IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] metalliche 1 metallici 2 meteore 1 metilde 156 metta 2 mette 6 mettendo 6 | Frequenza [« »] 185 senza 173 dalla 160 ad 156 metilde 152 egli 152 nel 149 dopo | Antonio Caccianiga La famiglia Bonifazio Concordanze metilde |
Capitolo
1 X| Ma il più bel fiore era Metilde, quella bella bionda, leggiadra, 2 X| sempre più facile. Allora Metilde s'accorse che il giovinotto 3 X| un'occhiata alla signorina Metilde, e si unì alla comitiva 4 XI| avvocato, a conversare con Metilde, ad ascoltare la musica 5 XI| nostra casa.~ ~La bella Metilde ammirava i fiori, li disponeva 6 XI| bene, meno la signorina Metilde, che lo pensava più degli 7 XII| XII.~ ~ ~ ~Metilde o Maria?... questa interrogazione 8 XII| dare la preferenza? - a Metilde o a Maria?...~ ~Metilde 9 XII| Metilde o a Maria?...~ ~Metilde mi rappresenta la grazia 10 XII| problema della sua vita: - Metilde o Maria?...~ ~Papà Gervasio 11 XII| per la ricuperata salute. Metilde sorridente seguì la madre, 12 XII| Silvio! esclamò Metilde.~ ~- Ma come? interruppe 13 XII| piace tanto alla signora Metilde, dei bei pomi, delle pera, 14 XII| ma davvero cordiale.~ ~Metilde batteva le mani, e guardava 15 XII| occasione per decidermi; Metilde e Maria trovandosi insieme, 16 XII| che le signore Emilia e Metilde guastassero il vino, mescendovi 17 XII| cugino.~ ~I capelli d'oro di Metilde un po' sviati dal viaggio 18 XII| un profumo penetrante.~ ~Metilde e Maria si sorridevano come 19 XII| agevolmente il quesito: Metilde o Maria? con queste sole 20 XII| Maria, e ne dava d'occhio a Metilde, mentre essa accennava alla 21 XII| si fregava agli abiti di Metilde, che pareva poco contenta 22 XII| stalla le dava fastidio, Metilde si teneva dietro le colonne 23 XII| Emilia faceva dei segni a Metilde per indicarle questi scandali; 24 XII| fece eco la signora Emilia. Metilde arrossì. Silvio aveva gli 25 XIII| società.~ ~Il problema: Metilde o Maria? era dunque sciolto 26 XIII| crescente affezione verso Metilde. E queste occasioni non 27 XIII| momenti, in quei siti Silvio e Metilde s'intendevano con uno sguardo, 28 XIII| e indicandone qualcuno a Metilde le diceva:~ ~- Guarda questo 29 XIII| Quantunque ripugnasse a Metilde di uscire dall'ideale per 30 XIII| impossibile di obbligare Metilde a questa vita; ma io pure 31 XIII| seguito persuadere la mia Metilde a ritirarci in campagna. 32 XIII| famiglia Ruggeri la mano di Metilde per tuo figlio, mostrandoti 33 XIII| trovava che la signorina Metilde era un poco pretenziosa, 34 XIII| nell'ambiente misterioso. Metilde tentava di secondare i desideri 35 XIII| Si lagnò alquanto con Metilde, che gli diede ragione, 36 XIII| suo figlio colla signora Metilde Ruggeri. Non bisognava pensarci 37 XIII| quel tempo che Silvio e Metilde resterebbero alla villa, 38 XIV| Alla morte dei genitori, Metilde figlia unica, restava la 39 XIV| gli occhi negli occhi di Metilde, la vedeva bella come un 40 XIV| pochi giorni dopo quello di Metilde con Silvio, che si recarono 41 XIV| tenerezza.~ ~Annunziò a Metilde il suo desiderio di ritornare 42 XIV| abitudini di lavoro e di studio. Metilde non domandava meglio, accolse 43 XIV| ospiti. Un salottino per Metilde, un gabinetto di studio 44 XIV| ma con disegni assurdi.~ ~Metilde fu contentissima della nuova 45 XIV| seguente apersero i bauli, Metilde e la Betta furono occupate 46 XIV| a scrivere nei giornali. Metilde attendeva sua madre o andava 47 XIV| manzo duro e poco cotto, ma Metilde chiamava la Betta e se ne 48 XIV| Non c'è altro?... domandò Metilde al marito, e questi alla 49 XIV| ha mangiato il bisogno.~ ~Metilde rideva, e gli dava ragione. 