Capitolo

  1    VI|          fu battezzata col nome di Maria. Ma anche in seno d'una
  2    VI|           l'avvenire.~ ~La piccola Maria cominciava a camminar sola,
  3    VI|       della suocera la sua piccola Maria, mostrò il più vivo desiderio
  4   VII|           di guarire.~ ~La piccola Maria cresceva in salute ed in
  5   VII|          La nonna difendeva sempre Maria, che non aveva voglia di
  6   VII|           i morti e i feriti.~ ~La Maria venne a prendere per mano
  7   VII|            vittime della guerra.~ ~Maria girava pel parco col suo
  8   VII|               La nonna Maddalena e Maria rimasero sole in quella
  9   VII|     chiaramente definito: allevare Maria, conservare la modesta sostanza
 10   VII|       destinate alla vita sociale. Maria avrà una buona dote, può
 11   VII|            Io non soffrirò mai che Maria si allontani da casa, voglio
 12   VII|          Ma se un giorno la stessa Maria vi facesse il rimprovero
 13   VII|          reso felice? v'ingannate. Maria sarà felice, senza essere
 14   VII|         questa opinione. Farete di Maria una brava massaia, ma sarà
 15   VII|         formava la nuova strada.~ ~Maria andava ad appiattarsi sotto
 16   VII|           senza il suo permesso.~ ~Maria e il suo cane passavano
 17   VII|          bucato, la nonna lasciava Maria in libertà, Argo saltava
 18  VIII|            e relativamente felice. Maria diventava una bella fanciulla,
 19  VIII|           Maddalena insegnava alla Maria come si devono soccorrere
 20  VIII|      sovente ringhiando, tanto che Maria disse al maestro:~ ~- Argo
 21  VIII|  domestiche, dall'affetto alla sua Maria, divisa dai genitori dal
 22    IX|         che se li strinse al seno, Maria venne subito dal giardino,
 23    IX|         giovane Andrea, l'amico di Maria.~ ~La prima visita di Gervasio
 24    IX|   grandiosa cerimonia. Maddalena e Maria presero posto fra le donne
 25    IX|       figlio ritornarono a casa.~ ~Maria aspettava ansiosamente il
 26    IX|               Hai paura? gli disse Maria, guardandolo cogli occhi
 27    IX|            insudiciato il vestito. Maria lo seguì sgridando il cane,
 28    IX|            Sta bene attento, disse Maria al cugino, indicandogli
 29    IX|             Finita la passeggiata, Maria gli disse:~ ~- Adesso passiamo
 30    IX|            Silvio torceva il muso, Maria rideva, e intanto si avviarono
 31    IX|            paura, ma poi scorgendo Maria la buona bestia ripetè l'
 32    IX|            domandare qualche cosa. Maria disse al cugino:~ ~- Non
 33    IX|        delle mucche e dei vitelli. Maria le designava tutte per nome
 34    IX|             o stavano ruminando.~ ~Maria accarezzò i vitellini, poi
 35    IX|     beccare i granelli scoperti.~ ~Maria sparpagliò il becchime chiamando:
 36    IX|            fu l'ultimo presentato. Maria corse ad accarezzarlo, ed
 37    IX|           le fusa.~ ~- Ecco, disse Maria, il più furbo di tutti,
 38    IX| pianticelle nei vasi. Era amico di Maria, e la nonna gli voleva bene.
 39    IX|          accorgersi che sua cugina Maria era proprio una bella ragazza.
 40    IX|        compagno; aveva trovato che Maria era una bella ragazza, e
 41    IX|         Allora Silvio parlando con Maria scherzava ironicamente sul
 42    IX|            covava sotto la cenere. Maria indispettita del cambiamento
 43     X|     illusione. La nonna voleva che Maria ti facesse un paio di guanti
 44     X|           domestica. Si ricordò di Maria con tenerezza e con rimorso,
 45    XI|     lasciare un solo giorno la sua Maria; scrissero dunque a Silvio
 46    XI|        figliuol prodigo. D'inverno Maria gli mandava delle eccellenti
 47    XI|           improvvisamente di casa, Maria disperata lo fece cercare
 48    XI|           trascurato.~ ~E la bella Maria?... oh povera Maria, quale
 49    XI|          bella Maria?... oh povera Maria, quale sorpresa!...~ ~Come
 50    XI|           le scemavano le forze.~ ~Maria, la sua brava allieva, faceva
 51    XI|          le delicate attenzioni di Maria per suo padre, il quale
 52    XI|       sapessi come è buona, la mia Maria, gli diceva il padre, come
 53    XI|           Silvio si persuadeva che Maria era belloccia, buona, intelligente,
 54    XI|        vivere lungamente accanto a Maria senza volerle bene, e senza
