IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
E là, nel fuoco della Basilica, l'altare incendiato folgorava come un braciere splendidissimo.
Gli ori antichi, le gemme di tutti i regni della terra, le collane di perle che cinsero il collo delle cattoliche imperatrici, gli anelli dei Cavalieri di Cristo, conquistati nel tesoro di Bisanzio, i rubini rossi come il sangue, gli smeraldi verdi come l'oltremare, le riviere di brillanti che nessuna donna mai possedette: - questo possedeva la pallida Signora di Lourdes, l'Apparsa con un manto azzurro nel sogno della povera pascolatrice.
Ora, nella grande Basilica, si alzava il canto dei pellegrini, e questa voce gonfia di patimento, accesa di folle religiosità, rintronava contro i marmi tempestati di argenti votivi, traendone un fulgore così abbacinante che la luce medesima pareva divenisse un rumore.
Chiese uscite dalle catacombe, nel barlume fumoso delle torce sotterranee, con vescovi primordiali che battezzavano i condannati alle ugne delle fiere, chiese della prima cristianità, considerata come plebaglia da carneficina, ora voi siete palazzi d'argento, con vescovi regali e scintillanti come tiranni asiatici, dai quali non si appressan le labbra se non a cálici di ben cesellato oro massiccio e non si dona il Paradiso a chi non dona, e solo è fatto il nome di Cristo per suggellare opere ch'egli maledisse!...
Povere turbe fanátiche, voi forse eravate ancor le medesime che s'inginocchiaron nelle buie catacombe, iloti perpetui, che opprime la dura potenza delle città sataniche, vecchia famiglia dei carceri mamertini, dei lazzaretti forensi, dei poderi lavorati al paro con le bestie da giogo, poveri brandelli marci della splendente carne umana, tristezza della dolce terra, dolore del mondo...
La chiesa era bella; era tutta un arazzo d'argento, un portico d'oro, un teatro follemente lussuoso della umana povertà, una sala mistica ove le turbe inginocchiate aspettavano la consumazione d'un rito mirabile; un rito nel quale vedrei qualcosa di superumano avvenire, forse il trasmutamento di tutto me stesso in un altro spirito, quello che potrebbe infine prosternare la mia dura fronte contro la fredda pietra e sentire in me nascere la divina bellezza della possessione di Dio.
Forse di là uscirei, acceso io pure dalla demenza dei portatori di fiaccole, servo io pure dell'idolo scintillante, e la mia voce sommessa canterebbe nella grande conclamazione del miracolo, e sarei quel monaco del quale talvolta sorge in me la squallida ombra, e me infine condurrebbe la mia vita di profanatore alla sua perfezione definitiva.
Pensavo: - «Sarò un monaco. Uscirò dal rumore della vita, stanco alfine de' miei giorni dionisiaci, e porterò il capestro dei frati minori.
E tonderò la mia liscia capigliatura, e stringerò nel cordone del saio monástico le snelle mie reni che saziarono il piacere delle gloriose cortigiane. Il piede mio sottile, uso a ben reggersi nelle piccole staffe delle selle di peso leggero, patirà ignudo il gelo dell'inverno, serrato fra le corregge dei sandali d'umiltà. Una squallida barba castana, con qualche filo biondo, contornerà l'inciso pallore del mio volto notturno...»
Pensavo: - «E questa che viene con me, la bella fra tutte le belle, una sperduta in mezzo alle perdute, un fiore lungo la mia strada, una donna oscura che mi guarda con i suoi occhi pieni di nord, forse oggi diverrà la sorella dell'altra peccatrice, quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi! báciami!... la strada è bella; e tu scioglierai la mia treccia per farne il tuo guanciale profumato...»
Pensavo: - «Siamo stati entrambi freddi e funesti come i gioielli che brillan nelle vetrine diavolo; tutta la nostra vita fu spesa, là dove l'anima perisce, negli ardenti pericoli delle sterili gioie; forse patimmo senza piangere, forse in noi rise un dolore che ci costrinse a vuotare il cálice, a rompere il bicchiere...»
E non udite voi, Madlen, come cantano i devoti pellegrini?
Essi cantano: - «Date a noi, Vergine Maria, la grazia, non di guarire, ma di credere; non di possedere, ma di credere; non di essere felici, ma di credere. Date a noi, Vergine Maria, l'altezza d'amore ch'è sopra il dolore degli uomini; lontanáteci dalle cose del mondo, fate in noi scendere quel che ogni spirito cerca: il vero Dio.»
Essi cantano: - «Il miracolo che noi cerchiamo è la testimonianza che voi non siete unicamente una musica del nostro inginocchiato sogno, ma la eterna luce dell'eterno infinito, la buona e verace ala che noi raccoglierà dal peso della polvere.»
Essi cantano: - «Vergine Maria, dà ora un segno che tu sei, nella nostra carne maledetta; solleva, se non me, il fratello mio che non ha ginocchia, la sorella mia priva di labbra, che non può dire il tuo nome; libera uno dei mille dal marchio dell'inguaribile infermità; muovi la mano per toccare una sola fronte; fa che i nostri occhi vedano quel che i nostri orecchi udirono; sii con noi, prega per noi, Signora di Lourdes, Madre di Dio...»