IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maestà 1 maestosamente 1 maestosi 1 maestro 189 magari 1 magazzini 1 magazzino 2 | Frequenza [« »] 208 ed 203 se 198 casa 189 maestro 188 dell' 188 tutti 185 senza | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze maestro |
Capitolo
1 1| capitano Bonifazio e il maestro Zecchini erano sempre insieme, 2 1| capitano serio e silenzioso, il maestro col sorriso sarcastico sulle 3 1| senza sugo! e rivolto al maestro gli faceva le osservazioni 4 1| regola, gli rispondeva il maestro. L'uomo di genio è tanto 5 1| grande fu un asino?...~ ~Il maestro pareva esitante, il capitano 6 1| passo in silenzio, poi il maestro tirandosi alquanto in disparte, 7 1| della teoria prediletta del maestro.~ ~Il capitano Bonifazio 8 1| il giogo straniero.~ ~Il maestro Zecchini era figlio d'un 9 1| fu costretto di fare il maestro comunale per vivere. Dallo 10 1| il domicilio stabile del maestro, della cui modica rendita 11 1| nello stesso villaggio del maestro, vicino a Treviso, nella 12 1| la umiliante teorica del maestro Zecchini, per semplice impulso 13 1| più indulgente pel povero maestro, sturava una bottiglia di 14 1| il capitano diffidava del maestro, il maestro aveva paura 15 1| diffidava del maestro, il maestro aveva paura del capitano; 16 1| possibile di indovinare il maestro Zecchini; nessuno poteva 17 1| compromettersi con nessuno.~ ~Il maestro si prestava con premura 18 1| dei prati a marcita. Il maestro Zecchini fu chiamato alla 19 1| relazioni del petente; e il maestro rispondeva:~ ~- È un po' 20 1| Andate pure, egli disse al maestro, non occorre altro.~ ~Il 21 1| non occorre altro.~ ~Il maestro curvò la schiena, che quasi 22 1| scriveva qualche lettera al maestro Zecchini e la gettava alla 23 1| speciali, che il suo grande maestro, il generale Napoleone, 24 II| E scrisse una lettera al maestro Zecchini che cominciava 25 II| del foglio confondevano il maestro, il quale restava sbalordito 26 II| giornate verso il Veneto.~ ~Il maestro Zecchini e il fedele Mosè 27 II| questo precipizio, ma il maestro Zecchini non si sorprendeva 28 II| conversazioni e di diverbi fra il maestro e il capitano. Zecchini 29 III| mezzanotte, e dicesse al maestro che era andato a ricondurre 30 III| fortemente il Bonifazio. Il maestro capitava ogni sera colle 31 III| carte e ne dava la causa al maestro, il quale sbalordito dall' 32 III| giardino.~ ~Quella sera, il maestro che veniva come il solito 33 III| insistenti aspirazioni nasali del maestro, che continuava a dimenarsi 34 III| cocciutaggine.~ ~Ma quando il maestro partì fece spalancare tutte 35 III| eccitare sospetti.~ ~Il maestro che ignorava la dilazione 36 III| nazione?... mi dica....~ ~Il maestro tutto confuso gli rispose:~ ~- 37 III| tenga per avvertito!~ ~Il maestro Zecchini uscì dall'ufficio 38 III| delle sue nozze presso il maestro Zecchini, il quale s'interessava 39 IV| ragione.~ ~Per esempio: se il maestro Zecchini avesse proclamato, 40 IV| forse nemmeno lo stesso maestro avrebbe presentata un'eccezione.~ ~ 41 IV| Bonifazio invitò a pranzo il maestro Zecchini per presentarlo 42 IV| amico e vicino di casa. Il maestro rimase colpito dalla bellezza 43 IV| capitano lo avesse udito! ma il maestro contemplando quegli occhi 44 IV| quello di sospettare del maestro Zecchini.