Capitolo

 1     7|       agonìa.~ ~Asciutto, smilzo, pallido, nel costume damaschinato
 2     7|          protesa verso quell'uomo pallido, ed il clamore dionisiaco
 3    10|         restìo, che forse in quel pallido giorno di commiato rivedeva
 4    15|        ero di voi tutto perduto e pallido:~ ~- Ebbene sì, vi dico
 5    23|           con la nuca immersa nel pallido chiarore dell'invetriata,
 6    23|      invòlucro d'un fiore calmo e pallido, il disegno voluttuoso della
 7    24|           al match di boxe tra il pallido Geffries ed il negro Jack
 8    26|       mentre camminavamo sotto il pallido sole ancor soffuso di nebbia,
 9    27|       punto sottile come l'oblìo, pallido come la distanza, che disperdeva
10    29|         del battesimo, davanti al pallido viandante che appariva la
11    29|           aveva udito parlare del pallido Nazzareno, scendeva per
12    29|         coi discepoli, narrava il pallido Galileo.~ ~Ma egli aveva
13    29|         suoi confusi cristalli un pallido colore d'infinito.~ ~Vedevo,
14    29|      sentite nell'alba cantare il pallido fiume Urumea?~ ~Sì, canta,
15    29|         Nell'alba grigia canta il pallido fiume Urumea. E suoneranno
16    49|                              E il pallido Galileo era entrato nel
17    49|      millenaria paura la voce del pallido Viandante, ch'era venuto
18    49|       forse un'ultima sorella del pallido Galileo: da entrambi eran
19    50|         l'artefice di voluttà, il pallido e inghirlandato celebratore
20    50|          la memoria degli uomini: pallido e voluttuoso amore della
21    51|          un giorno era entrato il pallido Galileo nel Tempio della
22    59|         se ne avvedeva. Diventava pallido. Cessava d'improvviso dal
23    65|   ufficiale nella guardia romana, pallido ed effeminato sotto l'alto
24    68|      quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi!
25    70|       fece pensare alle notti del pallido Uomo di Galil, quand'Egli
26    76|      quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi!
27    96|         pergamo di pietra dove il pallido Vescovo alzava un buio Crocifisso,
28    96| Crocifisso nella mano del Vescovo pallido. Ed il miracolo sempre consisteva
29   106|      quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi!
30   106|           camminare al fianco del pallido Galileo~ ~Poich'Egli aveva
31   121|      quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License