Capitolo

 1     8|      loro tendenza pressochè unica verso la voluttà generatrice.~ ~
 2     8| meandri stessi della materia unica fluire questo impetuoso
 3    12|      della terra d'esilio, l'unica forse che v'innamorò.~ ~
 4    16|     mandorla tosta, ch'era l'unica entrata nel segno a comprovare
 5    29| rifrazioni minutissime che l'unica lampadina ripercoteva nelle
 6    29|    inestinguibile che ha per unica sua meta quella di scendere
 7    32|    ad esempio: «Anima mia... unica mia... tutto mio bene...
 8    38|     pagliericcio umido, nell'unica stanza del mugnaio Soubirous.
 9    50|      nei freddi monasteri, l'unica fattrice di tutte le opere,
10    54| mondo per voi si compendia - unica teologia - nel perfetto
11    65|      uomini, che la felicità unica viene dal dolore.»~ ~E v'
12    65|   taumaturgo:~ ~«La felicità unica viene dal dolore.»~ ~ ~ ~
13    70|   scintillante, e per musica unica la bellezza della sua nudità,
14    81|  mentre i tentácoli di quell'unica idra dei flagelli umani
15   102|      della terra d'esilio, l'unica forse che v'innamorò...~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License