50 XIV| Io no di sicuro, diceva Metilde, che ho orrore degli imbratti 51 XIV| fermato al punto scabroso; Metilde andò a vestirsi, sua madre 52 XIV| ogni giorno tutti due, ma Metilde non se ne intende, ed io 53 XIV| qualche piccola spesa, osservò Metilde; e si mise ad aspettarlo 54 XIV| riguardi, usciva dai gangheri; Metilde torceva il muso e s'attribuiva 55 XV| sorvegliava la cottura. Metilde mangiava con grande appetito 56 XV| Venezia per qualche affare, Metilde invitava a pranzo la mamma, 57 XV| alloggiare i cugini, ma Metilde gli fece comprendere la 58 XV| abbracciarono cordialmente Metilde, e dopo scambiati i saluti 59 XV| una cosa simile, esclamò Metilde; ma nemmeno per sogno! siete 60 XV| assistenza avrei ricorso a Metilde....~ ~- Oh cara Maria, rispose 61 XV| cara Maria, rispose subito Metilde, tutta confusa, io non sono 62 XV| e aprivano il bagaglio, Metilde afferrò il marito per un 63 XV| tradirmi! gli disse in fretta Metilde19 , e con uno sguardo così 64 XV| girovagava tutto il giorno. Metilde conduceva Maria a visitare 65 XV| cucina a fare il pranzo. Metilde riceveva qualche visita, 66 XV| arrossire della sua goffaggine. Metilde20 si prestò, con amichevole 67 XV| nella piccola famiglia, ove Metilde liberata dalla vista di 68 XVI| gradita rivelazione annunziò a Metilde lo gioie della maternità. 69 XVI| E Camillo? gli chiese Metilde, non ti pare un bel nome!...~ ~- 70 XVI| deliberazione, la signora Metilde metteva al mondo una bambina, 71 XVI| dentro e fuori della legge.~ ~Metilde non capiva niente di questi 72 XVI| malattia.~ ~Meno male che Metilde cominciava a riaversi, si 73 XVI| provvisoria, e consigliò Metilde di scrivere al signor Gervasio, 74 XVI| lo stato di debolezza di Metilde, le raccomandava la quiete 75 XVI| in un momento importuno. Metilde cercava invano di giustificare 76 XVI| Povero Silvio! esclamava Metilde, adesso è inutile di cercare 77 XVI| capisce più nulla!...~ ~Metilde piangeva, sua madre la sgridava, 78 XVI| cuoco!...~ ~A queste parole Metilde arrossì, e subiva nella 79 XVI| con grande meraviglia di Metilde21 .~ ~- Ne ho conosciuti 80 XVI| di non leggere.~ ~Allora Metilde si fece coraggio, e confessò:~ ~- 81 XVII| dopo con una lettera.~ ~Metilde teneva informata esattamente 82 XVII| consolarmi, mi fa paura, scriveva Metilde; ogni speranza ammette un 83 XVII| sporche d'inchiostro.~ ~Quando Metilde leggeva queste lettere a 84 XVII| Quando c'erano buone nuove, Metilde scriveva con brio, e pareva 85 XVII| al burro!...~ ~Un giorno Metilde ricevette una lettera di 86 XVII| Nessuno affatto... rispose Metilde.~ ~- La signora, o la domestica 87 XVII| Maritata, maritata, rispose Metilde con un po' di dispetto, 88 XVII| riparare i danni prodotti.~ ~Metilde in piedi davanti il letto 89 XVII| morirono tutti vecchi, rispose Metilde; il nonno di mio marito, 90 XVII| scrutatore delle umane miserie. Metilde si fece buona, alzò le mani 91 XVII| Questa volta parve a Metilde che il medico avesse ragione; 92 XVII| poi andò peggiorando.~ ~Metilde non abbandonava la bambina 93 XVII| schianto atroce pel cuore di Metilde, che cadde priva di sensi 94 XVII| di vetro, e le stoffe.~ ~Metilde guardava sbadatamente, cogli 95 XVII| giacchettino attillato, soggiungeva Metilde, con voce fioca e sommessa, 96 XVII| anche dei guanti, disse Metilde, con un profondo sospiro, 97 XVII| in uno scoppio di pianto. Metilde gli si avvicinò, gli appoggiò 98 XVII| di compagnia; la signora Metilde faceva la sua comparsa in 99 XVII| impressioni.~ ~Chi diceva che Metilde era una donna molto elegante 100 XVII| pazienza, le rispondeva Metilde, in seguito si vedrà, la 101 XVIII| col corso degli anni!...~ ~Metilde pensierosa teneva gli occhi 102 XVIII| piangendo nelle braccia di Metilde, la quale corrispose colle 103 XVIII| dolcemente nel sonno eterno.