Atto,  Scena

  1   Int      |    sorella di Catone.~ ~· LUCIO VALERIO, tribuno.~ ~· TITO MACCIO
  2     I      |    nella casa del console Lucio Valerio Flacco, sul Velia. — Pareti
  3     I,    3| Perdonami, Claudia. Anche Lucio Valerio è tribuno, insieme con Marco
  4     I,    3|          volgendosi ad Annia)~ ~Valerio, l'elegante Valerio, innamorato
  5     I,    3|    Annia)~ ~Valerio, l'elegante Valerio, innamorato della nostra
  6     I,    3|  licenza, o Claudia, catoneggia Valerio, console e patrizio; catoneggia
  7     I,    3|  console e patrizio; catoneggia Valerio, tribuno e plebeo. Ora,
  8     I,    4|        non hai dunque parlato a Valerio?~ ~Fundanio~ ~Se gli ho
  9     I,    4|     Volusia~ ~Oh brutto, questo Valerio! Mi duole perfino ch'ei
 10     I,    4| preveduto la tua mala sorte con Valerio. Ora vedremo d'esser noi
 11     I,    5|       Licinia. La casa di Lucio Valerio è tua.~ ~Licinia~ ~Tu sei
 12     I,    5|     sempre ciò che deve a Lucio Valerio.~ ~Claudia~ ~E noi, mogli
 13     I,    5|         non dal favore di Lucio Valerio.~ ~(sotto voce a Marzia)~ ~
 14     I,    6|      non è forse noto che Lucio Valerio (parlo del tribuno, e non
 15     I,    6| incredulità)~ ~Ha detto questo? Valerio tribuno? E a chi?[43]~ ~
 16     I,    6|       se la intenda con lei. Ma Valerio, che non l'ha ancora!...
 17     I,    6|         che farai, quando Lucio Valerio chiederà la tua mano.~ ~
 18     I,    6|   nostra; ho capito. Il tribuno Valerio ha da tenersi saldo, se
 19    II,    1|                   SCENA PRIMA~ ~Valerio, e un servo che sta per
 20    II,    1|         per andarsene.~ ~(Lucio Valerio è vestito a un dipresso
 21    II,    1|     toga anch'essa violetta).~ ~Valerio~ ~Bene, non importa; aspetterò.
 22    II,    1|        E perchè?[48] Lo sai tu, Valerio tribuno, il perchè? Com'
 23    II,    1|    gambe impacciate, il tribuno Valerio! Egli, avvezzo ai frastuono
 24    II,    2|    maltrattarlo in tal guisa?~ ~Valerio~ ~(da )~ ~Eccone un altro!
 25    II,    2|      scartare la roba nostra.~ ~Valerio~ ~Perdonami; ero sovra pensieri,
 26    II,    2|        Fai tutto alla grande.~ ~Valerio~ ~Io amo? E chi, di grazia?~ ~
 27    II,    2|       migliori occhi di Roma.~ ~Valerio~ ~Ed infatti tu hai veduto
 28    II,    2|         sagace degli animali.~ ~Valerio~ ~Di' pure il più stupido!
 29    II,    2|       che per mia esperienza.~ ~Valerio~ ~E quale è stata la tua
 30    II,    2|     Plauto~ ~Grama assai, Lucio Valerio; oh, grama assai! Ne amavo
 31    II,    2|     màcina, come un giumento.~ ~Valerio~ ~Povero Tito Maccio! A
 32    II,    2|         Aveva così bei denti!~ ~Valerio~ ~Tu le hai perdonato?~ ~
 33    II,    2|        dove fu bastonato.[53]~ ~Valerio~ ~Non amasti più?~ ~Plauto~ ~
 34    II,    2|   malanno se lo porti. L'amore, Valerio mio, non dee soggiogarci;
 35    II,    2|     bensì l'uomo la passione.~ ~Valerio~ ~Parole! Ci s'accosta al
