, e chissà che in processo di tempo egli non s'induca 5887 37| e casual fatto della sua procrastinata nubilità. Se il primo dì 5888 28| municipal nutrimento poteva procurar loro seriissimi disturbi 5889 35| attendono; vediamo di non procurare ad esse più gravi disturbi.~ ~- 5890 38| uscito immune sperava di procurarsela, poiché la peste, come si 5891 24| di mulo e il turbamento procuratogli dal vedere quel bel tocco 5892 27| mobile ne' trattati come prode nell'armi, si voltasse alla 5893 35| quando, automaticamente (oh, prodigi dell' ingegneria moderna!) 5894 13| fabbrica il sapere se questo prodigioso Tot si estragga dall'antracite, 5895 5| uomo più versato e più prodigo di sé stesso in questa delicata 5896 5| Percotere un disarmato è atto proditorio; atqui il messo de quo era 5897 13| cassa dei loro eccellenti prodotti, in cambio della pubblicità 5898 28| le vettovaglie cittadine, producendo un rialzo fantastico di 5899 28| a Milano per comprarlo, producendovi un affollamento che gli 5900 28| della testa; il Municipio lo produceva, ma i cittadini dovevano 5901 Int| eucaristici lo abbiano costretto a produrvi qua e là dei guasti, e mettervi 5902 13| fatto suo.~ ~Se le case produttrici delle due soprallodate specialità 5903 Int| abbia in Italia, tra la sua produzione punto rimarchevole, il XX 5904 9| Signore non erano quali i profani potrebbero attribuire a 5905 8| nel tempo che Renzo mise a proferire le parole: - Signor curato, 5906 24| che in fatto di segreto professionale non amava dare troppi ragguagli.~ ~ 5907 31| della peste. Gli stessi professori ch'eran stati contrari al 5908 23| una gran significazione profferì quel nome che noi non possiamo 5909 8| labbra non avevano ancor profferite l'ultime sillabe, che don 5910 34| ricoprendo. Questa misura profilattica e circolatoria era stata 5911 3| panni, avreste finito con profittare della buona occasione.~ ~- 5912 5| ferri addosso ai pescecani e profittatori d'ogni risma, i quali affamano 5913 22| calzoni.~ ~Tuttavia noi profitteremo di tale sosta, per narrare 5914 20| di rughe e di cicatrici profonde; gli occhi luccicavano come 5915 20| già di polvere nera, ma di profumato incenso. Quando poi la bomba 5916 9| l'altero portamento, i profumi audaci che impregnavano 5917 38| a cura de' più sapienti profumieri, tutto dava e divedere il 5918 Int| di buon umore che vi ho profusa, direi senza volerlo, perché 5919 29| Arcivescovo, oppure altrove. Si profuse in grandi inchini, si mise 5920 24| ov'erano intorno a lei profusi gli agi e gli ozi più raffinati, 5921 6| Questo è senza dubbio un progresso.~ ~- La sentite, mamma Agnese?~ ~- 5922 12| voce tonante:~ ~- Circenses prohibere oportet! - il che vuol dire, 5923 28| soggiorno sui forestieri, e proibiva di portar fuori dalla città 5924 37| macchina da noleggio, anziché proiettare luce davanti al radiatore, 5925 37| davanti al radiatore, la proiettavan, non si sa come, sotto il 5926 Int| grande opera d'arte quale non proietti da sé, come un'ombra, la 5927 38| ode fermarsi qualche altro proiettile all'uscio. Va a vedere, 5928 28| vasi da notte e gli altri proiettili d'ogni genere non lo conciassero 5929 27| Renzo.~ ~Ben è vero che la prolifica donna Prassede aveva la 5930 9| si mettevano ad avere la prolificità della madre, egli poteva 5931 Int| e pesante, d'una storia prolissa di preti e di serve, la 5932 Int| quanto v'era di superfluo, di prolisso, d'invecchiato, di appartenente 5933 20| andirivieni di precipizi che si prolungano anche dalle due parti.~ ~ 5934 25| del Cardinale si sarebbe prolungata oltre la fine del capitolo, 5935 18| a spuntar l'impegno, e promettendogli che, dal canto suo, metterebbe 5936 34| aspetto equivoco, ma che promettevano tutto il «confort moderno». 5937 30| tollerava nel suo castello promiscuità d'alcun genere fra persone 5938 8| ammucchiate alla falda del promontorio; pareva un feroce che, ritto 5939 28| scherzi, scrisse al Papa di promuovere Federigo almeno monsignore, 5940 2| fretta. Le carte non sono pronte; c'è un ritardo, il quale 5941 8| la lucerna; ma quanto a pronunziare la sacramentale formula 5942 28| bestemmie, che, per essere state pronunziate in lingua spagnola, noi 5943 21| nome che, da chiunque fosse pronunziato in quel luogo, li faceva 5944 36| l'uno per altro... Quando pronunzio il vostro nome, signor Tramaglino...~ ~- 5945 25| l'indice contro Catilina, pronunziò la celebre frase: «Quousque 5946 28| i medici ad inventare e propagare tutte le malattie, senza 5947 31| Sia come si sia, noi propendiamo a credere che fosse quest' 5948 25| gente per lor natura così propensa al chiacchiericcio e alla 5949 25| voglia, sono sopra tutto propensi a corteggiare quelle donne 5950 17| con tutte le sue forze di propinarle un'iniezione di stricnina.