IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genitrice 1 genitrix 2 gens 3 gente 45 genti 1 gentil 1 gentile 8 | Frequenza [« »] 46 questi 46 sentivo 46 so 45 gente 45 no 45 v' 44 bernadette | Guido da Verona Sciogli la treccia, Maria Maddalena Concordanze gente |
Capitolo
1 2| vivere frammezzo a questa gente forestiera, della quale 2 2| e che non chiede la mia, gente la quale si rinnova e passa 3 2| se non l'affezione, di gente alla quale basterà prendervi 4 6| allo spettacolo di quella gente infinita. Poi volse in giro 5 7| idolatria di quella immensa gente, davanti alla quale non 6 11| finiva.~ ~Quella brutta ricca gente colore della provincia possedeva 7 12| e le continue fiumane di gente che invadevano il piazzale 8 12| della sua casa lontana, di gente che voi non conoscete, di 9 20| verso l'amore.~ ~Qualche gente passava, rada, fra gli alberi, 10 22| cantante. Ah, i baritoni, che gente poco delicata!... Ed allora 11 23| guardare, Madlen, la povera gente?~ ~Io penso talvolta alla 12 27| Dopo aver seccata molta gente, alla quale non spettava 13 28| Casino ancora si muoveva gente; le sale da gioco sfavillavan 14 28| che noi provinciali, noi, gente a modo, non assistiamo a 15 29| quasi barbara, per questa gente che trascinava nella sua 16 30| guardare quella povera piccola gente.~ ~Litzine fece colazione 17 31| giovanissime figlie di una gente senza origine, larghe di 18 31| sconosciuta, frammezzo ad una gente straniera, com'ero fra i 19 32| marciapiedi popolosi, quella gente verbosa e pigra, che forse 20 32| sparlando a voce bassa della gente che s'incontra per via.~ ~ 21 33| baracca da fiera. Tra la gente che assiepava il piccolo 22 33| dell'uomo.~ ~Ed ora tutta la gente urlava di nuovo: - Blas! 23 33| frammezzo ad una cloaca di gente che urlava, ridendo, battendo 24 33| ricominciò a camminare tra la gente, alzando il suo largo piatto 25 34| che maledissero...~ ~Buona gente, perchè siete venuti al 26 37| primo cavaliere della sua gente, usbergo e fiore dei Paladini 27 38| nella casa di poverissima gente; nulla sapeva, tranne che 28 49| caserme piene di viltà, la sua gente tutta venduta all'amore 29 50| e fra quel mare di umana gente che tutta credeva in una 30 50| mani bianche i dolori della gente povera; fanciulle di campagna, 31 50| il dolore dell'antica mia gente pesava nel mio cuore angusto; 32 50| cristiana. E là poteva una gente senza numero trovare spazio 33 53| pericoloso, della umana gente, la forza de' commerci terribili, 34 54| rampollo di una vecchia gente cristianissima, e siete 35 59| portava il nome d'una vecchia gente normanna che passò il Canale 36 65| Quel parlar grave della gente di Palestina metteva nell' 37 65| disperata nostalgia della gente semitica, e dappertutto 38 71| tra il dolore della umana gente, la voce del grande organo 39 88| davanti alle turbe della gente cristiana, il póllice della 40 92| può descrivere.~ ~Tutta la gente cristiana, decine e decine 41 92| scernere, uno stuolo di gente buia e di ceri vacillanti 42 92| Lourdes; da ogni luogo sbucava gente; una triplice fila d'infermieri, 43 96| nella forza medianica di una gente infinita, poichè nessuna 44 102| della sua casa lontana, di gente che voi non conoscete, di 45 119| tra il dolore della umana gente, la voce del grande organo