 36    II,    2|         un incendio. Via, Lucio Valerio, lascia correre tutto il
 37    II,    2|         tutt'orecchi per lei.~ ~Valerio~ ~Chi, lei?~ ~Plauto~ ~Oh
 38    II,    2|        dire F.... U.... L....~ ~Valerio~ ~Basta! Se ti sente qualcuno....~ ~
 39    II,    2|      scriverà il somigliante.~ ~Valerio~ ~Ah, io temo che ella non
 40    II,    2|         Ne entro a lei, e....~ ~Valerio~ ~No, non incomodarti, non
 41    II,    2|      torni in casa, ti servo.~ ~Valerio~ ~No, per amor del cielo!
 42    II,    2|   Plauto~ ~Sì, come la tosse.~ ~Valerio~ ~Perchè?~ ~Plauto~ ~Tutta
 43    II,    2|         Ma veder[55] cercata da Valerio una donna, da Valerio, il
 44    II,    2|        da Valerio una donna, da Valerio, il benvoluto del popolo,
 45    II,    2|   benvoluto del popolo, da quel Valerio, di cui era tanto più notevole
 46    II,    2|          parlarne al Console.~ ~Valerio~ ~Ci pensavo fino da ieri....~ ~
 47    II,    2|         Bravo; così va fatto.~ ~Valerio~ ~Ma.... non ardisco.~ ~
 48    II,    2|          tribuno della plebe?~ ~Valerio~ ~Io, sì, io, tribuno della
 49    II,    2|    ottimo. Fa a modo mio, Lucio Valerio, parlane a lui, e quest'
 50    II,    2|          tu se' nato vestito.~ ~Valerio~ ~Tu mi consoli, Tito Maccio;
 51    II,    3|   penetrato l'inimico. Figùrati Valerio.... Ohè, Valerio![58]~ ~
 52    II,    3|       Figùrati Valerio.... Ohè, Valerio![58]~ ~Valerio~ ~(che era
 53    II,    3|             Ohè, Valerio![58]~ ~Valerio~ ~(che era andato verso
 54    II,    3|          acchiappanuvole.[59]~ ~Valerio~ ~Pure, ha dato Leonida!~ ~
 55    II,    3|   Rispondi!~ ~Plauto~ ~(piano a Valerio)~ ~Io non lo so; ma so quello
 56    II,    4|        in capo.)~ ~Licinia~ ~(a Valerio, che è andato incontro alle
 57    II,    4|       di qua. Che te ne sembra, Valerio? Saremo noi così sori, da
 58    II,    4|        Suvvia, che pensi?[65]~ ~Valerio~ ~Ah, io?... Penso che le
 59    II,    4|         ora è stata arcigna con Valerio, si muove per andarsene,
 60    II,    4|         Venite?~ ~(a Plauto e a Valerio)~ ~Erennio, precedimi e
 61    II,    4|   intendiamoci!~ ~(Catone esce. Valerio si accosta a Fulvia, che
 62    II,    4|     Plauto~ ~(accompagnandosi a Valerio)~ ~Amico mio, quest'oggi,
 63    II,    4|     capricciosa alla sorella.~ ~Valerio~ ~Ah! darei del capo ne'
 64    II,    4|        tuo perdono.~ ~(Plauto e Valerio escono)~ ~
 65    II,    5|  tantafera?~ ~Fulvia~ ~Ho udito Valerio che gli teneva bordone,
 66    II,    6|            SCENA VI.~ ~Fulvia e Valerio~ ~ ~ ~Valerio~ ~(avanzandosi
 67    II,    6|          Fulvia e Valerio~ ~ ~ ~Valerio~ ~(avanzandosi peritoso
 68    II,    6|     dimenticato qualche cosa?~ ~Valerio~ ~Oh, nulla.~ ~(si aggira
 69    II,    6|       69]~ ~Fulvia~ ~Lo vedi.~ ~Valerio~ ~(accennando il drappo