~ ~Malgrado tutte 45 IV| ogni errore commesso il maestro andava soggetto a dei rabuffi 46 IV| abbandonata pel tresette. Il maestro pregato dal capitano aveva 47 IV| i primi insegnamenti dal maestro Zecchini sempre innamorato 48 IV| degne d'essere rilette.~ ~Il maestro Zecchini li amava come figliuoli, 49 IV| ridere la brigata. Allora il maestro guardava gli amici strizzando 50 IV| un popolo disarmato.~ ~Il maestro Zecchini che era stato pronto 51 IV| potuto abbracciare.~ ~Il maestro Zecchini e Mosè cercavano 52 IV| quella devastazione.~ ~Il maestro Zecchini trovò il modo di 53 IV| che comandarmi; io sono il maestro del villaggio, e non ho 54 IV| reclamo che gli fu fatto dal maestro in favore degli alberi del 55 IV| ritorno accorse anche il maestro Zecchini, e non finiva mai 56 V| solitudine, le sciocchezze del maestro Zecchini, le asinaggini 57 V| alla fine del pranzo. Il maestro Zecchini diventava loquace, 58 VI| un asino! soggiungeva il maestro.~ ~Il capitano alzava le 59 VI| sorelle degli asini?...~ ~E il maestro rispondeva tranquillamente:~ ~- 60 VI| il capitano litigava col maestro. Maddalena cercava di mitigare 61 VI| con lei, molto peggio del maestro col capitano; Stefano stava 62 VI| molta fretta.~ ~- Sarà il maestro Zecchini che si bagna, disse 63 VII| trovava un sostegno. Il maestro Zecchini lo consigliava 64 VII| salasso, insisteva a dirgli il maestro.~ ~- Il salasso bisogna 65 VII| genitori nel tempo felice.~ ~Il maestro Zecchini le insegnava a 66 VII| della monotona cantilena del maestro, implorando la grazia di 67 VII| troppo è vero! rispondeva il maestro, il diritto, la ragione, 68 VII| una vera disgrazia!... il maestro ha ragione.~ ~- Il maestro 69 VII| maestro ha ragione.~ ~- Il maestro ha torto. Se l'uomo è un 70 VII| militare. All'arrivo del maestro si gettò nelle sue braccia; 71 VII| battaglia di Solferino. Il maestro Zecchini ritornò da Treviso 72 VII| saranno a Treviso!...~ ~E il maestro si arrischiava di rispondere:~ ~- 73 VII| occhi supplichevoli verso il maestro per farlo tacere, ed egli 74 VII| armistizio. La Maddalena pregò il maestro e tutti di casa di nascondere 75 VII| raggiunto lo scopo.~ ~Il maestro Zecchini tentò di consolare 76 VII| fare il suo dovere.~ ~Il maestro Zecchini la consigliava 77 VII| buone padrone di casa.~ ~Il maestro tentennava la testa, e le 78 VII| Non lo farà mai! Caro maestro, non si rimpiange quello 79 VII| malgrado le censure del maestro Zecchini, il quale odiava 80 VIII| stretto parente.~ ~Quando il maestro Zecchini, dopo di averlo 81 VIII| occhi gli disse:~ ~- Caro maestro, adesso tocca a voi di trovarci 82 VIII| impossibile!... le rispose il maestro; quegli uomini non si sostituiscono 83 VIII| giorni dopo questo dialogo il maestro Zecchini entrava nella sala 84 VIII| ridacchiava, ora guardando il maestro ora la signora, e facendosi 85 VIII| tanto che Maria disse al maestro:~ ~- Argo non è contento 86 VIII| Sicuro, le rispose il maestro; gli uomini possono ingannarsi, 87 IX| vecchio di tutti era il maestro Zecchini; esso fu il primo 88 IX| questa antica teoria del maestro risvegliava le più lontane 89 IX| suoi dubbi, col vecchio maestro Zecchini, il quale gli rispondeva 90 IX| giovane richiese il parere del maestro Zecchini.~ ~- I Pigna, gli 91 IX| testa dura, e si doleva col maestro di quella tarda intelligenza..... ~- 92 IX| astuti, gli osservava il maestro. Contano sulle dita, ma 93 XI| ritrovarlo. Finalmente il maestro Zecchini lo vide accovacciato 94 XI| Gervasio andava ripetendo al maestro Zecchini, e gli osservava:~ ~- 95 XI| uomini sono asini, caro maestro.