Capitolo

  1     1|         fiamma rossa per mandare la vita in fumo.~ ~Era una bellissima
  2     1|             facevano considerare la vita sotto un punto di vista
  3     1|            incessanti fatiche della vita continentale.~ ~A mia volta
  4     1|          pazzi violini!... Sì, è la vita che passa, è il tempo che
  5     1|            la più bella donna della vita...~ ~Ora teneva il mento
  6     1|           traversano i giorni della vita, e sono forse il colore,
  7     2|            fervida, la poesia della vita. Non è la strada maestra
  8     2|   personaggio veramente nuovo nella vita moderna e che i nostri poeti
  9     2|        prima di noi, poichè la loro vita lenta ed angusta non comportava
 10     2|           eterna magnificenza della vita. Vi offre la bellezza provvisoria
 11     3|           su tutte le miserie della vita, splende con immutabile
 12     4|          colpo di spada.~ ~Tutta la vita civile si ferma quando un
 13     4|        tutte l'altre passioni della vita, possa il nostro cuore veder
 14     5|             rantolo di chi perde la vita.~ ~Ma d'un tratto l'animale
 15     6|         all'ultimo giorno della sua vita; ma ora, in quello stato
 16     6|           commedia che si chiama la vita...~ ~ ~
 17     7|           in pochi attimi tragga di vita l'animale, basterebbe a
 18     7|         sempre un gioco a prezzo di vita, non tanto per le sue corna
 19     7|            celermente la sua tenace vita. Ma il toro non cadde nemmeno
 20     8|           verso lo spettacolo della vita che muore. Il sangue rosso
 21     8|          ebbrezza del poter dare la vita. È universale nel mondo
 22     8|           lussuria; - per questo la vita mi piace. Mi piace anche
 23     8|              che solleva ogni umile vita e con ebbrezza la confonde
 24    12|       smarrirsi nei labirinti della vita portando in  un desiderio
 25    14|           che a noi manca. Ma nella vita è sempre un'occasione, piccola
 26    17|             è la storia di tutta la vita.~ ~Così pure diceva, sul
 27    18|           più lirico della perfetta vita, e certo gode una gioia
 28    19|                Conviene prendere la vita con una certa filosofia.
 29    22|         Socorrito, che preferiva la vita onesta, cercò di aprire
 30    23|             penso talvolta alla mia vita, se fossi nato in una officina.
 31    23|             pensate voi alla vostra vita, se foste nata una povera
 32    23|             il bene maggiore che la vita possa concedere all'uomo,
 33    23|           com'è deserta e fredda la vita quando l'anima non ha più
 34    23|       maravigliosa elevazione della vita.~ ~E voi che regalate al
 35    23|         costrutto nella mia vagante vita, leggera e provvisoria come
 36    23|         sciupato: questo sì; la mia vita e quella di altre creature:
 37    23|         sentivo scorrere una grande vita. La sottana cadde, producendo
 38    23|            voi. Ho sognato tutta la vita di poter amare un uomo che
 39    24| testimonianze della nostra fuggente vita. Esso purtroppo uccide la
 40    24|          componesse la lor distante vita. Ma come potranno i posteri
 41    24|        avvenuto dei venti secoli di vita cristiana, se un operatore
 42    27|             una ruota, un'ala della vita moderna, come l'altra era
 43    27|         catena ed una potenza della vita medioevale.~ ~Quel treno
 44    27|             dei tempi nostri, della vita nostra, di quella nuova
 45    28|            ove pensai che fosse più vita.~ ~ il mare dormiva; dormiva
 46    28|   guadagnare il prezzo che costa la vita. Perciò, guadagnarlo stando
 47    29|             appartengono alla umana vita. In verità la gioia dei
 48    29|     destinati a disciplinare la lor vita insolente, come invece ne
 49    29|   condannati a patirsi per l'intera vita, eran costretti a rifugiare
 50    29|           da tutte le miserie della vita.~ ~E i credenti nel battesimo
 51    29|       vertice d'ogni pensiero della vita, quel tremore dell'anima
 52    29|             l'irritazione di quella vita artificiale, di quella vita
 53    29|         vita artificiale, di quella vita prestigiosa e logorante
 54    29|            di Sciampagna, in quella vita ove tutto brucia, urla,
 55    29|             più tremante brivido, - vita che lascerà in noi, dopo
 56    29|            troverete il senso della vita in questo freddo e morto
 57    29|           uomini, è la musica della vita.~ ~E tu, Madlen, se il tuo
 58    32|            mia... tutto mio bene... vita della mia vita...» credo