 70    II,    6|         ciò?~ ~Fulvia~ ~Lana.~ ~Valerio~ ~Che risposta!~ ~Fulvia~ ~
 71    II,    6|       lana? Non hai tu occhi?~ ~Valerio~ ~Ah, così non li avessi....~ ~(
 72    II,    6|        di smettere il lavoro)~ ~Valerio~ ~No, gli è inutile; Licinia
 73    II,    6|         E tu va da un medico.~ ~Valerio~ ~Non valgono i medici,
 74    II,    6|      insanabile, adunque?[70]~ ~Valerio~ ~Ben dici, insanabile!~ ~(
 75    II,    6|         ; mi togli la luce.~ ~Valerio~ ~Ma, la vien di lassù,
 76    II,    6|         Io non la penso così.~ ~Valerio~ ~E sia; eccoti servita!~ ~(
 77    II,    6|      Credevo che tu leggessi.~ ~Valerio~ ~Sì, ho letto una massima
 78    II,    6|  giudicarne. Io non so nulla.~ ~Valerio~ ~Ah! Fulvia!... Se tu me
 79    II,    6|          Fulvia~ ~E tu dilla.~ ~Valerio~ ~Ma temo che tu vada in
 80    II,    6|    Fulvia~ ~E tu non la dire.~ ~Valerio~ ~Infine.... la gente dice....~ ~
 81    II,    6|       Che cosa dice la gente?~ ~Valerio~ ~Che io.... ti amo.~ ~Fulvia~ ~
 82    II,    6|         tu avrai risposto....~ ~Valerio~ ~Che è vero.~ ~Fulvia~ ~
 83    II,    6|         quanto dice la gente.~ ~Valerio~ ~Bugia! E perchè?~ ~Fulvia~ ~
 84    II,    6|   còmpito alle fantesche.[72]~ ~Valerio~ ~Io?~ ~Fulvia~ ~E dici
 85    II,    6|    rintuzzarne l'orgoglio....~ ~Valerio~ ~Io?~ ~Fulvia~ ~E le chiami
 86    II,    6|   questo indomito animale....~ ~Valerio~ ~Io, Fulvia? Ma io non
 87    II,    6|          Fundanio t'ha udito.~ ~Valerio~ ~Fundanio!... il tribuno?~ ~
 88    II,    6|  contrario alla sua proposta?~ ~Valerio~ ~Ma non ne viene di conseguenza
 89    II,    6|   sgozzerete nel Foro....[73]~ ~Valerio~ ~Al Campidoglio, nel tempio
 90    II,    6|          adunque? Siam pazze?~ ~Valerio~ ~Non ho inteso dir ciò.
 91    II,    6|      hai risposto al Console?~ ~Valerio~ ~A tuo fratello? Al grande
 92    II,    6|      fatto suo ad un Console!~ ~Valerio~ ~Che parli tu di paura?
 93    II,    6|        e non se ne parli più.~ ~Valerio~ ~(dopo una breve pausa)~ ~
 94    II,    6|   matassa, che mi si arruffa.~ ~Valerio~ ~Ti aiuto a dipanarla?~ ~
 95    II,    6|        e il presidio di Roma?~ ~Valerio~ ~(passeggia a passi concitati
 96    II,    6|        già chiesto una volta.~ ~Valerio~ ~E tu non m'hai risposto.~ ~
 97    II,    6|        necessario di dirtelo.~ ~Valerio~ ~È lunga assai; mi pareva
 98    II,    6|        importartene, a te?...~ ~Valerio~ ~Ah, gli è che ho fatto
 99    II,    6|   Fulvia~ ~Lascia i paragoni.~ ~Valerio~ ~Sì, perchè nessuna cosa
100    II,    6|      Fulvia~ ~Che c'entro io?~ ~Valerio~ ~Ah, dicevo così per dire.
101    II,    6|         Ah, non ha più padre?~ ~Valerio~ ~No, ella è sotto la potestà
102    II,    6|          E non l'hai chiesta?~ ~Valerio~ ~No, perchè ella non m'
103    II,    6|      questo indomito animale.~ ~Valerio~ ~Ah, non temere! Tacerò,
104    II,    6|    egualmente ai nostri fini.~ ~Valerio~ ~Ma che debbo io fare?
