Guido da Verona
Sciogli la treccia, Maria Maddalena
Lettura del testo

60

«»

Odette era la mia compagna, la mia amica, la sola mia confidente. io potevo dimenticare quella notte già lontana.

Ho detto innanzi che, dopo essermi rifugiata con lei sotto la mia coltre, dopo averla fatta giacere sul mio guanciale, chiusi gli occhi e dormii.

Non è vero. Chiusi gli occhi e piansi.

Ma una sola coltre ci avvolgeva, ed era la prima volta che sentivo il tepore di un altro essere prendere me. Non potevo nemmeno ricordarmi chi era; stavo così bene vicino a lei; tutto il peso de' suoi capelli soffici e caldi mi traboccava su la spalla ingombrata; le sue braccia morbide, impure, avvinte alla mia persona mai da nessuno abbracciata, oscuramente mi facevano sentire il bisogno di coricarmi supina.

Era tardi; faceva un po' freddo; su noi, su la nostra coltre, dormiva un raggio di stelle. Nei vetri più alti, contro il cielo, qualche lontana cima d'albero si muoveva. Nella vasta notte non si udiva neanche un rumore.

Ma io sentivo perdutamente il desiderio di soffocare ne' suoi gonfi capelli la mia bocca innamorata. Il suo respiro mi toccava, mi parlava; era inebbriante come un forte profumo. Le parole sommesse, leggere, pericolose come lenti baci, mi carezzavano la bocca, mi scendevano, senza rumore, fin sull'anima...

- «... Se tu sapessi come non ho voluto, Madlen!... Era più d'un anno che gli dicevo di no, di no... tutte le sere... Ma qualche volta l'ho veduto piangere... E tu non sai com'è triste veder piangere un uomo. Allora, per non partire, per non andarmene via da te, una sera ho chiuso gli occhi, ed ho sentito la sua bocca fredda, la sua bocca pallida... pesare, pesare terribilmente su la mia...»

Forse non l'ascoltavo nemmeno più. Ne' miei sensi traboccava la memoria di altre cose infinite, cose da nulla, pressochè inafferrabili, che nondimeno erano state fra lei e me.

Avevo perduto per sempre il mio cuore di fanciulla. Ed ora, improvvisamente, mi rammentavo certe sue parole, certi suoi movimenti súbito repressi, qualche sua maniera di guardarmi, di toccarmi, di vigilare la mia bellezza nascente, qualche suo riso innaturale, buio, quando scopriva ne' miei occhi di vergine la traccia notturna de' miei primi peccati.

Già da lunghi mesi Odette aveva cominciato a parlarmi di cose d'amore come soltanto si parla fra due vere donne. Talvolta mi fissava, mi fissava lungamente, con le sue ciglia quasi d'oro abbassate su gli occhi splendenti, e mi fissava mutando colore, con un leggero cerchio d'ombra che le scendeva sino agli angoli della bocca.

Giorno e sera noi eravamo insieme; la nostra intimità era maggiore che fra due sorelle. Io mi chiamavo Madlen, ella Odette: i nostri due nomi così lievi erano la cosa più fresca, più ilare, in quella vecchia provincia.

E troppo sovente noi parlavamo d'amore. Anzi, ella ne parlava; io no. Io l'ascoltavo. L'ascoltavo senza batter ciglio, con un senso di profonda e voluttuosa paura. Mi raccontava di avere appartenuto a qualche amante; me lo diceva, le prime volte, con parole imprecise. Ma quella sua voce calda, lenta, che somigliava un poco alla sua maniera di muoversi, mi faceva immaginare le carezze, le complicate carezze ch'ella doveva saper dare ad un amante.

Si vestiva sempre così bene; aveva di una cura infinita; i suoi trent'anni parevan meno di venticinque; si vedeva ch'era impossibile, per lei, far a meno dell'amore. Sapeva cucire, cantare; sapeva scegliere i bei libri e tagliare le fine stoffe, dipingersi un po' troppo gli occhi e suonare a memoria Bach; sapeva rendere piena di tentazione la mia vita deserta.

A poco a poco, senza che io me ne avvedessi, ella incominciava con divenire il mio vizio. Fra lei e me nessuna cosa era vietata; potevo entrare nella sua camera, Odette nella mia, quando mi vestivo, quando mi spogliavo, ad ogni momento. Ma io, per non essere indiscreta, prima di entrare nella camera di Odette sempre battevo all'uscio, e non vi andavo se non quando era necessario. Ella no; ella da me veniva senza ragione alcuna, e sempre amava essere con me, nel bagno, nello spogliatoio, in quelle ore d'intimità, quando anche gli occhi d'una sorella possono divenire importuni.

Allora Odette, molto spesso, con l'aria di far quello che faceva quand'ero una bimba, s'impadroniva di me, de' miei capelli, della mia gola bianca e nuda, mi pettinava, m'incipriava tutta la persona, e sul mio corpo nuovo come un fiore lentamente muoveva le sue dita pallide.

Alle volte, mentr'io mi nascondevo sotto i miei capelli, tutta paurosa di me, voleva mi guardassi nello specchio per vedere quanto ero bella.

Sì, bella ero splendidamente, bella e matura per il peccato, così bella che non potevo guardare l'oscurità del mio grembo innocente, il pallore de' miei seni erti, senza pensare alla gioia infinita, che di notte, nel buio, soffocando, ero costretta a prodigarmi...

Talvolta io stessa la trattenevo a sedere su l'orlo del mio letto, finchè mi fossi addormentata. Ciò accadeva sopra tutto quando eravamo sole nel Castello ed il silenzio mi pareva risuonasse di lontani strepiti, fra quelle mura disabitate.

Quando sedeva su l'orlo della mia coltre, Odette, nelle sere dell'inverno, ed i suoi braccialetti, brillando, si premevan nel mio guanciale profumato, noi parlavamo a lungo, sottovoce, di cose veramente colpevoli, o tremando, bocca su bocca, leggevamo qualche storia d'amore.

Presso il mio capezzale stava sempre un vecchio libro di preghiere.

Quando mi aveva raccontato qualcosa di troppo torbido, e sentiva nel tepore della coltre leggermente il mio corpo tremare, allora prendeva quel libro, lo apriva, sempre alla stessa pagina, e senza muoversi, molto piano, con la voce alterata, leggeva una bella preghiera che, mi ricordo, cominciava così:

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License