~ ~- Dipende.... gli rispondeva 96 XI| dopo la morte.~ ~- Caro maestro, conchiuse Gervasio, desidero 97 XI| dei doveri.~ ~Anche dal maestro Zecchini non potè saperne 98 XI| saperne di più. Secondo il maestro, Andrea era uno degli innumerabili 99 XI| della mia teoria?~ ~- Caro maestro, ho sempre udito dire che 100 XI| prodottagli dalla logica del maestro. Ma vedendo che era uscito 101 XI| Andrea, prese congedo dal maestro, il quale restando sempre 102 XII| le presentazioni.~ ~- Il maestro Zecchini, Andrea Pigna.~ ~ 103 XII| di nascondersi dietro il maestro, il quale si avanzava con 104 XII| amico fedele di mio padre, maestro di parecchie generazioni, 105 XII| rispose modestamente il maestro.~ ~Papà Gervasio volle condurre 106 XII| queste valorose alleate.~ ~Il maestro faceva gli elogi delle mucche:~ ~- 107 XII| mostrava di conoscerla.~ ~Il maestro asseriva che le bestie hanno 108 XII| risparmiò la dissertazione del maestro, che dopo l'elogio delle 109 XII| più animata e briosa.~ ~Il maestro raccontava le sue paure 110 XII| colla strachinina.~ ~Il maestro sostenne che il suicidio 111 XII| dolori reumatici, disse il maestro.~ ~- Ma questi, continuò 112 XII| egli era soddisfatto. Il maestro si rammentava i consigli 113 XII| peggio. Papà Gervasio, il maestro, Andrea, la nonna e Maria 114 XIII| domestico. Si chiamò anche il maestro Zecchini, per udire un suo 115 XIII| Che cosa ne pensava il maestro?~ ~Egli rispondeva: Tocca 116 XIII| continue ripulse. Signor maestro, io non sono degno di quella 117 XIII| cielo colle dita. Il solo maestro Zecchini tentennava la testa, 118 XIII| diede ragione anche al maestro che diceva tutto il contrario. 119 XIII| Intanto Andrea avvertito dal maestro degli ostacoli che si opponevano 120 XIII| gli asini, osservava il maestro Zecchini; l'amore sarebbe 121 XIII| l'amore!... esclamava il maestro, guardando in modo singolare 122 XIII| estremo sospiro, gridava il maestro.~ ~- E anche questo può 123 XIII| venisse mai? domandava il maestro, che cosa succederà?~ ~- 124 XIII| delle commedie, disse il maestro, che facciano ridere il 125 XIII| e fissando gli occhi sul maestro, aspettava il responso dell' 126 XIII| responso dell'oracolo.~ ~Il maestro, dopo le opposizioni, le 127 XIII| giovinotto della città.~ ~Il maestro gli dava qualche buon libro, 128 XIII| conosceva le maniere del maestro, rispettava la sua vecchiaia, 129 XIV| partì subito insieme al maestro Zecchini, che ambì l'onore 130 XIV| bisogno. Papà Gervasio e il maestro Zecchini restarono con un 131 XIV| conchiuse Silvio.~ ~Il maestro pareva esitante fra l'afflizione 132 XIV| negli occhi, soggiungeva il maestro, per abbagliare i babbei.~ ~ 133 XIV| contento della sua sorte; il maestro Zecchini li guardava tutti 134 XIV| seguente papà Gervasio e il maestro Zecchini ritornavano a casa 135 XIV| soffrire le sentenze del maestro Zecchini.~ ~Silvio procurava 136 XV| ripetendosi le massime del maestro che aveva studiato:~ ~"Che 137 XVII| disgrazie.~ ~Il vecchio maestro Zecchini che si studiava 138 XVII| Maria ne faceva l'elogio al maestro Zecchini, lo conduceva in 139 XVII| si trovò in salotto col maestro Zecchini che stava seduto 140 XVII| afflizione, gli rispose il maestro, e si può averne per motivi 141 XVII| Peccato, osservava il maestro, ma proprio peccato che 142 XVII| inaspettata una lettera del maestro Zecchini, il quale non scriveva 143 XVII| letto, fece chiamare il maestro Zecchini, come il più vecchio 144 XVII| di tutti, gli rispose il maestro; ma siccome il far testamento 145 XVII| la sua benedizione.