105    II,    6|       piglio risoluto davanti a Valerio)~ ~Se veramente ami la donna
106    II,    6|     dell'unità e della forza.~ ~Valerio~ ~Hai ragione; che dirti?
107    II,    6|       sacrifizio. Guadagnalo.~ ~Valerio~ ~Fulvia, te ne scongiuro....~ ~
108    II,    6|        Non una parola di più!~ ~Valerio~ ~Dimmi, almeno.... Mi ami
109    II,    6|         e fugge per la fauce)~ ~Valerio~ ~Ah! fermati, Fulvia!...
110   III,    3|   Pulcro, come Fulvia con Lucio Valerio.~ ~Fundanio~ ~A proposito
111   III,    3|       Fundanio~ ~A proposito di Valerio, sai? Egli sta grosso con
112   III,    4|   Catone, col bastone d'avorio, Valerio, Erennio e Detti.~ ~ ~ ~
113   III,    4|   vedendo Atinia nel portico)~ ~Valerio~ ~È la moglie del pretor
114   III,    4|         ma questi è il mio caro Valerio.~ ~Fundanio~ ~(piano ad
115   III,    4|    Catone)~ ~Ah sì, il tuo caro Valerio, il nemico delle donne![
116   III,    4|       nemico delle donne![92]~ ~Valerio~ ~(confuso e sottovoce)~ ~
117   III,    4|       chiama ancora il suo caro Valerio!~ ~(piano a Valerio)~ ~E
118   III,    4|        caro Valerio!~ ~(piano a Valerio)~ ~E tu, non gli hai detto?....~ ~
119   III,    4|        non gli hai detto?....~ ~Valerio~ ~(con piglio iracondo)~ ~
120   III,    4|    Atinia~ ~(a Fundanio)~ ~Vedi Valerio, com'è rannuvolato!~ ~Fundanio~ ~
121   III,    5|              SCENA V.~ ~Catone, Valerio, Erennio in disparte.~ ~ ~ ~
122   III,    5|        Lui, forse! Che ne dici, Valerio?~ ~Valerio~ ~Perchè darti
123   III,    5|         Che ne dici, Valerio?~ ~Valerio~ ~Perchè darti pensiero
124   III,    5| contrario? Tu se' buon giudice, Valerio; senti un po' qua....~ ~
125   III,    5|          senti un po' qua....~ ~Valerio~ ~(perplesso, cercando schermirsi)~ ~
126   III,    5|   questi indomiti animali....~ ~Valerio~ ~Ah![96]~ ~Catone~ ~Che
127   III,    5|           Catone~ ~Che è ciò?~ ~Valerio~ ~Nulla, nulla; notavo l'
128   III,    5|       concetto; che te ne pare, Valerio?~ ~Valerio~ ~Robusto....
129   III,    5|      che te ne pare, Valerio?~ ~Valerio~ ~Robusto.... incalzante....~ ~
130   III,    5|         ma ragioni, no certo.~ ~Valerio~ ~Eh.... potrei dirtelo
131   III,    5|         esercizio per me.[98]~ ~Valerio~ ~Si comincierà da un elogio
132   III,    5|          Concedo; va innanzi!~ ~Valerio~ ~Poi, si potrà continuare
133   III,    5|     stupore sempre crescente)~ ~Valerio!~ ~Valerio~ ~«Finisco. Noi
134   III,    5|         crescente)~ ~Valerio!~ ~Valerio~ ~«Finisco. Noi uomini useremo
135   III,    5|       lo stupore e lo sdegno)~ ~Valerio! Pensi tu quel che dici?[
136   III,    5|  fulmina, me lo annichilisce!~ ~Valerio~ ~(perplesso)~ ~Io?... Penso
137   III,    5|        Tabulario, le streghe!~ ~Valerio~ ~Sì, sappilo; io t'amo,
138   III,    5|     hanno ammaliato le donne?~ ~Valerio~ ~Ah no; di' piuttosto che
