IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Dai sacri incensieri, appesi a doppie catene d'argento, dal suo drappo d'oro steso nel mezzo della Basilica, quasi da lei, dalla inazzurrata sua nudità, saliva lento e ricamato il fumo dell'incenso cristiano, trasparente come l'elevazione dello spirito, casto come l'anima delle creature comunicate, lieve come la speranza degli uomini, ascendente come l'umano dolore.
Tra il fumo, che pareva le formasse una tenue veste azzurra, le sue forcelle d'oro bruciavan nella capigliatura scintillante.
Ma d'un tratto le sue dita vive sciolsero il nodo che avvinceva quella ricchezza disordinata, quel mantello biondo e buio, che pareva stellato come sono i firmamenti nel mese d'Aprile.
Su lei cadde. Maravigliosamente la vestì. Nelle sue trecce disciolte penetrò la nuvola degli incensieri. Vidi una striscia di vapore cingerla come una clámide bianca. La musica, divenuta fumo, s'immerse ne' suoi capelli scintillanti. Non era più nuda, non era più la danzatrice di Mágdala, ma quella che disse una sera al pallido Uomo di Galil: - «Préndimi! báciami!... la strada è bella; e tu scioglierai la mia treccia per farne il tuo guanciale profumato...»