~ ~ 5951 33| alfine, còlta l'occasione propizia, erasene tornato a Milano, 5952 33| quello fosse il momento più propizio per far perdere le sue tracce; 5953 13| tram di Porta Renza, si proponeva di risalire la Corsia dei 5954 12| Ove andava, ove dunque proponevasi di andare tutta cotesta 5955 38| curato con l'intenzione di proporgli una scrittura per cinematografo.~ ~- 5956 6| della sala.~ ~- Vengo a proporle un atto di giustizia, a 5957 22| Clemente VIII gli manda a proporre l'arcivescovado di Milano. 5958 4| titoli di Borsa ascendere in proporzione.~ ~Alcuni, passando, interpellavano 5959 21| anni, nonostante i miei propositi di tornare nel grembo della 5960 38| Lucette, ovvero Lucia, aveva proposto a donna Prassede di accompagnarla, 5961 22| Federigo teneva l'elemosina propriamente detta per un dovere principalissimo. 5962 33| nelle braccia, tutt'e due prorompendo in lacrime. Quegli che stava 5963 31| Tucidide al Boccaccio, ad alti prosatori italiani ed esteri di minore 5964 Int| disonesti manipolatori di prose da giornale o da romanzo, 5965 18| c'è quella in latino, che prosegue per un paio di pagine, e 5966 25| cui il cardinal Federigo, proseguendo nelle sue visite pastorali, 5967 21| questa sera per la cena, indi proseguiremo per Parigi.~ ~- Uhm... - 5968 25| dare ancor tre la settimana prossima, essendo la speranza, come 5969 38| nascita a veder chiunque prostenarsi davanti al suo passaggio.~ ~ 5970 24| donne come una sol donna, vi prosternerete a ginocchi, battendovi il 5971 25| Scese di carrozza, si prosternò a ginocchi, e si mise a 5972 25| libero, l'adulterio, la prostituzione? Siete stato così babbeo 5973 33| dovere allorché si tratta del protagonista, noi ci guarderemo bene 5974 Int| esclamazione di collera o di protesta, ma una pausa di lungo silenzio, 5975 23| Jesus Maria! se fossi nato protestante!...» ~- Che avete detto?~ ~- 5976 23| solito: quei razza di cani di protestanti!...~ ~- Va bene, va bene. 5977 27| Gonzalo Fernandez de Cordoba protestava però, in nome del re di 5978 9| a Lucia. - Siete voi la protetta del padre Cristoforo?~ ~- 5979 8| lampanti ragioni alle sue protette, nonché a Renzo, ch'era 5980 37| scienziati, gli empirici ed i protofisici non avevan saputo combattere, 5981 4| oltremodo violenta, si protrasse per oltre mezz'ora. Ambi 5982 25| bastavano per una rosicchiatura protratta così a lungo, il secondo 5983 37| egli riuscì così bene a provare la non esistenza della peste, 5984 5| covile della fiera che voleva provarsi d'ammansare.~ ~Il palazzotto 5985 14| furtiva là onde tutti i mali provengono, e tutti i beni si sentono, 5986 6| psst! psst!», il quale proveniva da uno della scorta che 5987 16| dice il proverbio; e i proverbi sono il senno dei popoli. 5988 3| con l'elegante garbo d'una provetta fumatrice. Frattanto canticchiava 5989 28| assolutamente può la scienza dei più provetti esculapi. Ma errerebbe chi 5990 Int| tracciarne la caricatura. Si provi quel medesimo a far ciò 5991 36| cardinale Federigo?~ ~- Proviamo.~ ~Il Cardinale, quella 5992 Int| tante loquele quante sono le province, tante opinioni quanti furono 5993 37| sostanze e accidenti; e se io provo che il contagio non può 5994 20| appena don Rodrigo, egli provò tosto il più gran rimorso 5995 38| senza conducente, a non provocare in duello i morti, a non 5996 5| portatore, non trovando il provocato in casa, ma trovandovi bensì 5997 17| del baggiano, purché tu mi provveda d'un paio di calzoni, ch' 5998 2| uno sproposito se lei non provvede subito a smentire le calunnie 5999 29| ordinazione d'abiti, s'incaricò di provveder loro un barroccio, il quale, 6000 24| castello, e ciascuno di voi provvederà inoltre a passarmi uno stipendio 6001 27| ah, che peccato!...) e provvederemo a rimetterci in istrada: 6002 2| pagare dai villeggianti per provvederli di belle ragazze della sua 6003 38| la Santa Madre Chiesa e provvedete a stendere due righe di 6004 26| Greta Garbo, o della ben provveduta Josephine Baker.~ ~ ~ ~ 6005 35| Qual era stata la mano provvida, che, dalla finestra, vedendo 6006 28| l'uomo, che la natura ha provvidamente costrutto senz'ali, perché 6007 31| certo non brillava nelle provvidenze atte a garantire la salute 6008 35| aveva premuto il bottone provvidenziale che salvò il povero giovine 6009 28| portando in salvo tante provvigioni quante potevano, nel timore 6010 24| circostanti, la fece entrare provvisoriamente nella casa d'un sarto.~ ~ 6011 36| incognito, con recapito provvisorio a Pasturo. La casa è chiusa; 6012 10| nel braccio, in cui erano provviste da bocca ed alcune bottiglie 6013 17| della riva. Poi rivolse la prua della barchetta, e con la 6014 9| permesso di scoprire che i tre prudenti asterischi del Manoscritto 6015 17| tra macchie più alte, di pruni, di quercioli, di marruche. 6016 17| che gli facevano venire il prurito alle unghie, certo si sarebbe 6017 13| stricnina, belladonna, acido prussico, vetriolo, ed altri ingredienti 6018 28| generare una tal serie di pubbliche calamità fossero i topi,