139   III,    5|    Catone~ ~Mia sorella![102]~ ~Valerio~ ~Lo sapevi?~ ~Catone~ ~
140   III,    5|     dell'amor tuo; ma ora....~ ~Valerio~ ~Ora?~ ~Erennio~ ~(da )~ ~
141   III,    5|     parlerai contro la legge?~ ~Valerio~ ~Tu metti a prezzo....~ ~
142   III,    5|           Rispondi! parlerai?~ ~Valerio~ ~Ah, la è dura!... Io....~ ~(
143   III,    6|         Annia Luscina, Plauto e Valerio indi Claudia, Licinia, Marzia
144   III,    6|      inoltrandosi amorosa verso Valerio)~ ~Valerio!~ ~Valerio~ ~(
145   III,    6|        amorosa verso Valerio)~ ~Valerio!~ ~Valerio~ ~(mestamente)~ ~
146   III,    6|     verso Valerio)~ ~Valerio!~ ~Valerio~ ~(mestamente)~ ~Hai udito?~ ~
147   III,    6|            facendosi incontro a Valerio)~ ~Che eloquenza, tribuno!
148   III,    6|      ecco, parla il Console!~ ~(Valerio e Fulvia la seguono, per
149   III,    6|        uno laggiù,~ ~(additando Valerio, in contemplazione di Fulvia)~ ~
150   III,    6|        applaudono! Oh brutti!~ ~Valerio~ ~(traendo Fulvia in mezzo
151   III,    6|     finito. Chi gli risponde?~ ~Valerio~ ~(slanciandosi alla gradinata)~ ~
152   III,    6|        Voci~ ~(di dentro)~ ~Sì, Valerio, tribuno! Ai rostri Valerio!~ ~
153   III,    6|     Valerio, tribuno! Ai rostri Valerio!~ ~
154   III,    7|            I precedenti, tranne Valerio.~ ~ ~ ~Plauto~ ~Bel fuoco
155   III,    7|         intenta ad ogni moto di Valerio)~ ~Ecco, ascende il suggesto,
156   III,    7|    volesse sbranarlo. Ah, bene, Valerio! Cortesie su cortesie! Le
157   III,    7|        sorride.... Bene, calma, Valerio, calma sempre! La causa
158   III,    7|    della legge, come circondano Valerio! Vedi, eh, Fulvia, come
159   III,    8|          Marco Fundanio e Lucio Valerio tribuni, la vostra dimanda
160   III,    8|      Marco Fundanio! Viva Lucio Valerio! Viva!~ ~Claudia~ ~Vedi?
161   III,    8|        sei tu, che hai stregato Valerio? Quel Valerio! Una perla!~ ~(
162   III,    8|      hai stregato Valerio? Quel Valerio! Una perla!~ ~(Valerio apparisce
163   III,    8|     Quel Valerio! Una perla!~ ~(Valerio apparisce dal fondo)~ ~Ma
164   III,    8|    prima.~ ~Fulvia~ ~(guardando Valerio che si avvicina)~ ~Mi ha
165   III,    9|                     SCENA IX.~ ~Valerio, indi Fundanio e Detti.~ ~ ~ ~
166   III,    9|         Fundanio e Detti.~ ~ ~ ~Valerio~ ~(S'accosta timidamente.
167   III,    9|   caverò il ruzzo, a quel....~ ~Valerio~ ~Taci, te ne prego, padre
168   III,    9|         Mie; perdonale a me.~ ~(Valerio s'inchina e stringe la mano
169   III,    9|         si perdona.... si....~ ~Valerio~ ~Cose da nulla, che non
170   III,    9|     desidero vero.... per me.~ ~Valerio~ ~Abbiam vinto, ripeto;
171   III,    9|    Fulvia? Le darai l'anello!~ ~Valerio~ ~Eccolo!~ ~(mettendo l'
172   III,    9|       Ah! non si perde tempo?~ ~Valerio~ ~Non già per timore che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License