Capitolo

1    IX| presenta un quadro ammirabile e singolare, sia un tempio di marmo
2     X|      acquistano una espressione singolare, specialmente fra la gioventù
3    XI|     comunicato per questa città singolare. Portò le sue lettere alla
4    XI|     effetto, tanto quella città singolare non somiglia a nessun altro
5   XII|         dei cucurbitacei.~ ~- È singolare, osservava la signora Emilia,
6  XIII|      maestro, guardando in modo singolare la vecchietta rubizza, mentre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License