 59    32|          mio bene... vita della mia vita...» credo che voi ed io,
 60    32|      ingommarmi su la vostra libera vita come un pezzo di antisettico
 61    32|           appartenermi per tutta la vita...~ ~No; io sono con voi
 62    32|            vuol dire che esce dalla vita. Quel melodrammatico amore,
 63    33|             fronte per togliersi la vita.  i circhi di pugilismo
 64    33|             da combattimento. È una vita che vuol prendere il cuore
 65    33|        prendere il cuore d'un'altra vita, e resisterà combattendo
 66    33|       insania l'ultimo calore della vita, e ferocemente combattevano.~ ~
 67    33|   immergersi nel rantolo d'un'altra vita; ciò che amano è trafiggere: -
 68    33|          fortemente aizzavan la lor vita esausta, che l'uno all'altro
 69    34|            realtà.~ ~Il bello nella vita è giungere al limitare di
 70    34|       fiamma di questa meravigliosa vita?... Qui, come altrove, il
 71    34|             veramente un senso alla vita... ma tuttavia dovrò cercare
 72    34|           lontano: - il senso della vita è altrove.~ ~Queste sono
 73    34|          due maniere d'intendere la vita. Sempre due maniere. L'uomo
 74    34|          non dovrebbe chiedere alla vita più di quanto essa gli offre.
 75    34|            la prima volta nella mia vita, il pericolo, quasi la tentazione,
 76    34|      sentivo l'attrazione di questa vita notturna, che forse m'invecchierà
 77    34|             e che forse amai questa vita perchè appunto non doveva
 78    34|             sensi nella gioia della vita. E gli uomini, più ciechi
 79    35|          possibile i principî della vita; - ma se v'è cosa che mai
 80    35|           fiore, una sorgente senza vita.~ ~Ora per me cominciava
 81    35|            giungere ad assorbire la vita, ma preferisce soffocarla,
 82    35|       questo un bene superiore alla vita medesima. La perfetta voluttà
 83    35|       perdere  stesse in un'altra vita. Essere madre vuol dire
 84    35|          dire sommergere la propria vita in quella che nasce; la
 85    35|           gli anni passeranno, e la vita notturna incaverà i suoi
 86    36|           della natura, un segno di vita superiore, una forma divenuta
 87    36|           spirituale d'intendere la vita.~ ~Ma io ripetevo a me stesso: - «
 88    38|              noi, reduci dall'altra vita, quella che alza la coppa,
 89    38|           fiume; nulla sapeva della vita; non c'era strada.~ ~Verso
 90    38|          sbarrava ogni accesso alla vita.~ ~Ed allora, su l'umido
 91    38|            che non può essere nella vita.»~ ~E disse ai laceri, e
 92    38|            speranza non è di questa vita».~ ~Già una volta il Battezzatore
 93    38|        brillavano sui vértici della vita. E nella valle ond'era sgorgata,
 94    46|         alle indecenti verità della vita, in mezzo ai cenci ed agli
 95    46|    inesorabili esperienze di quella vita senza catene che non può
 96    46|          profumo nei giardini della vita, e di questi, non d'altri,
 97    49|          acqua le maledizioni della vita.~ ~Questa vergine che s'
 98    49|     chiaramente nella polvere della vita: la via pagana, dionisiaca,
 99    49|          bellezza ed il senso della vita, senza forse intendere ch'
100    50|      diavolo, sorgono le case della vita perduta, e la musica dei
101    50|      giovine che sente sfuggirsi la vita; gentiluomini cattolici,
102    50|             senso scientifico della vita, il mio doloroso raziocinio
103    50|     chimiche tutti i fenomeni della vita, che intendeva l'universo
104    50|             coraggio d'intendere la vita come un'avventura transitoria
105    50|          tornare indietro, verso la vita splendente, verso i liberi
106    50|        serena, dolce, inafferrabile vita che passa...~ ~Ora entravo
107    50|          Maria Maddalena. In questa vita rossa e calda come il succo
108    50|            nel sole giovine come la vita, con le sue gradinate di
109    53|             Uscirò dal rumore della vita, stanco alfine de' miei
110    53|       lontananza dai paradisi della vita, il finale oblìo.~ ~Sarò
111    53|         roghi e negli inferni della vita. O donne belle come i vent'
112    53|    trascorsi nelle perdizioni della vita, giorni luminosi e caldi
113    53|           perchè, nelle fogne della vita il colore delle stelle...~ ~ ~
114    54|             di tutte le gioie della vita, voi pure dovrete comporre
115    54|         questi e quelli méntono. La vita è una volgare sciocchezza.