~ ~Il maestro sapeva che Silvio cominciava 146 XVII| malgrado le attenuazioni del maestro, la minaccia d'una perdita 147 XVIII| questo momento giunse il maestro Zecchini, che veniva, come 148 XVIII| di quel tafferuglio.~ ~Il maestro Zecchini li scongiurò di 149 XVIII| dimenticando i soliti uffizi.~ ~Il maestro Zecchini fu pregato di occuparsi 150 XVIII| sentimento di gratitudine. Il maestro Zecchini aveva fatto apparecchiare 151 XVIII| i quali era ricordato il maestro Zecchini, come l'amico più 152 XVIII| parte di suo marito.~ ~Il maestro Zecchini fu pregato di assumere 153 XVIII| conferenze d'affari, soli o col maestro, esaminavano i registri, 154 XVIII| delle sue beghe continue col maestro, della loro amicizia, cementata 155 XIX| sensate ammonizioni del maestro Zecchini che presentiva 156 XX| l'ospitalità in casa del maestro Zecchini, il quale avrebbe 157 XX| domandate?~ ~- Domando del maestro Zecchini, e non sono un 158 XX| non sono un ladro.~ ~- Il maestro è a cena, e a quest'ora 159 XX| tinello ad avvertire il maestro di quella visita, ma egli 160 XX| volta era la testa calva del maestro che si presentava ad interrogare 161 XX| venne tolto ogni dubbio e il maestro si decise a discendere, 162 XX| meglio! diceva sospirando il maestro, che stentava a rimettersi 163 XX| il fango dalle scarpe, il maestro gli stropicciava i vestiti 164 XX| dalla villa, gli rispose il maestro, e nessuno ha mai saputo 165 XX| sapere dove vado....~ ~Il maestro lo fece entrare in tinello, 166 XX| non faceva complimenti col maestro che continuava a riempirgli 167 XX| da offrirti, gli disse il maestro.~ ~- Basta così, ne abbiamo 168 XX| un buon letto, riprese il maestro. Prendiamo un'altra fiammata, 169 XX| il suo arrivo in casa del maestro, e il suo imminente duello 170 XX| oppresso dalla stanchezza.~ ~Il maestro inquieto sulla sorte di 171 XX| udito parlare di nulla. Il maestro confidò a Pasquale l'arrivo 172 XX| della moglie smarrita, ma il maestro gli fece osservare che era 173 XX| direzione della casa del maestro e si pensò subito che ci 174 XX| certe donne! gli disse il maestro, non sai che si divertono 175 XX| d'accordo, gli rispose il maestro, non parliamone più. Adesso 176 XX| da amare!... soggiunse il maestro.~ ~- Non importa.... domani 177 XX| uscire svelò il segreto al maestro Zecchini, il quale alzando 178 XX| voglio far io!... disse il maestro con fermezza, e mi pare 179 XX| Silvio sperava che il maestro s'ingannasse, aveva proprio 180 XX| il suo destino.~ ~Ma il maestro aveva ragione. Andrea ignorava 181 XX| avversario a tradimento.~ ~Il maestro Zecchini non tardò a persuadere 182 XX| marito fremente pregò il maestro che persuadesse anche Silvio 183 XX| Maria.~ ~Silvio rilasciò al maestro Zecchini una procura illimitata 184 XX| quello che fai? gli chiese il maestro, guarda bene di non commettere 185 XX| commedia della vita!...~ ~Il maestro non capiva niente a queste 186 XX| Al mattino seguente il maestro Zecchini prese a nolo una 187 XX| asciugandosi una lagrima disse al maestro:~ ~- Potevo essere completamente 188 XX| ho tutto perduto!...~ ~Il maestro ruppe in una sghignazzata 189 XX| affrettò a rispondergli il maestro; non ho mai saputo frenare