 55    XI|           occhi ridenti e soavi di Maria penetravano insensibilmente
 56    XI|          copertamente all'amore di Maria, dissimulando quanto poteva
 57    XI|      pretesa di farsi rimarcare da Maria fosse quasi una sfida verso
 58    XI|            di stima e di amicizia. Maria lo difendeva sempre colla
 59    XI|          papà Gervasio, la nonna e Maria se ne consolavano, il solo
 60    XI|         quando sedeva dirimpetto a Maria, davanti al suo tavolinetto
 61    XI|            avevano bisogno di lei, Maria scattava come una susta
 62    XI|         affettuosamente la mano di Maria, salutò freddamente Andrea,
 63   XII|               XII.~ ~ ~ ~Metilde o Maria?... questa interrogazione
 64   XII|        preferenza? - a Metilde o a Maria?...~ ~Metilde mi rappresenta
 65   XII|            Nemmeno per sogno!...~ ~Maria è una bella figlia della
 66   XII|        della sua vita: - Metilde o Maria?...~ ~Papà Gervasio ristabilito
 67   XII|           per decidermi; Metilde e Maria trovandosi insieme, potrò
 68   XII|           lo sportello, la nonna e Maria corsero a ricevere gli ospiti.~ ~
 69   XII|         molti elogi, guadagnati da Maria, e il vino della cantina
 70   XII|     potesse desiderare un artista. Maria aveva una rosa fresca nei
 71   XII|            penetrante.~ ~Metilde e Maria si sorridevano come due
 72   XII|  agevolmente il quesito: Metilde o Maria? con queste sole parole:
 73   XII|      pieghe assurde del vestito di Maria, e ne dava d'occhio a Metilde,
 74   XII|         ruminando tranquillamente. Maria rideva clamorosamente, entrava
 75   XII|        Emilia s'accorse subito che Maria soffiava sul cucchiaio colmo,
 76   XII|          il vino sulla tovaglia.~ ~Maria prese colle dita uno stinco
 77   XII|     incontrarla per la patria... e Maria soggiungeva:~ ~- Come i
 78   XII|           sono eccellenti, osservò Maria, per le irruzioni alla pelle.~ ~-
 79   XII|      accrescere le sconvenienze di Maria. Curvata sul piatto, lacerava
 80   XII|            meraviglia. Alle frutta Maria sputava i noccioli sul piatto,
 81   XII|        maestro, Andrea, la nonna e Maria circondavano la carrozza,
 82   XII|        sprezzante all'indirizzo di Maria, che voleva significare: -
 83  XIII|          pensava Silvio riguardo a Maria, bella e buona ragazza,
 84  XIII|             Il problema: Metilde o Maria? era dunque sciolto a tutto
 85  XIII|           come faceva per tutti.~ ~Maria, con fiero cipiglio, presentò
 86  XIII|       Andrea aspirava alla mano di Maria, e giacchè Silvio vi rinunziava,
 87  XIII|           Egli rispondeva: Tocca a Maria la decisione, essa si è
 88  XIII|          creduto che Silvio amasse Maria, dopo quel giorno ho mutato
 89  XIII|          si deve tener conto; e se Maria fosse contenta, l'asino
 90  XIII|       incaricata di scandagliarla. Maria rispose subito colle lagrime,
 91  XIII|        dispetto, è una vendetta di Maria, è una scappatoia che non
 92  XIII|        permettere il matrimonio di Maria con Andrea, o sarà meglio
 93  XIII|         una tale combinazione?~ ~- Maria è semplice ed onesta, rispondeva
 94  XIII|         colle abitudini massaie di Maria, non c'è pericolo che succedano
 95  XIII|   matrimonio di ragione, che metta Maria in uno stato conveniente
 96  XIII|            con un delirio d'amore, Maria con modesta bontà, che poteva
 97  XIII|            sposava una signora. Ma Maria aveva delle amiche che prendevano
 98  XIII|    Bonifazio, e che una sposa come Maria aveva diritto a dei riguardi.~ ~
 99  XIII|         del prossimo matrimonio di Maria, i gentili cugini offersero
100  XIII|         pensava che la sua diletta Maria sarebbe andata ad abitare
101  XIII|     impressioni. Ed era felice che Maria passasse quei giorni di
102  XIII|            e anche giovani, perchè Maria ne aveva conosciuto uno
103  XIII|           piedi e a farti amare da Maria; Argo è pieno di cortesie
104   XIV|         stabilito. Prima quello di Maria con Andrea, che partirono
105   XIV|          per chiederle il pane che Maria gli portava sempre, e che
106   XIV|           tavolino di lavoro, dove Maria appoggiava i piedi, e guardava
107   XIV|       provava per la lontananza di Maria, la quale aveva lasciato