116    54|       alchimista, l'elettrone della vita... e v'è ancora un pellegrino
117    54|          riacquista il calore della vita... è il secolo di tutte
118    55|            e filosofica legge della vita. Nella matematica universale
119    56|           si giocasse il regno e la vita.~ ~No: stavano solo giocando «
120    59|             miglior tempo della sua vita.~ ~Mia madre morì otto giorni
121    59|          anzi portavan un soffio di vita giovine in quel nostro vecchio
122    60|          piena di tentazione la mia vita deserta.~ ~A poco a poco,
123    62|           paurosa, che provai nella vita.~ ~Poi cessò. Mi parve di
124    66|         ritirarsi per otto giorni a vita privata.~ ~Maniera in fondo
125    66|          meraviglioso è bello nella vita,  importa voler conoscere
126    68|           infine condurrebbe la mia vita di profanatore alla sua
127    68|             Uscirò dal rumore della vita, stanco alfine de' miei
128    68|            diavolo; tutta la nostra vita fu spesa,  dove l'anima
129    69|        potesse ricordarmi della mia vita lontana~ ~Eppure, mai come
130    69|          dividere dalle gioie della vita.~ ~Forse quest'amante, che
131    71|        infernalità dionisiaca della vita...~ ~ ~
132    77|    cespuglio, facevano pensare alla vita con una specie di angoscia
133    77|             mondo amavano ancora la vita; queste povere cose già
134    77|             Cristo amavano ancor la vita; questi laceri e difformi
135    77|            questi uccisi amavano la vita.~ ~Io vedevo i lor occhi
136    77|       estorcere un ultimo giorno di vita.~ ~E quivi, come nelle Arene
137    77|             quanta la sintesi della vita, io scoprivo il senso voluttuoso
138    77|             la maggior poesia della vita, essa giunse a concepire
139    77|        forse l'ultimo piacere della vita.»~ ~Così parlava quest'Uomo;
140    77|            fondamentale senso della vita, un appassionato perdonatore,
141    77|        afflitto, nel perdonare alla vita le sue crudeltà indispensabili.~ ~
142    77|          credere che il senso della vita fosse «negli altri»; e quando,
143    78|        traverso le perdizioni della vita, forse più liberi ci condusse
144    78|            inizio d'ogni cosa della vita, e godeva d'esser stata
145    88|             riavere per  tutta la vita.~ ~Si erano aspersi con
146    89|         sana, più rossa di nascente vita...~ ~Poich'egli svitava
147    94|           sicuro che il fuoco della vita rifluisse nella sua carne
148    96|             più divina musica della vita, e qui si rivedeva l'Uomo
149    96|           divinità il piacere della vita, il fuoco gioioso e pagano
150    96|          tornare nei giardini della vita, spegnere nei rivi della
151    99|             quell'unico senso della vita che non può disgiungersi
152    99|          impadronirci della barbara vita.~ ~Vieni; troveremo una
153    99|           che passa nel cuore della vita.~ ~Vieni; ora ti spoglierai;
154   109|           gli anni passeranno, e la vita notturna incaverà i tuoi
155   110|          che tramonta, nella fredda vita. Eppure le rose nascoste
156   119|        infernalità dionisíaca della vita...~ ~ ~vÁlzati ancora e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License