IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paresse 1 parete 1 pareti 3 pareva 73 parevan 6 parevano 10 parfaitement 1 | Frequenza [« »] 73 altro 73 dolore 73 donne 73 pareva 73 sè 72 già 72 può | Guido da Verona Sciogli la treccia, Maria Maddalena Concordanze pareva |
Capitolo
1 1| esasperavano, e quasi mi pareva che in lei sola fosse l' 2 1| perle tutte d'un colore, che pareva tenessero imprigionato nella 3 1| espresso Paris-Madrid.~ ~Pareva ch'egli avesse una certa 4 1| visibilmente fiero di lei; gli pareva che tutto quello splendore 5 1| Quella sera in Londra pareva scoppiata la Rivoluzione. 6 3| riflesso di biondezza che pareva si accordasse mirabilmente 7 3| centellinato a piccoli sorsi; pareva essere affatto libero da 8 5| lunghissime dell'animale pareva sfiorassero gli arabeschi 9 5| giubbetto luccicante.~ ~L'uomo pareva combattere servendosi d' 10 5| bassa la fronte; quando già pareva esausto e ridotto all'immobilità, 11 6| avevan già rimesso in piedi e pareva non avesse importanti ferite. 12 6| intriso di bava e di polvere, pareva con un riso tragico ringraziare 13 7| rivederlo, già più non mi pareva il medesimo. Su quest'uomo 14 7| poderosa immobilità.~ ~E pareva che l'uomo gli dicesse: - « 15 7| un «balancé».~ ~Veramente pareva questa una danza leggera 16 8| della veletta sollevata, pareva le formasse contro la tempia 17 14| scarpino lucido e piatto pareva che avesse camminato da 18 19| pechinese Pompon. Questa mi pareva in ogni caso una prova di 19 22| illuminava i suoi calmi occhi, pareva che le spuntasse tra le 20 22| delle donne francesi le pareva cosa riprovevole. Non sempre, 21 23| le dissi vagamente che mi pareva di aver freddo.~ ~- Freddo?~ ~- 22 23| qualche filo de' suoi capelli pareva prendesse fuoco. E disse:~ ~- 23 23| inesprimibile, quasi un dolore.~ ~Mi pareva d'avere indosso una calda 24 23| slacciassero i ganci, mi pareva di stringere fra le dita 25 25| ad esser mia, che già mi pareva di conoscere il suono, il 26 28| città di Maria Cristina pareva uno scenario di cartapesta 27 29| l'Ammiraglio de Oquenda pareva un grand'uomo. Il lampione 28 29| confine dello spazio, e pareva uno spiraglio di eternità 29 29| dei talami coniugali, e mi pareva che qualcosa d'ingiusto 30 29| E chiusi gli occhi.~ ~Mi pareva così di essere perfettamente 31 29| stanza, fra quelle due luci, pareva sommersa, dispersa, in un 32 29| trasparente oscurità, mi pareva che un suo piede si andasse 33 33| dal viso bello e temibile, pareva lo dileggiassero. Ciascuna 34 33| urtarsi, a dimenarsi, cosicchè pareva di assistere al principio 35 33| adorne d'un fiore di camelia. Pareva che da un istante all'altro 36 33| vecchio e prodigioso omicida pareva che intendesse il proprio 37 34| esasperazione.»~ ~La guardai, e mi pareva così lontana dalla purezza, 38 36| febbre della gioia umana pareva salisse a vortici dal cuore 39 36| con la sua calma onda, che pareva confondersi, perdersi, nelle 40 36| i suoi occhi dorati, ove pareva salisse dal fiore dell'anima 41 39| grande inverno; il fiume pareva l'assalisse con il suo fragore 42 39| donna di Bartrès; talvolta pareva l'assalisse con il suo fragore 43 39| cuore di pascolatrice, le pareva d'esser presa nel guado, 44 39| mugnaio Soubirous.~ ~E le pareva ora d'esser lontana da tutti 45 50| miracolosa di Lourdes... Mi pareva di ritrovarmi nei vicoli 46 50| immensa fuga di secoli, mi pareva d'essere, col mio presente 47 50| la Collina del Calvario. Pareva che la natura previdente 48 50| il fiume balenante, che pareva urtasse in un rogo di sole 49 50| vertice della collina e pareva il raggiante culmine della 50 50| marmi e nelle sue vetrate; pareva uno scenario meraviglioso, 51 59| Il diácono Ralph non pareva niente affatto un prete; 52 59| il vento serale, in cui pareva gocciolassero le resine 53 59| una luce che nell'oscurità pareva intensa. Udivo parlare sottovoce. 54 59| cipria.~ ~Qualche volta mi pareva che i suoi occhi si avvincessero 55 59| occhi lo guardarono. Mi pareva di essere quasi nuda; il 56 60| Castello ed il silenzio mi pareva risuonasse di lontani strepiti, 57 65| ronzìo calmo e vasto, che pareva la nenia voluttuosa di un 58 65| de' discorsi consueti e pareva occupasse l'anima superficialmente 59 66| fissazione. Ormai non gli pareva cosa ragionevole cimentarsi 60 67| vallata un vento scuro, che pareva trascinasse con sè, dai 61 68| abbacinante che la luce medesima pareva divenisse un rumore.~ ~Chiese 62 69| nel tremore d'anima che pareva mi volesse dividere dalle 63 70| Dio fosse trasparente, mi pareva di vedere il bianco Taumaturgo 64 76| dolore.~ ~Tra il fumo, che pareva le formasse una tenue veste 65 76| mantello biondo e buio, che pareva stellato come sono i firmamenti 66 77| fino all'uscita.~ ~Là, pareva che l'aria del mondo ancora 67 81| tantochè la faccia del dormente pareva divenuta selce, anzi luccicava 68 88| migliaia di ceri; la Grotta pareva un braciere; la sua vampa 69 88| figura del monaco. Tutto pareva oscillasse in un chiarore 70 88| Dentro quelle vasche, ove pareva si conservasse l'immondizia 71 89| quel recinto macabro che pareva il cortile d'un antico spedale 72 89| se ciò gli desse dolore, pareva che il suo costato magrissimo 73 107| fra quelle mura stinte, mi pareva riudir lontane le canzoni