108   XIV|           la facessero pazientare. Maria si trovava benissimo coi
109   XIV|         perfettamente coi gusti di Maria. Fecero delle gite a Milano
110   XIV|    migliori sistemi d'allevamento. Maria se ne invaghì, gliene promisero
111   XIV|          la vendita delle pelli.~ ~Maria batteva le mani come una
112   XIV|       Quando russava troppo forte, Maria lo urtava col piede, ma
113   XIV|           aneddoti del bisnonno di Maria che la interessavano assai
114   XIV|   sollecitare il ritorno della sua Maria, e al fine fu necessario
115   XIV|         per tanti anni, la nonna e Maria, che qualche cosa avresti
116    XV|           annunziò il desiderio di Maria di passare qualche giorno
117    XV|       coniglio Ariete, allevato da Maria, otto beccaccie uccise da
118    XV|   cacciatora, come il lepre, disse Maria, o alla gibelotte alla francese.~ ~-
119    XV|       tempo per ogni cosa, osservò Maria, e se non mi lasciate fare
120    XV|     faccende per gli uomini, disse Maria, e meno ancora per gli avvocati;
121    XV|            Metilde....~ ~- Oh cara Maria, rispose subito Metilde,
122    XV|           e cambiarono discorso.~ ~Maria e Andrea furono condotti
123    XV|            udito che cosa ne pensa Maria!... tu mi faresti un gran
124    XV|       primo giorno non permisero a Maria di occuparsi di cucina,
125    XV|              Domani farò io, disse Maria, e mangeremo il coniglio.~ ~
126    XV|          giorno. Metilde conduceva Maria a visitare le chiese e i
127    XV|       modiste. Quando rientravano, Maria si cambiava di vestito e
128    XV| rimarchevoli dell'abbigliamento di Maria; la Betta fu molto occupata
129    XV|       tunica di vecchia data; così Maria facea buona figura, e la
130    XV|        strambotti che sfuggivano a Maria nel suo dialogo, di alcune
131    XV|          trasformazione esterna di Maria attirò l'ammirazione di
132    XV|    pensieroso?... dopo l'arrivo di Maria non mi sembri più quello
133    XV|  assicurava che egli non amava più Maria; che se l'avesse amata,
134    XV|            liberata dalla vista di Maria, distratta dalla compagnia
135   XVI|       poteva muoversi senza aiuto. Maria chiamata in fretta accorse
136  XVII|            malgrado l'assiduità di Maria si mostrava desolato ogni
137  XVII|            fate padrona di casa la Maria!...~ ~- Per riguardo verso
138  XVII|       della sua famiglia, chiamate Maria a dirigere la vostra casa,
139  XVII|           e vi si era affezionato; Maria che sentiva tanto bisogno
140  XVII|          facilmente le simpatie di Maria, che gli aveva messo nome
141  XVII|           della mano affettuosa di Maria.~ ~Quando uno dei due era
142  XVII|  riconoscenza dei doni ricevuti.~ ~Maria ne faceva l'elogio al maestro
143  XVII|            videro entrare Andrea e Maria che portavano in un seggiolone
144  XVII|     affettuosamente sulla testa di Maria, come una santa benedizione
145  XVII|          conservarla così, rispose Maria, tenerla con noi, consolarla
146  XVII|      Chiamava suo padre, la nonna, Maria, e li pregava di scrivere.
147  XVII|         più la forza di vivere. Se Maria potesse darmi un consiglio,
148  XVII|    ansiosamente le sue lettere."~ ~Maria cercava di risponderle il
149  XVII|           raramente, per sollevare Maria, si limitava a far coraggio
150  XVII|           ricevette una lettera di Maria con tali errori, sconcordanze,
151  XVII|    giardino, raccolti e spediti da Maria per ornare di belle ghirlande
152  XVII|          per le cure affettuose di Maria. Alfine dovette soccombere
153  XVII|           ultimo attacco decisivo. Maria poteva dire di aver perduto
154  XVII|          desolazione straziante di Maria, le lagrime e il lutto di
155  XVII|       condurrò senza che la povera Maria se ne avveda; essa non ha
156  XVII|           partenza. Essa pensava a Maria che le pareva pericolosa,
157 XVIII|     abbaiamenti.~ ~Comparve subito Maria che si gettò piangendo nelle
158 XVIII|     accarezzava la mano del padre, Maria raccontava singhiozzando
159 XVIII|      occhio esaminava i vestiti di Maria, che non le parevano ammodo.
160 XVIII|       forze che andavano scemando. Maria si scervellava nella ricerca
161 XVIII|         vuoi riprender le forze.~ ~Maria non era di questa opinione.~ ~-