~ ~Metilde si asciugava le lagrime 104 XVIII| scandalosa agli occhi di Metilde, ligia alla prammatica che 105 XVIII| lana ed il crespo.~ ~Quando Metilde si trovò sola col marito, 106 XVIII| una vera sciocchezza.~ ~Metilde lo guardò con sorpresa, 107 XVIII| della carne, gli diceva Metilde, se vuoi riprender le forze.~ ~ 108 XVIII| onta dei suoi spergiuri.~ ~Metilde trovava quelle attenzioni 109 XVIII| bicchierino di vino vecchio.~ ~Metilde osservava tutto in silenzio, 110 XVIII| ritirata o la vittoria.~ ~Metilde passeggiava lentamente, 111 XVIII| sperava che finito l'autunno Metilde sarebbe alfine ritornata 112 XVIII| espressioni tronche minacciose. Metilde ne aveva paura, ed alla 113 XVIII| Andrea e voleva strozzarlo. Metilde urlava spaventata, dicendo 114 XVIII| il rantolo dell'agonia.~ ~Metilde ne ebbe paura, e fuggì dalla 115 XVIII| probità del loro padre e zio. Metilde e Andrea furono malcoltenti25 , 116 XVIII| fabbriche e degli animali. Metilde domandava l'inventario per 117 XVIII| lealtà e l'antica amicizia.~ ~Metilde annunziando alla sua famiglia 118 XVIII| affari, e per far piacere a Metilde, che sta in campagna per 119 XVIII| che pensava mio padre di Metilde; è tuo dovere di non nascondermi 120 XVIII| abbiamo qualche pecca, ma Metilde è bella, elegante, graziosa....~ ~- 121 XVIII| li conosci i difetti di Metilde....~ ~- Io no....~ ~- Sì, 122 XVIII| piglino chi le serva, ma Metilde non mi ha portato in dote 123 XVIII| venisse il terremoto.~ ~Metilde seguiva Andrea, questi le 124 XVIII| cosa ne pensate voi?"~ ~Metilde lo guardò appena, tanto 125 XIX| questa lettera, Silvio chiamò Metilde, chiuse l'uscio della camera, 126 XIX| giornale cosmopolita.~ ~Metilde escluse intieramente la 127 XIX| collera si scontrasse con Metilde, la quale vedendolo cogli 128 XIX| chiamava ad alta voce:~ ~- Metilde.... Metilde.... non mi fuggite 129 XIX| alta voce:~ ~- Metilde.... Metilde.... non mi fuggite no, non 130 XIX| tradisce tutti due....~ ~Metilde si arrestò d'un tratto, 131 XIX| complimenti, delle smorfie!...~ ~Metilde impallidiva, si metteva 132 XIX| bestemmiando fra i denti.~ ~Metilde colle mani nei capelli, 133 XIX| questa gente!...~ ~- Calmati, Metilde! soggiunse Maria.... siamo 134 XIX| onesti.... non lo credi?...~ ~Metilde non le rispose. Scoppiò 135 XX| famiglia rimase deserta.~ ~Metilde lesse attentamente la lettera 136 XX| nemmeno Roma!... gli rispose Metilde, con energia.~ ~- Ebbene, 137 XX| giorno di più!... esclamò Metilde, con fiera fermezza, e alzando 138 XX| All'ora del tramonto, Metilde scese lentamente le scale, 139 XX| chiuse come al solito; dunque Metilde era rimasta fuori. - L'avranno 140 XX| chiamava a mezza voce: - Metilde.... Metilde sei qui?... - 141 XX| mezza voce: - Metilde.... Metilde sei qui?... - ma nessuno 142 XX| avvicinarla, guardarla, toccarla. Metilde dormiva.~ ~La scosse leggermente; 143 XX| alzò in piedi e partì.~ ~- Metilde, arrestati, ascolta, dove 144 XX| con voce angosciosa:~ ~- Metilde!... povera Metilde!... aspetta 145 XX| Metilde!... povera Metilde!... aspetta tuo marito.... 146 XX| Magari pure! rispose Metilde, così almeno tutto sarebbe 147 XX| buona da nulla!...~ ~Allora Metilde si alzò alla sua volta, 148 XX| Ancora per poco! soggiunse Metilde, la misura è colma. Consolatevi 149 XX| disinganni fatali. Io non amo Metilde, tu non ami Andrea, io non 150 XX| della camera, e Andrea e Metilde comparvero sulla soglia. 151 XX| spruzzò sul volto di Silvio, Metilde spaventata si mise a gridare, 152 XX| questa mattina la signora Metilde uscì per tempo, mi pareva 153 XX| vero! esclamò la signora Metilde; ho un pensiero fisso al 154 XX| per chiedere notizie di Metilde.~ ~Andò dunque a picchiare 155 XX| inquieto sulla sorte di Metilde si alzò molto per tempo 156 XX| scriveva, annunziandogli che Metilde era giunta felicemente in