162 XVIII|       cominciò a sentire appetito, Maria lo teneva a stecchetto,
163 XVIII|           anche il brodo migliore. Maria gli faceva gustare delle
164 XVIII|      risparmi non erano possibili. Maria si era già avveduta dei
165 XVIII|           ne diede subito avviso a Maria che passata la sbornia fece
166 XVIII|        riguardi davanti ai cugini. Maria lo minacciò di togliergli
167 XVIII|           casa, e di questa donna. Maria, perdonate all'ubbriacone,
168 XVIII|         forte consumava il malato. Maria era instancabile, gli somministrava
169 XVIII|       giorno gli alberi del parco; Maria gli metteva dei cuscini
170 XVIII|        entrava a ondate odorose.~ ~Maria gli portava dei fiori, le
171 XVIII|           ore migliori della vita. Maria pensava a tutto e a tutti,
172 XVIII|           più rimettervi il piede, Maria rimase ferma fino all'ultimo
173 XVIII|     coricato ai piedi del letto di Maria, la contemplava tristamente,
174 XVIII|         del testamento.~ ~Silvio e Maria, figli di due fratelli indivisi,
175 XVIII|        Considerando che mia nipote Maria ha quasi sempre vissuto
176 XVIII|            nella parte spettante a Maria, alla quale raccomando di
177 XVIII|          codice civile.~ ~Silvio e Maria riconobbero che quel testamento
178 XVIII|       intemerato della famiglia.~ ~Maria non intendeva niente alla
179 XVIII|           che ci vediamo?~ ~- Cara Maria, rispondeva Silvio, se dipendesse
180 XVIII|        torna più....~ ~- Ti prego, Maria, non rifiutarti di dirmi
181 XVIII|          violenza che fece tremare Maria.~ ~- Di che cosa hai avuto
182 XVIII|           di parlargli.~ ~Silvio e Maria erano costretti dalla necessità
183 XVIII|       attraversati dalla famiglia. Maria si ricordava pochissimo
184 XVIII|         suoi errori e ai meriti di Maria. Essa aveva assistiti gli
185 XVIII|            lo assicuro, gli diceva Maria; se non avesse quel maledetto
186 XVIII|        renderlo insopportabile.... Maria, dimmi francamente che cosa
187 XVIII|         darti degli schiaffi?...~ ~Maria alzò la testa con una espressione
188 XVIII|        ammirazione che sentiva per Maria gli fecero dimenticare quel
189 XVIII|           sospirando:~ ~- Ah! cara Maria, ho falsato la mia vita,
190 XVIII|             gli rispose mestamente Maria, che nessuno a questo mondo
191   XIX|      risultato finale. La parte di Maria, netta da passività, poteva
192   XIX|          dalla schiamazzo comparve Maria; indovinò con un colpo d'
193   XIX|        Calmati, Metilde! soggiunse Maria.... siamo rozzi ma onesti....
194    XX|        scoppio inevitabile.... Ah! Maria!... Maria!... ti ho sempre
195    XX|      inevitabile.... Ah! Maria!... Maria!... ti ho sempre amata,
196    XX|         incominciano le pene!...~ ~Maria, col suo coraggio, colla
197    XX|      attendevo senza pensarci, che Maria venisse a confessarmi il
198    XX|            alla camera da letto di Maria.~ ~- Chi è? essa domandò.~ ~-
199    XX|         tutto fu messo in assetto. Maria corse ad aprire, e, col
200    XX|      sconvolto il cervello....~ ~- Maria, rispondimi francamente,
201    XX|         del nome che porti!...~ ~- Maria, non rinnegare la voce della
202    XX|           alle insanie sociali!... Maria.... Maria vieni con me,
203    XX|      insanie sociali!... Maria.... Maria vieni con me, io ti prometto
204    XX|            sventato dal braccio di Maria, la quale rimase ferita
205    XX|           piede.~ ~Silvio guardava Maria, interrogandola collo sguardo.
206    XX|          saperlo. Andrea lo seguì, Maria inquieta li accompagnava
207    XX|         parola, che sarò pronto.~ ~Maria afferrò il marito per l'
208    XX|         colla moglie, la ferita di Maria, le minacce della moglie,
209    XX|     impossibile ogni relazione con Maria, e cercherò di lasciarmi
210    XX|           qualche soccorso. Ah! se Maria l'avesse veduto non lo avrebbe
211    XX|         sono Silvio Bonifazio.~ ~- Maria Vergine santissima! esclamò
212    XX|           strazii di quella povera Maria con un delitto!... Vado
213    XX|   rinunziare ad una vile vendetta. Maria vedendo il marito fremente
214    XX|            tutti, e per l'onore di Maria.~ ~Silvio rilasciò al maestro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License